Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Scegliere stufa a legna e canna fumaria di Francesco del 30/11/2012, 10:55
Messaggio: Salve
sono nuovo di qui e cerco consigli. Vorrei installare una piccola stufa a legna per casa mia. Vivo in campagna nel sud Italia, quindi durante l'inverno il freddo c'è ma non è cosi forte come può esserlo al nord.
Avevo scelto un modello economico della Nordica: http://www.eprice.it/stufe-a-legna-LA%20NORDICA/d-4620588?metb=ATG_pcat
ma non trovo recensione alcuna o parere che sia. La casa che dovrei riscaldare è di 130 mq su due livelli (90 sotto e 40 il soppalco), volevo fare in modo che la canna fumaria, passando nella camera da letto riscaldasse la stessa, quindi avevo pensato per la tubazione della canna a tubi in acciaio mentre per per la parte che va fuori dei tubi coibentati. Inoltre, non volendo bucare il tetto, che è di legno, sono costretto a far fare alla canna due gomiti (non necessariamente a 90°) per farla uscire dal muro della casa, mi chiedo se questo possa dare grossi problemi. La canna salirebbe dritta per circa 3.50 mt prima di dover svoltare. Inoltre, avendo un po' di esperienza a proposito, volevo fare un rivestimento in pietra della stufa (o meglio, un alloggio in pietra, il tutto decisamente rustico, dove allocare la stufa), questo comporta problemi alle capacità di riscaldamento della stufa?
Più che il riscaldamento, che sono sicuro, almeno vedendo sulla carta le caratteristiche dalla stufa, sarà sufficiente, quello che mi preoccupa è la possibilità che ci siano perdite di fumo, ricordo con un certo orrore la stufa dei miei che perdeva in continuazione fumo...
Attendo un parere e ringrazio in anticipo chiunque vorrà dedicarmi un po' del suo tempo.
- Re: Scegliere stufa a legna e canna fumaria di Luigi Biagini del 30/11/2012, 18:26
Non trovi niente perchè è fuori produzione.
Allora...a fronte di 172 mc da scaldare (57 mq considerando un'altezza dei locali di 3 metri) tu ne dovresti scaldare 130x3=390. Un po piccolina direi...
A parte questo, bisogna tenere conto del fatto che il "tubo della stufa) che passa in altri locali è da considerarsi camino per cui deve avere tutte le caratteristiche del caso. Vietato spostarsi con curve superiori a 45° (sempre nel camino) e lo scarico deve obbligatoriamente essere a tetto e oltre la zona di reflusso (con la nuova UNI 10683 cambiano le quote di sbocco). Se hai un tetto di legno devo presumere che anche il soppalco sia dello stesso materiale?
Moltissima attenzione in questo caso!!!
- Re: Re: Scegliere stufa a legna e canna fumaria di Francesco del 01/12/2012, 19:09
Salve
grazie per la sua risposta.
Non pensavo fosse fuori produzione, la trovo infatti in svariati siti, oltre a quello che ho segnalato, ancora come disponibile.
Mi scuso per la mancanza di precisione, il tubo della stufa, ovviamente intendevo la canna fumaria.
Si, il soppalco è in legno, cosi come il parquet che si trova nella zona notte (sul soppalco). Avevo intenzione di far passare da li la canna fumaria, bucando quindi il legno del soppalco e del parquet e mettendo un qualche materiale isolante fra il legno e la canna fumaria, oppure, anche se esteticamente poco gradevole lasciare qualche centimetro di spazio fra la canna e il legno.
Davvero pensa che la stufa sia piccola per i miei bisogni? Ho uno zio che abita in un paese montano, e possiede una stufa poco più piccola (ad occhio) di quella che ho postato. Non si muore dal caldo, ma l'ambiente è assolutamente confortevole e il consumo di legname sembra decisamente accettabile. In alternativa a questa, per la stessa cifra, più o meno, cosa posso trovare? Un rivestimento (un incasso per essere precisi), in pietra in cui alloggiare la stufa è sconsigliabile? Ammetto che l'aspetto di molte di queste stufe è poco appagante al mio occhio, sempre se non vado su modelli decisamente fuori dalla mia portata dal prezzo di 3000 e più euro.
Ancora grazie per il suo tempo
Saluti
- Re: Re: Re: Scegliere stufa a legna e canna fumaria di Luigi Biagini del 02/12/2012, 11:52
...solo che non la trovi nel sito ufficiale...
Qualche centimetro "in più" potrebbe non essere sufficiente. Qualche materiale isolante...riesci a fare un calcolo per stare in sicurezza? I tubi hanno una loro targa identificativa e se non la conosci, lascia stare!
"La temperatura d’accensione del legno è di circa 250°C, tuttavia se il legno è a contatto con superfici calde per molto tempo possono avvenire fenomeni di carbonizzazione con possibilità di accensione spontanea a temperature anche molto minori (fonte VV FF)."
Potresti trovarti la casa nella lunga lista dei 98000 incendi da fuliggine.
La potenza della stufa non si effettua ad occhio ma c'è la relativa scheda tecnica. Dovresti capire la necessità dell'abitazione, della zona climatica, ecc...in funzione di questo, scheda alla mano...
- Re: Re: Re: Re: Scegliere stufa a legna e canna fumaria di Francesco del 02/12/2012, 12:33
Salve
grazie di nuovo per il suo intervento. No, la trovo anche nel sito ufficiale della ditta, quindi immagino che lei si riferisca ad un altro modello:
http://www.lanordica-extraflame.com/it/stufe-a-legna-serie-f-d-g/gemma_p9030
Per il resto, grazie mille per il consiglio, di casa ne ho una e malgrado lo stato italiano faccia di tutto epr farmene pentire non vorrei (o potrei) proprio farne a meno. :)
Dove trovo le schede tecniche di cui mi parla? C'è un sito dove consultarle?
- Re: Re: Re: Re: Re: Scegliere stufa a legna e canna fumaria di Luigi Biagini del 02/12/2012, 15:33
Opss...mi era sfuggita...
Le scheda per stufa, per i tubi e tutti i materiali, sono a corredo dei prodotti. Solo che servirebbe conoscere pure le norme di installazione...in due parole bisognerebbe essere installatori abilitati DM 37/08.
- Re: Scegliere stufa a legna e canna fumaria di Luigi Biagini del 30/11/2012, 18:26
- Oggetto: lunghezza canna fumaria di marco del 30/11/2012, 09:19
Messaggio: piccola domanda: su una canna fumaria dalla lunghezza di 4 metri 50 cm di canna fumaria in più o in meno in fluiscono sul tiraggio in modo sensibile oppure no? cioè se uno come ma ha solo dei piccoli problemi di tiraggio aggiungendo questi 50 cm il tutto potrebbe risolversi?...grazie
- Re: lunghezza canna fumaria di Giovanni Iemmi del 30/11/2012, 11:19
dipende quali sono le esigenze dell'apparecchio collegato, ma soprattutto se vengono aggiunti in cima e magari servono per uscire dalla zona di reflusso del tetto (cioè portare il comignolo alla giusta altezza fuori tetto) possono essere fondamentali
- Re: lunghezza canna fumaria di Giovanni Iemmi del 30/11/2012, 11:19
- Oggetto: Installazione inserto o focolare a legna di Daniele del 28/11/2012, 20:20
Messaggio: Salve, sto per installare un sistema di riscaldamento ad aria in casa, e vorrei sapere che differenza c'è tra inserto e focolare. Non avendo un camino pre-esistente è meglio un inserto o un focolare? Il risultato finale vorrei che fosse come una normale parete bianca. Grazie a tutti per le risposte.
- Re: Installazione inserto o focolare a legna di Luigi Biagini del 29/11/2012, 21:17
Che il focolare è il piano dove brucia la legna...
Forse ti riferisci al monoblocco (termocamino) contro l'inserto. Beh, dal momento che non hai ancora niente, consiglierei il termocamino. Avresti la possibilità di farlo funzionare anche a bocca aperta e non rinunciare ad un bella bistecchina sulla griglia...
- Re: Installazione inserto o focolare a legna di Luigi Biagini del 29/11/2012, 21:17
- Oggetto: Catrame nei tubi della stufa di Valerio del 16/11/2006, 15:06
Messaggio: Buon giorno innanzitutto,
da poco + di 2 mesi ho istallato una stufa Efel in ghisa ma, facendola funzionare, ho notato un fastidioso problema che vi vorrei sottoporre.
La stufa in oggetto ha lo scarico fumi posteriore ed è collegata alla canna fumaria del camino presente nello stesso salone (collegato ad un'altezza di circa 2.20m). Già in due occasioni ho dovuto ripulire il pezzo finale dei tubi (quello attaccato alla stufa) da un fastidioso catrame che limita il tiraggio della stufa e che intasa quasi completamente il tubo stesso.
Considerate che la legna è comprata (non conosco la provenienza) e che si tratta di robinia e faggio (a mio parere non molto secca).
Sapete indicarmi le possibili cause di tale intasamento? Vi faccio inoltre notare che il vetro si sporca molto (in teoria non dovrebbe).
Vi ringrazio in anticipo.
Valerio
- Re: Catrame nei tubi della stufa di Fabio del 28/11/2012, 16:23
DOpo aver cercato inutilmente risposte per oltre 30 minuti in Italiano mi sono stufato e rivolto all'inglese. Purtroppo continuo a constatare che quando cerco risposte in inglese ottengo buoni risultati nella prima pagina di google, sarà perchè è ottimizzato per l'inglese o perché gli anglosassoni perdono meno tempo a rispondere nei forum quando non sanno cosa dire?
Fornisco alcuni link
Una soluzione 'casalinga' suggerita da vari è di utilizzare alcuni cucchiai di sale da cucina sulle braci ardenti
Link: http://www.backwoodshome.com/articles/frandsen36.html
http://www.ehow.com/how_5953367_burn-out-creosote-stovepipe.html
Qui suggeriscono di utilizzare il sale da cucina
http://www.gardengrapevine.com/Creosote.html
- Re: Re: Catrame nei tubi della stufa di Luigi Biagini del 28/11/2012, 16:34
Io suggerisco di risolvere il problema alla base e credimi...non lo si fa con il sale ma con una corretta installazione!
- Re: Catrame nei tubi della stufa di Fabio del 28/11/2012, 16:23
- Oggetto: ringraziare! di monica locatelli del 28/11/2012, 08:12
Messaggio: Volevo ringraziare tantissimo x le risposte e x l' aiuto che mi avete dato al problema che vi avevo posto qualche giorno fa!!!!!GRAZIE, Monica
- Re: ringraziare! di Luigi Biagini del 28/11/2012, 15:43
Io l'ho fatta un po lunga e giustamente il collega Giovanni Iemmi mi ha corretto...l'importante è risolvere il problema...
Ciao.
- Re: ringraziare! di Luigi Biagini del 28/11/2012, 15:43
- Oggetto: calorifero PAL Andrea Pensotti di Giovanni del 28/11/2012, 13:32
Messaggio: Buongiorno a tutti,
scrivo questa mail siccome ho trovato un vecchio calorifero PAL della Andrea Pensotti di legnato!
e' interamente in ghisa e credo che fosse funzionante a legna oppure a carbone? E' un pezzo dei primissimi anni del 1900.
Sto cercando di capirese se questo oggetto abbia un valore e se si, anche solo vagamente, quale possa essere?
ringrazio anticipatamente. Giovanni - Oggetto: parametri stufa a pellet "Abacus" di arianna del 14/10/2011, 12:25
Messaggio: Salve, ho una stufa a pellet mod. Abacus de "I Templari".Cerco i parametri per resettare la stufa e sapere se per caso anche a voi è capitato un allarme su display di "Fan fail"( che si attiva dopo 30 secondi dall'avvio) che non risulta fra quelli presenti nel manuale di istruzioni. Non riuusciamo a capire cosa non funzioni.... Grazie a tutti!!
- Re: parametri stufa a pellet "Abacus" di stefano del 27/11/2012, 22:23
ciao Arianna, ho anche io una abacus ( forse siamo in due) . Templari mi ha detto che in realtà è di produzione Flumenfire.
Mi da un sacco di problemi, fa un sacco di acqua dal tubo di scarico fumi, producendo tanta condensa. La tua come va ? ciao
- Re: parametri stufa a pellet "Abacus" di stefano del 27/11/2012, 22:23
- Oggetto: Multifire 45 combinato di Tiziano del 10/01/2006, 17:10
Messaggio: Ciao a tutti.
Ho ordinato nel mese di giugno un palazzetti MULTIFIRE 45 combinato, Mi è stato consegnato a Novembre... Adesso siamo a Gennaio e non funziona ancora. Sono molto deluso dall'assistenza che sto ricevendo dalla Palazzetti... è vergognoso, questo caminetto ha un problema di tiraggio, alla massima potenza e con un consumo di pallets elevato (3.6 kg/h) produce aria tiepida... quando funziona a legna invece scalda bene ma la fiamma è troppo viva e consuma molta legna. Con il prezzo che costa (4000 e più euro) mi aspetterei un assistenza più dignitosa.
...evidentemente la Palazzetti ha interesse solo a vendere...e non alla soddisfazione del cliente.
Tengo a sottolineare che questa è la mia opinione in quando mi è capitata questa dissavventura.
- Re: Multifire 45 combinato di ANTONIO del 10/01/2006, 20:30
Anche io trovo i prezzi esagerati, mi sà tanto di immagine.
- Re: Multifire 45 combinato di olaf del 10/01/2006, 21:26
quindi tu mi sconsiglieresti l'acquisto del multifire 45?
- Re: Re: Multifire 45 combinato di antonio del 11/01/2006, 20:13
Sto girando un pò per capire anche io come funzionano un pò le cose e mi rendo conto delle notevoli discordanze sui marchi(e qui posso capire) e soprattutto sulla tecnica e i vari criteri di misura.
Io cercando in rete ho trovato una miriade di marchi e prodotti che ne ignoravo l'esistenza e cercando ho trovato anche il forum.
Nel mio settore(Hi-Fi Home e Car Audio) funziona uguale, i migliori prodotti sono sconosciuti alla massa.
- Re: Multifire 45 combinato di Roberto del 27/01/2006, 10:55
anch'io sto pensando di mettere in casa una multifire,
mi hanno detto che e' provvista di allacciamento idrico all'impianto dei termosifoni e all'acqua sanitaria
confermi?
grazie
- Re: Multifire 45 combinato di Enzo del 10/02/2006, 00:59
concordo in parte sull'assistenza, ho dovuto aggiustarmi lo sportello che continuava a segnalarmi che era aperto e siliconarmi la canna fumaria perchè dicono che dalla fabrica esce smontata e va saldata al momento dell'installazione, in quanto al risparmio e tutta una presa in giro perchè non farlo funzionare a segatura che costa niente, ps. se qualcuno sa la password per accedere al menù protetto ne sarei grato di risparmiarmi la chiamata all'assistenza
- Re: Re: Multifire 45 combinato di Luca del 05/02/2007, 15:57
Carissimo Enzo gradirei sapere come hai risolto il problema della segnalazione porta aperta sul multifire visto che ho lo stesso tuo problema ad oggi non ancora risolto da parte dell'Assistenza Palazzetti. Grazie.
- Re: Multifire 45 combinato di BEPPE del 11/02/2006, 22:24
Sono intenzionato ad acquistare un multifire 45 aria,
sono stato particolarmente attratto dalla possibilità
di funzionare sia a pellet che a legna...credete che faccio un buon acquisto ?
- Re: Multifire 45 combinato di Leo del 03/05/2006, 19:13
Mi crolla un mito! La palazzetti che vende e scappa! Anch'io ero intenzionato all'acquisto del Multifire ma a quanto pare è meglio rinunciare!
- Re: Multifire 45 combinato di Felice del 05/05/2006, 10:53
Buongiorno,purtroppo molte case produttrici,hanno il mal vezzo di dare informazioni sballate con parametri non veritieri,dimenticano che l'assistenza corretta ed efficace,è il solo motivo che fà grande l'azienda stessa, arrivano ad affermare che le stufe a pellets possono funzionare anche senza una vera canna fumaria, ben sapendo che non è vero, ed è vietatissimo dalla legge,tenga presente che più sono grandi ed altosonanti,e più credono di malvezzare la clientela impunemente, io penso che questo è un comportamento altamente scorretto,e mi fermo qui ma, avrei molto altro da dire in merito,saluti,Felice.
- Re: Multifire 45 combinato di GIAMPAOLO del 02/11/2006, 10:13
Desidero avere informazioni sul buon funzionamento del caminetto ad aria.
- Re: Multifire 45 combinato di Luca del 05/02/2007, 15:50
Carissimo Tiziano
anch'io ho acquistato nel mese di novembre un Multifire 45 ad aria ed al 05 di febbraio non ho ancora risolto gli stessi tuoi problemi: la stufa ha iniziato a segnalarmi avviso 102 ed errore 506 della porta aperta,in più la maniglia di chiusura si allentava non facendomi aderire la porta alla guarnizione; ho chiamato l'asssistenza a dicembre e solo a metà gennaio sono venuti a registrarmela alla modica cifra di 30 euro senza risolvere niente dato che dopo mezza giornata la maniglia era nuovamente come prima. Attualmente sto attendendo la sostituzione della maniglia ma ho paura che questo difetto sia proprio una caratteristica del prodotto.
Ho notato anch'io che la resa a pellet non è eccellente e solo a legna ho un risultato apprezzabile.
- Re: Multifire 45 combinato di ramona del 02/06/2007, 20:21
ho intenzione di prendere un multifire ma leggendo le vostre e-mail mi sto ricredendo e preoccupando....aiuto datemi buoni consigli.grazie!
- Re: Re: Multifire 45 combinato di fausto del 02/06/2007, 22:58
Buonasera,vada a vedere il sito www.cryner.com e un'azienda che produce caminetti,e posso dirle che con loro mi sono trovato benissimo,e anche i miei amici che lo hanno acquistato.
- Re: Multifire 45 combinato di Alessia del 08/11/2007, 17:57
Interessantissimo forum, complimenti! Io ho acquistato il caminetto Multifire ad acqua ma il mio idraulico non sa la dimensione dei tubi...Qualcuno sarebbe così gentile da dirmi come è stato installato a casa vostra? Grazie 1000!
- Re: Re: Multifire 45 combinato di marco del 09/11/2007, 14:49
ciao Alessia, anche io ho appena istallato un Multifire idro 45. Il mio idraulico a dovuto apportare alcune modifiche ma adesso tutto funziona. Se vuoi ti mando le informazioni di come ho fatto l'istallazione , degli accorgimenti che ho dovuto usare e anche alcune foto digitale dei componenti e aggiuntivi e del loro montaggio da parte del mio idraulico. Te li posso inviare in modo riservato al tuo indirizzo email; se vuoi puoi chiedermi tutto al mio indirizzo email: markalise@inwind.it ; ciao marco
- Re: Multifire 45 combinato di Tony del 21/01/2008, 17:44
Salve,
anche io possiedo un multifire idro 45. Ha un sacco di difetti intrinseci, di progettazione, che solo usandolo si notano. Li elenco:
-l'aletta frontale avvitata alla base di ghisa può fare leva sul vetro quando si chiude lo sportello (a me è successo e si è frantumato); questo accade se la base si sposta inavvertitamente in avanti e succede perchè è asportabile;
- l'aletta di cui sopra è troppo poco bassa e ciò rende inevitabile la fuoriuscita di brace incandescente e cenere quando si apre lo sportello;
- il vetro si sporca subito e dopo un'ora di utilizzo quasi non si vede più la fiamma;
- in modalità pellet, consuma 3,9 kg di pellet in un'ora, se si vuole garantire una temperatura di 60°C per un corretto funzionamento dei termosifoni; con tale fabbisogno, il serbatoio di appena 30 Kg dura solo 7 ore e ciò non garantisce una dignitosa autonomia;
- sempre in modalità pellet, il "favoloso" braciere rotante non serve praticamente a nulla: la cenere si deposita abbondantemente intorno alla camera di combustione e davanti al vetro, con inevitabile fuoriuscita di cenere all'apertura, mentre il cassetto rimane praticamente vuoto;
- in modalità legna, il braciere rotante non è attivo, di conseguenza il medesimo si riempie di cenere e ciò rende impossibile il passaggio da legna a pellet; infatti, il pellet non può prendere fuoco e si accumula sulla cenere nel braciere fino a risalire lo scivolo, così se si innesca la fiamma prende fuoco il serbatoio;
- la funzione di pulizia non serve praticamente a niente: prevede una durata di 10 minuti a sportello chiuso, mentre sarebbe utile a sportello aperto durante la pulizia della camera di combustione, perchè si mette in movimento la cenere che fluttua allegramente nell'aria con grave danno per la salute e l'igiene;
- dopo appena 4 mesi di utilizzo, si sta frantumando la griglia che, pezzo dopo pezzo, sta scomparendo.
Posso fermarmi quì con i difetti?
Grazie per l'attenzione. Tony
- Re: Re: Multifire 45 combinato di Nicola del 17/02/2009, 17:12
Scusate...
Avevo preso anche io in considerazione il prodotto in oggetto ma poi ho preso altre "strade"...una sola considerazione: meglio sperare che il pellet non superi mai i 4 euro/sacco altrimenti dov'e' il risparmio?? 2 sacchi al giorno (30 kg) per 4 euro per 120 giorni (novembre-febbraio) sono 960 euro ...mettici costo caminetto... manutenzione...spazzacamino...qualche scheda che salta...ma non e' meglio il vecchio metano??
Perdonate l'intromissione e siate clementi nelle risposte!!
Saluti a tutti!!
- Re: Re: Multifire 45 combinato di Luigi del 27/11/2012, 17:02
Salve...ho il tuo stesso modello di stufa! non è che hai impostato il circuito anticondensa su temperature troppo alte e quindi non riesci atrasferire il calore in fretta sull'accumolo?
- Re: Multifire 45 combinato di Fabio del 16/04/2008, 14:27
@Luca: Anch'io stò avendo gli stessi problemi alla maniglia della mia multifire 45 ad aria.
Segnala in contibuazione avviso 102 o errore 506, l'assistenza tecnica è venuta per ben quattro volte in due mesi e l'ultima volta hanno detto che mi avrebbero sostituito la maniglia.
Ad oggi, dopo tre settimane dall'ultimo intervento, non ho ancota notizie in merito.
@All:Per quello che riguarda il funzionamento a pellets e a legna, adesso che ci penso, o notato anch'io che a pellets l'aria è tiepida ed a legna il consumo è molto rapido.
ciao
- scelta termocamino di Fulvio del 09/02/2009, 08:08
Salve a tutti; sto ristrutturando una casa semi-indipendente nelle vicinanze di savona, 2 piani di circa 110 mq. in totale, vorrei riscaldarla con un termocamino ad aria posizionato nel salotto (che risulta essere il posto più centrale di tutta la casa) alimentato a pellet con produzione di acqua calda sanitaria....ho girato un po' in rete e ho trovato solo il Jolly-mec Foghet ad aria con relativo boiler.
A parte il fatto che mi sembra molto caro, volevo sapere se ci sono valide alternative a questo prodotto.
Inoltre volevo sapere se il boiler da 90 l del Foghet è sufficiente per i bisogni di una famiglia di 3 persone.
Grazie a tutti coloro che vorranno intervenire
- Re: scelta termocamino di Gianni del 09/02/2009, 13:07
Se stai ristrutturando casa il mio consiglio è di installare un pannello solare con boiler per acs. Per tre persone avrai bisogno di un accumulo di 150-200litri e circa 2-3mq di superficie di pannello. Ovvio che in inverno renderà meno, ma avrai un risparmio annuo di circa il 60%. Considera poi che la caldaia potrà rimanere spenta per molto tempo.
Potrai così valutare camini più economici per riscaldare l'ambiente.
Ciao.
- Re: Re: scelta termocamino di Fulvio del 12/02/2009, 07:40
Grazie Gianni,
in effetti mi sto orientando sulla scelta di installare un pannello solare con boiler come tu suggerisci, ma per quanto riguarda il termocamino ad aria hai qualche modello da consigliarmi?
- Re: Re: Re: scelta termocamino di Gianni del 15/02/2009, 13:49
Più che un modello in particolare bisogna capire il modo che avresti di usarlo..
Come è la tua giornata tipica? Sei spesso a casa?
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: scelta termocamino di Fulvio del 16/02/2009, 12:25
...hai ragione...
dunque nella casa in cui abito attualmente tengo accesa la caldaia a metano nei giorni feriali dalle 06:00 alle 07:30, poi dalle 12:30 alle 15:00 e dalle 17:30 alle 22:00 con termostato a 21 °C
temperatura limite di notte 17.5 °C
- Re: Re: Re: Re: Re: scelta termocamino di Gianni del 16/02/2009, 12:53
Quindi mi sembra di capire che durante il giorno lavori e sei a casa la sera e i week..
Puoi scegliere fra due alternative, o un camino in ghisa o refrattario (leggero) in modo da avere caldo in un tempo relativamente breve, per poi conservare il calore per alcune ore dopo lo spegnimento senza però canalizzare eccessivamente, oppure un camino che dia calore immediato e con molta resa all'aria in modo da poter effettuare canalizzazioni più lunghe e articolate per raggiungere 3-4 ambienti.
Ci sono molti prodotti validi, però ti consiglio di stare sopra i 13-15 kw per poter agevolmente scaldare la casa.
Quindi puoi valutare Clam, Amiata, Grilli e Bertucci (modelli in acciaio e ghisa), altrimenti un Aerjolly 80 come il mio, che per i metri da scaldare vai sul sicuro (totalmente in acciaio, rende subito ma non accumula) e permette di canalizzare anche per qualche metro sulle 2 uscite (4-5mt).
Se preferisci qualcosa di più "limitato" ma con meno consumo puoi guardare i Montegrappa, molto soffisticati e con rese ottime.
Ti consiglio però di prestare attenzione alla canna fumaria e alle prese d'aria, che sono il vero motore del camino!
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: scelta termocamino di Fulvio del 17/02/2009, 07:38
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: scelta termocamino di Gianni del 17/02/2009, 13:25
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: scelta termocamino di AmmortizzareUnPezzoDiLegna del 21/02/2009, 18:36
- Re: scelta termocamino di Fulvio del 23/02/2009, 08:05
- Re: Re: scelta termocamino di Gianni del 23/02/2009, 19:03
- Re: Re: Re: scelta termocamino di Fulvio del 24/02/2009, 07:54
- Re: Re: Re: Re: scelta termocamino di Gianni del 24/02/2009, 13:08
- Re: Re: Re: Re: scelta termocamino di leo2008 del 24/02/2009, 21:48
- Re: Re: Re: Re: Re: scelta termocamino di Fulvio del 25/02/2009, 07:41
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: scelta termocamino di Gianni del 25/02/2009, 14:40
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: scelta termocamino di Fulvio del 26/02/2009, 12:43
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: scelta termocamino di Gianni del 26/02/2009, 13:15
- Re: scelta termocamino di Fulvio del 27/02/2009, 09:43
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: scelta termocamino di Nicola del 27/02/2009, 12:50
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: scelta termocamino di Gianni del 27/02/2009, 14:10
- Re: Re: scelta termocamino di fulvio del 27/02/2009, 15:18
- Re: Re: Re: scelta termocamino di Gianni del 27/02/2009, 19:28
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: scelta termocamino di zeila del 27/02/2009, 21:21
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: scelta termocamino di Gianni del 28/02/2009, 16:45
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: scelta termocamino di zeila del 28/02/2009, 21:19
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: scelta termocamino di Gianni del 01/03/2009, 12:04
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: scelta termocamino di zeila del 01/03/2009, 18:36
- Re: scelta termocamino di antonio del 10/03/2009, 16:10
termocaminetti tatano o pasqualicchio con serbatoio di accumulo tipo tank in tank e serpentina solare incorporata due pannelli sul tetto e sei a posto per tutta la vita ciao x vedere qualcosa di simile www.intermek.it
- scelta termocamino di Fulvio del 20/03/2009, 11:48
Dopo vari ragionamenti fatti su preziosi consigli avuti da chi frequenta questo blog sarei indirizzato all'acquisto di un Jolly-mec Foghet legno-pellet ad aria.
Oggi per caso ho letto che diversi utenti hanno problemi con questo camino nella fattispecie dovuti a ripetute rotture degli ingranaggi (in plastica...!!!) del motoriduttore; inoltre ho anche letto che il software che gestisce il funzionamento della centralina cronotermostato è molto carente e non permette alcune impostazioni e regolazioni....ma non sarebbe lecito pretendere una qualità superiore da un'azienda leader del settore?
- Re: scelta termocamino di Sandro del 02/12/2009, 00:09
Felice possessore di un Palazzetti Idro 45.
Certo non si può pretendere che sia tutto rose e fiori, ma, dopo aver stidiato la situazione, con un po di inventiva,con l'aiuto del venditore e dell'idraulico, il mio camino stà egregiamente affrontando il secondo inverno scaldando da solo i 100 mq del piano inferiore della casa, e per convenzione (avendo lasciato aperto il vano scale che conduce al piano mansardato) anche il piano superiore di quasi eguale metratura.
con un unico termostato ambiente imposto la temperatura e, a seconda che sia acceso o meno il camino, una valvola elettrica a 3 vie commuta automaticamente camino o caldaia a metano, l'impianto è completamente a vaso chiuso.
Usando esclusivamente il camino, con una temperatura esterna variabile tra 5 e 10 gradi, per scaldare l'abitazione ad una temperatura variabile tra i 20 e 22 gradi dalle 19 alle 9 del mattino, e circa 18 gradi per il resto della giornata, sono necessari 25Kg di legna ed un sacco da 15 kg di pellet, quindi tradotto in € circa 7€ al di, che moltiplicati per 30, fanno 210€ al mese.
Alla luce di tutto ciò, mi ritengo soddisfatto, chi avesse domande da pormi in merito non ha che da chiedere, e ben vengano i consigli per migliorare ulteriormente la situazione, sopratotto riguardanti l'eventuale modifica dei parametri di funzionamento.
- Serbatoio supplementare pellets di Antonello del 02/08/2010, 12:30
Buongiorno,
Ho una caldaia Thermorossi Compact 32. Vorrei aumentare l'autonomia del serbatoio inserito nella caldaia sovrapponendo sopra un serbatoio supplementare poichè non ho lo spazio laterale per affiancare il sebatoio che offre la ditta. In altezza invece ho uno spazio di mt.1,20. Potrei farlo realizzare su misura ed il pellet in esso contenuto andrebbe ad aumentare l'autonomia della caldaia. E' possibile collegarlo per caduta togliendo il coperchio del serbatoio pellt della caldaia?. Cordiali saluti Antonello
- Re: Multifire 45 combinato di ANTONIO del 10/01/2006, 20:30
- Oggetto: De Ville 7921 con canalizzazioni di Massimo del 27/11/2012, 01:35
Messaggio: Ciao a tutti
Richiedo un vostro parere / esperienza sull'installazione che sto per effettuare:
- Caminetto De Ville Bijou 71 TurboVision 11 KW (7921)in salotto di ca.20 mq con bocchetta frontale chiusa (dovrebbe scaldare questo locale per solo irraggiamento)
- 1 bocchetta alimentata dal ventilatore incorporato alla macchina per scaldare la cucina attigua di 16 mq.
- 3 bocchette chiudibili, ogni una munita di ventola di estrazione per scaldare il piano notte (3 stanze più bagno, 55 mq), alimentate con tubi coibentati attraverso la soffitta, la più lontana lunga circa 8 metri dall'inserto.
Resa termica? Riuscirò a scaldare tutto?
Rumorosità bocchette?
Non ho esperienza in proposito, mi sto fidando cecamente del rivenditore, ma potrei sbagliare...
Vi ringrazio molto per ogni rispostra potrete darmi
Ciao
- Re: De Ville 7921 con canalizzazioni di Luigi Biagini del 27/11/2012, 11:50
Fidati del libretto di istruzioni uso e manutenzione!
- Re: De Ville 7921 con canalizzazioni di Luigi Biagini del 27/11/2012, 11:50
- Oggetto: Dimensioni canna fumaria di Marco del 26/11/2012, 18:56
Messaggio: Salve, ho una stufa a legna con diam di uscita fumi da 120, tale canna fumaria attraversa la soletta e poi da li a fuori tetto è in tubo a doppia parete. Se volessi mettere una stufa con una canna di un altro diam. (tipo 150) è sufficiente cambiare la parte di tubo in casa oppure bisogna cambiare tutto da cima a fondo e quindi spaccare dinuovo la soletta?
Grazie
- Re: Dimensioni canna fumaria di Luigi Biagini del 26/11/2012, 23:05
Purtroppo spaccare la soletta a meno che il calcolo di tiraggio non ci consenta di usare quella canna. NON si puo stabilire ad occhio...
- Re: Dimensioni canna fumaria di Luigi Biagini del 26/11/2012, 23:05
