Forum
- Oggetto: "Re: Re: Re: Re: bruciato isolamento canna fumaria, come intervengo?" di claudio del 13/12/2008, 10:51
probabilmente mi son spiegato male sull'isolamento: la trapuntatura non era in carta ma si trattava comunque di una pellicola sottile (come una carta di pochi decimi di millimetro di spessore) di materiale infiammabile che una volta bruciata non si è consumata o sfaldata: è tutta carbonizzata e come "vetrificata" ed è ancora attaccata a rivestire la lana di roccia (o di vetro...)
Purtroppo non mi è possibile risalire a nessun dato riguardo ai materiali (isolante e tubo) in quanto l'impresa anche in questo è stata superficiale (per usare un eufemismo...)
In merito al tubo usato, un fumista da me contattato si è reso disponibile e controllerà dal tetto: dice che passando la mano all'interno del tubo potrà capire se è a doppia camera (interno liscio, quindi ok) oppure a camera semplice (interno corrugato, quindi non ottimale/non a norma). In questo secondo caso, visto che il tubo probabilmente non è sfilabile perchè quasi certamente cementato dalle solette, l'unica soluzione mi dice essere quella di tenerlo com'è, col rischio di dover intervenire tra qualche anno se dovesse rompersi, oppure di procedere con il sistema FITFIRE (costo???) http://www.camitek.it/CTK/IT/Default.aspx
"IN SINTESI: l'intervento di risanamento viene eseguito mediante l'applicazione di una guaina in fibre composite impregnate con resine speciali, veicolata all'interno della canna fumaria, successivamente gonfiata e mantenuta in pressione, per una perfetta adesione alle pareti, fino alla cristallizzazione delle resine."
Mi conforta almeno sapere che il problema comignolo basso sia risolvibile alzando l'esistente...
ti ringrazio ancora x tutte le info!
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: Re: Re: Re: Re: bruciato isolamento canna fumaria, come intervengo? di claudio del 13/12/2008, 18:13correggo: la guaina adatta non è la fitfire ma la HT 1000° sempre della stessa ditta
http://www.camitek.it/CTK/IT/Default.aspx
Re: Re: Re: Re: Re: bruciato isolamento canna fumaria, come intervengo? di Giovanni Iemmi del 16/12/2008, 10:29
ti confermo allora che la lana è di vetro e quindi non idonea. La lana di roccia quando è rivestita è rivestita in alluminio pertanto non combustibile.
Per il tubo, non avevo capito che si trattasse di un tubo flessibile. In questo caso si puo' controllare facilmente come ti ha detto il fumista e se è doppio strato è sicuramente anche INOX 316L quindi a norma
il sistema delle guaine è eccezionale, ma purtroppo ha costi ancora piuttosto elevati
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: bruciato isolamento canna fumaria, come intervengo? di claudio del 16/12/2008, 20:42
vero! costi decisamente elevati:
per l'installazione guaina HT1000 nel tubo d'acciaio diametro 20 mm e lungo circa 7 m. mi hanno fatto un preventivo di circa 3500 €!
(il costo elevato è dovuto anche al fatto che nel primo tratto il tubo sale haimè con delle curve piuttosto marcate che comporterebbero un lavoro difficoltoso di sistemazione della guaina)
direi che non mi conviene...
per posticipare il più in là possibile l'eventuale rottura del tubo a strato semplice vedro' di far pulire la canna fumaria ogni anno (anche se brucio solo 15 quintali di legna l'anno)
Potrei forse chiedere i danni all'impresa costruttrice? Nel 2001 Non era obbligatorio installare tubi a doppio strato????
