Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Regolatore elettronico rotto - caminetto "GLOBO" Edilkamin di stefano del 19/09/2012, 14:59
Messaggio: Salve,
scrivo su questo forum perchè ho bisogno d'aiuto e sono disperato.
Sono possessore da circa 10 anni di un termocaminetto serie "GLOBO" di Edilkamin e tempo fa mi si è bruciata una resistenza del regolatore elettronico, non riuscendo a leggere il valore della resistenza e non trovando da nessuna parte lo schema elettrico del regolatore, chiedo aiuto al forum, magari se qualcuno è possessore di questo regolatore mi puo' aiutare.
Ho telefonato all'assistenza e l'unica cosa che possono fare è sostituirmelo, con una spesa di ben 200 euro!!
Infine devo dire che non sono per niente soddisfatto di questo termo caminetto perchè anche a pieno regime le bocchette soffiano timidamente dell'aria tiepida, pur avendolo installato correttamente , ovvero con le prese d'aria esterne ed interne.
Grazie.
- Re: Regolatore elettronico rotto - caminetto "GLOBO" Edilkamin di Tiziano Cavallaro del 30/10/2012, 11:20
salve forse ho lo schema stasera guardo volevo solo chiederti una cosa, io ho un camino uguale al tuo da circa 1 mese l' ho comperato usato ed ho una domanda nella parte bassa del camino dove ce la ventola ci sono 2 leve da tirare o spingere, mentre un solo pomello da montare nel rivestimento inoltre quella di sx muove qualcosa dentro ma non si capisce cosa e muovendelo non vedo differenze mentre quella di destra non ha bulloni da collegarla ma di sicuro apre e chiude una sarricesca dell' aria in aspirazione esterna se tu sapessi dirmi a cosa servono mi faresti davvero un grosso piacere ciao Tiziano
- Re: Re: Regolatore elettronico rotto - caminetto "GLOBO" Edilkamin di Stefano del 07/12/2012, 10:41
Ciao,
scusa ho letto la risposta solo ora...
Io davanti alla ventola ho solo una leva con il pomello che si puo' tirare o spingere, serve per deviare l'aspirazione dall'esterno o dall'interno (a seconda se è tutta spinta o tutta tirata). Il tecnico che mi ha installato il caminetto mi ha suggerito di lasciarla a metà in modo che prenda l'aria sia dall'esterno che dall'interno.
Per il mio problema invece, riguardo al regolatore elettronico, potresti darmi il valore della resistenza? ( basta che mi dai i colori della resistenza, perchè io non riesco a leggerli visto che è tutta bruciata).
Grazie.
- Re: Regolatore elettronico rotto - caminetto "GLOBO" Edilkamin di Tiziano Cavallaro del 30/10/2012, 11:20
- Oggetto: codici manutenzione straordinaria di Danlo del 24/10/2009, 13:40
Messaggio: Ho una stufa a pellet palazzetti ecofire polly-margherita ho bisogno del codice per disattivare quel bip rumoroso che fa, e per azzerare le ore di lavoro per favore mi potreste dire come si fa e i codici?
grazie ve ne sarò grato
by Danlo
- Re: codici manutenzione straordinaria di marco del 06/12/2012, 16:09
Ho una stufa a pellet palazzetti ecofire polly-margherita ho bisogno del codice per disattivare quel bip rumoroso che fa, e per azzerare le ore di lavoro per favore mi potreste dire come si fa e i codici?
grazie mille a tutti
- Re: codici manutenzione straordinaria di marco del 06/12/2012, 16:09
- Oggetto: aumento temperatura di silvia del 06/12/2012, 12:57
Messaggio: salve ho una stufa a pellet della edilkamin, malgrado la temperatura sia impostata a 70 gradi, sale fino a 90 gradi poi si spegne. inoltre segnala washing. che fare? - Oggetto: Informazioni su Foghet di Morris del 06/12/2012, 10:45
Messaggio: Salve, comincio facendovi i complimenti per questo forun sempre pieno di consigli e spunti di riflessione!
Scrivo per avere maggiori informazioni sul foghet ad aria Jolly Mec.
Non riesco da nessuna parte a capire quanta autonomia abbia con una carica a legna. Molti poi dicono che il passaggio da legna a pellet sia automatico, altri parlano di leve da azionare. Qualcuno sa spiegarmi?
E' rumoroso? di notte può dare fastidio, o ci si abitua col tempo?
In vecchie recensioni ho letto di problemi a centraline e motoriduttori... è ancora così? O sono solo problemi di gioventù?
Grazie ancora per chi mi riporterà le sue esperienze personali! - Oggetto: VENTILATORE RUMOROSO di Raffaele del 15/11/2011, 00:01
Messaggio: Salve,
ho un problema con un caminetto Montegrappa trio plus 60 a convenzione forzata ( si dice così, mi pare). Alla prima accensione, quest'anno, (la macchina ha tre anni - 1200 ore ca. di "lavoro"), il ventilatore, alle basse e medie velocità, faceva un rumore fastidioso, una specie di vibrazione veloce e continua; ho così chiamato l'assistenza, quindi un tecnico oggi mi ha cambiato il ventilatore, questa sera lo provo e ...incredibile, non è cambiato nulla. Il rumore persiste anche con il ventilatore nuovo. Ora dovrò richiamare l'assistenza, ma sono perplesso, perché, a parte il ventilatore, cos'altro può essere a causare il problema? Faccio notare che fino all'anno scorso, il ventilatore non si sentiva proprio, l'unica cosa udibile era il rumore dell'aria che usciva dalle bocchette, che quest'anno invece viene "coperto" da quello del ventilatore (o non so cosa) proveniente dall'interno della macchina. Può essere che ci sia qualche conduttura, giuntura o guarnizione deteriorata che trasmette e amplifica il rumore del ventilatore?
Qualcuno ha avuto esperienze simili? Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
- Re: VENTILATORE RUMOROSO di massimo del 31/01/2012, 19:43
ho lo stesso problema con un Quadra Plus appena installato.
alla massima velocità solo il rumore dell'aria, a velocità ridotte un rumore sordo do sottofondo molto fastidioso.
mi hanno già cambiato il ventilatore, ma niente.
gli altri montegrappa vanno bene???
se avete avuto e risolto il problema...
fatevi sentire
- Re: VENTILATORE RUMOROSO di Simone del 05/12/2012, 22:33
Salve, penso che il problema dipenda dal "gommino" (non so che materiale sia) che sta a contatto tra il telaio del camino e il ventilatore. Col tempo si "assottiglia" e perde la sua funzione di assorbimento delle vibrazioni.
- Re: VENTILATORE RUMOROSO di massimo del 31/01/2012, 19:43
- Oggetto: Guarnizione vetro ceramico di fede del 29/11/2012, 17:44
Messaggio: Ho fatto cambiare tempo fa il vetro ceramico del caminetto a inserto e ora noto che la guarnizione è presente solo su tre lati dello sportello, manca su quello superiore. E' giusto che sia così, è fatto per far passare l'aria per pulire il vetro? Cosa succede se invece la aggiungo?
- Re: Guarnizione vetro ceramico di fede del 01/12/2012, 15:15
Nessuno sa rispondermi?
- Re: Guarnizione vetro ceramico di Luigi Biagini del 02/12/2012, 11:42
Chi te l'ha cambiata? Un tecnico, un improvvisato? L'aria per "pulire" il vetro non dovrebbe entrare dal vetro stesso ma da delle prese specifiche...
Di solito la guarnizione sta in tutti e quattro i lati.
Marca e modello? ...magari qualche eccezione...(dubito).
- Re: Re: Guarnizione vetro ceramico di fede del 02/12/2012, 13:44
Me l'ha cambito una vetreria specializzata che disponeva di vetro ceramico, ho consegnato lo sportello che mi è stato restituito con il vetro montato. Penso anch'io a una dimenticanza l'assenza di una parte della guarnizione in quanto è predisposta, dove la guarnizione manca la scanalatura cìè.
Si tratta di un inserto marchiato worldkamin (dovrebbe essere supra).
L'inserto ha una griglia sotto e una sopra lo sportello di vetro che dovrebbero essere rispettivamente la presa d'aria dall'ambiente e l'uscita di aria calda, io non sprei quale possa essere quella per la pulizia vetro...
- Re: Re: Re: Guarnizione vetro ceramico di fede del 02/12/2012, 14:40
E' simile a questo (le misure sono identiche).
http://www.1poelepascher.com/it/camino-legno-inserto-supra/1434-inserire-camino-legno-supra-tertio-turbo-690-v.html
- Re: Re: Re: Re: Guarnizione vetro ceramico di Luigi Biagini del 02/12/2012, 15:36
Non conosco il prodotto... Magari Giovanni Iemmi ne sa più di me... Vai Giò!!!
- Re: Re: Re: Re: Re: Guarnizione vetro ceramico di Giovanni Iemmi del 02/12/2012, 17:55
spesso sui caminetti chiusi che non hanno una seconda manopola per la regolazione dell'aria secondaria, il vetro non ha la guarnizione sul lato superiore, proprio perchè l'aria entra da li. Sui Supra per esempio è così (li conosco molto bene, e a casa mia mi scaldo con un Supra Tertio 740V).
Se il tiraggio è molto forte ( tale che anche chiudendo completamente l'aria primaria il caminetto continua a tirare molto) allora si può chiudere (totalmente o anche parzialmente) con una guarnizione il lato superiore e questo farà ridurre un po' i consumi e aumentare l'autonomia.
Se il tiraggio non è più che forte, chiudendo il quarto lato, si avrà una combustione incompleta e quindi minore rendimento e vetro sempre nero
- Re: Guarnizione vetro ceramico di fede del 02/12/2012, 18:37
Infatti io avevo aggiunto quella guarnizione ricavandola da una treccia ceramica ed il vetro era divetato subito nero e quindi aveva ragione il vetraio che ha lasciato indietro quella guarnizione anche se c'era il solco.
Mi lascia comunque un po' perplesso il fatto che l'aria che entra in quel modo dovrebbe causare una dispersione di calore attraverso la canna fumaria.
Volevo approffittare per chiedere un'altra cosa: manca la presa d'aria con l'esterno e io volevo farla direttamente dietro l'inserto, cioè aprire il muro dall'esterno, e mi conviene fare ciò perché in quel posto il muro è più sottile, in seguito chiuderò la presa d'aria nella parte inferiore della porta in vetro per favorire il tiraggio della presa d'aria esterna. E' opportuno fare questo, dal momento che il camino è nato con una presa d'aria frontale?
- Re: Re: Guarnizione vetro ceramico di Giovanni Iemmi del 04/12/2012, 23:57
spero tu stia scherzando... non puoi modificare un apparecchio in quel modo! Chiudere la presa d'aria nello sportello dell'inserto? e dopo come pensi di regolare la combustione? La presa d'aria ci vuole per portare aria nell'ambiente, non nel focolare. Mi sembra che tu abbia le idee molto confuse, quindi forse è meglio che ti rivolga a un professionista piuttosto che fare modifiche fai-da-te che possono causare danni e pericoli anche gravi
- Re: Re: Re: Guarnizione vetro ceramico di fede del 05/12/2012, 17:43
Ho trovato i documenti dell'acquisto ed ora spiego meglio il problema affidandomi specialmente a Iemmi che oltre ad essere un esperto ha un apparecchio simile al mio.
Il mio inserto è un Worldkamin HF781D acquistato una decina di anni fa e installato in un caminetto esistente.
Dopo poco tempo, causa eccessiva combustione (riscaldo anche il piano superiore) si è danneggiata la piastra frontale in ghisa che è stata rimossa, e probabilmente in conseguenza di ciò si è danneggiato il deflettore, la griglia, la guarnizione dello sportello.
La piastra la ho sostituita con una in ferro dello spessore di 10 mm, il deflettore lo sto per ordinare alla Supra in Francia e se costa troppo mi faccio dare un disegno con le misure precise che un esperto è disposto a riprodurmelo tale e quale, la griglia me la costruisco con dei grossi tondini di ferro, la guarnizione la ho ripristinata con un nastro di vetro ceramico (la misi anche sul quarto lato del vetro ma abbiamo visto che non va).
E ora veniamo all'aspetto più complesso, la presa d'aria.
Questa è collocata sull'inserto in basso a sinistra, in fianco alla cassetta della cenere, e regolata da registro aspira aria dall'ambiente interno attraverso la griglia sulla parte inferiore dello sportello.
La presa d'aria per l'ambiente non è stata fatta, il locale comunica con uno attiguo un corridoio e la tromba delle scale e non se ne è sentito il bisogno (spifferi a parte) anche se sappiamo che è obbligatoria.
L'inserto aspira aria da sotto: io pensavo di forare il muro dietro così da avere una presa d'aria esterna e a questo punto anziché chiudere la griglia della presa d'aria frontale (tra l'altro non si può perché c'è il registro) la lascio aperta. Forando la parete dietro l'inserto avrei quindi aria sia per la combustione che per il locale, il locale comunicherebbe con l'esterno con l'aria che passa sotto l'inserto.
Ciò mi è più semplice poiché essendo come detto l'inserto collocato su un caminetto esistente alle sue spalle c'è una parete sottile ed evito di forare il muro perimetrale spesso 60 centimetri.
- Re: Guarnizione vetro ceramico di fede del 01/12/2012, 15:15
- Oggetto: ricerca di sartoretto roberto del 05/12/2012, 16:15
Messaggio: Salve cortesemsnte sono alla ricerca dei parametri della stufa a pellets extraflame babyfiamma sottolineo parametri del tecnico come si entra che tasti premere per entrare nel parametro 00 del tecnico grazie - Oggetto: Fiamma bassa stufa a pellet di Cinzia del 02/12/2012, 21:27
Messaggio: Ho una stufa a pellet Lincar mod. Biricchina. Quest'anno mi sta facendo un problema e non capisco se è colpa del pellet che ho cambiato o altro, la fiamma solo all'inizio è alta poi man mano diminuisce fino a scomparire del tutto ed esce la scritta stop fire, lo fa spesso e per questo motivo non riesce mai a raggiungere la temperatura preimpostata ed andare in eco. Qualcuno mi sa dire da cosa può dipendere? Grazie
- Re: Fiamma bassa stufa a pellet di roby del 04/12/2012, 16:38
come consumare la giusta quantità di pellet con una mcz hidro da 15kw
- Re: Fiamma bassa stufa a pellet di roby del 04/12/2012, 16:38
- Oggetto: vulcano 25-3 ronzio elettrovalvola di Biagio del 02/12/2012, 23:02
Messaggio: ho un vulcano 25-3 acquistato dicembre 2011, qest'anno alla prima accensione non usciva acqua calda, sostituisco l'elettrovalvola dell'acqua calda e tutto funziona. uso la centralina in automatico (in quando ho ho una caldaia), la mattina quando la temperatura scende sotto i 40 gradi l'elettrovalvola emette un ronzio abbastanza fastidioso , se se sposto la centralina a camino smette di far rumore, anche se tocco con le mani la parte eletrettica dell'elettrovalvola il rumore cambia d'intesità (sempre quando è in automatico). Come risolvere? anche perchè è seccante andare spostare i tasti della centralina. Saluti e grazie per le risposte - Oggetto: Allarme Hot acqua di mariarosaria del 02/12/2012, 19:34
Messaggio: Buonasera, posseggo una stufa a pellets Cola Termofocus
da circe due giorni dopo averla accesa funziona bene per tre , quattro ore poi da il segnale di allarme hot acqua e si spegne . Mi sapreste dire per piacere di che si tratta. Grazie
