Forum

Cerca nel forum:
or and

Vai alla radice del thread

  • Oggetto: "Re: Gravi problemi di funzionamento" di Gianni del 25/11/2008, 22:54
    Però.. certo che così non se lo gode...
    Allora, prima cosa si parte dalla parte più importante del camino, cioè la canna fumaria. Deve avere un ottimo tiraggio e se è il caso si fornisca di un ottimo comignolo a botte (eff. Venturi). Io ne ho installato uno in una canna fumaria di 3 metri e mi porta via anche la cenere!!
    Chiaramente la presa d'aria è necessaria ma è una conseguenza del tiraggio della canna fumaria, cioè se la canna tirerà bene, aspirerà l'aria dalla presa d'aria.. La presa d'aria deve essere PER FORZA collegata all'esterno. Se non è così provi ad aprire leggermente una finestra nella stanza camino durante il funzionamento per verificare la differenza.
    Poi ovviamente il combustibile: Deve cercare di fare un abbondante fiamma in partenza per avviare il tiraggio e magari tenendo il vetro qualche centimetro aperto per qualche minuto per favorire la combustione. una volta caldo si chiude e dovrebbe prendere l'aria da solo..
    La legna secca è comunque importante... se la legna è verde farà fumo e sporcherà il vetro, oltre che soffocare la fiamma.
    Se il problema è solo la legna umida, provi a recuperare un pò di legna secca per verificare la differenza..
    Mi faccia sapere!
    Ciao.

Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy

Messaggi di risposta:

Re: Re: Gravi problemi di funzionamento di luca del 26/11/2008, 10:21
Ciao Gianni, mi interesserebbe avere tuoi condigli sull'utilizzo del caino in quanto dopo un po di peripezie ottengo un discreto risultato pero' lamento anche io qualche sintomo manifestato nei post precedenti dal nostro amico.
Per esperienza perosnale posso dire che è importante non mettere solo pezzi di legna grandi nel camino. in quanto grazie ai pezzi piccoli, la fiamma si alimenta meglio.
Normalmente quando accendo il camino lo facico arrivare a 80 gradi con valvola VDF e valvola aria aperte.
A questo punto accendo la ventola in MAN.
Poi mano a mano chiudo fino ala totale chiusura tutte le valvole per evitare che la legna bruci presto e per ottenere un maggiore riscaldamento del blocco.
In questa fase però bisogna stare attenti al posizionemaneto della legna in quanto essendoci poca ossigenzazione, la legns rischia di annerisri.
Per quanto riguarda l'impostazione della ventola, la lascio in MAN in quanto i parametri impostati fanno si che a 40 gradi in automatico si spegne e secondo me è sbagliato in quanto a 40 gradi l'aria è ancora buona anche perche' per ottenere una temperatura piu' elevata bisogna caricare il camuino come con tanta lgena di continuo.
Il problema del vetro ce l'ho anche io in quanto credo che chiudendo le varie valvole tende ad annerirsi prima.
A questo punto accetto volentieri consigli
A risentirci presto
Buona giornata.