Forum Fuoco e Legna
- Oggetto: "Problema Inserto Dovre 2180 CBS" di marco del 13/04/2010, 12:02
Salve a tutti, vi scrivo per chiedere un vostro parere sui problema riscontrato nel inserto da me acquistato.
L'inserto in questione è un Dovre 2180CBS, ho notato che dopo poco che è acceso il vetro si sporca molto rapidamente (anche se lascio aperta un paio di centimetri in fase d'accensione)e se non lascio entrambi le arie (primaria e secondaria) il camino fa fatica a mantenere la fiamma.
A camino spento spesso trovo della legna incobusta e a volte si sente odore di fumo, penso che sia un problema di cattiva combustione , qualcuno mi può dare qualche consiglio?
In più si è formato del creosoto dei lati dell'anta e nel suo controtelaio.
L'inserto è così installato
Canna fumaria: tubo inox monoparete da 250mm lunga circa 4 mt circa, tutta coibentata.
Presa d'aria: tubo flessibile di 80mm collegato direttamente all'esterno.
Spero che qualcuno mi possa dare una mano
Saluti
- Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di Giovanni Iemmi del 13/04/2010, 20:52
da come lo descrivi, sicuramente è un problema di canna fumaria. Ccome mia abituine ti faccio alcune domande per cercare di capire....
1- Che diametro di uscita ha il tuo inserto?
2- quanto è alta la canna in tutto? (hai detto 4 m di tubo, il tubo arriva fino in cima?)
3- come è fatto il comignolo? (materiale, forma e possibilmente posizione)
- Re: Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di marco del 14/04/2010, 09:23
Ciao Giovanni, ti fornisco tutti i dati molto volentieri.
1- L'inserto ha un diametro di uscita di 200 e ha la valvola fumi integrata.
2- Si, i 4 metri sono la lunghezza totale del tubo, dal Inserto fino alla sommità dei blocchi di leca (il tubo supera di un paio di cm il torrino), il comignolo è fatto in cemento antivendo 30 x 30
3- il Comignolo/torrino è fatto in blocchi di leca 30x30 e la canna fumaria monoparete è stata isolata con della Fibra ceramica per tutta la lunghezza della canna fatta eccezione del primo pezzo circa 1,50 mt perchè è dentro alla coibentazione fatta con pannelli lana di roccia e alluminio.
Penso che la sommità del comignolo non supera il colmo del tetto, ma vedo di andare sul tetto a fare le misurazioni esatte.
Io pensavo che fosse un problema di mancanza d'aria in quanto avevo letto che l'aria in entrata doveva essere 1/4 rispetto alla canna fumaria, e leggendo un catalogo del inserto dicono di collegarlo a un tubo di D. 100 e invece il mio è collegato con un tubo di D. 80.
Se hai bisogno di altre informazioni chiedi pure
Grazie ancora
- Re: Re: Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di Giovanni Iemmi del 14/04/2010, 13:40
il discorso della presa d'aria 1/4 della canna è valido per i vecchi focolari aperti, per gli inserti meglio seguire le indicazioni della casa e sinceramente credo che da 80 a 100 non possa fare questa gran differenza. Resta da analizzare il comignolo...occhio però che non è sempre vero che deve andare oltre il colmo del tetto, ci sono dei calcoli ben precisi da fare. L'ideale sarebbe se riuscissi a fare una foto del comignolo (un po' ampia, con visione del tetto) anche da lontano. Se anche quello fosse a posto resterebbe il dubbio del diametro... su un tratto così corto (4m sono pochi), l'aumentare del diametro lascia espandere il volume dei fumi con conseguente calo di temperature. Forse era meglio se mettevi un tubo da 200
- Re: Re: Re: Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di marco del 14/04/2010, 16:26
Ciao, per quanto riguarda la presa d'aria sul manuale c'è scritto che deve essere di almeno 80 cm2, che dovrebbe corrispondere a un tubo diametro 100 se non sbaglio.
A occhio il comignolo dovrebbe essere a 3 mt di distanza dal colmo, comunque nei prossimi giorni di fare le foto e le allego qua.
- Re: Re: Re: Re: Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di Marci del 15/04/2010, 09:59
Buon giorno, ecco le foto del comignolo che ho fatto ieri
spero di averle fatte in modo che si capisca la distanza ecc.
http://img651.imageshack.us/i/frontalecasah.jpg/
http://img685.imageshack.us/i/frontalecasa1.jpg/
Saluti
- Re: Re: Re: Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di Marco Lazzaroni del 17/04/2010, 18:44
Ciao, secondo mè è come dice il caro Giovanni... canna fumaria troppo corta per il diametro del 250 sul quel inserto, poi dovresti controllare anche la legna perchè da non sottovalutare la sua umidità. ( 20% quella ideale), in commercio ci sono degli stumenti a basso costo che ti possono aiutare e da tenere a portata di mano prima di comprare la legna
- Re: Re: Re: Re: Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di marco del 19/04/2010, 12:33
Grazie Marco per la tua risposta, per escludere il discorso della legna umida, potrei provare con i tronchetti di legna pressata e vedere come si comporta l'inserto, cosa ne pensate??
Per Giovanni, viste le foto che ho messo, dici che il comignolo va alzato rispetto al colmo?
Ciao grazie
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di Giovanni Iemmi del 19/04/2010, 21:43
ciao, le foto le ho viste solo ora e confesso che grossi errori di dimensionamento e poizionamento non ne vedo... l'idea dei tronchetti non è male per fare una prova. Ti faccio ancora un paio di domande sulla canna: 1-il tubo arriva fino al filo delle aperture del comignolo o si ferma piu' in basso? 2-in cima è sigillato?
Dopodichè secondo me ti converrà: 1- interpellare chi ti ha venduto l'inserto per verificare le esigenze di tiraggio e verificare che le parti interne dell'inserto siano montate correttamente 2- prima di altri interventi consulta un fumista che venga a vedere sul posto. Qui sul forum diamo qualche consiglio ma non possiamo valutare al 100% la situazione 3- la mia ipotesi è da confermare, ma se non trovi altre magagne, ti consiglio di ri-intubare con un tubo diametro 200
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di marco del 20/04/2010, 09:19
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di marco del 06/05/2010, 15:23
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di Marco del 06/05/2010, 18:54
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di marco m del 06/05/2010, 21:49
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di Giovanni Iemmi del 07/05/2010, 13:29
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di marco del 07/05/2010, 14:07
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di Giovanni Iemmi del 09/05/2010, 17:56
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di marco m del 09/05/2010, 21:16
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di marco m del 18/06/2010, 11:47
- Re: Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di Paolo Boaglio del 27/07/2010, 18:44
Io ho quel genere di inserto...è una bomba....è veramente potente, mi stupisce sentire questo genere di problemi....no cerco di essere solo un po' più tecnico...
io, conoscendoli abbastanza bene ed avendoli visti sia fabbricare, che in laboratorio mi son reso conto che quel focolare non può e non deve avere questo genere di problemi, concordo con giovanni iemmi e marco lazzaroni: i problemi sono certo che stanno nella legna e nella canna fumaria, oltre che impratichirsi leggermente nell' esercizio di utilizzo dello stesso (causa regolazione delle due arie)
non a caso la prova tronchetti ha funzionato ed il dubbio sulla legna a me ad esempio è sorto, non appena ho letto dei residui di creosoto sul focolare e della puzza di fumo in casa....spesso questi sono indici di cattiva combustione dovuta soventemente dal combustibile...legna non secca fa bruciare un sacco per rendere poco, bruciare male, sporcare tutto, sentire puzza etc.
la canna fumaria, sia io che mio padre l' avremmo posata da 200 senza star lì a riflettere 2 volte, a priori....è pur vero che 4 m non sono molti, ma spesso e volentieri accade di trovarsi di fronte a questa situazione di poco + di 3,5 m e per esperienza ho visto che siamo in una fase ancora mediamente accettabile...
forse il 2180 un difetto può averlo nel non esser chiaro dov'è la regolazione dell' aria primaria e dove la secondaria ed una loro cattiva regolazione (dettata anche da inesperienza o un addetto che non ha fornito le doverose istruzioni) e il focolare sembra fare i capricci....
Quoto il consiglio di acquisto di strumenti per misurare l'umidità della legna (mai sopra il 20%, meglio se intorno al 13-15%), ma preferirei aspettare la stagione per sperimentare definitivamente se potrebbe bastare quest'acquistino...o cmq al primo freddino...ma prima se ha creato creosoto per una stagione intera o anche solo per mezza, io , a casa mia me lo farei manutenere...(dal comignolo al focolare)
Ps: la quantià di legna mediamente inserita qual'è?qual'è la sua pezzatura ehmmmm, dimensioni????
- Re: Re: Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di marco m del 28/07/2010, 10:10
Ciao Paolo, grazie per avermi risposto alla mio messaggio er spero di non averti rotto le scatole, ma speravo di avere un parere da uno che ne ha installati altri e che conosce il prodotto, ti posso chiedere se ti ricordi che modelli hai installato , cioè mi spiego meglio hai quello che 4 fori nella griglia o quello con 8 fori?
Le arie di solito le utilizzo così, all'accensione entrambe aperte e l'anta socchiusa, dopo 10 min chiudo l'anta e quando il fuoco ha preso per bene inizio a chiudere l'aria primaria (quella che viene dalle feritorie della griglia), metodo che mi è stato spiegato anche da un tecnico della Dovre al Progetto Fuoco.
Per quanto riguarda lo strumento Igrometro l'ho acquistato poco dopo mi è stato consigliato. Per quanto riguarda la legna avevo acquistato della quercia lunga 50cm e spaccata grossa a quartini, sotto consiglio del rivenditore che mi aveva detto che era troppo grossa l'ho spaccata facendone dei pezzi di circa 10cm di larghezza ma il risultato non è stato molto diverso. Mediamente inserisco dai 5 ai 8 kg di legna. Per quest'anno ho preso quercia e faggio lunghezza 35/40 e spaccata medio/piccola.
Quindi anche tu mi dici che sarebbe meglio che facessi presente al mio installatore la questione della canna fumaria di 20, visto che mi deve venire a sostituire il tubo della presa d'aria esterna, lo strano è che come ho scritto anche Marco (importatore) ha confermato il diamtro di 250 al mio installatore.
Per quanto riguarda la pulizia a settembre la farò fare anzi mi sapete consigliare qualche vs. collega nella provincia di Bologna?
Grazie ancora
- Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di Paolo Boaglio del 30/07/2010, 09:34
Scusa Marco, ma non ho capito cosa intendevi con i "fori davanti" e cosa intendi con "altri focolari installati": della dovre? altri dello stesso modello? di altre ditte?
altri focolari dovre installati? se installo per altre ditte?...cmq si...
La legna può andar bene, le dimensioni abbastanza (l' artistico consiglia il diametro 15 cm circa e la lunghezza di una cinquantina di cm), legna spaccata va molto bene per riattizzare il fuoco e poi nei pezzi finali io ad es. uso solo più ceppi tutti tondi o spaccati a metà...ma ripeto l'umidità che sia sotto il 20% e maggiore al 10%!
l'accensione è perfetta...chiudi la porta quando intuisci che il vetro è ben caldo, dopo alcuni minuti dove ti accorgi che la fiamma avrà oramai ben attecchito la legna chiudila anche tutta l' aria primaria( se vogliamo essere + accorti, potremmo farlo in ommemnti distinti e lentamente, ma non sempre si ha il tempo...)...e dopo regoli la secondaria come meglio ritieni, ovviamente + chiudi la secondaria e + sporcherai il vetro, oltre a ridurre consumi, "tiraggio", resa...etc....metti legna in modo da non ostruire quei bucherellini che hai sulla parete di fondo: essi sono lo sfogo di un "ingresso d'aria terziario" dal quale si produce la "seconda combustione",i buchi ti danno ossigeno per incendiare tutte le parti di gas incombusti che andrebbero persi nella canna fumaria, fanno, da lì, quando si raggiungono le temperature di esercizio delle belle fiamme dalle pareti che ci permettono di vedere una fiamma più avvolgente e "guadagnare" maggiore calore...(potrebbe aiutare questo sistema di posizione della legna, anche se non è un indice così enormemente determinante, però non lasciamo nulla al caso)...
...rimango fermamente convinto sulla legna utilizzata...per me è quello uno dei primi motivi di disagio, ripeterei la prova con i tronchetti si, ma ai primi freddi/frescolini (ora la canna fumaria è calda, l' esterno è troppo caldo per permettere anche un agevole sbalzo di pressione che mi faciliti il deflusso dei fumi...non che non si riesca, ma si complica questo processo e complicandosi possono verificarsi i problemi citati....)...ah beh usa tanti e tanti pezzi piccoli in fase di accensone, ben secchi, di legno di abete o pezzettini anche di bancali /pallet(non pellet)....facilitano un' accensione buona, poco inquinante che favorisce anche la corretta combustione e non lesinare sugli accendi fuoco, ricarica, poi quando trovi un bel letto di brace....
sulla canna fumaria, se è stata così sentenziata dal buon baccolo, mi metto da parte: ha ragione!Lui conosce alla perfezione i suoi prodotti ed è un buon tecnico, al punto che è lui a viaggiare per l' artistico, in giro per l' italia a risolvere i rari pastrocchi, lui è anche presidente anfus produttori....quindi di esperienza ne ha...
potrei però permettermi di dire che, se nemmeno con il tronchetto o della legna ben secca (tipo faggio) va ancora bene, si potrebbe aumentare l' altezza del torrino fino ad un metro (a volte succede di lavorare così)
sulla presa d'aria esterna io rimarrei sulle indicazioni del produttore o cmq consigliate, quindi il "metà della sezione della canna fumaria" non è da sconsiderati, anzi l' artistico stessa da questo consiglio, però l' importante è che la presa d'aria non venga occlusa nel tempo o che non abbia reti, lamelle o altro che riducano la sezione d' ingresso dell' aria....
Mi spiace perchè considero il dovre 2180, tra i più potenti focolari che io abbia visto in vita mia, al di là dei legami commerciali, ed è dotato di tecnica importante ma semplificata, è costruito per avere alte rese...non ci credo che scaldi poco o abbia dei problemi di funzionamento...c'è qualcosa che non va...difficile se non impossibile che sia la macchina a meno che abbia ingressi d'aria ostruiti (ma questo è praticamente impossibile)...
A scuola di spazzacamini in germania ho proprio sentito il nome dei focolari dovre tra le aziende a più alta resa e poche emissioni e quindi poca sporcizia...perlomeno era un' azienda che stava simpatica ad un po' di spazzacamini...
quindi si capisce che qua c'è da risolvere un problema pervchè il prodotto è buono....
a bologna uno spazzacamino che so essere di alto livello potrebbe essere iller molinari, vice pres. anfus, abbiamo fatto un corso assieme e siamo andati assieme alla dovre....per lo meno lui li conoscerebbe anche un po' questi focolari...mi chiamava lo sbarbatello in belgio....(non ricordo bene il nome della sua azienda, dovrebbe essere poliservice, kaminos)
servissero altri indirizzi l' elenco si può trovare qui
http://www.radiofuoco.com/home/operatori/elencoSpazzacamini#EMILIA
fammi sapere cos' altro poteva esserti utile...
- Re: Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di marco m del 30/07/2010, 14:42
Ciao Paolo, quando parlavo di altri inserti, mi riferivo sempre al 2180 e ti chiedevo se ti eri accordo della differenza del numero di fori della griglia cenere (dove passa l’aria primaria e dove la cenere cade nel cassettino portacenere), mesi fà ho iniziato a fare della ricerche e ho scoperto che questo inserto negli anni è stato modificato in alcuni particolari e uno di questi è la griglia cenere, è per quello che ti chiedevo la quantità dei fori 4 fori o 8 fori.
I modelli che hanno 4 fori della griglia cenere sono i primi (anno 2006 come quello che mi hanno installato) mentre quelli a 8 fori nella griglia dovrebbero essere fine 2007 inizi 2008.
Per l'accensione e il posizionamento della legna utilizzo tutti gli accorgimenti che hai scritto tu, compresi pezzettini piccoli di legno per l'accensione.
Sicuramente la legna che avevo utilizzato non era al 20%, ma era venuto a fare una prova anche l’installatore/rivenditore portandosi dietro della legna ma il vetro si era sporcato nello stesso modo delle prove con i tronchetti, cioè ai lati diventava nocciola dopo poco tempo.
Il tubo della presa d’aria è di diametro 80 quindi più piccolo rispetto da quello riportato nei manuali che ho scaricato dal sito L'artistico e dal sito della Dovre, quindi come pensavo io il tubo potrebbe essere uno delle cause dei miei problemi.
Comunque a settembre verranno a fare un intervento per risolvere i problemi da me riscontrati e sicuramente controlleranno tutta l’installazione.
Mi farebbe molto piacere se venisse anche il Sig. Marco con il quale ho scambiato alcune mail.
Spero che questo intervento sia risolutivo e se c’è da modificare l’altezza del torrino ci penserà l’installatore anche se era una modifica che poteva fare mesi fa quando gli ho segnalato i problemi.
Dispiace anche a me avere questi problemi sul inserto che avevo scelto dopo averci guardato tanto, calcola che quando sono andato a vedere per comprare il camino, al rivenditore gli ho detto che volevo un camino con il sistema di canalizzazione d’aria ( tubazione lunga circa 18 mt)che mi scaldasse tutta la casa. Come primo prodotto mi era stato proposto l’inserto C800A, ma a me non piaceva esteticamente e allora mi è stato proposto il 2180 dicendomi che era altrettanto performante. Sono stato tutta mattina a parlare dell’inserto, dell’installazione, del mantello che veniva fatto ecc.
Sono convinto del rendimento del inserto e non ho mai detto il contrario, l’ho installato in una sala di 30mtq e la temperatura arriva a 24 gradi, che abbinato al Airchauff 500 questo inverno ha scaldato tutta la casa, ho solo riscontrato dei problemi che voi tutti avete imputato all’installazione.
Grazie per la segnalazione anche io avevo pensato al Sig. Molinari visto la vicinanza e se conosce questi focolari è un motivo in più per contattarlo.
Allora quando lo contatterò gli dico che mi ha dato il suo nominativo “lo Sbarbatello in Belgio”…
Grazie ancora
- Pulizia canna fumaria di marco m del 15/11/2010, 14:34
Salve a tutti, giovedì scorso ho fatto eseguire la pulizia della canna fumaria del mio camino a legna dalla ditta Poliservice di Crespellano (BO),ditta che mi era stata consigliata qua sul forum.
Devo dire che ne sono rimasto veramente soddisfatto, persone compententi e professionali oltre alla pulizia hanno effettuato la videoispezione e il controllo di tutto l'impianto.
La consiglio a tutti quelli che abitano vicino a Bologna.
- Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di marco carrara del 07/02/2012, 14:09
spero tu abbia risolto i problemi di installazione nel caso ce ne fossero stati. Per l'accensione a focolare freddo apri un po' l'anta, poi la chiudi ma lasci aperta la valvola fumi (la sganci dall'anta). Ad ogni carica lasci arie e valvola aperti fino a totale (o quasi) evaporazione della legna. Quando tutta la legna (o quasi) prende fuoco, chiudi valvola fumi, dopo un po' primaria e poi secondaria (nn avere troppa fretta). A fuoco avviato, più chiudi la secondaria (da metà a tutto chiuso) , piu dura la combustione più ti si inzozza il vetro. Ps l'anta tienila chiusa il più possibile pena il raffreddamento della camera di combustione.
- Re: Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di marco m del 09/02/2012, 11:29
Ciao, l'installazione era ok, ho risolto dopo che il rivenditore mi ha installato un kit di modifica che è stato inviato dalla Dovre e ho fatto cambiare le guarnizioni dell'anta e quella del vetro.
Ora l'inserto va bene e il vetro si sporca molto meno, dopo vari giorni di utilizzo si offusca nel lato dove è incernierata l'anta per 6/7 cm e 4/5 nel lato opposto ma in mezzo il vetro è pulito, di solito pulisco il vetro 1 volta a settimana.
In accensione io utilizzo questo metodo, chiudo l'aria primaria, sgancio la valvola fumi e avvicino il vetro e devo dire che il l'inserto va a temperatura molto in fretta.
Sinceramente l'aria secondaria è molto difficile che la chiuda, normalmente faccio l'ultima carica verso le 11 di sera quando la legna ha preso chiudo l'aria primaria e la valvola fumi e alla mattina alle 7 ci sono ancora delle braci che permettono di riaccendere il fuoco.
Cerco sempre di caricare il camino per aprirlo il meno possibile.
Hai anche tu questo inserto??
- Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di marco carrara del 10/02/2012, 14:00
si, e per colpa della valvola ho sporcato molte volte il vetro. Io a volte chiudo la secondaria del tutto.. Al mattino è rovente, in 2 min pulisco il vetro e riparte.. Purtroppo dalle 7 alle 18 sono fuori casa e lo uso spesso al minimo.. Che kit ti hanno montato? Da esploso scaricato dal sito mi manca una bandina sull'aria frontale, ma visto che nn và male nn ci ho dato importanza.. E a canalizzazioni come stai messo? Io ho un carter nn originale con due fori da 150 mm, ma lo stò modificando.. Anche le canalizzazioni funzionano come una canna fumaria.. Una la ho fatta male e tira poco. A breve la modifico. ps. non voglio montare ventilatori.. Faccio tutto a ventilazione naturale. Cortesemente fammi sapere se il kit ha qualche codice prodotto che magari cerco di combinarlo anche per il mio.
- Re: Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di marco m del 10/02/2012, 15:18
Ciao, da come mi hai detto hai la versione già aggiornata del 2180 (cioè con 8 fori sulla griglia aria primaria e non hai la bandinella in quanto il tuo deflettore aria è stato modificato e ora è curvo), il kit che mi hanno inviato è proprio quello per aggiornarlo come il tuo (deflettore a parte).
Anche io ho la carenatura penso fatta dal vecchio distributore Italia con 2 attacchi da 150 ma ho
installato un Airchauff 500 con 4 bocchette e mi scalda anche i 2 bagni e la zona notte.
La mia installazione è come l'immagine a pag. 4 e come distribuzione a stella (fig.9) del file allegato.
http://www.lartistico.com/05MANUALI/01focolari/AIRCHAUFF.pdf
- Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di marco c del 10/02/2012, 19:23
beh il deflettore nn è poi molto curvo.. Penso tu parli del condotto pulizia vetro.. È proprio appena curvato .. Il mio 2180 è nato male.. Tutte le piastre interne erano montate male.. Soprattutto la posteriore, della postcombustione. Lo ho smontato, ripulito e rimontato. Magari manca qualche cosa.. Che genere di curvatura dovrebbe avere la nuova secondaria? Ti 6 fatto una cultura su questo focolare! Però ti capisco.. A me è piaciuto subito.. Anche se avevo visto il difetto di montaggio.. Vado a vedere il link . Buona serata. Grazie delle info.. Che scarseggiano anche in lingua straniera!
- Re: Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di marco m del 10/02/2012, 21:57
Ciao si intendevo proprio quello (pos. 57 dello spaccato) e la bandinella che tu non hai è la pos 91, il mio inserto non ha dei difetti di assemblaggio.
Anche a me l'inserto mi è piacuto subito e mi era stato consigliato per l'ottima resa e ho iniziato a fare ricerche in internet è ho trovato molte informazioni sopratutto in Polonia dove questo inserto è molto diffuso per cercato più informazioni per capire il motivo per il quale il vetro si sporcava cosi in fretta.
Se ti interessa ti posso inviare un pò di documentazione che ho trovato, ti lascio la mia mail markbo76 at yahoo.it
Buona serata anche a te
