Forum
- Oggetto: "Consiglio..stufa o termostufa?" di Claudia del 23/06/2008, 17:03
Buongiorno a tutti. Questo blog è davvero una miniera di informazioni!
Avrei bisogno della consulenza degli esperti che in questo luogo pare non manchino, pertanto ne approfitto!
Vi descrivo la mai situazione. Ho appena acquistato una casa già ristrutturata, su 2 piani, per complessivi 250 m2, attualmente alimentata ahimè a gasolio -caldaia con boiler per riscaldamento e h20 calda sanitaria. Impianto con 2 termostati separati. Si può accendere solo il piano terra o il 1° oppure entrambe contemporaneamente
Piano terra salone grande con camino, open space su corridoio con nell'ordine bagno, dispensa, sala da pranzo e cucina.
In salone esiste un camino vecchio tipo e saremmo intenzionati a mettere un inserto ventilato, ancora indecisi tra legno e pellets, ma credo finirebbe per scaldare solo il soggiorno ed eventualmente, con una canalizzazione, la prima camera da letto (esattamente sopra il soggiorno) al piano di sopra (scala a vista esattamente sopra il camino pertanto il calore tenderebbe a salire.
E qua iniziano i dubbi..meglio canalizzare questo camino e portare una bocchetta al piano sopra? alcuni ci hanno detto assolutamente sì, altri ce lo hanno scondigliato perchè si finirebbe per non ottenere il risultato sperato nè sopra nè sotto.
Poi abbiamo chiesto di affiancare a quella preesistente una caldaia a pellet , piuttosto che pellet -legna o onnivora e ci hanno detto che necessiterebbe di una nuova canna fumaria, un nuovo locale caldaia a parte, il che vorrebbe dire una spesa esagerata e un prelievo di qualche metro del garage, che così finirebbe per diventare un pò piccolino..
Allora abbiamo pensato ad una stufa a pellets, ma dove metterla? in cucina, ma così rimarrebbe scoperto il piano sopra. Allora al 1° piano? potremmo metterla solo nell’ultima camera (l’unica inutilizzata), oppure all’inizio del corridoio, ma scalderebbe intensamente la nostra stanza quella eraltro con l’eventuale analizzazione, il nostro bagno e forse quella di mio figlio. Rimarrebbero freddi il suo bagno, quest’ultimo ancora da ristrutturare, per cui dotabile di scaldasalviette elettrico e l’ultima stanza, che diventerò stanza armadi per il cambio stagione perciònon necessariamente deve essere riscaldata.
Un’amica mi ha parlato di una stufa a pellet della Edilkamin (il tecnico invece ci ha consigliato Thermorossi) che si può collegare al posto di un termosifone e scalderebbe tutti i termosifoni e produrrebbe anche l'acqua calda sanitaria.
Secondo voi la potenza di questo tipo di stufe sarebbe sufficiente per riscaldare tutti i termosifoni della casa, considerando che dovrebbero essere 12 o 13 su 2 piani?
L'idraulico è scettico..io per la verità sono scettica su di lui
Considerate che non possiamo isolare tubi o fare altri lavori perchè vogliamo spaccare il meno possibile visto che la casa è già perfettamente ristrutturata.
Una stufa di questo genere, messa al posto di un temrodifone e collegata all'impianto peesistnte sarebbe l'ideale: calore uniforme, comodità, risparmio e per l'estate avremmo sempre la caldaia vecchia per l'acqua calda.
Nella mia immane ignoranza in materia vi chiedo: ma serve un accumulatore per l'acqua calda o finchè è accesa la caldaia arriva calda direttamente e quando è spenta la stufa si deve ricorrere al gasolio anche in inverno?
Ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi
Cordiali saluti
Claudia Marasso
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: Consiglio..stufa o termostufa? di gianca51 del 23/06/2008, 17:47Tu scrivi:
attualmente alimentata ahimè a gasolio -caldaia con boiler per riscaldamento e h20 calda sanitaria.
Potresti sostituire direttamente la caldaia a gasolio con una caldaia a pellets che può farti il riscaldamento e l'ACS. Dovrai orientarti su una abbastanza potente tipo la Compact 32 Thermorossi o la CTU 34 della Ungaro.
Senza trascurare la Risparmiola 35 della Alpi.
Sono intorno ai 35 kW e tutte a norma UNI EN 303-5 e quindi potresti richiedere per la sostituzione della caldaia esistente la detrazione del 55% per tutti i lavori interconnessi, rimozione vecchia, installazione nuova, canna fumaria, adattamenti impianto idrico, ecc..ecc..
In salone lascerei il camino più che altro per dare un pò di atmosfera.
- Re: Re: Consiglio..stufa o termostufa? di gianca51 del 24/06/2008, 13:02
Se proprio vuoi continuare ad usare il gasolio, potresti valutare una caldaia policombustibile pellets/legna con possibilità di applicare un bruciatore a gasolio.
Kalorina della Tatano o AtmosFuel della Riello, però temo che la presenza del bruciatore a gasolio comprometta la possibilità della detrazione del 55%.
Buongiorno
certo che credere di scaldare 250mq con delle stufe a pellet o con dei camini, seppur canalizzate secondo me, sono segno di indubbio ottimismo. Al limite parliamo di integrazione e poi ancora. Personalmente penso che nonostante il gran parlare la soluzione di una caldaia centralizzata sia ancora la più accettabile e penso che ancora oggi non ha concorrenza. Certo che la sua instalazione porta dei problemi legati alla tipologia dell'impianto sia come costi che come area occupata, ma il confort è un'altra cosa.
Per l'uso dell'attuale camino opterei per utilizzarlo al posto del televisore come ho fatto io.
Saluti
Re: Consiglio..stufa o termostufa? di osvaldo del 26/11/2008, 11:31
Buongiorno,ho una stufa iris plus,è molto rumorosa la ventilazione e vorrei sistemarla agendo sui parametri,ma non so come entrarci,inoltre mi sembra che brucia poco pellet e di conseguenza scalda poco,quando metto in p3 tende a formare della fuliggine bianca sul focolare e sul vetro,inoltre mi è capitato che andasse in blocco x scarsità di aria comburente.Se potete illuminarmi Vi sarei molto grato.
Saluti Osvaldo
Re: Consiglio..stufa o termostufa? di Luigi del 26/11/2008, 12:50
Buon giorno Claudia. Io ti consiglio di installare un bel termocamino ad acqua collegato all'impianto termico esistente e alla rete dell'acqua calda sanitaria. Parlo di termocamino alimentato a legna. In questo modo potrai avere contemporaneamente: riscaldamento in tutte le stanze, acqua calda a tutti i rubinetti e l'atmosfera del caminetto acceso. La cosa importante e trovare un prodotto adatto alla grandezza della tua abitazione ed essere disposta a caricarlo con almeno 100 kg di legna al giorno. Il consumo di legna ti sembrerà eccessivo ma è proporzionato alla grandezza della tua abitazione ed è inteso per l'intera giornata. Se dovresti installare una caldaia o un termocamino a pellet, in base alla grandezza della tua abitazione consumeresti quasi gli stessi kg giornalieri con un costo più che doppio rispetto alla legna.
