Forum
- Oggetto: "Re: Quale inserto per una taverna?" di Alberto del 26/10/2008, 10:55
Mi dispiace ma personalmente non sono assolutamente d'accordo con il concetto "metti il più grande che ci sta". Anche io, ormai 3 anni fa, ho montato un Fondis (l'F50) ed il rappresentante che fce il sopralluogo, viste le dimensioni della casa (circa 90 mq su due piani) mi sconsigliò di montare il modello più grande, per questi due motivi:
1. Quello più piccolo era sufficiente per la cubatura da scaldare
2. Con il modello più grande non sarei riuscito a stare nel locale in cui si trova il camino (soggiorno di circa 20 mq) dal troppo calore che si sarebbe generato.
Io ero molto scettico, ma seguii comunque le indicazioni del rappresentante e ad oggi, dopo 2 inverni che non accendo la caldaia a gas... posso dire che aveva ragione e che sono CONTENTISSIMO!
Altre considerazioni:
- Rapidità nel riscaldamento: per quanto mi riguarda queste cassette sono impressionanti... La mia nel giro di un'ora porta la temperatura del locale in cui si trova da 19 a 22 gradi...
- Durata della carica di legna: con il meccanismo (in realtà banalissimo...) di chiusura dell'aria di combustione riesci a portare le braci tranquillamente dalla sera fino all'ora di pranzo del giorno dopo... ed oltre... E' ovvio che questo tempo dipende dal tipo e sopratutto dalla pezzatura della legna che bruci: più grossa è più "resa" in termini di durata ottieni...
Per esperienza personale posso dirti che in 22 mq con la cassetta più grande finisce che non riesci a stare in taverna dal caldo e ti tocca di tenere spento il camino o di aprire la porta...
Ci tengo a precisare che non sono un rappresentate Fondis... ma solo un "felice possessore"... tant'è che che ti dico che dal mio punto di vista un difetto la mia cassetta ce l'ha: il vetro non è affatto autopulente (quantomeno il mio...), visto che nel momento in cui riduci l'aria di combustione (quando esci di casa o vai a letto) comincia a sporcarsi moltissimo e la successiva pulizia a volte è piuttosto problematica... Ho chiesto info a chi me lo ha venduto ma non c'ho ricavato un granchè...
In ogni caso, questo è ovviamente un parere personale... poi decidi tu...
Ciao
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: Re: Quale inserto per una taverna? di Gianni del 27/10/2008, 19:15Certamente se stai usando quel tipo di cassetta ne saprai sicuramente più di me! E quindi con quei rendimenti e tempi di brace mi sembra di capire che il tuo è un ottimo prodotto (peccato per i vetri...).
Il mio era solo un parere basato sul buon senso: Più carica e meno combustione = più durata, meno combustione = meno calore per non scoppiare di caldo e magari usare una uscita di aria calda per raggiungere il piano di sopra. Su due piani sarebbe comodo..
Ma la tua esperienza sicuramente è molto positiva e la tua esposizione molto esauriente, grazie e ciao!
Re: Re: Quale inserto per una taverna? di Anna B. del 28/10/2008, 21:41
A dire il vero, nemmeno io sono d'accordo con il concetto "metti il più grande che ci sta" indipendentemente dalle dimensioni del locale, ma quando ho letto che la risposta di Gianni coincideva con quella del tecnico che avevo interpellato, ho creduto di sbagliarmi; inoltre pensavo che il consiglio fosse dettato dal fatto che, col funzionamento al minimo, il KW prodotti dall'F6 sono inferiori a quelli prodotti dall'F2. Quindi ti ringrazio perché, portandomi la tua esperienza, mi hai fatto capire che avevo ragione. Per quanto riguarda il tuo inserto, conosco bene i pregi di questo tipo di cassetta e devo dirti che il tuo vetro non è difettato: quando i miei genitori hanno acquistato il loro F6, il fornitore ha spiegato chiaramente che solo la fiamma viva ne avrebbe pulito il vetro, risparmiando a loro la regolare operazione di pulizia con olio di gomito.
Ciao.
