Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Vai alla radice del thread

Vai al messaggio precedente

  • Oggetto: "Re: Re: Re: Re: Re: contenuto acqua della termostufa" di Paolo del 20/07/2012, 15:31
    Ciò che conta per scaldare è la potenza resa in valore assoluto, più è alta la potenza e più volume ambiente riesco a scaldare, a prescindere dal rendimento che è importante per avere un consumo (ed anche emissioni) inferiore.
    Termostufa o termocamino? La scelta a parità di potenza va fatta per motivi personali, estetici e di comodità, non perché uno scalda più dell’altro, non c’è differenza a potenza eguale.
    Mentre sul contenuto d'acqua del corpo caldaia ritengo molto più validi quelli con minor litri di acqua (meglio se coibentati e in commercio ci sono).
    Scaldare 80/100 litri di acqua non è lavoro facile servono diversi kg di legna e molto tempo dall'accensione o dalla riaccensione (capita di frequente di dover ripartire da basse temperature di lavoro). Da considerare poi che la "superficie di scambio", in un termocamino di medie dimensioni, è simile sia per quelli a basso contenuto che ad alto contenuto di acqua. E' intuibile che se il mezzo di trasporto calore è lo stesso, in presenza di un serbatoio più grande, per raggiungere la stessa temperatura, ho necessità di più combustibile (perciò più potenza. Non dimenticando che le molecole di acqua non ha contatto con la superficie di scambio dovranno essere riscaldate in forma indiretta dalle molecole di acqua vicine.
    In commercio ci sono termocamini con alto contenuto di acqua dove si consigliano cariche di legna a riempimento (perciò consumi) molto elevate. A mio modesto parere ciò che conta veramente è il rapporto superficie di scambio/litri acqua. Come esempio pensiamo alle caldaie murali a gas, tutte hanno un corpo scaldante di pochissimi litri di acqua con un valore alto del rapporto superficie di scambio/contenuto di acqua.

Rispondi al messaggio

  • Re: Re: Re: Re: Re: Re: contenuto acqua della termostufa di victor del 23/07/2012, 12:22
    grazie Paolo.
    Empiricamente avevo avuto la stessa sensazione e sono d'accordissimo con te.
    Paradossalmente se facessimo passare sul fuoco direttamente il tubo dell'acqua avremmo la temperatura piu' alta con il minor consumo di legna possibile ma una grande usura del tubo stesso.
    Quindi, presumo che il fatto di avere grandi serbatoi d'acqua serva solo per garantire negli anni una vita piu' lunga agli scambiatori, altra spiegazione non mi viene in mente.
    Qualcuno mi puo' aiutare ?

Torna al forum