Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: monoblocco montegrappa MB quadra plus di leo del 04/04/2013, 20:49
    Messaggio: Ti ripeto che sul manuale istruzioni ed uso c'e canna 200 con 11 Pa e 180 con 13 Pa di depressione minima e il modello e' sopra riportato.anche il rivestimento e' montegrappa agordo 4.non ho cose particolari esco con due tubi del 120 allesterno per aria da riscaldare,N 2 bocchette interne da 150 che immettono aria calda ad altezza 220 e canna 180 con riduzione all'inbocco camino 200/180 con tratto verticale per 6,5 MT piu' terminale antivento. per la prova di tiraggio e' stato fatto un calcolo empirico ma penso che non siamo molto distanti da quello che montegrappa vuole.
    • Re: monoblocco montegrappa MB quadra plus di marco del 05/04/2013, 08:14
      ciao Leo anche io ho un montegrappa come il tuo ma a differenza del tuo impianto ho un tubo solo che prende l'aria da riscaldare dall'esterno mentre l'altro prende l'aria dall'interno dell'appartamento, come se fosse un ricircolo d'aria. inoltre anche la mia canna fumaria è da 180 ma è lunga solo 4,50 metri e subito dopo il monobloggo presenta una curva e controcurva a 45 gradi. a me il camino funziona benissimo ma gli metto dei pezzi lunghi tra i 40 e i 45 cm e a volte l'autonomia mi arriva anche a 8/10 ore nel senso che anche dopo quelle ore c'è una bella brace e basta mettere un altro pezzo e dare aria che in un minuto si riavvia a pieno regime. se hai bisogno di altro contattami pure la mia mail è naky71@gmail.com

  • Oggetto: monoblocco montegrappa MB quadra plus di leo del 31/03/2013, 14:51
    Messaggio: in generale non sono molto soddisfatto del prodotto in quanto non ha un'autonomia lunga in temperatura circa 2 ore.il mio problema e' che dopo 2/3 ore di funzionamento anche con registro aria comburente chiusa la famma e' molto viva ed i consumi sono eccessivi.a detta montegrappa dovrebbe consumare per mantenimento 2,5 Kg ora,ma nel mio caso non e' cosi'.se qualcuno conosce la macchina e puo' darmi un consiglio e ben accetto.P.S il rivestimento sempre montegrappa agordo 4
    • Re: monoblocco montegrappa MB quadra plus di Luigi Biagini del 01/04/2013, 12:59
      Forse non è un problema di macchia...magari il camino tira troppo...? I generatori vengono testati e rispecchiano quanto descritto...
      • Re: Re: monoblocco montegrappa MB quadra plus di leo del 01/04/2013, 14:47
        la mia canna e'in inox del 180 e lunga circa 6,5 mt intubata in muratura e coibentata in fibraceramica inboccata direttamente sulla macchina con comignolo antivento.penso d'aver rispettato i requisiti ?
        ciao leo
        • Re: Re: Re: monoblocco montegrappa MB quadra plus di Luigi Biagini del 01/04/2013, 16:45
          Non lo so. Uscita fumi 200 e l'hai portata a 180...hai fatto un calcolo di tiraggio(non puoi scendere sotto la sezione d'uscita)? Se no, hai già "toppato"... Il rischio è quello di velocizzare i fumi con una maggiore estrazione degli stessi e del calore... Troppo tiraggio, non è sinonimo di buono...
          • Re: Re: Re: Re: monoblocco montegrappa MB quadra plus di leo del 01/04/2013, 18:11
            l'imbocco e' 200 ma e' omologata anche con 180
            i parametri montegrappa sono altezza minima canna 4 mt
            del 200 omologata anche con 180.tengo a precisare che non ho nessuna curva ma tratto verticale da macchina a comignolo.uso legna taglio stufa perche' taglio camino non riesce a bruciare bene e devo muoverla ogni tanto oppure mettere i pezzi in verticale.
            • Re: Re: Re: Re: Re: monoblocco montegrappa MB quadra plus di Luigi Biagini del 03/04/2013, 11:04
              Mi pare molto strano che sia "omologato" per il tubo da 180, se è riportato nel libretto ci sta, ma non credo che per l'altezza del tuo camino sia consigliato. La norma dice che non posso scendere sotto la sezione d'uscita della macchina se non previa calcolo di tiraggio (l'azienda puo "derogare").
              La legna in questi termo camini non deve stare appesa, ma sul piano di fuoco (non usare alari o cose del genere), i ciocchi devono aderire l'un l'altro in modo da "riscaldarsi" a vicenda. Troppa aria che passa tra di loro non favorisce una buona combustione...

  • Oggetto: codici palazzetti ecofire mini lara di marco del 05/03/2009, 11:23
    Messaggio: Avrei bisogno dei codici per azzerare il contatore delle ore per la manutenzione straordinaria,la stufa va benissimo ,la pulisco io ogni 2 mesi circa,va meno bene i 50euri che devo dare all'asistenza...grazie

  • Oggetto: Termo camino vulcano di Luigi del 31/03/2013, 09:49
    Messaggio: Ciao
    Sono possessore di un termocamino vulcano e sono molto soddisfatto leggendo il forum ho notato che esistono 2 piastre io ne vedo solo una inoltre sarei grado se qualcuno sa dirmi come si serrano le viti della maniglia .
    Saluti

  • Oggetto: carinci o vulcano di casber del 30/03/2013, 22:29
    Messaggio: salve a tutti, ho intenzione di instalare un termocamino e, come molti sono stato consigliato chi da un vulcano e chi dal carinci, vorrei sapere da chi ne sa meglio quale prendere ed il perchè, inoltre un indicazione di spesa per il montaggio.grazie

  • Oggetto: Canna fumaria stufa legna / pellet di gian marco del 25/03/2013, 14:01
    Messaggio: Buongiorno, ho una stufa a legna con canna diam 120 (3 mt verticale tubo semplice, doppia curva a 45 + 1mt entrambi in doppia parete). Vorrei sostituirla con una a pellet e vedo che hanno tutte o quasi il tubo diam 80.
    Cambiare il tubo semplice non è un problema ma vorrei mantenere il tratto in doppia parete (le curve e l'ultimo metro). Qualcuno sa dirmi se è possibile. Grazie in anticipo.
    • Re: Canna fumaria stufa legna / pellet di Luigi Biagini del 25/03/2013, 19:07
      Il tubo "semplice" (parete singola)...ti riferisci a quello che va dalla stufa al camino (canna fumaria)? Il tubo che è situato al di fuori del locale di installazione deve essere in doppia parete.
      Non è detto che una canna debba essere della stessa sezione d'uscita del generatore. Bisognerebbe fare un calcolo di tiraggio ma ad occhio ti dico che un 120 per una pellet dovrebbe andar bene, esistono adattatori in commercio... Il canale da fumo lo fai da 80, il collegamento al camino 80 su 100...
      Un installatore è sempre consigliato (obbligatorio)...
      • Re: Re: Canna fumaria stufa legna / pellet di gian marco del 26/03/2013, 08:08
        Si, il parete singola va dalla stufa alla soletta, poi divente doppia parete.Ho visto infatti che esistono adattatori.Pensavo che per un pellet il calcolo del tiraggio fosse meno importante in quanto i fumi sono espulsi forzatamente...
        Infine, le canna va pulita come per le stufe a legna? Si forma creosoto anche con il pellet, con conseguente rischio di incendio?
        Grazie
        • Re: Re: Re: Canna fumaria stufa legna / pellet di Luigi Biagini del 28/03/2013, 11:06
          Errato! Lo scarico non è forzato. "L'estrattore fumi" non fa altro che convogliare aria nel crogiolo, se venisse soffiata per ottenere quell'effetto forgia avremmo un bel macello nella camera di combustione. La pressione positiva (scarico forzato) si esaurisce da li a breve nel raccordo fumi. La canna fumaria deve fare il suo lavoro e se non libera o non in depressione fa si che il pressostato non dia l'ok per il funzionamento della stufa stessa.
          Si, il creosoto potrebbe formarsi anche in questi impianti ma se ben dimensionato e coibentato non succede. Una corretta manutenzione, ma ancor prima una corretta installazione, previene incendi.

  • Oggetto: ricerca codici manutenzione stufa hotty palazzetti di angelo del 02/11/2009, 21:58
    Messaggio: chi mi può dare il codice di sblocco dell'allarme manutenzione straordinaria della palazzetti ecofire hotty Grazie
    Grazie

  • Oggetto: stufa idro pellet di innocenza del 27/03/2013, 17:30
    Messaggio: la mia stufa idro pellet rilascia nell'ambiente una fuliggine nera che ricopre mobili pavimenti ecc...
    Perchè succede? E' nocivo questo pulviscolo per chi lo respira?
    • Re: stufa idro pellet di Luigi Biagini del 28/03/2013, 11:10
      Beh, diciamo che non è salutare, anzi... Ora rimane da capire perchè lo faccia.
      Per prima cosa capire come è installata, poi da chi e ogni quanto viene fatta la manutenzione...

  • Oggetto: Edilkamin Luce Plus 54 vetro sporchissimo di Matteo del 27/03/2013, 15:25
    Messaggio: Ciao a tutti, abbiamo istallato un luce plus 54 a legna della Edilkamin, il modello è il più bello e funziona benissimo come riscaldamento, ma il vetro si riduce in poche ore in condizioni oscene tanto da non vedere quasi più la fiamma al suo interno, abbiamo contattato edilkamin e vari tecnici sono intervenuti ma non ci vedo chiaro sui tentativi fatti e su quello che faranno, sembra che non sappiano dove sbattere la testa.Ma io intendo andare fino in fondo a costo di farmelo sostituire ovviamente a spese loro.
    Qualcuno ha per caso lo stesso modello e mi saprebbe dire se anche il suo si riduce in condizioni pessime con baffi neri difficilissimi da togliere e che coprono tuatta la vetrata???
    Vi lascio la mia mail chinamatteo@libero.it contattatemi senza esitazione per scambiarci esperienze e considerazioni,il modello è il LUCE PLUS DELLA EDILKAMIN.

    Ciao

  • Oggetto: vetro sporco agli angoli di Remo del 28/01/2012, 22:58
    Messaggio: ciao a tutti ho istallato un inserto edilkamin luce 62 plus x l'esattezza, dopo qualche ora di funzionamento agli angoli del vetro cominciano a formarsi delle punte marroni di sporco più o meno lunghe, come posso prevenirle?? poi ilmuro sopra l'inserto si scalda moltissimo , ( calcolando che la ventilazione avviene nellaparte superiore dell'inserto, cosa normale??
    grazie in anticipo a tutti per i vs consigli .
    • Re: vetro sporco agli angoli di Giuseppe del 05/05/2012, 11:11
      Ciao, voglio inserire un inserto nel mio camino, e la mia scelta è caduta sullo stesso modello che hai acquistato tu. Volevo chiederti cosa ne pensi,se sei soddisfatto della tua scelta ed avere qualche cosniglio in merito. La mia casa è ben coibentata ed ha degli infissi nuovi ad alto isolamento, e su due piani con 55 mq a piano. Era mia intenzione montarlo per alternarlo al gasolio visto i costi sempre + alti, aprire anche due bocchette nell' alto della cappa del camino..........Mi dai la tua esperienza reale ????
      Grazie mille.
    • Re: vetro sporco agli angoli di Matteo del 27/03/2013, 15:13
      Ciao Remo vedo che hai scritto questo post un anno fa, purtroppo lo vedo solo ora, ho un luce plus 54 e ho lo stesso problema anzi il mio è un problema devastante il vetro si annerisce quasi completamente con il passare delle ore e stiamo cercando di risolvere e andremo fino in fondo perchè è una cosa indegna.
      Se ti andrà di contattarmi anche privatamente per farmi sapere, se vedrai il messaggio, qual'è la tua situazione attuale.

      Ciao