Forum Fuoco e Legna
- Oggetto: "Re: Gravi problemi di funzionamento" di Francesco C. del 26/11/2008, 15:00
Ok, vorrei precisare che non ho una buona combustione nemmeno con entrambe le regolazioni aperte del tutto...
Inoltre anche io ho visto come dice Gianni altri camini funzionare anche buttando dentro ciocchi appena tagliati.
Secondo me li dentro dovrebbe esserci un calore e un tiraggio tale da "far bruciare anche dell'acqua", non solo grossi pezzi di legna...
Ho una camino tradizionale in montagna e vi assicuro che una volta che è partito brucia qualsiasi cosa butti dentro.
Comunque, per quanto riguarda l'accensione faccio esattamente come dice Luca, sia in termini di legna che di vetro aperto un paio di cm (anche se caldamente sconsigliato nelle istruzioni, ma se non faccio così non parte)
Ho provato anche a fare salire la temperatura a ventola spenta in MAN, ma appena la accendo la temperatura scende sino a farla spegnere.Qualche volta si ferma intorno ai 50 e funziona per un po', ma non per molto....ora che è venuto freddo, non succede nemmeno più quello.La ventola in modalità prop, attacca e stacca continuamente lavorando dai 40 a 47 gradi (di conseguenza la velocità della ventola quando và è sempre a 1)
Inoltre devo anche dire che la temperatura indicata nel display non penso che sia la temperatura dell'aria in uscita dalle bocchette perchè onestamente intorno ai 40 gradi se faccio partire la ventola mettendo in manuale l'aria è pressochè a temperatura ambiente, a 45 è appena tiepida.
Il modello in questione, è quello con il vetro esagonale, quindi penso che sia EMBL 78 EXAGONALE.
La canna fumaria è un tubo da 25 penso di acciao, che dall'interno della cappa in cartongesso, entra nel muro .Non sò dire se è isolata o meno.Onestamente penso di no....Dovrebbe esserlo?
Ringrazio Gianni per il link.Più tardi lo leggerò con attenzione, e posterò ulteriori info.
Grazie a tutti.
Francesco
- Re: Re: Gravi problemi di funzionamento di Gianni del 26/11/2008, 18:57
Intanto vorrei precisare che non posseggo un palazzetti, anche se molte volte l'ho visto in funzione e studiato un po'...
I miei consigli prescindono dal caminetto, sono regole del buon senso da utilizzare sempre, che si tratti di stufa o camino aperto ecc..
Il comignolo della blindocom mi è stato consigliato da un bravo installatore, e posso dire che fa il suo dovere alla grande.
Del resto, un monoblocco che funziona, non è legato all'uso della centralina che può essere gestita in modo diverso a seconda delle situazioni e del tipo di canalizzazione.
Che vada in automatico o proporzionale non è importante se il camino non funziona.
La canna fumaria dovrebbe essere coibentata per il tratto che è a scomparsa. Cioè nel sottotetto o esterna o nel muro.
La legna va acquistata e tenuta almeno un anno in un posto coperto e areato.
Se non c'è possibilità bisogna cercare di comprare legna nel periodo prima dell'autunno poiche proprio in questa stagione si taglia e l'acquisto riguarderebbe la legna dell'anno prima.
Potrebbe anche essere utile una ispezione della canna fumaria per verificare che qualcosa ostruisca il passaggio dei fumi.
Infine, io preferisco il ricircolo dell'aria ambiente per il ventilatore, piuttosto che aria esterna (dedicata solo alla combustione..).
- Re: Re: Re: Gravi problemi di funzionamento di Francesco C. del 27/11/2008, 11:52
Grazie Gianni, per il momento mi hai dato un sacco di informazioni.A breve dovrebbe contattarmi la ditta del comignolo per indicarmi il rivenditore più vicino.
Verificherò la coibentazione della canna fumaria, e magari la farò anche ispezionare, cercherò di procurarmi una legna migliore.Fornet per il vetro che ormai è nero!
Appena avrò novità, spero positive ti farò sapere, ci vorra un po' perchè è una casa in campagna e ora ci sono appena stato per due week.
Grazie a te e a tutto lo staff di Fuocoelegna!!
