Forum

Cerca nel forum:
or and

Vai alla radice del thread

Vai al messaggio precedente

  • Oggetto: "Re: Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS" di Paolo Boaglio del 27/07/2010, 18:44
    Io ho quel genere di inserto...è una bomba....è veramente potente, mi stupisce sentire questo genere di problemi....no cerco di essere solo un po' più tecnico...
    io, conoscendoli abbastanza bene ed avendoli visti sia fabbricare, che in laboratorio mi son reso conto che quel focolare non può e non deve avere questo genere di problemi, concordo con giovanni iemmi e marco lazzaroni: i problemi sono certo che stanno nella legna e nella canna fumaria, oltre che impratichirsi leggermente nell' esercizio di utilizzo dello stesso (causa regolazione delle due arie)
    non a caso la prova tronchetti ha funzionato ed il dubbio sulla legna a me ad esempio è sorto, non appena ho letto dei residui di creosoto sul focolare e della puzza di fumo in casa....spesso questi sono indici di cattiva combustione dovuta soventemente dal combustibile...legna non secca fa bruciare un sacco per rendere poco, bruciare male, sporcare tutto, sentire puzza etc.
    la canna fumaria, sia io che mio padre l' avremmo posata da 200 senza star lì a riflettere 2 volte, a priori....è pur vero che 4 m non sono molti, ma spesso e volentieri accade di trovarsi di fronte a questa situazione di poco + di 3,5 m e per esperienza ho visto che siamo in una fase ancora mediamente accettabile...
    forse il 2180 un difetto può averlo nel non esser chiaro dov'è la regolazione dell' aria primaria e dove la secondaria ed una loro cattiva regolazione (dettata anche da inesperienza o un addetto che non ha fornito le doverose istruzioni) e il focolare sembra fare i capricci....
    Quoto il consiglio di acquisto di strumenti per misurare l'umidità della legna (mai sopra il 20%, meglio se intorno al 13-15%), ma preferirei aspettare la stagione per sperimentare definitivamente se potrebbe bastare quest'acquistino...o cmq al primo freddino...ma prima se ha creato creosoto per una stagione intera o anche solo per mezza, io , a casa mia me lo farei manutenere...(dal comignolo al focolare)
    Ps: la quantià di legna mediamente inserita qual'è?qual'è la sua pezzatura ehmmmm, dimensioni????

Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy

Messaggi di risposta:

Re: Re: Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di marco m del 28/07/2010, 10:10
Ciao Paolo, grazie per avermi risposto alla mio messaggio er spero di non averti rotto le scatole, ma speravo di avere un parere da uno che ne ha installati altri e che conosce il prodotto, ti posso chiedere se ti ricordi che modelli hai installato , cioè mi spiego meglio hai quello che 4 fori nella griglia o quello con 8 fori?

Le arie di solito le utilizzo così, all'accensione entrambe aperte e l'anta socchiusa, dopo 10 min chiudo l'anta e quando il fuoco ha preso per bene inizio a chiudere l'aria primaria (quella che viene dalle feritorie della griglia), metodo che mi è stato spiegato anche da un tecnico della Dovre al Progetto Fuoco.

Per quanto riguarda lo strumento Igrometro l'ho acquistato poco dopo mi è stato consigliato. Per quanto riguarda la legna avevo acquistato della quercia lunga 50cm e spaccata grossa a quartini, sotto consiglio del rivenditore che mi aveva detto che era troppo grossa l'ho spaccata facendone dei pezzi di circa 10cm di larghezza ma il risultato non è stato molto diverso. Mediamente inserisco dai 5 ai 8 kg di legna. Per quest'anno ho preso quercia e faggio lunghezza 35/40 e spaccata medio/piccola.

Quindi anche tu mi dici che sarebbe meglio che facessi presente al mio installatore la questione della canna fumaria di 20, visto che mi deve venire a sostituire il tubo della presa d'aria esterna, lo strano è che come ho scritto anche Marco (importatore) ha confermato il diamtro di 250 al mio installatore.

Per quanto riguarda la pulizia a settembre la farò fare anzi mi sapete consigliare qualche vs. collega nella provincia di Bologna?

Grazie ancora