Forum
- Oggetto: "Canna fumaria esterni" di Andrea del 19/10/2011, 19:25
In un vecchio casolare dovrei rifare la canna fumaria, l'attuale di vecchia tipologia stile inizio '900 (rettangolare e spaziosa) è posizionata in posizione scomoda rispetto la stufa.
Vorremo eseguire un foro sul muro ed esternamente posizionare una canna fumaria esterna in acciaio inox da 130mm.
Ora mi è stato proposto d'utilizzare un un tubo da 130 coibentato per evitare la condensa, questo costa più del doppio rispetto al mono parete.
Il tubo avrebbe una lunghezza di circa 6-7 metri, mi dicono che senza la coibentazione avrei fenomeni elevatissimi di condensa?!?!
Questo è veritiero? O dato che l'uso in un casolare posso anche utilizzare un mono parete più economico, aspettandomi un po di condensa che potrei scolare tramite il gocciolatoio tramite un tubicino?
Oltre a questo, mi consigliate un foratura del muro orizzontale o a 45°, quindi con T a 90° o a 45°?
Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: Canna fumaria esterni di Giovanni Iemmi del 19/10/2011, 20:47assolutamente ci va un tubo coibentato. Il problema non è solo la condensa, con un monoparete, quando fuori fa freddo sul serio, non riuscirai nemmeno a usare la stufa perchè il tubo si raffredda e non hai tiraggio (semplice: l'aria calda va su, quella fredda va giù). Per quanto riguarda il foro, più inclinazione riesci a dargli migliore sarà il flusso del fumo e minore il deposito di residui nel tratto orizzontale
Re: Canna fumaria esterni di Andrea del 19/10/2011, 21:37
Grazie della risposta, ma sullo stesso casolare ho già una stufa con lo stesso identico sistema, canna fumaria monoparete. Non ho mai visto condensa e non ho mai avuto problemi di tiraggio... Che sia dovuto allo scarico di una vecchia stufa diretta, quindi con fumi molto caldi.
Su quello che andrò a realizzare dovrei porci una stufa economica da 6.5kw. Nordica Sovrana.
Non esiste nessuno che metta i mono parete in esterno quindi, a parte la mia sperimentazione positiva.
Non vorrei sprecare denaro per qualche goccia di condensa che visto il casolare ed il posto in cui andrei a porre il tubo non penso sarebbero di grande problema.
Se mi confermi che vado incontro a rivoli di condensa ed ad un non tiraggio della stufa, ok allora ne terrò conto.
Nel senso non voglio fare un lavoro perfetto al 100% visto l'utilizzo di tale elemento, mi accontento di un 85%.
Spero di non stressarti, e ti ringrazio ancora per la gentile risposta
Re: Canna fumaria esterni di roberto del 09/01/2012, 23:21
Ciao Andrea, ho il tuo stesso problema. Come va con il tiraggio? Sto vedendo se posso usare anch'io un tubo monoparete non coibentato per la mia stufa a legna e non vorrei spendere un patrimonio per uno spazio che uso pochi giorni la settimana.
mi chiedevo se c'erano altri pericoli.
grazie per le info.
roberto
Re: Canna fumaria esterni di Andrea del 17/01/2012, 19:56
Ciao Roberto,
ho visto solo ora il tuo messaggio.
Alla fine ho rinviato il lavoro (non ho trovato il tempo), penso oramai lo andrò a fare durante le ferie estive.
Comunque mi ero informato con alcuni muratori, che dicevano di aver fatto lavori similari in parecchie case private. Mi parlavano di condense accettabili, da poter anche convogliare con un piccolo tubetto dal gocciolatoio.
Tu hai novità, ti sei informato?
