Forum Fuoco e Legna
- Oggetto: "Dimensioni dei tubi per convogliare aria calda" di Lorenzo del 22/09/2012, 10:45
Buongiorno a tutti.Qualcuno di voi potrebbe gentilmente aiutarmi a risolvere questo dubbio ?Sto installando un camino ventilato a casa e, oltre a scaldare l'ambiente in cui verrá posto, devo portare l'aria calda in un'altra stanza con un tubo fissato al soffitto, di lunghezza di circa 3 mt. che poi verrá ricoperto con del cartongesso.
Le soluzioni che mi hanno proposto (due persone diverse,purtroppo) sono:
- usare un tubo di acciaio rotondo con diametro 12 , ma in questo caso per fare un controsoffitto, dovrei scendere col cartongesso (considerando anche la coibentazione) almeno fino a 20 cm minimo dal soffitto e sinceramente è una soluzione che non mi piace tanto esteticamente.
- usare un tubo rettangolare ( alto 5 cm. è largo 15/20 cm. ) in modo da fare un controsoffitto più alto e questa è la soluzione che mi piace di più .
Premetto che nel tragitto il tubo ha anche due raccordi (curve) di 30 gradi per girare intorno ad una colonna e che nella bocchetta di uscita nell'altro vano, verrà posto una ventolina per aspirare l'aria.
Mi é stato detto da una delle due persone che la soluzione che mi piace più (tubo basso e non rotondo) potrebbe non scaldare troppo il tubo e che quindi nella stanza secondaria andrebbe aria quasi fredda, mentre col tubo rotondo in acciaio da 1 mm. non ci sarebbero problemi del genere.
Potete aiutarmi ?
Grazie mille.
- Re: Dimensioni dei tubi per convogliare aria calda di Giovanni Iemmi del 23/09/2012, 12:57
ti hanno detto una stupidaggine. Prima di tutto è inutile usare l'inox per l'aria calda, il tubo in alluminio costa molto meno e fa la stessa funzione. Piuttosto prendi un normale tubo flessibile in alluminio e lo "ovalizzi" tu schiacciandolo un po' (se lo schiacci tra due assi di legno e non a mano, ottieni un risultato migliore e una forma più regolare), cerca solo di avere la stessa sezione di passaggio e non metterlo troppo grande. l'importante è che lo isoli un po' (anche se visto il breve percorso, non è così fondamentale). Un consiglio: spendi qualcosa in più ma usa una ventola a velocità regolabile, se gira più lentamente fa meno rumore e ti porta il calore in maniera più costante
