Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: termostufe combinata di barbarao del 06/09/2012, 22:49
Messaggio: Vorrei installare una termostufa combinata quali sono le marche migliori? cosa ne pensate della climacalor che prezzi può avere? devo eliminare il gas e vorrei una stufa che mi scaldasse l'acqua sanitaria e dei termosifoni. grazie Barbara - Oggetto: Problemi di condensa di Giovanni del 06/09/2012, 11:04
Messaggio: Salve a tutti, ho un problema di condensa con una canna fumaria di una stufa a legna.Ci sono soluzioni diverse all'utilizzo di una canna fumaria a doppia parete?
Essendo una vecchia casa con un camino ad andamento non rettilineo esistono dei tubi flessibili che mi permettano l'intubamento?
- Re: Problemi di condensa di Giovanni Iemmi del 06/09/2012, 20:13
la risposta è si a entrambe le domande
- Re: Problemi di condensa di Giovanni Iemmi del 06/09/2012, 20:13
- Oggetto: collegamento stufa a camino in muratura di rubini romolo del 02/09/2012, 10:19
Messaggio: Il mio inquilino che ha una stufa a legna con tubo da 15 cm., pensa di allacciarla al camino (di quelli ricavati nel muro di casa ed appena fatto pulire)con una riduzione a 11 cm, o a 12 allargando il foro. La riduzione fino a 12 cm esiste in commercio e penso si possa trovare anche quella da 12 a 11 cm.; la mia domanda è: ha qualche controindicazione tale collegamento? Per contro penso, visto che tale riduzione è di normale vendita, che non ci dovrebbero essere problemi.
Qualche esperto mi può dare un parere. Grazie.
- Re: collegamento stufa a camino in muratura di Luigi Biagini del 02/09/2012, 18:27
Se non ho capito male... Intendi dire collegare una stufa alla canna fumaria di un caminetto?
Vietato dalla norma (legge) UNI 10683.
- Re: Re: collegamento stufa a camino in muratura di romolo rubini del 03/09/2012, 11:20
No. La stanza non ha un caminetto, il camino che dovrebbe essere utilizzato è quello normale a muro che è sempre stato utilizzato per una stufa economica o per riscaldamento.
Il mio dubbio è in relazione al differente diametro tra quello della stufa e quello del camino. Grazie
- Re: Re: Re: collegamento stufa a camino in muratura di Luigi Biagini del 03/09/2012, 18:26
Ah, avevo frainteso...ma ancora non ho ben capito la sezione del camino...
Comunque proviamo... Non potresti collegarti ad un camino (canna fumaria) che abbia una sezione minore di quella d'uscita della stufa, a meno che tu non faccia un calcolo di tiraggio. A mio avviso si porrà più di un problema.
1) Canna troppo piccola non riesce a smaltire i fumi con relativo stallo di questi.
2) Canna in muratura dunque non coibentata, Perdendo temperatura rischi una bella formazione di creosoto dato dalla condensazione.
Un tecnico che fa un sopralluogo queste cose te le deve dire.
- Re: Re: Re: collegamento stufa a camino in muratura di romolo rubini del 04/09/2012, 15:18
La ringrazio per le pronte risposte, conferma il mio dubbio, però non capisco come mai ci siano comunemente in commercio riduzioni di quel tipo
Faccio un'ultima domanda non è che il restringimento inneschi l'effetto Venturi, con la velocizzazione dei fumi combusti e che quindi il tiraggio aumenti?
- Re: Re: Re: Re: collegamento stufa a camino in muratura di Luigi Biagini del 04/09/2012, 17:58
Prego! Vorrei precisare che non faccio parte dello staff, come del resto altri colleghi, ma le risposte date fanno parte di una innata passione per la propria professione.
Il restringimento potrebbe velocizzare lo scorrimento dei fumi, proprio per questo consiglio un calcolo di tiraggio.
Un impianto che NON fa fumo, NON obbligatoriamente funziona bene.
- Re: Re: Re: Re: Re: collegamento stufa a camino in muratura di rubini romolo del 05/09/2012, 13:00
Ancora grazie, un cordiale saluto.
- Re: collegamento stufa a camino in muratura di Luigi Biagini del 02/09/2012, 18:27
- Oggetto: bypassare sonda termica di Marcello del 04/09/2012, 11:47
Messaggio: Ciao a tutti. Posseggo un camino chiuso Nordica che fa partire le ventole quando raggiunge un certa temperatura ma io vorrei avere anche un tasto on-off per poter decidere quando accendere e spegnere come ho in un altro camino Superior.Avete idea se c'e' un modo per modificare la scatoletta di comando ventole che mi dia questa possibilita'?
Grazie delle risposte, buona giornata
- Re: bypassare sonda termica di Luigi Biagini del 04/09/2012, 18:01
Non è mai buona norma "manomettere" un impianto. Io lo sconsiglio, ma se proprio ci tieni...
Valutare se la sonda apre o chiude il circuito ed agire di conseguenza...
- Re: bypassare sonda termica di Giovanni Iemmi del 04/09/2012, 18:42
io a volte metto un interruttore sulla presa di corrente a cui collego il caminetto per poterle eventualmente spegnere, farle partire prima del termostato non avrebbe alcuna utilità anzi potrebbe peggiorare il funzionamento. Devi però accertarti che il caminetto possa funzionare anche senza ventole senza correre rischi di surriscaldamento
- Re: bypassare sonda termica di Luigi Biagini del 04/09/2012, 18:01
- Oggetto: inserto a legna di Anna del 03/09/2012, 21:48
Messaggio: Buonasera a tutti. Ho intenzione di mettere a casa un inserto a legna ma ho molti dubbi irrisolti a riguardo.
- qual'è la potenza nominale più frenquente? Ho visto tre marche e modelli diversi e la loro potenza era circa 12 kW, è una buon numero?
- quali sono i parametri più importanti da considerare oltre alla potenza?
- ho letto alcuni forum che parlavano di differenza tra inserto in ghisa e acciaio, qual'è meglio delle due?
- cosa mi dite del preriscalmento dell'aria? è consigliabile evitare di utilizzare questa funzione o è una funzione indispensabile?
Grazie in anticipo!
Anna - Oggetto: Pulizia tubi aria calda caminetto di Giuseppe del 23/08/2012, 11:15
Messaggio: Salve a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio per pulire il tubo in alluminio dell'aria calda che va dal caminetto alla mia stanza e misura circa 8 metri il diametro è di 200 mm. E' un impianto casareccio ma funziona benissimo, soltanto che quando arriva alle alte temperature si sente un cattivo odore, ora che si avvicina la stagione invernale vorrei provare a risolvere il problema pulendolo.
- Re: Pulizia tubi aria calda caminetto di Luigi Biagini del 24/08/2012, 19:51
Se è sporco, si tratta di polvere e dopo la prima "scaldata" non dovrebbe emettere più cattivo odore. Se continua potrebbe essere che sia vicino al punto di fusione intorno ai 500°. Vero è che non dovrebbe arrivare a queste temperature ma se mi dici che è artigianale....
Potresti comunque usare un miniaspo con spazzola in crine.
- Re: Re: Pulizia tubi aria calda caminetto di Giuseppe del 28/08/2012, 14:07
Grazie per la risposta, l'odore si sente di meno quando gira la ventola che spinge l'aria nelle stanze, mentre se provo a fermarla l'odore aumenta. Il tubo è installato in alto nella cappa del caminetto però è vicino alla canna fumaria. tu pensi che la canna fumaria o l'aria sviluppata nella cappa arrivi a 500° ? il caminetto è un inserto da 10Kw senza ventola (la ventola l'ho installata io ed ha un diam. di 100 mm collegata con un sensore a contatto tarato a 45° attaccato al tubo.
- Re: Re: Re: Pulizia tubi aria calda caminetto di Luigi Biagini del 28/08/2012, 20:06
Magari non a 500°, anche se in fase di test si sono raggiunti i 560 nel raccordo (fumi) e se il tubo tocca, potrebbe già essere fuso o arrivare ad una temperatura che muova un po troppo le molecole dell'alluminio...
- Re: Pulizia tubi aria calda caminetto di Luigi Biagini del 24/08/2012, 19:51
- Oggetto: Pezzi canne fumarie di silvio del 28/08/2012, 10:40
Messaggio: Un installatore autorizzato mi hanno fatto un preventivo di circa 70 euro al metro/pezzo (non comprensivo dell'installazione ) mentre su Ebay ho trovato la seguente offerta;
Canna fumaria in acciaio inox A304 a mt 1,00 diam 180 mm monoparete a 21 euro il pezzo
La sigla indicata nell'inserzione A304 e' quella corretta e rispetta le norme di sicurezza?
Come e' possibile, ammesso che i prodotti siano simili, cosi' tanta differenza?
- Re: Pezzi canne fumarie di Giovanni Iemmi del 28/08/2012, 18:12
AISI 304 non è a norma per il combustibile solido (legna e pellet), ci vuole l'AISI316L. Sul listino del mio fornitore il pezzo da 1m diam.180 è a 49+IVA (escluse fascette e eventuali guarnizioni), ma onestamente in qualsiasi magazzino lo compri a meno
- Re: Pezzi canne fumarie di Giovanni Iemmi del 28/08/2012, 18:12
- Oggetto: prezzo legna da ardere di michael del 14/09/2006, 15:14
Messaggio: Qualcuno sa dirmi il prezzo di legna da ardere, faggio, prima classe, spaccata a 25 cm. in zona Veneto e Friuli?
Grazie
Michael
pellet.faggio@gmail.com
- Re: prezzo legna da ardere di marco del 14/09/2006, 22:17
chi me l'ha fornita la vende a 11 euro ma non è solo faggio è mista con carpino e un po' di acacia e castagno...
- Re: prezzo legna da ardere di giovanni del 09/01/2007, 15:51
sono un grossista di legna da ardere solo quercia vorrei sapere se qualcuno del forum e interessato
- Re: Re: prezzo legna da ardere di Paolo del 09/01/2007, 16:49
Puoi dare maggiori indicazioni, prezzo.. consegna quantita' minima ecc.
grazie
- Re: Re: Re: prezzo legna da ardere di giovanni del 13/01/2007, 10:07
il prezzo è da definire a secondo la località.la quantità minima è di 150q.comunque se mi chiami al numero 3384191000 possiamo metterci d'accordo telefonicamente
- Re: Re: prezzo legna da ardere di Victor del 12/01/2007, 12:07
sarei interessato anch'io a conoscere dei rivenditori di legna. Mi servirebbero per marzo/aprile c.ca 80 / 100 ql. in Rovigo.
Il mio email e' halmv@yahoo.it
grazie
- Re: Re: prezzo legna da ardere di fabio del 12/01/2007, 21:22
ho letto l'annuncio di vendita di lego quercia, però non vedo risposte da parte del venditore.Mi accodo alle domande formulate da altri.
Aggiungo gradirei sapere la provenienza, trasporto e località di stoccaggio.
grazie
- miglior legna da ardere di federico del 30/10/2008, 15:28
Qual'è la miglior legna da ardere come resa?
Devo piantarne parecchie piante nel mio terreno che sta intorno alla casa (riscaldata con termostufa a legna).
- Re: miglior legna da ardere di dariolive del 03/11/2008, 13:31
Dipende molto da dove risiedi, altitudine, esposizione al sole ,presenza di acqua eccc...
Se si adatta alle tue parti ti consiglio il frassino perche' ha una crescita veloce, e' molto facile da lavorare in quanto ha poche frasche, ha pochissima corteccia e quindi non sporca ne' in catasta ne' in stufa, ha un alto potere calorico ed asciuga velocemente.
- Re: Re: prezzo legna da ardere di antonio del 18/11/2008, 15:32
l'offerta è ancora valida ? dove ti trovi ?
- Re: Re: prezzo legna da ardere di luciano del 08/01/2009, 15:25
Salve sto cercando legna da ardere per il camino dei miei suoceri. vorrei sapere il prezzo al quintale e per una eventuale consegna,abitano a scandiano re. Grazie Luciano.
- Re: Re: prezzo legna da ardere di alberto del 15/07/2009, 08:33
ciao sarei interessato alla legna pero' devi dirmi dove consegni e prezzo.
- legna da ardere di ambra del 16/12/2009, 16:56
siamo venditori di legna da ardere se volete contattarci vendiamo legna in tutto il nord italia.sia a grossisti che a pizzerie e privati.030/3229893
- Re: Re: prezzo legna da ardere di moreno del 01/01/2010, 17:21
Salve avrei da comprare della legna in piedi di platano e olmo, quanto può valere?
- Re: Re: prezzo legna da ardere di romolo del 14/01/2010, 20:50
sono interessato all'acquisto di 100 quintali di legna da ardere quercia, per uso mio privato,anche a tronchi interi che poi taglio a mio piacimento.
il prezzo ovviamente deve essere interessante vista la quantita e ripeto anche tronchi interi.
- Re: Re: prezzo legna da ardere di CINISELLI del 21/01/2010, 11:12
cerco legna da ardere zona vigevano.
- Re: Re: prezzo legna da ardere di Eric del 09/02/2010, 16:25
Cerco legna di quercia da ardere per camino anche non in bancale.
Camion intero
Este ( Pd )
- Re: Re: prezzo legna da ardere di diego del 16/02/2010, 18:22
salve, volevo sapere se avete notizia della kappaholding per la vndita di legna.
- Re: Re: prezzo legna da ardere di romolo del 13/04/2010, 21:21
salve io sarei interessato ad acquistare 100 quintali di legna da ardere anche a tronchi interi da 1 metro o 2 metri (cosi risparmio di piu)
scarico legna in campania provincia di caserta.
attendo preventivo.
grazie
- Re: Re: prezzo legna da ardere di Vadym del 29/04/2010, 10:33
Vendiamo a prezzi bassi legna da ardere da utilizzare nei forni (nelle pizzerie, ristoranti ecc.) e camini (a casa, in ufficio, ecc.). di lunghezza 25, 33 o 50 cm, confenzionati nelle confezioni (sacchi in rete) da 10 kg, che possono variare su richiesta del cliente e imballati sui bancali 1x1x1,8 m.
Offriamo un ampia scelta di legno: come quercia, faggio, carpino, betulla ed altri.
- Re: Re: Re: prezzo legna da ardere di ANDREA del 29/04/2010, 14:19
Buongiorno Vadym
Puoi indicare indirizzi e-mail o numeri di cel. per avere maggiori informazioni.
Saluti
- Re: Re: prezzo legna da ardere di mauro canzio vignolo del 11/05/2010, 14:44
salve
dal prossimo mese di luglio cominciamo ad raccogliere legna di castagno da boschi liguri per vendita a ditte e privati.
Il prezzo pensavamo di fissarlo in 5 euro/quintale, compreso trasporto fino a destinazione del compratore.
vorremmo valutare il possibile riscontro a tale proposta: chi fosse interessato ci contatti pure.
grazie e saluti
mauro canzio vignolo
mail: maurosatc@yahoo.it
- Re: Re: Re: prezzo legna da ardere di daniele del 13/05/2010, 13:40
salve Mauro
come avevo cercato di scriverti, ma probbabilmante il tuo l'indirizzo mail è errato, sarei iteressato per l' acquisto di 5-10t di legna e volevo sapere anche se si sta parlando di legna spaccata o in tronco.
grazie daniele.s@gmail.it
- Re: Re: prezzo legna da ardere di domenico del 04/06/2010, 23:26
bungiorno potrebbe dirmi il prezzo della quercia tagliata x camino posto a modena grazie ps di dove siete
- Re: Re: prezzo legna da ardere di giorgio del 05/08/2010, 18:34
salve,abito ai castelli romani e vorrei sapere il prezzo compreso trasporto di legna solo quercia,grazie
- Re: Re: prezzo legna da ardere di paolo del 27/09/2010, 22:24
Salve mi potresti dire il prezzo del castagno??? me ne occorrono 35/40 quintali
- Re: Re: prezzo legna da ardere di diego de nobili del 11/02/2011, 17:42
cerco legna anche da tagliare max diametro 30-40- c.m sono residente in prov- venezia max 200 Qli
- Re: Re: prezzo legna da ardere di giuseppe del 12/05/2011, 00:45
cerco faggio quercia in bancali consegna con sponda idraulica in provincia di varese
- Re: Re: prezzo legna da ardere di LUISA del 27/08/2012, 16:43
desidero sapere il prezzo al quintale Grazie
- Re: prezzo legna da ardere di Mario del 28/07/2008, 19:59
Nella regione Friuli, quanto costa un quintale di legna da ardere di qualità per un caminetto ..??
- Re: prezzo legna da ardere di Andrea del 23/01/2010, 15:39
Io a settembre ho comperato dell'ottima legna di quercia, spaccata e stagionata. Pagata 15 Euro al quintale, quantità 53 quintali, zona Lago di Garda sponda veronese.
Brucia molto bene e sono proprio contento.
- Re: prezzo legna da ardere di marco del 14/09/2006, 22:17
- Oggetto: vernice per stufa in terracotta di emanuele del 27/08/2012, 12:41
Messaggio: devo ridipingere un stufa in terracotta Felici, che tipo di pittura devo usare?grazie - Oggetto: Peso legna di Marco del 24/08/2012, 16:50
Messaggio: Ciao, qualcuno sa dirmi quanto pesa un metro cubo di rovere o carpino secco di 2 anni?
- Re: Peso legna di Luigi Biabini del 24/08/2012, 20:01
Domanda girata ad un amico legnaiolo.
4 quintali se di pezzatura robusta, altrimenti anche di meno...
- Re: Re: Peso legna di Giovanni Iemmi del 24/08/2012, 21:03
confermo Luigi, in Francia è ancora in vigore un'unita di misura che si chiama "stero". Uno stero di legna equivale a una catasta di 1m cubo e a seconda del tipo di legna, della stagionatura e del taglio più o meno grosso (che lascia quindi più o meno aria in mezzo) è variabile tra 3,5 e 4,2 quintali.
- Re: Peso legna di Luigi Biabini del 24/08/2012, 20:01
