Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

  • Oggetto: "Palazzetti Multifire Idro 45, NON FUNZIONA!" di giuseppe lunardi del 10/01/2010, 22:41
    salveper quelli che non sanno se acquistare o meno una MULTIFIRE IDRO 45 vi dico solo:
    PENSATECI BENE!

    ecco la mail che ho inviato alla Palazzetti e loro se ne sono lavati le mani:

    invito i moderatori a non bannarmi, fate vedere come vanno le cose con la palazzetti dopo l'acquisto!

    Dall’acquisto e installazione della suddetta stufa in casa mia, avvenuto a fine 2007, ho subito riscontrato che le prestazioni non erano quelle promesse nella brochure pubblicitaria che mi era stata data dal rivenditore, di cui mi ero fidato per l’acquisto. Detta brochure indica chiaramente che la stufa avrebbe dovuto riscaldare un appartamento di 110 mq per 3.10 m di altezza. Il mio e’ di soli 75 mq e non viene riscaldato adeguatamente.

    Dopo la segnalazione del problema mi é stato inviato un tecnico che mi ha fatto forare il tetto 2 volte, affermando che la canna fumaria non era disposta in modo corretto.

    La stufa in questione, funzionando a pellet o legna, raggiunge prestazioni a malapena accettabili con un consumo smisurato. Il display stesso della stufa ha segnato errori di ogni genere fin dal

    momento della sua installazione e la situazione non è cambiata nemmeno con gli inutili interventi dei tecnici. Gli errori compaiono inesorabilmente sul display tuttora.

    Anche l’accensione della stufa crea molti problemi: sia a legna che a pellet occorrono almeno 3 o 4 tentativi per ottenere della fiamme durature, e dire che avrebbe dovuto partire a pellet per poi continuare la combustione a legna senza altri interventi.

    Il vetro è perennemente bruciacchiato anche dopo pochi minuti di funzionamento, segno di una cattiva combustione, e il morcio che si forma sulla superficie del vetro stesso risulta difficilissimo da pulire. Stesso discorso per le serpentine interne della stufa che sono perennemente incatramate, come se fossero state cosparse di bitume. Tanto da dover ogni settimana coprire i divani del soggiorno per pulire con lame e spatole l’interno della stufa da questi residui di cattiva combustione. Anche di fronte a tutto ciò i tecnici inviatimi hanno risposto che la stufa funzionava. I cartongessi applicati a copertura dell’inserto sono completamente anneriti, per non parlare dei muri dell’appartamento stesso, dopo pochi mesi di funzionamento, e richiedono una ritinteggiatura. Ad ogni apertura per il normale carico di legna infatti esce sempre moltissimo fumo. Anche riuscendo a raggiungere un’accettabile temperatura dell’acqua, e comunque dopo molte ore di funzionamento e una gran quantità di combustibile, aprendo il termostato per far circolare l’acqua nei termosifoni, la temperatura stessa scende velocemente dopo alcuni minuti, vanificando tutto il dispendio di legna utilizzata per far salire la temperatura.

    L’accumulo di acqua sale di temperatura dopo oltre mezza giornata di funzinamento della stufa, e per raggiungere una temperatura accettable va comunque aiutata con l’utilizzo della caldaia a gas, rendendo vana l’instalazione della stufa stessa.

    Nessuna delle prestazioni promesse dalla brochure pubblicitaria e dal venditore stesso sono mai state raggiunte.

    Credo si possa parlare di una pubblicità a dir poco ingannevole e di un prodotto di qualità decisamente scadente e non rispondente in nessun punto alle prestazioni attribuitegli.

    L’ultimo dei sopralluoghi del tecnico inviato dalla ditta costruttrice, afferma che l’impianto è idoneo e che le prestazioni sono rispondenti allo standard per quel tipo di prodotto. Ad esso io rispondo con le fatture del gas che ho consumato nonostante l’installazione di una stufa camino che avrebbe dovuto riscaldare adeguatamente il mio appartamento e l’acqua sanitaria, ma che , visti gli importi delle fatture stessa, non compie il suo dovere.

    Il costo di tale apparecchio è stato elevatissimo, calcolando gli importi per il suo acquisto, i costi per l’installazione e per l’adeguamento dell’impianto idraulico e la successiva copertura in cartongesso.

    I costi da me sostenuti erano ovviamente finalizzati ad avere un prodotto che mi avrebbe poi consentito un risparmio reale sui costi del riscaldamento, sempre molto elevati in montagna, cosa che non si è verificata assolutamente. Volevo inoltre sottolineare che altri prodotti simili da me posseduti in altre abitazioni, sempre a combustione di legna o pellet, non avevano avuto nessuno dei problemi sopraelencati e ne ero pienamente soddisfatto, cosa che non avviene per quest’ultimo nonostante sia stata affrontata una spesa di gran lunga superiore se paragonata all’acqusto di una semplice stufa a legna o pellet .



    ecco tutto

Rispondi al messaggio

  • Re: Palazzetti Multifire Idro 45, NON FUNZIONA! di fuocoelegna del 11/01/2010, 01:51
    Giuseppe, io ho un caminetto Palazzetti e mi trovo abbastanza bene. Il tuo caminetto non lo conosco, tuttavia penso occorra imparare a farlo funzionare cercando di trovare la giusta combinazione di aria necessaria in base al carico di legna.

    Nel mio caminetto ad esempio riesco a tenere il vetro pulito regolando la presa d'aria secondaria frontale, quella che butta l'aria sul vetro, a circa metà corsa. Se la chiudo tutta, dopo un po' di tempo il vetro tende ad annerirsi, ma se la apro il vetro torna ad essere pulito.

    Anche la presa d'aria primaria, quella posta in basso nel cassettino cenere, va regolata opportunamente. Io trovo che regolandola a metà corsa riesco a ottenere una buona combustione senza un eccessivo consumo di legna.

    Altro accorgimento è quello di tenere la griglia cenere non troppo intasata dalla cenere in modo da fare passare l'aria necessaria alla combustione primaria e svuotare il cassettino cenere quando pieno.

    Ancora meglio riuscire a fare bruciare la cenere ed evitare il suo eccessivo accumulo, tenendo alta la temperatura del focolare e raccogliendo la cenere al centro del focolare sulla griglia, aggiungendo legna ben secca in pezzi non troppo grandi in modo regolare.
  • Re: Palazzetti Multifire Idro 45, NON FUNZIONA! di giovanni del 27/01/2013, 20:10
    io anche ho una palazzetti multifire idro 45 è sinceramente do piena ragione al sig giuseppe per i soldi che costa ci compravo qualcosa sicuramente migliore ,ho avuto anche io problemi fin dall'inizio,anke io ho una casa di 75 mq e a mala pena la riscaldo e per fortuna nn ho mettere l'accumulo dell'acqua sanitaria se no stavo apposto ,poi se nn uso legno molto secco e tagliato a pezzi piccoli non lo brucia .PENSATECI BENE

Torna al forum