Forum

Cerca nel forum:
or and

  • Oggetto: "Canna fumaria problematica" di Aldo del 21/09/2012, 21:35
    Buonasera, sono nuovo del forum, ma con un vecchio problema; Ho una stufa a legna che fa fumo, quando il tempo è umido o piove ne fa poco, molto quando c'è vento, il fumo torna indietro e invade la cucina. La stufa è costruita sul posto, si trova al 1° piano, il tubo per l'uscita dei fumi è nascosto nella parte posteriore e corre quasi in orrizontale per circa 140 cm per inserirsi nella canna fumaria.
    La lunghezza della canna fumaria esposta ad est, è di circa 6 mt con una sezione interna di 25 x 20 cm, a elementi in cemento, è addossata ad un'altra canna fumaria non usata, quindi la torretta ha solo 3 lati liberi. Il tetto a 4 falde ha un colmo lungo circa 2 mt, e traguardando con l'occhio si nota che spunta oltre solo la punta della torretta non i fori di uscita del fumo. Dalla canna fumaria al colmo ci sono circa 4,5 mt di distanza, ed il colmo si vede solo di taglio, non in lunghezza perchè esposto a nord.
    Secondo il vostro parere quale potrebbe essere il problema, e quale rimedio possibile?
    Grazie anticipatamente
    Aldo

Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy

Messaggi di risposta:

Re: Canna fumaria problematica di Luigi Biagini del 23/09/2012, 12:41
Evidentemente il comignolo non solo non è di tipo antivento me è posto pure in zona di reflusso...
Non serve che il comigonolo oltrepassi il colmo del tetto (o almeno non sempre).
Potrebbe dipendere dalla velocità dei fumi. Una canna troppo grande fa si che si raffreddino, formino condensa e si appesantiscano.
Le cose da prendere in considerazione al momento sono:
1) La pendenza delle falde (in funzione della quale si calcola la zona di reflusso)
2) il fatto che il comignolo si trovi addosso ad un altro. Questo potrebbe fare da "specchio" al vento e raddoppiarne la resistenza.

Bisogna tenere conto anche di altri ostacoli tipo alberi o altre costruzioni nelle vicinanze.
  • Re: Re: Canna fumaria problematica di Aldo del 23/09/2012, 19:28
    Innanzitutto grazie per le risposte; la casa è a 2 piani ed è la più alta della zona, non ci sono ostacoli in giro il tetto dovrebbe essere sul 30% di pendenza, con falda di 13 mt da un lato e 11 mt dall'altro. Il locale cucina ha un foro di ventilazione diametro 12 cm, che però anche se lo chiudessi ermeticamente, come ho già provato, la stufa funzionerebbe alla perfezione solo nelle giornate di bel tempo anche se con molto freddo.
    Con umidità o vento, anche se apro tutta la casa non funziona o funziona pochissimo.
    La canna fumaria è appaiata ad un'altra che non è in funzione, quindi il comignolo è unico ma separato all'interno tra le due canne fumarie, e precisamente verso sud, sono liberi i lati nord est ovest Pensavo a qualche particolare che non mi convince: anche se mi è stato garantito il funzionamento, ma il tubo di scarico fumi della stufa nascosto dietro di essa e che corre in orrizontale funzionerà bene?
    Pensando al vento che proviene da nord nord est, andando a battere nel divisorio posto tra le due canne fumarie potrebbe spingere il fumo all'indietro o impedirne l'uscita?
    Infine che ne pensate sulla possibilità di posizionare un soffiatore eolico tipo nila?
    Grazie Aldo
Re: Canna fumaria problematica di Giovanni Iemmi del 23/09/2012, 12:50
nell'ambiente dove hai la stufa c'è una presa d'aria esterna?