Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: problema diametro tubi termostufa di stiv del 29/10/2012, 11:17
Messaggio: Ciao a tutti.
Ho acquistato una termostufa a legna (usata, un'occasione) Venetien della Wekos (posso dirlo? comunque è ininfluente), potenza 23Kw (17,5+5,5), che vorrei usare per il riscaldamento della mia abitazione (radiatori in acciaio con valvole termostatiche, superficie circa 100 mq, che aumenteranno in futuro, sino a 140 circa).
a parte la soluzione da adottare con l'impianto (come organizzare ACS e riscaldamento) e collegamenti vari, la mia paranoia principale sta diventando il diametro dei tubi di andata e ritorno dal collettore che mi trovo già predisposti in cucina, che sono del 16.......(la stufa ha attacchi da 1" 1/4, con innestata una riduzione in rame da 25....)
di certo la portata sarà quella che sarà, ma vorrei sapere da qualcuno di voi se e che tipo di problema potrei avere, e se esiste una soluzione......portare dei tubi nuovi più grandi, nonostante ci stia pensando, mi sembra veramente un grosso problema, perchè stiamo parlando di una casa molto vecchia, con muri di pietra, volte......insomma, un casino
per esempio (parlo da profano, eh, chiedo scusa) :
il fatto che i tubi siano piccoli, non potrebbe comportare "solamente" un maggiore lavoro della pompa?
un equilibratore di portata potrebbe avere un senso? (non ne so praticamente nulla, e comunque ho letto che vanno dimensionati molto precisamente, cosa che nel mio caso è già difficile perchè probabilmente verranno aggiunti altri termosifoni in futuro)
se subito a valle della stufa mettessi un bollitore, questo non farebbe un po' da tampone anche nei riguardi della portata dell'impianto?
più semplicemente, qualcuno è in grado di descrivermi esattamente cosa potrebbe succedere usando questi due tubi del 16?
se qualcuno può aiutarmi, che sto cominciando a sclerare......... - Oggetto: caminetto trio plus 60 di stefano del 28/10/2012, 23:06
Messaggio: Buon giorno a tutti volevo sapere se à qualcuno di voi e mai successo che dal termo camino sopra menzionato in oggetto capiti che dalle due bocchette che esce l'aria calda venga fuori della (fuliggine) e precisamente dei granelli di sabbia o una cosa che gli assomiglia specifico che il camino ha 10 anni ed ha una canna fumaria coimbenteta del diametro interno di circa 18 cm. grazie sin da ora per la collaborazione - Oggetto: Stufa in terracotta "Becchi" a tre piani di alessandro del 15/10/2010, 13:15
Messaggio: Salve a tutti,
posseggo una stufa Becchi in terracotta a tre piani (2 oltre alla camera di combustione),che desidererei rimettere in funzione,ma è complicato il rimontaggio nel giusto ordine.
Qualcuno possiede gli schemi di montaggio o gli spaccati cartacei di come è composta internamente???
grazie.
- Re: Stufa in terracotta "Becchi" a tre piani di Massimo del 15/10/2010, 14:10
Tutto quello che ti serve sapere, lo trovi qui:
http://books.google.it/books?id=oJoXrp0PTqUC&pg=PT11&lpg=PT11&dq=stufa+castellamonte+terracotta&source=bl&ots=2SjgEOBKt1&sig=vHzQEo18_HFFQIAuhmdRM5Aajm8&hl=it&ei=kj-4TIe8GsjBswbq-pS9DQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CCkQ6AEwBjgK#v=onepage&q=stufa%20castellamonte%20terracotta&f=false
Saluti,
Massimo
P.S. E complimenti per la scelta! ;-)
- Re: Stufa in terracotta "Becchi" a tre piani di emilio del 15/10/2010, 21:02
salve,posso aiutarti. email( emilio52e@libero.it)
- Re: Re: Stufa in terracotta "Becchi" a tre piani di franca fantini del 30/10/2010, 22:01
salve anch'io ho una stufa becchi e lo scoso anno ha incamerato umidita' per i lavori in casa.Ora nella parte bassa si sta sgretolando la terracotta. Cosa si puo' fare per fermare questo fatto? grazie Franca9
- Re: Stufa in terracotta "Becchi" a tre piani di rodolfo del 28/10/2012, 15:30
desidero anche io rimettere in funzione una vecchia stufa becchi a 3 piani smontata, esiste uno schema?
grazie rodolfo
- Re: Stufa in terracotta "Becchi" a tre piani di Massimo del 15/10/2010, 14:10
- Oggetto: bassa portata d'aria monoblocco titano edilkamin di daniele ferraresi del 13/03/2011, 16:02
Messaggio: salve
ho questo problema, ho da circa 4 anni il sopracitato monoblocco, grande macchina divoratrice di qualsiasi tipo di legna,vedi foto
http://img858.imageshack.us/i/31122006.jpg/
ma ho sempre avuto un problema,ho collegato (anzichi me l'ha montato) tre uscite di smistamento d'aria con 2 bocchette nalla cappa di cartongesso che scaldano il locale e una che con una tubazione passa nella soletta soprastante e arriva nel corridoio di fronte per portare un po' di calore nell'atrio delle camere;lunghezza 5-6metri.
il problema che da tale bocchetta quando la ventola parte con velocita in automatico la portata d'aria percepita all'uscita della bocchetta è minima.
l'istallatore mi ha consigliatadi strozzare un po' le tubazioni dell'altre bocchette, in modo da aumentare la percezione dell'aria verso quella bocchetta.
ho gia' contattato l'edilkamin per chiedere come fare ad aumentare la velocita della ventola in automatico e mi hanno risposto che non è possibile.
voi che mi consigliate di fare?
mi secca dovere tenere sempre aperta la porta del corridoio per permettere di scaldare anche la zona notte, o di dovere sempre mettere in manuale alla velocita' 9 la ventola con la conseguenza che la sera andando a dormire la ventola quando non ha piu' temperatura continui a girare.
capito il mio quesito? aiuto.
- Re: bassa portata d'aria monoblocco titano edilkamin di miky del 17/03/2011, 14:32
Potresti usare il manuale finchè sei sveglia. Quando poi vai a dormire lo metti in automatico in modo che non appena si raffredda la ventola si spegne.
- Re: Re: bassa portata d'aria monoblocco titano edilkamin di daniele ferraresi del 18/03/2011, 21:31
è quello che sto facendo adesso
ma il problema era per quando devo uscire di casa e lascio il fuoco accesso.
al rientro se il fuoco si spegne la ventola non si spegne , e se nell'uscire lo metto gia' in automatico, non scalda le camere.
comunque grazie
- Re: Re: Re: bassa portata d'aria monoblocco titano edilkamin di Gianni del 21/03/2011, 12:45
L'unica soluzione parrebbe essere questa:
il termostato-sonda che fa partire la ventola si dovrebbe trovare in una delle bocchette aerauliche. Per incrementare la velocità della ventola bisognerebbe far percepire alla sonda più temperatura. Basterebbe spostare quest'ultima vicino alle uscite d'aria del camino (all'inizio dei tubi) piuttosto che nelle bocchette. In ogni caso prova a misurare la temperatura di uscita aria sulle varie bocchette.. se vai sotto i 60° avrai sensazione di spostare aria fredda. Io di solito rimango intorno ai 100-120 gradi a funzionamento nominale (4-5 kg ora, circa 16 kw/h) e con ventilatore al massimo (620mc/h), per poi andare sui 90-100° con mantenimento, poca fiamma e ventilatore a velocità 4 su 9. Tot condutture aerauliche circa 10mt su due rami. n° bocchette 5.
Ciao!
- Re: bassa portata d'aria monoblocco titano edilkamin di daniele del 28/10/2012, 08:46
scusa se ho letto adesso il tuo messaggio gianni
fare praticamente quello che hai scritto , significa demolire cappa in cartogesso, rimozione trave a soffitto, e controssoffittatura.
spero che non lo legga mia moglie o mi uccide
spostare la sonda, a memoria è attaccata a una tubazione delle bocchette del locale a circa 50cm dal monoblocco.
spostarla sarebbe lisulutivo, ma realizzarlo comporta quanto sopraa detto.
per adesso continuo a dopo accessione , partenza in automatico, giro su manuale 9, e prima di coricarmi, giro su automatico.
in 1 ora 23 gradi in casa.
ciao
- Re: bassa portata d'aria monoblocco titano edilkamin di miky del 17/03/2011, 14:32
- Oggetto: Parametri stufa Iris Edilkamin di Roberto del 27/08/2006, 15:03
Messaggio: Salve a tutti , possiedo una stufa a pellet Iris ; sono riuscito a scaricare un file exel con le varie funzioni dei parametri tecnici modificabili .
Purtroppo è in tedesco , qualcuno riuscirebbe a tradurlo ?
- Re: Parametri stufa Iris Edilkamin di Mik del 03/09/2006, 09:02
Ciao Roberto,
ho diversi amici in svizzera che parlano molto bene il tedesco... siccome i parametri della iris interessano anche a me, se mi mandi il file te lo faccio riavere in italiano.
Saluti
Mik
alfetta_gtv@yahoo.it
- Re: Parametri stufa Iris Edilkamin di Andrea del 07/09/2006, 10:34
Buongiorno Roberto,
sono alla ricerca dei parametri, potrei esserle utile dato che mia moglie parla tedesco.
Chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane.
Le lascio la mia e-mail 97992@libero.it
- Re: Re: Parametri stufa Iris Edilkamin di Cristina del 12/09/2006, 10:09
Vi suggerisco di contattare direttamente la Edilkamin di Lainate numero verde 800 014 142 e richiedere se hanno la scheda in ted.
IO ho avuto bisogno in passato e loro, visto che esportano anche all'estero, hanno le schede in varie lingue.
Anche perché tradurre la lingua tecnica non é facilissimo.
- Re: Parametri stufa Iris Edilkamin di Orazio del 25/09/2006, 18:01
Salve avendo anche io la iris sono interessato ad avere i parametri modificabili per regolare in base al pellet usato me li puo mandare gentilmente le lascio il mio indirizzo di posta orsicali@tin.it grazie a presto.
- Re: Re: Parametri stufa Iris Edilkamin di Corrado del 27/09/2006, 08:59
Finalmente... questi parametri mi servirebbero veramente...
qualcuno può gentilmente inviarli al mio indirizzo di posta?
spaccalferro@hotmail.com
ringrazio anticipatamente...
- Re: Parametri stufa Iris Edilkamin di carlo del 27/10/2012, 17:38
stufa iris
- Re: Parametri stufa Iris Edilkamin di Mik del 03/09/2006, 09:02
- Oggetto: risposta ad odore dalla canna fumaria di gianni del 27/10/2012, 14:04
Messaggio: Assolutamente no. Il tubo che parte dal camino è libero, c'è il cappottino quando entra nel muro , quindi a ridosso del soffitto - Oggetto: risposta ad odore dalla canna fumaria di gianni del 26/10/2012, 21:26
Messaggio: Non bisogna esagerare purtroppo per me la mia ignoranza in materia mi pone dei limiti.
Cos'è il cavedio?
Preciso che l'odore si sente solo quando raggiunge le alte temperature
- Re: risposta ad odore dalla canna fumaria di Giovanni Iemmi del 26/10/2012, 22:19
scommetto che hai avvolto con lana di roccia il tubo inox, magari nel primo tratto in uscita dal monoblocco?
- Re: risposta ad odore dalla canna fumaria di Giovanni Iemmi del 26/10/2012, 22:19
- Oggetto: risposta ad odore dalla canna fumaria di gianni del 26/10/2012, 20:09
Messaggio: No. Il tubo ha seguito la vecchia canna fumaria ma è stato portato fino al colmo del tetto con cappottina che fa da intercapedine al muro
- Re: risposta ad odore dalla canna fumaria di Luigi Biagini del 26/10/2012, 21:00
Il cavedio è stato chiuso?
- Re: risposta ad odore dalla canna fumaria di Luigi Biagini del 26/10/2012, 21:00
- Oggetto: risposta ad odore dalla canna fumaria di gianni del 26/10/2012, 19:12
Messaggio: L' installazione è stata fatta dal sottoscritto dopo che il venditore ha provveduto a portarlo fino a destinazione quindi posso assicurare che è stata utilizzata canna fumaria da 200 con appositi collarini ( fascette ) marca ALA in acciaio inox. Continuerò ad accendere lasciando aperta la finestra ( è una settimana che faccio questa operazione ) sperando che l'inverno tardi ad arrivare.Grazie per l'attenzione
- Re: risposta ad odore dalla canna fumaria di Luigi Biagini del 26/10/2012, 19:38
Una settimana , se l'impianto è andato in temperatura è troppo. é stato effettuato un intubamento di vecchia canna fumaria?
- Re: risposta ad odore dalla canna fumaria di Luigi Biagini del 26/10/2012, 19:38
- Oggetto: info odore camino nuovo di gianni del 26/10/2012, 16:10
Messaggio: Buonasera, ho installato un caminetto monoblocco,
c'è un sistema per eliminare gli odori di nuovo ( sembra olio bruciato o ferro ghermito) che a parer mio proviene dalla canna fumaria grazie
- Re: info odore camino nuovo di Luigi Biagini del 26/10/2012, 18:22
Il sistema è accendere per qualche volta con le finestre aperte. Nel libretto di istruzioni uso e manutenzione è sicuramente riportato. Libretto che deve essere a corredo della dichiarazione di conformità...ecc...ecc...bla bla bla...
L'installatore dovrebbe conoscere il "problema" e comunicarlo al cliente, anche perchè la prima accensione DEVE essere fatta da chi installa.
- Re: Re: info odore camino nuovo di Giovanni Iemmi del 26/10/2012, 18:43
se l'odore viene dal caminetto, dopo 1 o 2 volte che viene portato bene in temperatura svanisce. Se invece viene dalla canna fumaria, potrebbero essere stati usati materiali isolanti e/o sigillanti non adeguati, e in tal caso potrebbe non andare via per niente
- Re: info odore camino nuovo di Luigi Biagini del 26/10/2012, 18:22
