Forum Fuoco e Legna
- Oggetto: "Vampate nella stufa" di Fabio del 01/12/2013, 12:04
Buongiorno, ho comprato una stufa a legna Nordica modello Rossella Plus da 8kw; questo è il mio primo inverno con la stufa e quindi anche la mia prima esperienza.
Per ora ne sono pienamente soddisfatto tranne un fatto che ogni tanto mi accade, a stufa calda con fiamma viva e con aria primaria chiusa e aria secondaria a metà se chiudo l'aria secondaria completamente oppure la metto ad un quarto d’apertura a volte la fiamma si spegne e pochi secondi dopo si accende una vampata molto forte che fa uscire anche sbuffi di fumodalla porta (fa anche parecchio rumore).
Dopo di che nuovamente si spegne la fiamma e il tutto si ripete dopo pochi secondi.
Io a questo punto riapro nuovamente l'aria secondaria fino a meta il fuoco torna vivo e va tutto a posto.
Ma è normale?
Quindi l'aria secondaria posso chiuderla solo quando ho solo braci e non fiamma?
Io chiudevo le arie quando in casa avevo raggiuntola tempratura desiderata e volevo far durare più a lungo il carico di legna.
La stufa ha anche l'aria terziaria ma non è registrabile.
Saluti.
- Re: Vampate nella stufa di Giovanni Iemmi del 02/12/2013, 15:07
significa che non c'è un buon tiraggio, i gas naturali dei fumi (quelli della famosa doppia combustione) si accumulano e poi si incendiano di colpo facendo la "vampata".
L'unica soluzione (oltre a quella di modificare la canna fumaria per renderla idonea) è di non chiudere completamente l'aria secondaria.
- Re: Re: Vampate nella stufa di Fabio del 03/12/2013, 21:43
Grazie per la risposta, la canna fumaria è verticale sopra la stufa da 130mm i primi 2m fino a soffitto poi da 150 coibentata gli altri 3m restanti.
Io pensavo che chiudendo l'aria rallentavo cosi tanto il tiraggio da creare quegli accumuli di gas che poi vista la temperatura si incendiavano.
Come se la stufa fosse troppo stagna nonostante l'aria terziaria.
Come dovrei modificare la canna fumaria?
Saluti
- Re: Re: Re: Vampate nella stufa di Giovanni Iemmi del 04/12/2013, 21:17
è impossibile dirlo senza sapere come è fatta. DI solito però questi sintomi, sono causati dal comignolo, troppo basso o di forma non adeguata
- Re: Re: Re: Re: Vampate nella stufa di Fabio del 05/12/2013, 21:21
Buonasera grazie per la risposta provo a spiegare come è fatta, intanto possiedo una stufa a legna nordica rossella plus da 8kw con uscita fumi da 130mm.
La canna fumaria è composta da 2m di tubo da 130mm fino a soffitto e da 3m da 150mm coibentato che fuoriesce per circa 1m dal tetto. in totale 5m di canna fumaria più cappello a botte antintemperie.
La canna fumaria è verticale sopra la stufa senza nessuna curva.
il cappello arriva praticamente al colmo del tetto.
Il problema delle vampate comunque mi succede anche in totale assenza di vento e sempre con la stufa molto calda e le arie tutte chiuse.
Saluti.
- Re: Re: Re: Re: Re: Vampate nella stufa di Giovanni Iemmi del 08/12/2013, 00:19
ecco, appunto, significa che per qualche motivo non hai un tiraggio adeguato, quindi per evitare le vampate non devi farla andare con tutte le arie chiuse.
C'è la presa d'aria esterna? Anche quello potrebbe influire
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Vampate nella stufa di Fabio del 08/12/2013, 12:17
Grazie per la risposta, la presa d'aria esterna c'è e comunque ho provato ad aprire una finestra e la combustione non cambia.
Se riuscissi a capire cosa non va nel tiraggio potrei intervenire, cioè tira troppo o troppo poco?
potrei nel primo caso mettere una valvola a farfalla per parzializzare la canna fumaria oppure nel secondo caso aggiungere un mezzo metro prima del cappello sul tetto.
La seccatura è che devo regolare l'aria ogni volta mentre vorrei poter chiudere tutta l'aria quando esco o vado a letto.
Saluti Fabio
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Vampate nella stufa di Giovanni Iemmi del 09/12/2013, 00:45
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Vampate nella stufa di Fabio del 09/12/2013, 21:26
