Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: cerco antina x inserto camino supra di monica locatelli del 20/11/2012, 20:39
Messaggio: Buona sera sono una signora che deve sostituire l'antina compresa di vetro del mio inserto SUPRA,mi potete aiutare a trovarla e sapere anche la spesa? Grazie mille aspetto notizie.Monica
- Re: cerco antina x inserto camino supra di Luigi Biagini del 20/11/2012, 20:48
Credo che questa sia la soluzione migliore.... http://it.supra.fr/contatti.html?PHPSESSID=7d3ef0db9bd338c6335c7e1093fe171d
- Re: Re: cerco antina x inserto camino supra di Giovanni Iemmi del 20/11/2012, 22:34
caro Luigi, mi permetto di correggerti, qui trova direttamente l'importatore in Italia:
www.greentouchinternational.com
- Re: cerco antina x inserto camino supra di Luigi Biagini del 20/11/2012, 20:48
- Oggetto: Problema temperatura acqua anselmo cola zoe di fabrice del 18/11/2012, 14:44
Messaggio: Salve da diverso tempo ho il seguente problema che il tecnico non riesce a risolvere.Sono in possesso di una IDRO cola zoe 12 Kw.Nonostante il tecnico abbia modificato i parametri e pulito adeguatamente la stufa la temperatura segnalata in uscita non mi supera i 60 e quando lo fa dopo poche ore si riporta ad un massimo di 56 gradi che poi approssimativamente rimane anche se chiudo alcuni dei 7 termos collegati.L'impianto è fatto secondo le norme e la canna fumaria è totalmente nuova, la pulisco spesso e la temperatura dell'acqua si alza ma poi di nuovo scende, fissandosi tra i 52 e max 55-56.La ringrazio....Le chiedo gentilmente cosa dovrei modificare e se è in possesso dei parametri per pote provare quelli più idonei......La ringrazio
- Re: Problema temperatura acqua anselmo cola zoe di Luigi Biagini del 18/11/2012, 16:39
Canna fumaria nuova...che significa? Sezione, coibenza, comignolo...? Un po di dati sarebbero ben'accetti...
- Re: Re: Problema temperatura acqua anselmo cola zoe di fabrice del 18/11/2012, 18:47
Era per evidenziare che il problema non è nella canna fumaria dato che la stufa ha presentato lo stesso problema nonostante sia stata spostata da una canna fumaria classica per stufa a legno, ad una con uscita diretta ad ora che possiede un'uscita con canna fumaria da 80 in acciaio come consigliata da tecnico.La stufa una volta pulita lavora bene ma mai porta la temperatura dell'acqua a quella richiesta max intorno ai 57°-58° e poi tende a stabilizzarsi, dopo 1 2 giorni comicia a diminuire ed oscilla tra 52 e 54, la camera di combustione diviene molto nera così anche il vetro, e la fiamma ha oscillazioni da fiamma viva a quasi assente.Quando la pulisco accuratamente riguadagno qualche grado max 56.Quello che noto è un residuo da combustione molto abbondante indipendentemente dal pallets usato...Grazie
- Re: Problema temperatura acqua anselmo cola zoe di Luigi Biagini del 18/11/2012, 16:39
- Oggetto: Consiglio inserto Efel di Mirko del 18/11/2012, 00:07
Messaggio: Ciao a tutti, essendo inesperto avrei bisogno di un vostro consiglio visto che i vari rivenditori mi hanno fornito informazioni contrastanti tra loro. Ho rimosso il vecchio camino aperto posto in un angolo del soggiorno poichè il tecnico non lo riteneva abbastanza ampio x installarvi un inserto, quindi ora ho intenzione di acquistare un inserto Efel da rivestire poi con cartongesso. Vista la posizione angolare del caminetto e la disposizione dell'appartamento che, benchè su unico piano, è composto da diverse stanze x totali 110 mq e dubito fortemente che sarebbe possibile scaldarlo tutto quindi lo scopo è quello di scaldare il soggiorno (28 mq) e magari il corridoio e cucina attigua utilizzando una breve canalizzazione. Detto questo il mio dubbio è in merito alla potenza... preferirei il modello da 80 cm x motivi estetici ma la potenza totale è di 14 kw (certificata 10) mentre il modello piu piccolo da 70 è da 12 kw (certificato 8)... secondo voi non è che facendolo funzionare a regime mi ritrovo con un soggiorno a temperatura sub-tropicale??.. voi che mi consigliate, conoscete gli inserti Efel? Grazie mille e scusate se sono stato prolisso.
- Re: Consiglio inserto Efel di Luigi Biagini del 18/11/2012, 11:27
Meglio prolisso che sintetico! A volte non si riesce nemmeno a capire cosa venga richiesto.
Rimosso il vecchio caminetto non vedo perchè installare un inserto e rivestirlo. Se invece installassi un monoblocco (termocamino o ad aria o ad acqua)? Avresti la possibilità di farne un doppio uso...anche cuocere qualcosa alla brace (con gli inserti non si puo). In fatto di potenza dovresti prendere in considerazioni molti fattori...
_volume da riscaldare
_zona climatica
_fattore energetico dell'abitazione
_...ecc, ecc...
Dare un consiglio ad occhio non è mai facile, tanto meno possibile...
- Re: Consiglio inserto Efel di Mirko del 18/11/2012, 14:09
Grazie della gentilissima risposta... in effetti avevo pensato ad un termocamino ma vivo solo, esco presto al mattino e molto spesso rientro dal lavoro in tarda serata quindi non credo riuscirei a gestire e sfruttare le potenzialità di un termocamino a legna. Diciamo che il caminetto lo userei nei week end e magari in qualche serata invernale che trascorro a casa ma non fungerebbe da fonte costante di riscaldamento. Per questo avevo ipotizzato un inserto i cui costi di acquisto dovrebbero essere in proporzione minori. Anche il monoblocco della nordica 800 angolare non mi dispiaceva ma qualcuno me lo ha sconsigliato (bho). La casa è in emilia prov. reggio emilia... altezza con controsoffitto 2.65 circa e pareti coibentate internamente con polistirene 3 cm. Una curiosità... non che sia prerogativa indispensabile ma cuocere una qualche bistecca alla brace nn mi dispiacerebbe, perchè dici che nell'inserto nn si possa fare?
- Re: Re: Consiglio inserto Efel di Luigi Biagini del 18/11/2012, 16:36
Non sono progettati per ricevere una gran massa di fumi e per funzionare a bocca aperta...
Se non sei molto a casa, allora ti consiglio un altro metodo di riscaldamento...ogni generatore ha bisogno di un tempo X per poter portare la temperatura a livelli accettabili.
- Re: Consiglio inserto Efel di Luigi Biagini del 18/11/2012, 11:27
- Oggetto: Dubbi su cosa installare di Lorenzo del 17/11/2012, 22:25
Messaggio: Ciao a tutti. dubbio atroce. assieme a mio fratello stiamo per costruire due case attaccatte cosi' composte:
120 mq cadauna al primo piano, altri 120 seminterrato su cui abbiamo garage e taverna, altri 50 metri abitabili sopra ( abitabilità sporadica). Il dubbio è come riscaldare casa: il fotovoltaico almeno 1 kw obbligatorio e a scelta o pannello solare termico o stufa ( pellet /legna) oppure pompa di calore.
Se ipotizzassi 3 kw di fotovoltaico potrei associare una termostufa o termocamino a legna con boiler di scambio assieme ad un pannello solare termico cosi' da far andare a bassa temperatura l' impianto a pavimento e con temperatura più alta i 2 scaldasalviette nei bagni.
Altra soluzione impianto fotovoltaico 4,5 Kw associata a pompa di calore acqua /aria con impianto a pavimento, stufa a pellet per soddisfare le esigenze di picco invernali e cucina a piastre per riscaldamento elettrico? o assieme associare a questa ultima anche una caldaia a condensazione? Cosa mi consigliate aiuto!!!!!! - Oggetto: quanto deve sporgere la canna inox nel vecchio comignolo? di Paolo del 15/11/2012, 15:36
Messaggio: Ciao a tutti,
abbiamo un problema da risolvere velocemente
dobbiamo intubare una canna fumaria inoc dentro al condotto del cecchio camino in muratura.
E fin qui nessun problema.
Giunti sotto al comignolo dobbiamo entrarci o ci dobbiamo fermare alla base?
Se dobbiamo intubare anche dentro al camino di muratura fino a che altezza si deve intubare?
Grazie
- Re: quanto deve sporgere la canna inox nel vecchio comignolo? di Luigi Biagini del 15/11/2012, 19:19
"abbiamo un problema da risolvere velocemente
dobbiamo intubare una canna fumaria inoc dentro al condotto del cecchio camino in muratura.
E fin qui nessun problema"
Fin li di problemi ne possono nascere a decine...
Arrivare in cima. Il camino deve avere la stessa sezione dall'inizio alla fine. Non sporgere, la parte esposta al freddo potrebbe creare dei problemi di condensa e ostruirsi con facilità.
- Re: Re: quanto deve sporgere la canna inox nel vecchio comignolo? di Paolo del 15/11/2012, 20:31
Forse non mi sono spiegato
Il nostro comignolo è circa così
http://fabrizio.zellini.org/foto/thumbs/natura/atterraggio-sul-comignolo
Noi finora abbiamo messo la canna inox fino alla vase interna del comignolo.
Vorrei sapere se mi devo fermare lì o se è meglio metterne un altro pezzo fino per esempio ad arrivare alle bocche di uscita dei fuumi?
Io non parlo di sporgere anche perchè il comignolo sopra è chiuso
- Re: Re: Re: quanto deve sporgere la canna inox nel vecchio comignolo? di Giovanni Iemmi del 16/11/2012, 19:14
si, il tubo deve arrivare fino al filo della prima apertura in basso. Ma chi installa una canna fumaria, dovrebbe sapere queste cose basilari. Ricordatevi che in questo campo il "fai da te" può essere pericoloso!
- Re: quanto deve sporgere la canna inox nel vecchio comignolo? di Luigi Biagini del 15/11/2012, 19:19
- Oggetto: canna fumaria forno pizza di alessandro del 16/11/2012, 14:47
Messaggio: salve
qualcuno spero possa darmi un consiglio
vorrei installare in forno 70x70(pizza party) in taverna
uscito subito dal forno curva 90' farei fare al tubo 2mt orizzontali altra curva 90' altri 4mt orizzontali di cui 3 esterni all'abitazione,per poicollegarsi nella canna fumaria del camino alta circa 6 mt.
qualcuno puo' dirmi se e ' possibile?
grazie
alessandro
- Re: canna fumaria forno pizza di Giovanni Iemmi del 16/11/2012, 19:10
se vuoi usarlo per cuocere e non per affumicare (non solo il cibo, ma tutto ciò che è nella stanza) direi proprio di no!
- Re: canna fumaria forno pizza di Giovanni Iemmi del 16/11/2012, 19:10
- Oggetto: ventilatori inserto jide di diego del 13/11/2012, 08:36
Messaggio: buongiorno vorrei chiedere se e ppossibile modificare o sostituire i ventilatori di un inserto jide mod.ultra 58/54 perche a mio avviso non "soffiano" sufficientemente da riscaldare la zona interessata. purtroppo mi e stato venduto quel modello quando invece era sicuramente meglio uno di maggiori dimensioni.spero possiate aiutarmi a risolvere il problema. grazie in amticipo. diego
- Re: ventilatori inserto jide di Luigi Biagini del 13/11/2012, 12:07
Inutile soffiare più aria se questa non puo essere scaldata. Se la potenza dell'inserto non è sufficiente rischieresti di avere le ventole sempre spente e nel caso di ventilazione manuale avresti aria fredda.
Sarebbe buona norma acquistare un prodotto adatto al volume da riscaldare...
- Re: ventilatori inserto jide di Luigi Biagini del 13/11/2012, 12:07
- Oggetto: parametri originali miki cadel di Sandrin Tiziano del 08/02/2012, 07:13
Messaggio: Mi servirebbero i parametri originali della miki cadel (ho un problema di entrata maggiore di pellet nell braciere a forza 2-3-4 e con cio inizio di forte fiamma incontrollata)
.Penso che siano problemi con dei parametri.Per verificare se sono inseriti correttamente mi servono i parametri originali per confrontarli.
Chiamando varie volte il tecnico non sono riuscito a risolvere il problema!!Per cortesia se qualcuno me li manda,e l`istruzione come entrare nell sistema gia lo ringrazio da adesso.
Saluti da Tiziano
- Re: parametri originali miki cadel di Sandrin Tiziano del 08/02/2012, 07:27
Sandrin Tiziano
Per parametri cadel miki ho dimenticato di inserire mio e mail:
Tiz.San@gmx.de
- Re: parametri originali miki cadel di dario del 11/11/2012, 09:57
Vorrei sapere per piacere passo passo, come entrare nel menù per modificare i parametri della cadel miki e se possibile avere gli originali èe confronto.
Grazie a chi mi aiuta.
- Re: parametri originali miki cadel di Sandrin Tiziano del 08/02/2012, 07:27
- Oggetto: cordina di tenuta su porta stufa a legna di marco del 08/11/2012, 17:38
Messaggio: Ciao a tutti quest'anno ho preso una stufa a legna e ora, dopo 2 settimane di lavoro, vedo che la cordina è già secca e dura come una pietra; è possibile che sia già da sostituire? per ora non trafila fumo. Grazie
- Re: cordina di tenuta su porta stufa a legna di Luigi Biagini del 09/11/2012, 12:21
Se esce fumo vuol dire che l'impianto è da rifare. Che la corda in fibra si indurisca è un po normale, del resto quella è una zona sottoposta al passaggio di aria conseguentemente si raffredda. L'indurimento è dato dalla condensazione di un po di creosoto, ma credo che sia trascurabile...
- Re: Re: cordina di tenuta su porta stufa a legna di Giovanni Iemmi del 10/11/2012, 02:00
Una precisazione alla prima affermazione (correttissima) di Luigi: se esce fumo, i problemi sono seri sull'impianto, perché con un tiraggio corretto, in caso di mancata tenuta della guarnizione, il problema potrebbe al massimo essere un trafilaggio di aria fredda in ingresso, con conseguenti difficoltà a regolare la fiamma e vetro sempre molto sporco
- Re: cordina di tenuta su porta stufa a legna di Luigi Biagini del 09/11/2012, 12:21
- Oggetto: stufe a pellets ecofire palazzetti manutenzione straordinaria di giuseppe miccoli del 08/11/2012, 21:13
Messaggio: come intervenire sul display per togliere il messaggio"manutenzione sraordinaria" piu' il segnale acustico grazie
