Forum Fuoco e Legna
- Oggetto: "Gravi problemi di funzionamento" di Francesco Cremonini del 25/11/2008, 19:02
Buongiorno, ho seri problemi con un ecomonoblocco in ghisa Palazzetti.
Attualmente dopo avere risolto diversi problemi di installazione (tra cui la mancanza della presa d'aria comburente esterna, e di quelle interne per il circuito di riscaldamento), continuo ad avere seri problemi e purtroppo ho fatto il grave errore di metterlo come unico riscaldamento della casa.
Attualmente il camino fatica a salire di temperatura, e la combustione non è buona.Chiudendo il vetro la fiamma tende a spegnersi o a rimanere molto bassa.La coseguenza è che le poche volte che si riesce a far partire la ventola, parte al minimo (1 di velocità, e 45 gradi di temperatura) per spegnersi dopo poco, perchè appena parte la temperatura inizia a scendere molto velocemente e arrivata a 42 la ventola si spegne.
Solo poche volte sono riuscito a portare la temperatura a 60 gradi per un'oretta, girando la legna in modo maniacale per posizionarla in maniera migliore ogni 5 minuti, come se fosse un lavoro, e comunque ora che il vero freddo è arrivato, non ci riesco nemmeno così.Il riscaldamento o non lavora o lavora al minimo oscillando tra 45 e 40, con la ventola che resta accesa pochi secondi.
Il camino lascia molte braci, e dopo 4 o 5 utilizzi il vetro è sporco.
La canna fumaria è da 25 di diametro, percorre un tratto a 45 gradi di inclinazione per poi tornare dritta sino al tetto;in altezza percorre circa 4 o 5 metri.
La presa d'aria comburente è da 16 cm ed è stata portata alla base del camino semplicemtne bucando il rivestimento in pietra e imboccando appena il tubo.
Potrebbe essere la legna non stagionata correttamente, o umida?Come tipo è mista.
Non sò proprio più cosa fare, siete la mia ultima chance, spero che riusciate ad aiutarmi voi...
Ringrazio in anticipo.
Francesco
- Re: Gravi problemi di funzionamento di Gianni del 25/11/2008, 22:54
Però.. certo che così non se lo gode...
Allora, prima cosa si parte dalla parte più importante del camino, cioè la canna fumaria. Deve avere un ottimo tiraggio e se è il caso si fornisca di un ottimo comignolo a botte (eff. Venturi). Io ne ho installato uno in una canna fumaria di 3 metri e mi porta via anche la cenere!!
Chiaramente la presa d'aria è necessaria ma è una conseguenza del tiraggio della canna fumaria, cioè se la canna tirerà bene, aspirerà l'aria dalla presa d'aria.. La presa d'aria deve essere PER FORZA collegata all'esterno. Se non è così provi ad aprire leggermente una finestra nella stanza camino durante il funzionamento per verificare la differenza.
Poi ovviamente il combustibile: Deve cercare di fare un abbondante fiamma in partenza per avviare il tiraggio e magari tenendo il vetro qualche centimetro aperto per qualche minuto per favorire la combustione. una volta caldo si chiude e dovrebbe prendere l'aria da solo..
La legna secca è comunque importante... se la legna è verde farà fumo e sporcherà il vetro, oltre che soffocare la fiamma.
Se il problema è solo la legna umida, provi a recuperare un pò di legna secca per verificare la differenza..
Mi faccia sapere!
Ciao.
- Re: Re: Gravi problemi di funzionamento di luca del 26/11/2008, 10:21
Ciao Gianni, mi interesserebbe avere tuoi condigli sull'utilizzo del caino in quanto dopo un po di peripezie ottengo un discreto risultato pero' lamento anche io qualche sintomo manifestato nei post precedenti dal nostro amico.
Per esperienza perosnale posso dire che è importante non mettere solo pezzi di legna grandi nel camino. in quanto grazie ai pezzi piccoli, la fiamma si alimenta meglio.
Normalmente quando accendo il camino lo facico arrivare a 80 gradi con valvola VDF e valvola aria aperte.
A questo punto accendo la ventola in MAN.
Poi mano a mano chiudo fino ala totale chiusura tutte le valvole per evitare che la legna bruci presto e per ottenere un maggiore riscaldamento del blocco.
In questa fase però bisogna stare attenti al posizionemaneto della legna in quanto essendoci poca ossigenzazione, la legns rischia di annerisri.
Per quanto riguarda l'impostazione della ventola, la lascio in MAN in quanto i parametri impostati fanno si che a 40 gradi in automatico si spegne e secondo me è sbagliato in quanto a 40 gradi l'aria è ancora buona anche perche' per ottenere una temperatura piu' elevata bisogna caricare il camuino come con tanta lgena di continuo.
Il problema del vetro ce l'ho anche io in quanto credo che chiudendo le varie valvole tende ad annerirsi prima.
A questo punto accetto volentieri consigli
A risentirci presto
Buona giornata.
- Re: Gravi problemi di funzionamento di Francesco del 26/11/2008, 02:59
Grazie Gianni, non sa che piacere avere trovato qualcuno che mi possa aiutare su questa cosa che mi sta condizionando la vita ormai da due anni.
Non so' valutare bene se il tiraggio è buono o meno, in ogni caso a vetro tutto aperto un po' di fumo esce, posso fare qualche prova per valutare meglio?
Mi sa dare qualche info tipo link, foto, marchio, sul comignolo a botte di cui mi parla?Così posso vedere di procurarmelo e montarlo..
La presa d'aria è collegata all'esterno.
Ho provato come dice lei a tenere il vetro aperto per fare alzare la fiamma, ma quando chiudo, piano piano la fiamma si abbassa.
Proverò come da suo consiglio a recuperare della legna più secca.Siccome non la sò riconoscere bene, e quello che me la vende dice che è stagionata di un anno, posso provare con dei bancali (tipo quelli da supermercato) o con qualcos'altro di facilmente reperibile ed efficace per la prova?
Grazie, Francesco
- Re: Gravi problemi di funzionamento di luca del 26/11/2008, 09:44
Ciao anche io ho lo stesso camino e se cerchi sul forum "ecomonoblocco", ho scritto piu volte sul camino che tu possiedi.
Ora esiste anche un forum specifico dove rispondono i geni della Palazzetti, ti do l'indirizzo:
http://forum.palazzetti.it.
Se vuoi possiamo comunque scambiare opinioni e consigli sul camino.
Ciao
- Re: Gravi problemi di funzionamento di Francesco C. del 26/11/2008, 11:45
Ciao Luca, i geni della palazzetti in due anni non sono riusciti a risolvere i miei problemi, nemeno con l'intervento di due diversi tecnici (uno più ignorante dell'altro.Il Primo si è preso 300 Euro, non ha fornito nessuna istruzione sull'installazione, e a lavoro finito, non si è nemmeno accorto che mancavano TUTTE le prese di aspirazione!!!!!!Me ne sono accorto io dalle istruzioni.Inoltre ha fissato i cavi di alimentazione e della centralina con delle fascette di plastica al macchinario quindi alla prima accensione si sono sciolti ed è andato in corto l'impianto elettrico!!!).Purtroppo il problema è che sono assistenze autorizzate, e quindi devi essere fortunato per finire nelle mani di qualcuno che ci capisca, per merito suo e non per merito della palazzetti.Quelli che capiscono qualcosa sono rinchiusi al calduccio in ufficio, e al max rispondono al telefono o su qualche forum con molta arroganza.Onestamente sono stufo di parlare con loro e pentito di avere comprato un loro camino.
Prima di postare un nuovo messaggio ho letto tutto quello che sono riuscito a trovare, alcune cose molto interessanti, altre le faccio già, ma niente di risolutivo per il mio camino che onestamente comincio a ODIARE dal profondo del cuore.
Vorrei quindi vedere se con l'aiuto tuo, di Gianni, e di qualche altra buonanima presente sul forum riesco a concludere qualcosa....
Sarò quindi felice di scambiare opinioni o seguire consigli di chiunque sia disposto ad aiutarmi.Grazie e scusa per il tono ma sono proprio infuriato.
Francesco
- Re: Re: Gravi problemi di funzionamento di luca del 26/11/2008, 12:46
Ciao Francesco, non preoccuparti...
Anche io all'inizio ero sconfortasto ma dopo acoltando alcuni consigli sul forum ho migliorato il rendimento.
Innanzitutto voglio dirti che secondo il mio parere un camino a ventilazione non può sostituire del tutto un riscaldamento a termosifoni.
Credo che cio non possa avvenire neanche con un termocamino.
Veniamo al dunque.
IO utilizzo legna mista quercia e faggio.
Accendo il camino con fogli di giornale, pezzi di cartone, pezzi di legna molto sottile (ceppe) o pezzi di cassetta della frutta.
Metto sopra pezzi piccoli di legna che prendono subito
In questa fase tengo la porta leggermente aperta circa 2 cm. cosi' il flusso d'aria è maggiore.
Quando i pezzi hanno preso chiudo la porta lasciando ancora le due valvole aperta e comincio a mettere pezzi piu grandi (meglio se tagliati a spigoli vivi e non tondi) di media grandezza.
Quando la fiamma diventa bella corposa comincio a chiudere le valvole (la mia VDF va molto dura e mi devo aiutare con un panno per non fermi i calli) cosi la temperatura della centralina aumenta prima.
Metto poi qualche pezzo piu grande sempre pero' alternato a pezzi piccoli.
Se metto solo pezzi grandi ho il problema tuo in quanto ogni 5 minuti devo aprire e spostare, ma se alternmo pezzi grandi e piccoli ben posizionati va bene.
Con tutte le valvole chiuse aspetto circa 30/40 min con ventola spenta in MAN.
Aspetto che la centralina arrivi intorno a 80 gradi.
A questo punto accendo la ventola sempre in manuale.
Tende a scendere ma se la fiamma è buona non scende piu di tanto.
Lascia perdere le modalità MAN e PROP, io uso la AUT solo quando vado a dormire.
Anche se la centralina segnala 35 gradi l'aria riscalda bene e quindi la taratura della centralina in auromatico fa schifo.
Se quando accendo il camino la stanza è molto fredda ed il rumore non ti da fastidio metto in modalità MAN alla max velocità, almeno all'inizio ed otterrai un riscaldamento più veloce.
Quindi per la prima ora il camino lo devi far girare alto (metti molta legna senza provocare il soffocamento della fiamma).
Dopo che il monoblocco è diventato caldo metto meno legna così ottendo anche un risparmio sul consumo, unito alla chiusura delle valvole.
Non dimenticare mai di alternare pezzi grandi e piccoli.
A regime consumo circa 3/4 kg di legna ora.
Il vetro si sporca anche a me. Ho comprato un prodotto specifico che mi aiuta a pulirlo.
Il mio camino ha un buo tiraggio.
Dove non posso condigliarti è sulla canna fumaria in quanto la mia e' da 25 ed è dritta anche se è meno lunga di quatro metri.
Certo, questo non è un normale camino, cont amolto l'esperienza ed indovinare il metodo giusto (mia moglie non riesce ad accenderlo).
Per il momento mi fermo qui
A presto ciao
- Re: Re: Re: Gravi problemi di funzionamento di Luca del 26/11/2008, 12:55
Ho sbaglato a scrivere: uso sempre la modalità MAN e non AUT e PROP.
All'inizio metto la MAN a 9 o 10, dopo metto a 4 o 3.
Imposto la AUT solo quando vado a dormire
Ciao
- Re: Re: Re: Gravi problemi di funzionamento di Gianni del 26/11/2008, 13:11
Però... quanti problemini...
A dire la verità, quando il mio camino parte e si scalda, potrei mettere dentro anche legna appena segata che andrebbe da favola...
E comunque non è il taglio a fare la differenza, se il camino funziona mangia anche dei grossi ciocchi.
Se quando si apre il vetro esce fumo vuol dire che un problema di tiraggio c'è. Io non pulisco quasi mai il vetro...
Di solito però non chiudo quasi mai neanche la valvola della canna fumaria. Agisco solo sulla presa d'aria in ingresso.
Solo verso la fine della combustione tendo a parzializzare l'uscita dei fumi..
Il comignolo poi potrebbe fare molta differenza.
Questo è quello che ho montato e posso essere stracontento anche se ho una canna di 200 lunga solo 3 metri e con comignolo sotto il colmo del tetto.
http://www.sciabordi.it/caratteristiche.html
Quando pulisco il vetro uso Fornet. Ottimo.
Per fare una buona accensione può essere utile l'uso di legna di pancali, di solito abete o betulla, basta che non sia umida.
Secondo il mio parere è l'eccesso di chiusura della valvola vdf che crea problemi.
Provi a tenerla quasi tutta aperta, se i risultati sono buoni potrebbe essere una soluzione, a fronte di qualche pezzo di legno in più...
- Re: Re: Re: Re: Gravi problemi di funzionamento di luca del 26/11/2008, 16:00
Ciao Gianni, ho letto attentamente le tue parole...
A questo punto voglio chiederti:
Come imposti la centralina, AUT, MAN, PROP e se AUT o MAN a che velocità?
Mediamente quanti kg di legna consumi in un'ora?
A che temperatura gira a regime l'aria?
Grazie e buona giornata
- Re: Re: Re: Re: Gravi problemi di funzionamento di Francesco C del 26/11/2008, 17:08
Ho provato a contattare la ditta che produce il comignolo ma non rispondono.Ho mandato una mail.Lei come lo ha acquistato?In un negozio o via internet?
In Ogni caso proverò tutti i vostri consigli.
Vorrei farvi una domanda: La legna una volta comprata, devo metterla in qualche modo ad asciugare/essicare?Io per il momento l' ho sempre usata subito.
Io sono vicino a La spezia, qualcuno per coincidenza è della zona?
Per comodità inserico il link alla mia risposta mancante nella discussione: http://www.fuocoelegna.it/forum/write_topic.php?topic_id=17236
Grazie a tutti.
- Re: Re: Re: Gravi problemi di funzionamento di Francesco C. del 26/11/2008, 16:21
Scusate, per errore ho postato una mia risposta come un nuovo messaggio e non come risposta...quindi non compare in sequenza ma compare tra le ultime discussioni aperte...
- Re: Gravi problemi di funzionamento di Lele del 26/11/2008, 14:07
Ciao Francesco!
Ho appena letto i messaggi....sono rimasto sorpreso nel vedere quanti problemi e accorgimenti. Lo dico perche' uso da qualche sera un monoblocco della piazzetta e ti giuro che non vedo l'ombra di un problema.
Un po' incautamente ho fatto tutto io...dall'intubazione della canna fumaria al posizionamento del monobloccco, al rivestimento e tutto funziona benissimo.
Accendo il fuoco con un cubetto naturale tipo diavolina e qualche pezzetto di legno, dopo 2 minuti metto pezzi piu' grossi e dopo soli 10 minuti e' a regime ed entra in funzione la ventilazione forzata che si spegne dopo circa un'ora dall'esaurimento delle braci.
Non sono un tecnico ma da FORTUNATO autodidatta forse posso darti qualche modesto consiglio.
Posso chiederti esattamente che modello hai preso?
Mi puoi descrivere inoltre la canna fumaria? Materiale/isolamento/interna o esterna...
- Re: Re: Gravi problemi di funzionamento di luca del 26/11/2008, 14:57
Palazzetti Lele, Palazzetti, No piazzetta.
Astenersi da commenti inutili e retorici
- Re: Re: Re: Gravi problemi di funzionamento di Lele del 26/11/2008, 15:13
Ho letto bene grazie, non a caso ho specificato Piazzetta altrimenti facevo a meno.
Inoltre ho chiesto info su modello e canna fumaria per sapere se erano compatibili.
Inutili e retorici?? Volevo solo dare una mano a Francesco e invece vengo aggredito cosi'....
Come non detto.
ah dimenticavo....ho scritto "ciao Francesco" Luca... non "ciao Luca"....
- Re: Re: Re: Re: Gravi problemi di funzionamento di francesco C. del 26/11/2008, 16:28
Lele, purtroppo mi stai facendo "mangiar le mani" visto che stavo per comprare un piazzetta..
COme ho scritto sopra ho postato per errore una risposta come nuova discussione!!L'oggetto del messaggio è sempre lo stesso.
- Re: Re: Re: Re: Re: Gravi problemi di funzionamento di davide del 26/11/2008, 16:58
Spero di esserti di aiuto.
Io ho un termocamino della palazzetti, il primo anno funzionava benissimo, poi ho riscontrato i problemi che hai tu, solo che il mio scalda l'acqua e i problemi di tiraggio erano uguali ai tuoi. Mi sono accorto che dopo un inverno di funzionamento avevo la canna fumaria intasata, l'ho pulita e adesso funziona benissimo. Prova a controllarla,
Ciao
Davide
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Gravi problemi di funzionamento di Francesco C del 26/11/2008, 17:13
Grazie Davide ma non penso, visto che si tratta di seconda casa, in questi due anni di cattivo funzionamento, il camino sarà stato acceso al max 20 volte.In ogni caso farò anche quello, vista la situaz...
Grazie e Ciao!
Francesco
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Gravi problemi di funzionamento di Francesco C del 26/11/2008, 17:31
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Gravi problemi di funzionamento di Luca del 26/11/2008, 18:29
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Gravi problemi di funzionamento di davide del 26/11/2008, 18:57
