Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Blocco con le fascette i pezzi dei tubi inox da intubare? di Paolo del 08/11/2012, 12:42
    Messaggio: ciao a tutti
    devo intubare una canna fumaria inox dentro a una vecchia canna in muratura. usando pezzi da 1 metro cada uno.
    Il muratore che mi aiuta dice di non bloccare i pezzi di inox con le fascette ma di lasciarli liberi solo incastrati fra di loro.
    Voi cosa ne pensate.
    PS
    E' urgentissimo
    • Re: Blocco con le fascette i pezzi dei tubi inox da intubare? di Giovanni Iemmi del 08/11/2012, 13:05
      Assolutamente no, DEVONO essere bloccati con le fascette. Diversamente, in cao di dilatazioni o anche in futuro con le pulizie, potrebbero sfilarsi.
      P.S. ricorda che la canna fumaria DEVE essere certificata, e un muratore che spara una simile cavolata, dubito sia abilitato a certificartela

  • Oggetto: Cerco professionista zona Abruzzo per problemi di canna fumaria di Andrea del 06/11/2012, 16:10
    Messaggio: Salve,
    chi sa consigliarmi un professionista per la realizzazione ed intubazione di una vecchia canna fumaria?
    Praticamente ho allacciato una stufa alla canna fumaria bucando la parete della stessa e la stufa fa fumo in quanto la canna non tira.
    Anche accendendo il fuoco ho i rientri di fumo e quindi ipotizzo che la canna fumaria non tiri bene.

    Grazie

  • Oggetto: Stufa Becchi in terracotta di Victor del 11/01/2010, 16:45
    Messaggio: Ciao tutti, sono interessato all'acquisto di una stufa Becchi. Qualcuno conosce il funzionamento ? Ovvero , sono come le Stube che hanno 12 ore di autonomia , ossia e' possibile fare due cariche di legna al giorno o funzionano come le normali stufe dove la carica dev'essere continua ( ogni 2 o 3 ore) ? grazie.
    • Re: Stufa Becchi in terracotta di daniele del 30/01/2010, 18:24
      ciao Victor,
      la stufe Becchi è di peso limitato e la terracotta non ha un forte potere di accumulo; poco a che vedere con una stube ( "stube": stufa ad accumulo, peso ameno 10 q.li, girofumi almeno 4 mt, se no è camino), perciò dovrai governarla più o meno come una normale stufa
      daniele.s@gmail.it
    • Re: Stufa Becchi in terracotta di romano del 07/11/2012, 17:01
      devo montare una stufa Becchi a 4 ripiani.
      Come devo sistemare i ripiani ?
      Quale canmmino devono fare i fumi?

  • Oggetto: fumo eccessivo caldaia unical lambdalenia di badano del 07/11/2012, 12:52
    Messaggio: cari amici del forum,
    ho installato lo scorso gennaio 2012 una caldaia unical lambdalenia 45 con vaso aperto abbinata a due puffer da 1000 litri cadauno,impianto anticondensa, vasi espansione, pompe e quant'altro per il riscaldamento di due alloggi di circa 200 metri quadrati ognuno.
    Tutto funzionerebbe egregiamente se non fosse per la quantità eccessiva di fumo che esce dalla canna (in acciaio a doppia parete) che dura circa un'ora, questo ad ogni ricarica.
    Visto che tutte le regolazioni sono gestite elettronicamente da cosa potrebbe dipendere il fastidoso inconveniente e come risolverlo?
    Ringrazio per la collaborazione e saluto cordialmente.
    Badano

  • Oggetto: doppio caminetto, se entrambi in funzione... uno respinge fumo di Giulia del 04/11/2012, 18:36
    Messaggio: premetto che entrambi i caminetti sono stati progettati su brevetto che prevede doppia presa d'aria (una in entrata e una in uscita), sono posizionati a distanza di circa 8 metri l'uno dall'altro in due stanze sempre comunicanti. L'accensione di entrambi è impossibile perché uno dei due "respinge il fumo".
    Pensate che applicando su uno dei due la palla girevole, la situazione potrebbe cambiare? grazie
    • Re: doppio caminetto, se entrambi in funzione... uno respinge fumo di Luigi Biagini del 04/11/2012, 21:32
      Se questo tipo di installazione è vietato, ci sarà un perchè! Mettendo la "palla" (per altro vietata) potresti aumentare la depressione di uno dei due e ridurre l'altra. Saresti di nuovo da capo.
      • Re: Re: doppio caminetto, se entrambi in funzione... uno respinge fumo di Paolo del 06/11/2012, 12:04
        Signor Biagini sarebbe gentile da spiegarmi meglio...è vietato avere due camini in casa sia che si tratti di camini "aperti" che di due inserti?Se ho due inserti con presa d'aria esterna non funzionano? le case costruite prima dello sviluppo industriale italiano avevano camini in quasi tutte le stanze ed ora sarebbe vietato utilizzarli?
        lo chiedo perchè ho ristrutturato una casa del 1800 mantenendo le canne fumarie.
        Grazie mille
        • Re: Re: Re: doppio caminetto, se entrambi in funzione... uno respinge fumo di Luigi Biagini del 06/11/2012, 19:36
          E' vietato installare 2 generatori in locali comunicanti anche se con canne separate questo fino al 10 Ottobre 2012. Con la nuova UNI 10683 (norma di installazione) è consentito, a patto che si facciano le dovute misurazioni e calcoli di apporto di aria poi per il resto non cambia molto. Il consiglio è sempre lo stesso...sopralluogo di un tecnico (con norma alla mano) e valutazione.
          Vorrei far presente che le norme non sono obbligatoriamente leggi (in questo caso si) ma sono delle direttive per realizzare correttamente i lavori.

  • Oggetto: stufe a legna di claudio del 06/11/2012, 17:08
    Messaggio: vorrei installare una stufa a legna allo scarico dei fumi della cucina faccio presente che ho anche un'altro comignolo per il camino
    • Re: stufe a legna di Luigi Biagini del 06/11/2012, 19:27
      Che intendi per:
      scarico fumi della cucina?
      altro comignolo?

  • Oggetto: caminetto montegrappa di andrea del 05/11/2012, 13:40
    Messaggio: Titolo: Assistenza montegrappa
    Messaggio: Buongiorno a tutti, a giugno 2012 ho acquistato un caminetto a pellet montegrappa 15,5 KW e chiaramente ho iniziato ad Usarlo da qualche giorno esattamente il 23.10."2012 , peccato che abbia smesso di funzionare dopo ben 3 giorni di funzionamento. Un tecnico inviato mi dal rivenditore e intervenuto subito constatando che si è' bruciata la scheda di comando e il motore della ventola dell'aria. Ad oggi sono ancora in attesa da parte della montegrappa dei pezzi necessari al ripristino.
    Fortunatamente non ho in casa persone anziane e bambini piccoli da dover riscaldare con il caminetto.
    Questa lentezza nella consegna dei ricambi è inspiegabile.
    Sicuramente non acquisterò più un caminetto montegrappa.
    Saluti
    Andrea
    • Re: caminetto montegrappa di marco del 05/11/2012, 21:34
      per esperienza personale chiama direttamente la sede centrale della montegrappa anche tutti i gioni altrimenti si scordano di te.....

  • Oggetto: Montegrappa Light 06 di Legno del 04/11/2012, 20:46
    Messaggio: Sono tentato di acquistare il monoblocco light 06 della Montegrappa, ma prima di affrontare l'ingente spesa vorrei avere qualche parere, magari da qualcuno che lo possiede o lo ha "visto all'opera".
    Grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare

  • Oggetto: IN ESCLUSIVA FORNITORE ECO PELLET di Franco del 29/11/2010, 09:15
    Messaggio: PELLET AMERICANINO

    Pellet di tipo chiaro, rispondente alle severe prescrizioni ed ai rigidi controlli della normativa americana del Pellet Fuels Institute.
    Ricavato da legno vergine di abete raccolto direttamente dalle foreste americane, èprodotto negli U.S.A. Pellet di categoria "PREMIUM", la categoria top della qualità. Si presenta di colore chiaro. E' confezionato in sacchetti da da 15 kg con il nostro logo Eco Pellet® AMERICANINO ed indicazioni sulle caratteristiche del pellet. Bancali ben avvolti in film plastico e cappotto superiore in nylon resistente.
    Un prezzo alla portata di tutti, una qualità unica!
    Per ulteriori informazioni su questo prodotto.

  • Oggetto: Aiuto Iris Edilkamin motore Cloclea rotto ancora di Roberto7627 del 08/01/2012, 20:17
    Messaggio: Buonasera a tutti; vi scrivo perchè sono rimasto nuovamente in panne con la stufa a pellet Iris Edilkamin.
    Un mese fà si è rotto il motore della cloclea pellet, bruciato, in corto.
    Visto la semplicità della riparazione, mi sono recato da un rivenditore che nel giro di qualche giorno me lo ha procurato; esteticamente simile al vecchio, ma non uguale; forse hanno fatto degli aggiornamenti, fatto sta, che questa sera si è bruciato nuovamente.
    Da cosa puo' dipendere?
    • Re: Aiuto Iris Edilkamin motore di Angela del 02/11/2012, 07:59
      Buon giorno.
      La mia stufa Iris fa saltare i fusibili appena il motore della clochea cerca di girare.Cosa posso fare?
      • Re: Re: Aiuto Iris Edilkamin motore di Luigi Biagini del 02/11/2012, 18:42
        Potrebbe essere che la coclea abbia "mangiato" qualcosa, tipo chiodi ecc...
        Controlla tra il pellet (STACCANDO LA CORRENTE).