Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Combustione di Giuseppe del 26/11/2012, 13:14
    Messaggio: Buongiorno ho fatto installare questa estate un stufa ad accumulo. Mi capita occasionalmente che durante la combustione della legna (faggio) inserita in verticale, si formi ai piedi di qualche ceppo un rigonfiamento nero che produce odore acre. Quando raffredda diventa friabile. Come ho detto è una cosa occasionale non si verifica a tutte le accensioni (2 al giorno). Volevo cortesemente sapere se qualcuno sa spiegarmi cosa potrebbe essere.
    Ringraziando saluto.
    Giuseppe

  • Oggetto: parametri di gio del 25/06/2012, 18:25
    Messaggio: Buona sera avrei cortesemente bisogno i parametri installatore di una stufa a pellet mod. isabella extraflame. grazie
    • Re: parametri di giovanni del 26/11/2012, 09:55
      buongiorno vorrei sapere se hai recuperato i parametri della stufa isabella,e se gentilmente me li puoi dare grazie

  • Oggetto: domanda di giuseppe del 25/11/2012, 20:11
    Messaggio: salve, io ho una stufa palazzetti mod. freddy idro e sto impazzendo xkè nn riesco a risolvere il problema mi dice allarme temp.acqua, si accende ma dopo un po si spegne proprio visualizzando questo allarme. Qualcuno mi puo aiutare? grazie

  • Oggetto: Adriano De Luchi di Adriano del 22/11/2012, 22:02
    Messaggio: Buon giorno avrei bisogno di un consiglio a riguardo di una canna fumaria.A luglio di quest'anno ho fatto installare un impianto con caldaia a legna Klover sicuro top con un accumulo (puffer)da 500 litri integrato da pannelli solari sonnerkraft;poi ci è staa intubata una canna fumaria esistente in refrattario con una in acciaio inox che parte dal piano interrato fino al secondo piano per circa un tragitto di circa mt.7 con 2 curve alla base
    premetto che è stata coinbentata con un a specie di lana diroccia e non dappertutto.Veniamo al dunque, ora da qualche giorno ha cominciato alla base dell'innesto della canna fumaria refrattaria con quella in acciaio a scendere della condensa che ha schizzato dappertutto rovinando tutto il muro e ha riempito mezzo seccchio diroba scura e puzzolente.Fatto presente al fumista il problema è venuto e ha siliconato un pezzo di tubo ma con scarsi risultati perchè continua ancora lo steso problema.Ora cosa devo fare?Arrabbiarmi e farmi sostituire la canna fumaria o cos'altro visto che devo ancora finire di saldare la loro prestazione?Quali sono i miei diritti...
    • Re: Adriano De Luchi di Luigi Biagini del 23/11/2012, 17:57
      Sarebbe da vedere...così ad occhio non è facile stabilire le cause...
      Pare di capire che la canna non sia stata intubata fino in cima, che non sia coibentata totalmente. Le curve alla base si riferiscono al canale da fumo (tubi della stufa) o camino vero e proprio, che gradazione hanno?
      Il comignolo è fuori dalla zona di reflusso?
      ...ecc...ecc...
      Il silicone non evita la formazione della condensa ma lo copre...
      I tuoi diritti sono menzionati nel DM 37/08.

  • Oggetto: Inserto o focolare? di Andrea1234 del 23/11/2012, 11:05
    Messaggio: Buongiorno, scrivo in questo forum per riuscire a togliermi qualche dubbio.
    Sono indeciso tra l'acquisto di un inserto Scan e un focolare ad angolo Piazzetta a convenzione naturale, senza la ventilazione!
    Possiedo un appartamento recetemente ristrutturato con stile moderno di ca. 120 mq, con impianto a riscaldamento a pavimento, e vorrei installare un inseto o focalare nellaz zona living di ca. 60 mq, il mio obbiettivo sarebbe quello di avere 16° con l'impianto a pavimento e raggiungere la temperatura ideale con la legno (inserto o focolare), la mia canna fumaria in acciaio ha un diam. di 18 cm ed è lunga 6 mt.
    Sicuramente sotto l'aspetto estetico il focolare ad angolo sarebbe ottimale per l'estetica (sopratutto nella mia situazione), ma a livello di resa l'inserto Scan sembrerebbe migliore.
    Quale sarebbe secondo voi la soluzione più adatta nel mio caso?
    Vi ringrazio fin d'ora.
    Andrea

  • Oggetto: informazioni stufa a pellets di beatrice nucci del 22/11/2012, 13:39
    Messaggio: Vorrei gentilmente sapere se c'è una remota possibilità che possa istallare una stufa a pellets con scarico prima verticale per 1.5m e poi orizzontale per 3m

  • Oggetto: come mantenere il camino a temperatura? di tiziana del 22/11/2012, 20:33
    Messaggio: Buonasera,possiedo un Ecomonoblocco 16:9 ventilato palazzetti,
    riesco ad accederlo ma non ha portarlo a temperatura, ossia 70/90 gradi,nonostante il carico di legna (agrumi).

  • Oggetto: ECCESSIVA CONDENSA AIUTO!!!! di laura del 21/11/2012, 12:55
    Messaggio: salve, ho installato da un mesetto circa una cucina a legna con canna fumaria in ghisa.
    La canna fumaria parte da dentro diritta per un metro con una curva esce fuori (muratura da 40) poi collegata ad una T per la condenza e sale per circa 6 Mt.
    Stamattina eravamo allagati sia dentro che fuori per l'ecessiva condensa.
    Su internet sento parlare di Fibra ceramica...
    Mi consigliate di rivestire tutta la canna fumaria esterna con questo prodotto???? siamo sicuri che la condenza cessi??? Grazie!!!!
    • Re: ECCESSIVA CONDENSA AIUTO!!!! di Luigi Biagini del 21/11/2012, 19:40
      Partirei subito con la risposta alle domande:
      "Mi consigliate di rivestire tutta la canna fumaria esterna con questo prodotto???? siamo sicuri che la condenza cessi???"
      No che non siamo sicuri!
      Dipende da molti fattori...
      Materiali del camino vedo in muratura...40x40? Canna in ghisa???? Tutto all'esterno?
      Qui mi sono un po perduto...se magari dai qualche ragguaglio in più....
      La sezione su 6 mt mi sembra e sottolineo sembra esagerata.
      Che significa la T per la condensa???
      Noi parliamo di impianti che lavorano a secco, la condensa NON deve esistere per questo è assurdo metterci un raccoglitore.
      Dietro ad un'installazione ci sono dei calcoli da fare ma purtroppo si tende ad ignorarlo e volerlo ignorare.

  • Oggetto: Valvola tiraggio cucina economica di Lucianino del 20/11/2012, 12:07
    Messaggio: Buon giorno, non sono sicuro di aver capito il funzionamento della valvola di tiraggio della mia stufa. Frontalmente sulla destra appena sotto il piano di ghisa c'è un pomello che io posso tirare verso l'esterno di una decina di cm oppure spingere verso la stufa. In quale posizione lo devo tenere per aumentare il tiraggio e viceversa?

    grazie,
    luciano
    • Re: Valvola tiraggio cucina economica di Luigi Biagini del 20/11/2012, 18:07
      Quella non è una valvola di tiraggio ma una valvola deviatrice. Quando è aperta i fumi scaricano direttamente al camino (solitamente la posizione per l'accensione), quando è chiusa i fumi passano sotto il forno, riducendo il tiraggio e aumentando la resa. A seconda della marca si apre o si chiude in modi diversi. Di solito spinta è chiusa ma basta sollevare il piano e ti rendi conto...
      • Re: Re: Valvola tiraggio cucina economica di Lucianino del 21/11/2012, 10:11
        Grazie Luigi! Nella mia stufa(lincar)funziona al contrario di come scrivi avviene di solito, quindi per aprire lo sportellino che da accesso diretto alla canna fumaria devo spingere il pomello, se invece lo tiro verso di me si chiude.

        Sollevato il piano mi sono reso conto che ho anche del lavoro di pulizia da fare :-)

        Pensavo di aspirare cenere e fuliggine con l'aspiratutto dopo aver passato anche una paglietta d'acciaio su tutte le superfici annerite. Consigli?

        buona giornata,
        luciano
        • Re: Re: Re: Valvola tiraggio cucina economica di Luigi Biagini del 21/11/2012, 19:23
          Ok per l'aspiratore ma limitati ad usare una spazzola in plastica, in ferramenta ne trovi. Tieni conto del girofumi che va pulito come il sottopiano...

  • Oggetto: mancata accensione programmata di daniela del 21/11/2012, 17:49
    Messaggio: Buongiorno a tutti. Ho da poco acquistato una Palazzetti
    Ecofire Scricciola. Funzionerebbe benissimo se non fosse che ogni volta che si spegne compare l'avviso "svuota braciere" che impedisce la successiva accensione preogrammata,se non viene tolto. Il mio lavoro non ha orari e spesso arrivo a casa con la bambina di tre anni, la stufa non si è accesa ed io ho 12 gradi.come posso eliminare definitivamente questo avviso inutile, anzi controproducente? che devo svuotare il braciere lo so benissimo,
    grazie in anticipo.
    Daniela Paolino