Forum

Cerca nel forum:
or and

Vai alla radice del thread

Vai al messaggio precedente

  • Oggetto: "Re: Re: Re: Re: Canna fumaria stufa legna / pellet" di paolo del 28/03/2013, 15:19
    Questa non la sapevo, ma è davvero così? La canna fumaria di una stufa pellet non deve essere in pressione positiva? Non vanno utilizzate canne con guarnizione, perciò identificate con la sigla ad esempio T160-P1-W-Wm-L50050-050?

Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy

Messaggi di risposta:

Re: Re: Re: Re: Re: Canna fumaria stufa legna / pellet di Luigi Biagini del 28/03/2013, 21:19
T160-P1-W-Wm-L50050-050 significa che puo lavorare ad una temperatura max di 160 gradi, hai controllato la temperature dei fumi della tua stufa (di regola viene riportato nel libretto). I camini NON possono lavorare in pressione positiva, ma negativa (depressione minima 12 Pa). UNI 10683/12
  • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Canna fumaria stufa legna / pellet di paolo del 29/03/2013, 19:34
    In pratica l'estrattore fumi crea una depressione nel braciere del pellet, una pressione positiva nel canale fumo che raccorda la stufa alla canna fumaria, infine si ricrea una depressione nella canna fumaria dovuta al tiraggio. In questo caso la canna fumaria dovrebbe avere le guarnizioni oppure no? Dico questo per cambia notevolmente il T del codice da 160-200 passiamo a 450-600. Io ho sempre utilizzato canne fumarie da diam 80 doppia parete con guarnizioni per le stufe a pellet. Ho sbagliato? Grazie per la risposta
    • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Canna fumaria stufa legna / pellet di Luigi Biagini del 30/03/2013, 09:43
      Mi pare di capire che sei un installatore... Sbaglio?
      In questo caso l'acquisto della norma (UNI 10683/12) potrebbe esserti d'aiuto, anzi indispensabile come l'abilitazione DM37/08.
      • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Canna fumaria stufa legna / pellet di paolo del 30/03/2013, 11:26
        Sono un installatore e possiedo l'abilitazione al D.M. 37/08. Possiedo anche la 10683-12. Ho posto domande perchè so che la norma prevede la pressione negativa (N1) per i combustibili solidi, ma per quale motivo i costruttori di canne fumarie producono di serie, per diametri da 80-180, prodotti con guarnizione il cui codice di designazione è appunto T200-P1....ecc (qualcuno ancora ha il T160-P1..). In questi casi che si fa, si tolgono le guarnizioni per dichiare poi il T450(600)-N1...ecc. Oppure?
        • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Canna fumaria stufa legna / pellet di Luigi Biagini del 30/03/2013, 20:53
          Partiamo dal presupposto che siamo colleghi e non sono un guru... Dagli studi che seguo si evince che:
          Possiamo realizzare anche camini in classe T600 P1 (sarebbe il top), certo non con ciò che comunemente troviamo in commercio...(ma si puo)...
          Il T160 P1 viene generalmente usato per il gas o comunque per generatori i cui fumi non superino la temperatura di 110° e i 150° nel caso di un T200.
          Noi sappiamo che gli impianti a biomassa hanno temperature di molto superiori e che la classe minima è T400. Non siamo noi a dichiarare la classe d'esercizio con o senza guarnizione, lo fa la ditta costruttrice (UNI 1856-1/2) riportando nella placca camino "con guarnizione" ,"senza guarnizione", dobbiamo solo classificarlo in base alla UNI EN 1443.
          Si deduce che: se devo avere un camino in depressione (con i materiali che trovo in commercio) devo per forza avere un N1, questa tipologia è T400/600 ergo, non ha le guarnizioni...