Forum
- Oggetto: "inserti camino: detrazione 36% non concessa" di vinx del 29/10/2008, 19:10
salve ,
il titolo e' provocatorio ma vorrei capire se sia realmente detraibile la spesa per un inserto camino da installare in canna fumaria esistente .
si tratta sicuramente di intervento in manutenzione ordinaria percui in teoria non detraibile .
si prefigura come intervento per il risparmio energetico ma date un'occhiata a questo articolo del sito fisco oggi anche se un po' datato (http://www.fiscooggi.it/reader/?MIval=cw_usr_view_articolo&articolo=6779&giornale=7079).
sbaglio o la detrazione e' riconosciuta solo in caso di sostituzione di un "generatore" esistente ? possiamo considerare un inserto come sostituzione ?
grazie e saluti
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: inserti camino: detrazione 36% non concessa di gianca51 del 29/10/2008, 19:36Premessa quella riportata è una conversazione registrata di un operatore di call center dell'AdE ma non ha alcun valore legale perchè l'operatore ha detto una scemenza.
L'unico atto formale nelle richieste di un utente e nelle risposte dell'AdE che ha valore legale è il cosidetto "interpello", tutte le altre sono solo parole.
Il requisito della sostituzione di "impianto termico" esistente si applica SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per interventi che beneficiano della detrazione del 55%, ma non per quelli per cui si richiede il 36% in dieci anni.
Nella risposta non si fa riferimento ad alcun disposto di legge che obblighi la sostituzione, ma la frase riportata fra virgolette scaturisce in modo casuale e senza nessun nesso logico con il discorso fatto.
Nel caso segnalato è invece tassativo il requisito del 70% di rendimento richiesto per il generatore di calore ovvero per l'inserto camino a legna in questione.
Certificato del costruttore da cui risulti che il rendimento è stato misurato con il metodo diretto.
Occhio che non è un requisito da niente per un inserto camino commerciale.
Re: inserti camino: detrazione 36% non concessa di vinx del 29/10/2008, 22:47
ricordo che fisco oggi e' rivista della AdE e spero verifichino gli articoli prima di pubblicarli .
inoltre dopo verifica del Decreto Ministero Dell'Industria 15 febbraio 1992 noto i seguenti articoli/comma e mi domando se sia sufficiente la sola dichiarazione di conformita' del prodotto :
Art.1. Tipi di opere ammesse ad agevolazioni fiscali
1. Sono ammessi alle agevolazioni fiscali previste dall’art.29 della legge 9-1-1991, n.9, ....omissis....
g) generatori di calore che utilizzino come fonte energetica prodotti di trasformazione di rifiuti organici ed inorganici o di prodotti vegetali a condizione che, in condizione di regime, presentino un rendimento, misurato con metodo diretto, non inferiore al 70%;
Art.2 Spese deducibili
3. Non sono deducibili gli eventuali costi relativi all’installazione per opere di cui all’art.1, primo comma, lettere e), f), g), h), o).
Art.3 Documentazione da allegare alla dichiarazione dei redditi
1. Per gli interventi di cui all’art.1, primo comma, .....omissis............
c) dichiarazione dell’installazione attestante che gli interventi descritti nella dichiarazione stessa sono stati eseguiti in conformità alle vigenti disposizioni in materia di contenimento dei consumi energetici negli edifici e sono rispondenti ai requisiti tecnici eventualmente richiesti dal presente decreto;
d) dichiarazione, debitamente firmata dal soggetto interessato, attestante che gli interventi sono stati effettivamente realizzati nell’unità immobiliare cui è riferita l’agevolazione fiscale prevista dal presente decreto e che detti interventi non sono stati assistiti da contribuzione diretta o indiretta dello Stato o di altro ente pubblico;
e) eventuale diagnosi energetica che ha determinato gli interventi previsti nel presente decreto.
- Re: Re: inserti camino: detrazione 36% non concessa di gianca51 del 30/10/2008, 08:04
"ricordo che fisco oggi e' rivista della AdE e spero verifichino gli articoli prima di pubblicarli."
L'ho già scritto non li verificano, sono delle semplici trascrizioni.
Come hai potuto accertare in nessuna delle leggi richiamate da quella che detta le norme della detrazione del 36%, si cita la parola "sostituzione" di "impianto termico" esistente.
- Re: Re: Re: inserti camino: detrazione 36% non concessa di vinx del 30/10/2008, 17:06
e per quanto riguarda la documentazione , serve tutto quello elencato nell'articolo 3 ?
Art.3 Documentazione da allegare alla dichiarazione dei redditi
1. Per gli interventi di cui all’art.1, primo comma, .....omissis............
c) dichiarazione dell’installazione attestante che gli interventi descritti nella dichiarazione stessa sono stati eseguiti in conformità alle vigenti disposizioni in materia di contenimento dei consumi energetici negli edifici e sono rispondenti ai requisiti tecnici eventualmente richiesti dal presente decreto ..........omissis
- Re: Re: Re: Re: inserti camino: detrazione 36% non concessa di gianca51 del 30/10/2008, 20:39
La documentazione relativa al contenimento dei consumi energetici ri siferisce ad interventi sull'involucro edilizio, immagina per esempio la sostituzione di finestre che pur a norma non raggiungono le prestazioni richieste per accedere al 55%.
I "requisiti tecnici richiesti dal presente decreto" si riferisce proprio al caso in questione e riguarda il certificato del costruttore con il rendimento dell'inserto.
