Forum Fuoco e Legna
Vai alla radice del thread
Vai al messaggio precedente
- Oggetto: "Re: Re: Re: Caminetto Dovre 2180 suggerimenti vari" di Luigi Biagini del 15/04/2012, 11:16
Ciao Andrea,
tieni conto che chi scrive quì non fa parte dello staff. Io dal canto mio sono un manutentore e installatore e voglio diffondere la cultura della sicurezza in primo luogo. Ben 10000 incendi ogni anno distruggono case e nel 70% dei casi, per cattiva installazione.
Dopo questa prefazione:
-Il Termocamino che hai preso in considerazione credo che possa soddisfare i requisiti da te richiesti.
-Cosa intendi per "(a parte un leggero disassamento di 60 cm all'inizio, rispetto all'attacco del camino)"?
Stai parlando della parte bassa, del raccordo? Ossia la parte che collega il vecchio caminetto alla canna fumaria? Lo spessore della canna credo sia di 5 cm, da quanto ho capito sono elementi in CLS (argilla/cemento vibrocompressi). Ma la sezione (lato x lato)?
Nel caso sia rettangolare considera che puoi usare una sezione ovale per recuperare al massimo il volume idraulico, cercando sempre di coibentare quanto più possibile (MAI con isolanti liberi tipo argilla espansa). Esistono anche corrugati a parete liscia ma attenzione che abbiano la classe di temperatura che sia almeno T400, ma se puoi usa il rigido.
-Come dicevo nel post precendente, canalizzare aumenta la potenza e con una macchina del genere, se fai un buon lavoro, scaldi tutta casa.
Rispondi al messaggio
- Re: Re: Re: Re: Caminetto Dovre 2180 suggerimenti vari di Giovanni Iemmi del 15/04/2012, 14:12
come sempre Luigi hai fatto un'ottima analisi... solo un piccolo appunto: canalizzare NON aumenta la potenza, ma migliora solo la distribuzione del calore. Come dico sempre ai clienti, se un focolare è 8kw, anche con l'aggiunta di ventole non diventerà mai 9kw ;-)
- Re: Re: Re: Re: Re: Caminetto Dovre 2180 suggerimenti vari di Luigi Biagini del 15/04/2012, 15:06
Giusto Giovanni. "Aumenta" in senso lato...lo diffonde maggiormente...
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Caminetto Dovre 2180 suggerimenti vari di Andrea Cambiaso del 15/04/2012, 18:00
- Certo, mi era già chiaro che la canalizzazione serve solo a diffondere maggiormente. Credo anche di aver capito che valga il principio per cui se le diffusione mediante canalizzazione è ventilata si ottiene una diffusione più rapida e una situazione più omogenea nel transitorio iniziale, partendo da casa fredda. Ad esempio ho un amico che scalda benissimo la sala del suo ristorante (grande) solo con un caminetto e non ha nemmeno una canalizzazione né tantomeno ventole. Si tratta però di un camino sempre acceso e di un ambiente sempre riscaldato nella stagione fredda. Per me sarebbe una situazione di compromesso.
- Il disassamento a cui mi riferisco riguarda il fatto che il raccordo fumi del camino si trova non esattamente sotto la canna fumaria (che poi sale diritta) ma spostato di circa 40 cm (ho misurato meglio sui disegni di rilievo della casa). Quindi occorreranno due curve a 45 gradi e un tratto diagonale di circa 60 cm.
Visto che siete così gentili, vi ricordo la domanda relativa al materiale per i tubi di diffusione dell'aria: tutte le persone con cui ho parlato mi hanno indicato tubi in alluminio (ora non ricordo con precisione... mi pare da 12.5 cm... devo controllare sui dati del camino...) eccetto un possibile fornitore che mi ha detto che sono assolutamente necessari tubi in acciaio inox. Considerate che punto più caldo interessato dai tubi sarebbe quello di connessione al carter dello scambiatore di calore del camino, prendendo da subito direzioni che divergono da quella della canna fumaria.
Ri grazie
Andrea
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Caminetto Dovre 2180 suggerimenti vari di Giovanni Iemmi del 15/04/2012, 19:11
il tratto diagonale non ti darà nessun problema tranquillo. Per quanto riguarda le canalizzazioni, per l'aria calda non è necessario l'inox, l'alluminio va benissimo. Non va coibentato il primo tratto sul focolare e all'interno della cappa (alcuni isolanti con l'eccessivo calore che c'è li dentro si rovinano o creano odori), mentra va coibentato il resto del percorso. Ci sono dei tubi appositi molto validi, io li compro in confezioni da 10m al costo di circa 10-12 euro al metro
Torna al forum