Forum Fuoco e Legna
Vai alla radice del thread
Vai al messaggio precedente
- Oggetto: "Re: Re: Re: Re: Re: Inserto" di Giovanni Iemmi del 02/02/2013, 12:27
per la potenza, non capisco cosa intendi per "reali", la potenza nominale è già un valore che dà la reale potenza sfruttabile dell'apparecchio, a differenza della potenza massima.
Il mio è francese, un Supra da 10kw nominali (quindi reali), ventilato, con 4 canalizzazioni e ci scaldo perfettamente 100mq (ma con soffitti a vista molto alti, sul salone di 40mq c'è anche un soppalco, per cui i metri cubi sono di più)
La cosa che può far differenza è se la casa è vecchia o nuova, la qualità dei serramenti e dell'isolamento. La mia è tutta nuova, ritrutturata 3 anni fa, quindi condizioni ottimali
Rispondi al messaggio
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto di mattia del 02/02/2013, 16:53
in effetti stò vedendo il sito, sono molto interessanti anche i supra.
La mia casa è del 2000, i serramenti sono buoni e con vetri doppi.
Però come coibentazione dell'involucro non è il massimo.
Tu che hai esperienza, un 12kw con canna fumaria da 160mm,ma completamente verticale alta 4 metri, dovrei avere un buon tirggio.
Vedo che alcune costruttori per potenze di 10kw indicano 150mm di sezione minima della canna, altre marche per potenze uguali almeno 200 mm.
Tu che ne pensi?
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto di Giovanni Iemmi del 02/02/2013, 18:06
bisogna sempre seguire le indicazioni del produttore, ma in generale io al di sotto dei 5 metri lascio il diametro invariato, dai 6 in su si può valutare una riduzione (senza esagerare).
Io con 5m diam.200 (quello giusto dell'inserto) ho dovuto mettere un limitatore di tiraggio per poter sfruttare al meglio l'autonomia, altrimenti tirava troppo.
In ogni caso, mi sembra (ma non ne sono certo) che ci siano delle regole per i costruttori che stabiliscono il rapporto tra potenza e diametro di uscita, io con un'uscita da 150 dubiterei della veridicità del valore di potenza da 12kw (ma sottolineo che è solo un mio parere personale).
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto di mattia del 02/02/2013, 20:59
Per il C71 DEVILLE indica una uscita fumi da 180. però ho letto sul manuale pagina 47 del costruttore che:
200 è riferito al funzionamento con portina aperta
153 invece con portina chiusa
http://www.deville.fr/images/stories/Produits/foyers_inserts/fiches/Bijou_C71_Turbo/P0051883.01.2886.pdf
In genere in queste macchine il tiraggio è migliore se fatte lavorare piano (potenza bassa)oppure migliora facendole lavorare a regime?
grazie.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto di mattia del 13/03/2013, 13:56
per Giovanni Iemmi,
durante la fiera di questi giorni dalle mie parti stò vedendo alcuni modelli di inserti.
I venditori Jotul ed appunto Deville dicono che con canna da 140 mm2 ci si può installare anche un 12 kw.
Ma io mi fido poco e vorrei un consiglio da chi le canne fumarie le installa e le pulisce?
Mi puoi aiutare? grazie
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto Alla c.a. Iemmi di mattia del 25/11/2013, 10:44
Ciao,
Vorrei capire alcune cose:
1_Alle volte a fiamma viva sento dei rumori piccoli ticchetii che sembrano provvenire dalla canna fumaria è normale?
2_Su inserti con rivestimenti in vermuciulite tocca mettere legna a contatto con la vermuciulite per farlo scaldare bene.
3_ in genere dopo quante ore di funzionamento comincia ad arrivare aria calda nelle canalizzazioni
(per aria calda intendo temperature per scaldare).
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto Alla c.a. Iemmi di Giovanni Iemmi del 26/11/2013, 23:39
1. si è normale, con l'aumento di temperatura ci sono delle piccole dilatazioni e qualche briciola di fuliggine può staccarsi e cadere, non c'è da preoccuparsi
2. no, lo scopo principale della vermiculite è di "rifrazione", cioè respinge l'irraggiamento della fiamma verso l'interno della camera di combustione per far innalzare il più possibile la temperatura. La posizione della legna non fa differenza
3. dipende dal tipo di apparecchio e dalla sua potenza e dalla lunghezza e posizione della canalizzazione. In media direi dopo 15-20 minuti si dovrebbe avere all'uscita una temperatura dell'aria che cominci a far aumentare la temperatura nella stanza.
(per esempio, io ho a casa mia un impianto con canalizzazioni in orizzontale, anche fino a 10m dall'inserto, il termostato che fa partire la ventola di solito scatta dopo circa 40 minuti)
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto Alla c.a. Iemmi di mirko del 27/11/2013, 08:52
si ache il mio camino ci mette se ben caricato circa 40 50 min per accendere il ventilatore però la canalizazzione più corta circa 4 metri fatica ad arrivare a 50/55 gradi mentre l'aria dalle bocchette superiori della cappa esce a 90 gradi.
_Che temperature dovrei ottenere dalle canalizazzioni con un camino da 10 kw?
_è normale che una canalizazzione sia sempre 10 15 gradi più dell'altra?
Grazie
Torna al forum