Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: che camino? di cristiano del 30/08/2012, 20:56
Messaggio: ciao a tutti
vorrei cambiare la mia stufetta a legna e costruire un camino perche vorrei riuscire a scaldare anche le stanze da letto che sono al piano superiore.
la mia situazione è questa:
il camino sarebbe in una stanza di 9x4 x 3mt di altezza esattamente a metà della lunghezza.
sopra ho 2 stanze da letto da 4,5x4 x3 mt di altezza
ci sono altre stanze nella casa ma diciamo che sono meno usate.
fatti 3 rivenditori mi hanno parlato di 3 caminetti e marchi diversi
bertucci gar 2/78 as
piazzetta hc 801
jotul i 530
qualcuno li conosce?
diciamo che l'ultimo mi ha quasi convinto (costa anche meno degli altri) ma vorrei se possibile saperne di più.
grazie
Share
Rispondi citando Rispondi citando
- Re: che camino? di Giovanni Iemmi del 31/08/2012, 13:51
non conosco bene gli altri modelli da te citati, ma ti posso confermare che il Jotul è un ottimo apparecchio, per cui se il prezzo è buono, ti consiglio quello
- Re: Re: che camino? di cristiano del 31/08/2012, 18:59
intanto grazie per la risposta Giovanni
volevo sapere se veramenta ha una autonomia così elevata come mi hanno detto
per quanto riguarda il prezzo e di 1650€ + iva
compreso il kit per la ventilazione naturale
- Re: Re: Re: che camino? di Giovanni Iemmi del 31/08/2012, 20:36
non so cosa ti hanno promesso come autonomia, ma sicuramente, un focolare di quel tipo, se la canna fumaria è adeguata e se usi legna buona, può dare ottimi risultati. Non l'ho mai usato, ma in base alla mia esperienza, conoscendo gli apparecchi Jotul in generale e guardando le caratteristiche dell'i530, credo che possa facilmente raggiungere le 8-9 ore di autonomia
- Re: che camino? di cristiano del 31/08/2012, 21:14
riguardo alla canna fumaria la devo fare nuova
quindi sarà da 20 per una altezza di circa 6 mt
mi aveva quasi convinto anche per il sistema che ha per portare l'aria calda (non forzato) visto che sarà in 2
ha paura che se fosse forzato potrebbe muovere polvere e forse dare fastidio a chi ci dorme
mi consigli di portare sopra due tubi(uno per stanza) o uno solo da dividere poi in due?
- Re: Re: che camino? di Giovanni Iemmi del 03/09/2012, 19:23
se hai lo spazio è sempre meglio due tubi separati. Ti permette una migliore gestione (mettendo griglie con serranda puoi aprirle e chiuderle a piacimento) e eviti, con un tubo solo diviso in due, di rendere comunicanti gli altri due ambienti tra loro (per i rumori che passerebbero nel tubo)
- Re: che camino? di cristiano del 01/11/2012, 11:43
ritorno a chiedere consigli.
ho installato il camino (jotul), il camino và benissimo , ma ho un problema.
nel passaggio della canna fumaria del solaio (cemento)ho messo circa 70 80 cm di coppella intorno al tubo ma a camino acceso nella stanza sopra si sente puzza
cosa posso fare?
- Re: Re: che camino? di Giovanni Iemmi del 01/11/2012, 13:19
puoi descrivere tutto il percorso della canna fumaria? Diametro, lunghezza e eventuale coibentazione dei diversi tratti: cappa, sottotetto e comignolo
- Re: che camino? di cristiano del 01/11/2012, 16:12
la lunghezza della canna fumaria e di circa 7 metri da 20 di diametro monoparete
dall' ultimo solaio per circa 1.5 metri e rivestita da ina coppella di lana di roccia allinterno di un comignolo con coperchio frangi vento e la canna fumaria finisce con un tappo in acciao che chiude tutto il comignolo
il mio dubbio è sul pezzo di coppella che hano messo sul passaggio del primo solaio dopo di che la canna fumaria è libera
- Re: Re: che camino? di Giovanni Iemmi del 02/11/2012, 00:31
si ma cosa intendi con "la canna è libera"? Corre dentro un cavedio in muratura o è esposta e non coibentata?
- Re: che camino? di cristiano del 02/11/2012, 08:21
è esposta e non coibentata come dici tù
- Re: Re: che camino? di Giovanni Iemmi del 02/11/2012, 18:01
scusa, ma la canna non è coibentata e tu ti preoccupi dell'unico tratto coperto da una coppella? Ecco svelato perchè senti puzza, se la canna non è coibentata OVVIAMENTE produrrà una grande quantità di condensa e oltre alla puzza avrai anche ogni tanto problemi di fumo, soprattutto in accensione e vetro sempre sporco
- Re: che camino? di Giovanni Iemmi del 31/08/2012, 13:51
- Oggetto: forno e caminetto di monica Visintin del 01/11/2012, 13:40
Messaggio: Cosa si intende esattamente che secondo la Uni 10683 è possibile che forno a legna e caminetto scarichino nella stessa canna fumaria? e' possibile anche se i due apparecchi sono su due piani diversi?
- Re: forno e caminetto di Luigi Biagini del 01/11/2012, 16:19
La norma da definizioni precise in merito.
- Re: forno e caminetto di Giovanni Iemmi del 02/11/2012, 00:29
devo controllare, ma non credo, possono se sono attigui e nello stesso locale, su piani diversi o in locali diversi sono considerati come apparecchi distinti e quindi devono avere canne fumarie indipendenti
- Re: forno e caminetto di Luigi Biagini del 01/11/2012, 16:19
- Oggetto: parametri di configurazione ut04 di pasquale del 01/11/2012, 17:45
Messaggio: Ciao
sono un po in ritardo ma vorrei avere anch'io i parametri di programmazione possiedo una stufa
canadian stove 8.5KW
se qualcuno può mandarmeli via e.mail
Grazie - Oggetto: codici manutenzione stufa pellets modello janette casa costrutrice bionova di claudio del 07/12/2010, 21:16
Messaggio: BUONA SERA CHIEDO UN DISPERATO AIUTO PER SAPER CODICI DI ENTRATA DELLA MIA STUFA JANETTE COSTRUITA A PADOVA DALLA DITTA BIONOVA
INTERPELLANDO VARI MANUTENTORI NEMMENO L'ORO ARRIVANO AD ENTRARA COME POTETE AIUTARMI?
- Re: codici manutenzione stufa pellets modello janette casa costrutrice bionova di armando del 15/12/2010, 20:15
collegamenti e vsione interna. Grazie
- Re: codici manutenzione stufa pellets modello janette casa costrutrice bionova di armando del 26/12/2010, 21:04
Ho una caldaia modello janette della bionova ma mi mancano le istruzioni x il collegamento. Come posso fare x avere un manuale?,Grazie
- Re: Re: codici manutenzione stufa pellets modello janette casa costrutrice bionova di claudio del 07/01/2011, 09:30
salve a tutti,ho acquistato una stufa jannette della bionova,attualmente la ditta bionava di padova e fallita interpellando vari tecnici non riescono a mettere mano nel softwerqualcuno mi può dare una mano grazie?
- Re: codici manutenzione stufa pellets modello janette casa costrutrice bionova di moreno del 02/09/2011, 09:25
cerco codici manutenzione
- Re: codici manutenzione stufa pellets modello janette casa costrutrice bionova di manuele del 27/06/2012, 17:08
salve volevo sapere se era possibile avere un libretto istruzioni di una stufa bionova mod. Janette visto che il numero di tel non esiste della ditta
- centralina di comando guasta di giorgio del 31/10/2012, 17:13
A causa del calore si è guastata la centralina dove trovo il ricambio ?
c'è un centro assistenza in treviso o provincia ?
Grazie.
- Re: centralina di comando guasta di Luigi Biagini del 01/11/2012, 16:21
Marca e modello aiuterebbero a darti una risposta....
- Re: codici manutenzione stufa pellets modello janette casa costrutrice bionova di armando del 15/12/2010, 20:15
- Oggetto: casa su 3 piani da 30mq l'uno di Ilenia del 29/10/2012, 13:45
Messaggio: Sono indecisa su come scaldare al meglio la casa, che presenta 3 piani da 30mq, altezze 3 metri. Pensavamo di mettere un caminetto al PT con canalizzazione al primo e secondo piano su un'unico tubo verticale. Dicono che stufe tipo Jotul, Stuve, hanno bisogno solo di 3 carichi in un giorno per rimanere accese 24 ore, che ne pensate?
Un tecnico ci consigliava un idro-pellet ma dispiace rinunciare all'atmosfera della fiamma...
- Re: casa su 3 piani da 30mq l'uno di Ilenia del 31/10/2012, 11:06
Nessun consiglio? :(
- Re: casa su 3 piani da 30mq l'uno di Ilenia del 31/10/2012, 11:06
- Oggetto: stufa a pellet canadian stove 8,5 di pasquale del 31/10/2012, 09:32
Messaggio: Ciao
sono un po in ritardo ma vorrei avere anch'io i parametri di programmazione possiedo una stufa
canadian stove 8.5KW
se qualcuno può mandarmeli via e.mail
grazie sono disperato... - Oggetto: odore acre di fumo di Gianluca del 30/10/2012, 07:10
Messaggio: Salve, è la prima volta che scrivo nel forum che ho trovato spulciano in rete alla ricerca di un problema.
Abbiamo da diversi anni un inserto JollyMec Super 100 che ha sempre funzionato bene ( a parte un tiraggio un pò eccessivo e difficilmente modulabile).
Ieri sera dopo la pausa estiva l'abbiamo acceso e dopo una mezz'ora la stanza era invasa da fumo, acre ed insopportabile.
L'odore usciva dalle bocchette di ventilazione nelle varie stanze e come detto sopra l'aria era irrespirabile.
Il tiraggio del bracere era ferfetto almeno a giudicare dalla facilità di accensione e dalla fiamma bella alta e tesa.
Quale può essere la causa??
Che cosa può essere successo??
Vi ringrazio
Gianluca
- Re: odore acre di fumo di Luigi Biagini del 30/10/2012, 19:01
L'odore acre di norma è sinonimo di condensa e in questo caso potrebbe essere condensa bruciata.
- Re: Re: odore acre di fumo di Gianluca del 31/10/2012, 09:24
No,quello che esce dalle bocchette è proprio fumo e non si tratta di condensa.
Ieri sera sono riuscito a parlare con un tecnico JollyMec (gentilissimo e disponibile) che mi ha spiegato quali possono essere le cause,probabili.
Una di queste potrebbe essere la lacerazione e non perfetta tenuta della guarnizione che è sotto il vano fuoco. Su suo consiglio, l'ho rimossa e sigillato con silicone.
Stasera provo ad accendere ed aggiorno il post, nel caso possa servire a qualcuno che lamenta lo stesso problema.
Gianluca
- Re: odore acre di fumo di Luigi Biagini del 30/10/2012, 19:01
- Oggetto: stufa a pellet canadian stove 8,5 di pasquale del 31/10/2012, 09:08
Messaggio: Ciao
sono un po in ritardo ma vorrei avere anch'io i parametri di programmazione possiedo una stufa
canadian stove 8.5KW
se qualcuno può mandarmeli via e.mail
grazie sono disperato... - Oggetto: Griglia basamento camino di marco del 30/10/2012, 16:37
Messaggio: Buonasera, in salotto ho un camino con canalizzazione dell'aria calda. Una bocchetta va in cucina (dietro la stufa) e una bocchetta sale al piano superiore e si sdoppia per due stanze (una sopra salotto e una sopra cucina).
La domanda è questa: è necessaria una bocchetta sul basamento del camino filo pavimento per garantire la corretta circolazione dell'aria fredda? Il camino naturalmente ha già la presa d'aria esterna.
P.S.: ho provato a tenere chiusa la porta della cucina e l'aria dalla bocchetta è fredda mentre con la porta aperta è circa 80°C. Una bocchetta di transito nel basso della porta è utile nel caso voglia tenere la porta chiusa?
Grazie
Marco - Oggetto: stufa a pelet di sasa del 29/10/2012, 23:37
Messaggio: cao io sono sasa come poso regolare una stufa a pelet alegra
