Forum

Cerca nel forum:
or and

  • Oggetto: "stufe in pietra ollare" di Andrea del 27/03/2008, 18:07
    Buonasera, sto valutando ormai da mesi l'acquisto di una stufa in pietra ollare (Nunnauni o Tulikivi). La stufa dovrebbe coadiuvare il sistema di riscaldamento a pavimento. Sarebbe posizionata in un ambiente unico di c.ca 60 mq., zona giorno con salotto e cucina, con altezza al colmo del tetto di c.ca 4 metri (2,70m nell parte più bassa) e comunicante (c'è una grande apertura) con un piano rialzato (ad 1,5 metri) dove si trova uno studio e la zona notte (solo quest'ultima "isolabile" con la chiusura di una porta). La stufa dovrà giocoforza essere posizionata a ridosso del muro esterno dell'ambiente da 60 mq, seppur al centro del lato più lungo della sala. In tale ambiente sono presenti due grandi finestre (quindi... un po' di dispersione), una di 3 metri scorrevole, una di 2,5 a vetro fisso. Mi sono orientato su una stufa di c.ca 2.000 kg. Le mie domande:
    1 - il posizionamento della stufa su di un muro esterno riduce di molto la sua potenzialità?
    2 - riuscirò ad ottenere un piacevole riscaldamento, nonostante tale posizionamento, almeno in quei 60 mq. (questo è infatti l'obiettivo minimo che mi pongo con una stufa di tale massa)?
    Ho abbandonato l'idea delle stufe a calore convettivo perché voglio evitare che gran parte del calore si diriga nel piano superiore dove c'è meno esigenza in termini di gradi e quindi cercare di avere più beneficio nella zona giusta,la zona giorno.
    Ringrazio in anticipo chi mi potrà dare il suo cortese parere.
    Andrea

Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy

Messaggi di risposta:

Re: stufe in pietra ollare di fernando del 28/03/2008, 11:03
1. perdi l'irragiamento da un lato (infatti la collocazione ottimale sarebbe in centro). Potresti optare per una soluzione che ho visto alla fiera di Verona (Progetto Fuoco): in pratica non metti la stufa attaccata al muro; la lasci 1,5/2 metri staccata e ci fai una specie di "panca" in pietra ollare (che funge da camino) e collega la stufa alla canna fumaria. E' una figata perchè tale su tale "panca" ti ci puoi sedere/sdraiare ed è caldissima e ti aumenta la superficie di irragiamento.
2. anche se la attacchi al muro otterrai un piacevole riscaldamento; io comunque fare come ti ho detto al punto 1.
ciao
Re: stufe in pietra ollare di Andrea del 28/03/2008, 11:21
Grazie mille Fernando! In effetti era quello che pensavo. Avevo anche io (..ero a Verona) visto la possibilità di queste panche ma purtroppo sono molto vincolato con gli arredi (non posso spostare la cucina e la stufa diverrebbe d'intralcio spostata più al centro!!!).
Mi piacerebbe sentire il parere su queste stufe da qualche fortunato possessore...L'acquisto è impegnativo e vorrei essere certo di non sbagliare!
Grazie ancora
  • Re: Re: stufe in pietra ollare di fernando del 28/03/2008, 12:09
    Io purtroppo non posso metterla per problemi di peso (ho il solaio in legno) però ho un amico che ce l'ha e ti posso assicurare che funzionano meravigliosamente bene.
    Il problema di queste stufe è appunto il peso e il costo.
    Sicuramente installarne una in un ambiente piccolino è buttare i soldi; ma in un ambiente grande e soprattutto alto sono la soluzione migliore. Quindi se dal punto di vista economico puoi permettertela vedrai che non te ne pentirai mai.
    ciao
Re: stufe in pietra ollare di Andrea del 28/03/2008, 12:33
Grazie ancora Fernando. In effetti la stanza è a piano terra per cui non ho problemi di peso. Nunnauuni o Tulikivi? La prima forse un po' più abbordabile, la seconda con nuovi modelli accattivanti. Ma sul funzionamento? Dovrebbero equivalersi vero?
  • Re: Re: stufe in pietra ollare di fernando del 28/03/2008, 14:35
    Si, sul funzionamento si equivalgono, poi la pietra ollare è esattamente la stessa, diciamo che le Tulikivi hanno un design migliore e secondo me sono anche leggermente più curate.
    ciao
    • Re: Re: Re: stufe in pietra ollare di Andrea del 10/04/2008, 17:37
      Sono in procinto di acquistare la "bestiona" da 2 q.li.
      Nessuno in questo forum ha una stufa del genere?
      Solo per sentire un'altra campana. Come vi siete trovati?
      Grazie e scusate, ma prima di fare tale .... investimento, vorrei sentire tutte le campane.
      Altra cosa: non so dove ho letto che bruciando una certa essenza di legno (non ricordo quale) la pietra ollare può danneggiarsi. A me sembra inverosimile; qualcuno ne sa qualcosa?
      Grazie ancora
      Andrea
Re: stufe in pietra ollare di Alessandro del 31/10/2008, 12:32
Ciao.
Avendo pochissimo spazio di istallazione (39-40 cm max) ero interessato alla SALLA di Tulikivi (doppio calore,cioè convettivo+ittagiamento), ma mi frena il costo, non eccessivo in valore assoluto ma forse non adeguato per una stufa che forse alla fine riscalda prevalentemente in modo convettivo e poco per irraggiamento, inoltre non ha il giro fumi tipico delle altre "ollari": cosa ne pensate?
Mi conviene forse risparmiare i soldi e comprare una normale stufa (magari con rivestimento ollare)?
Ciao e grazie