Forum
- Oggetto: "quale legna per termocamino ad acqua" di simo74 del 25/09/2008, 10:46
Ciao a tutti, vorrei da voi un consiglio su quale legna da ardere devo acquistare per un termocamino ad acqua.
L'accensione sarebbe dal lunedi al venerdi dal tardo pomeriggio alla sera e in questo caso c'è chi mi ha consigliato il faggio, mentre per il weekend in cui il camino sarebbe acceso tutto il giorno mi hanno consigliato la quercia.
Però altri rivenditori mi hanno sconsigliato il faggio a favore del castagno perciò ho le idee davvero confuse.
Voi che m idite
Grazie mille
Simona
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: quale legna per termocamino ad acqua di Luca del 25/09/2008, 15:02Beh, non ci perdere il sonno su questo dilemma. Io direi che vanno più che bene tutti e due i tipi di legna; pretendi invece che sia secca(almeno due anni) e tienila a tua volta al coperto ad evitare che si inumidisca.
Normalmente si ritiene che il faggio sia più "da fiamma" contro la quercia che sarebbe più "da brace" ma, ripeto, per l'uso che ne devi fare tu sono perfettamente intercambiabili.
Se proprio vuoi, fatti portare un po' di questa e un po' di quella e usala mescolata.
Re: quale legna per termocamino ad acqua di Luca del 26/09/2008, 22:49
Ciao,legna di quercia e robinia secondo me alla fine equivalgono.Con il faggio mi sembra che ci fanno i test riportati sui depliant e quindi abbia un + alto potere calorifico...Infatti dalle mie parti il faggio costa il 50% in + della legna 'mista'.
Ciao
Re: quale legna per termocamino ad acqua di enrico del 27/09/2008, 14:20
Ciao,
io ho un termocamino ormai da 4 anni su impianto di mia concezione ed ho provato a cambiare diversi tipi di legna.
Sinceramente devo ammettere che ho notato poca differenza tra i vari tipi, l'importante è che sia legna stagionata.
Mi spiego meglio:
prima di tutto i legni ad alta densita' quali rovere,quercia,olivo
necessitano di una stagionatura maggiore rispetto a quelli di medio-bassa densità (robinia,abete,etc.)
a causa della maggior compattezza delle fibre che intrappolano l'umidita' pertanto ci vogliono almeno un paio d'anni prima di poterli utilizzare.
In secondo luogo la miglior resa termica dei legni ad alta densità (sempre parlando di stagionatura ideale)è piuttosto relativa,in quanto a parita' di quantita' visiva (ad ex. un trochetto da 35 cm ) il peso e' maggiore rispetto a quello di un legno a bassa densità percui la resa termica e' pressochè identica.
Le uniche differenze sono una maggior durata dei legni "duri" (formazione di brace) che implicano il fatto di dover caricare il camino meno spesso che con un tipo di legna più morbida, e del minore ingobro in fase di stockaggio. Personalmente preferisco i legni "morbidi" a causa della notevole differenza di prezzo a parita' di peso(c.a. 5-6 eur/qt).
Spero di essere stato abbastanza esaudiente.
ciao
Re: quale legna per termocamino ad acqua di Giangi del 27/09/2008, 17:48
Ciao,
in realtà sarebbe preferibile usare faggio per riscaldare.
La quercia, anche se secca e con potere calorifico superiore non è molto adatta, perchè è un legno molto duro ad elevato contenuto tannico che non brucia ma carbonizza e quindi sviluppa poche fiamme che aiutano il resto della combustione e lo sviluppo di calore
