Forum Fuoco e Legna
Vai alla radice del thread
- Oggetto: "Re: acs con caldaia a pellet" di gianca51 del 12/11/2008, 15:41
1.- La caldaia CTU 24 non costa notevolmente di più di altri modelli di pari potenza, forse confondi caldaie come la Ungaro a norma 303-5 e termostufe a norma 14785.
ma è come paragonare la lana con la seta.
2.- Tutte le caldaie a biomassa vanno in crisi quando è richiesta una forte produzione di ACS, in quanto la loro capacità di modulazione non è lontanamente paragonabile a quella caratteristica di un bruciatore a gas.
Per questo motivo è conveniente servire con la caldaia una riserva di ACS consistente, mantenuta in temperatura con un semplice parallelo sulla mandata di acqua calda, alimentando un serpentino di scambio termico interno al serbatoio.
3.- sinceramente la frase, che devi tenere accesa la caldaia per ottenere ACS in estate non l'ho capita, forse intendevi aggiungere il termine "sempre".
Comunque la caldaia va accesa anche in estate.
4.- L'accumulatore inerziale (detto anche bufer, tampone) serve per il riscaldamento, il bollitore (detto anche boiler), serve per l'ACS.
In generale i boiler più economici sono ad intercapedine detti anche a camicia, questi sono i meno cari:
http://www.alta.it/particolareCatalogo.jsp?catID=835
Io preferisco usare un tipo a serpentino ancora più economico è un boiler da 80 litri della Idropi con serpentino con superficie di scambio da 0,6 mq. modello FVT 80, hanno anche il vantaggio di avere la resistenza di integrazione.
Se serve se ne possono mettere due o più in serie.
Rispondi al messaggio
- Re: Re: acs con caldaia a pellet di davide del 14/11/2008, 18:36
Ciao Gianca51.
Ti ringrazio per le delucidazioni.
Con la frase che devo tenere accesa la caldaia anche d'estate, indendevo dire che, ora come ora (senza accumulo), dovrei tenere sempre acceso l'impianto di riscaldamento, oppure chiudere i termosifoni.
A quanto ho capito, con l'accumulo il problema sarebbe risolto, avendo una riserva di acqua calda.
Ho ancora questi dubbi:
- il bollitore "comanda" l'accensione della caldaia, quando la temperatura dell'acqua contenuta scende?;
- per alimentare il bollitore, il riscaldamento deve essere acceso?;
- finita l'acqua nel bollitore, ho finito di fare la doccia, oppure, essendosi accesa, la caldaia continua ad erogare acqua calda.
Grazie delle risposte che potrai darmi
- Re: Re: Re: acs con caldaia a pellet di gianca51 del 15/11/2008, 08:33
Ci sono due possibilità:
1.- la caldaia ha una posizione estiva, con la quale viene esclusa la funzione riscaldamento e viene attivata solo l'ACS, come avviene in tutte le caldaie a gas a doppia sezione riscaldamento+ACS.
La sezione ACS in estate è gestita attraverso un flussostato che non appena sente il assaggio d'acqua avvia la caldaia, ma non credo sia il nostro caso, anche perchè mi sembra che tu lo hai escluso.
2.- la caldaia non ha una posizione estiva.
In questo caso occorre un accumulo e fra l'altro il circuito ACS istantaneo che fra l'altro costa un bel pò, non ti serve a niente.
Come ti ho già detto il boiler con scambiatore, con un circuito in parallelo, viene visto ne più ne meno come un termosifone.
In inverno si fanno lavorare entrambi i circuiti termosifone e boiler/termosifone, in estate chiudi il circuito termosifoni e alimenti solo il boiler/termosifone.
Per far sì che la caldaia si avvii quando l'acqua nel boiler scende al di sotto di una certa temperatura, io metto in parallelo al circuito elettrico che "comanda" la lampadina del boiler un relè che manda un segnale alla caldaia, quasi tutte sono predisposte.
In estate quando ti fai la doccia, la temperatura nel boiler scende fintanto che si avvia la resistenza elettrica, contemporaneamente si avvia la caldaia, che rapidamente porta in temperatura l'acqua fino a raggiungere i 60-65°C impostati, se non c'è consumo di ACS la caldaia si spegne, la resistenza nel frattempo si era spenta da un pezzo, perchè conviene regolarla sui 40°C.
Piccola correzione nella mia risposta precedente "puffer" e non bufer.
- Re: Re: Re: Re: acs con caldaia a pellet di davide del 17/11/2008, 12:12
Ok. Grazie dei chiarimenti.
Ancora una cosa:
il display della mia caldaia, precisamente sotto il tasti regolazione potenza, ha il disegno estate/inverno (il classico sole/fiocco di neve), come nelle normali caldaie a gas. In più tra i led luminosi ve n'é uno col simbolo inverno (fiocco di neve) che secondo le istruzioni dovrebbe essere acceso "quando è attiva la funzione inverno" (di fatto è sempre acceso).
Le istruzioni non dicono nulla, però, della modalità estate/inverno e non mi sembra ci sia il modo di comandarla.
Non ti sembra strano?: che senso ha visualizzare nel quadro comandi una funzione che non esiste?
Forse la funzione diventa "accessibile" solo dopo aver installato l'accumulo?
Il Kit istantaneo, poi, come hai giustamente osservato, non mi serve praticamente a niente, pur essendomi costato circa 250 Euro.
A meno che non ci sia il modo di sfruttarlo insieme all'accumulo.
Mah?
Spero di non aver fatto un cattivo acquisto.
Se hai qualche altra indicazione, te ne ringrazio in anticipo.
Torna al forum