Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Informazioni canna fumaria di Marco del 09/08/2012, 16:50
Messaggio: Ciao a tutti, ho installato una stufa a legna e relativa canna fumaria nuova. Purtroppo la canna passa molto vicino a un trave in legno del tetto ma il rivenditore mi ha assicurato che la canna inox coibentata anche con temperature interne di 400°, all'esterno rimane fredda. Sono un pò titubante e stavo pensando ad un ulteriore isolamento magari con lana di ceramica.
Qualcuno sa dirmi se è vero cosa affermato da chi me l'ha venduta?
Grazie
- Re: Informazioni canna fumaria di Luigi Biagini del 09/08/2012, 19:51
La norma (legge)chiede che la temperatura della parete esterna non superi gli 85° in funzionamento e i 100° in caso di incendio della fuliggine. La temperatura interna della canna in caso di incendio è di 1000°, il legno brucia a 260°. Vuoi fare due calcoli da solo o vuoi che ti dica che serve un passaggio specifico?
La canna che ti ha venduto ha una targhetta..leggi gli ultimi numeri presenti dopo la G, quella (in millimetri) è la distanza minima dai materiali infiammabili.
- Re: Re: Informazioni canna fumaria di Giovanni Iemmi del 09/08/2012, 20:37
...e di solito la distanza indicata da Luigi, per i tubi coibentati è G70, cioè 70mm = 7cm da materiali infiammabili. Nel caso non siano state rispettate queste distanze, chi ti ha installato questa canna è fuorilegge (per essere buono e non usare il termine "criminale") perchè l'installazione deve essere certificata e quindi le opzioni sono due: 1- o non ti ha fatto la certificazione 2- o se l'ha fatta ha dichiarato il falso. In ogni caso, la risposta che ti hanno dato è da ignoranti, perchè è ben noto ai professionisti, che il tubo coibentato serve a proteggere il tubo dal freddo esterno, e non il viceversa.
- Re: Re: Informazioni canna fumaria di Marco del 10/08/2012, 15:32
Ok, e dalla lana ceramica che ne dite?
- Re: Re: Re: Informazioni canna fumaria di Giovanni Iemmi del 14/08/2012, 18:04
è difficile valutare, bisognerebbe conoscere caratteristice, spessore, densità...
- Re: Re: Re: Re: Informazioni canna fumaria di Marco del 16/08/2012, 08:05
Grazie Giovanni, vedo cosa riesco a trovare e faccio sapere. Ciao
- Re: Informazioni canna fumaria di sergio del 24/08/2012, 13:03
la distanza dai materiali combustibili della canna fumaria Gxx riportata sulla targhetta è considerata in aria libera!!! cioè determina il flusso di aria che serve per il raffreddamento delle superfici. Nell'attraversare un tetto o un solaio, se si elimina il flusso di aria, si generano surriscaldamenti con rischio d'incendio.
L'installatore della stufa è il primo responsabile di tutto l'impianto e deve fare la certificazione dello stesso ( DM 37/08).
Mettere un ulteriore isolante può aumentare la sicurezza ma occorre vedere caso per caso e non si può generalizzare, a questo punto consiglio di interpellare un Tecnico che risolva il problema e dia la certezza della sicurezza dal rischio d'incendio.
- Re: Re: Informazioni canna fumaria di marco del 24/08/2012, 15:48
Grazie sergio; io ovviamente sono il primo a voler dormire sogni tranquilli, ho foderato il trave con fibra ceramica spessore 25 mm, a settembre chiamerò un tecnico, forse sono stato un pò superficiale, ma mi sembra impossibile che il tubo doppia parete possa raggiungere sull'esterno temperature cosi elevate.
Comunque l'installazione è stata fatta da persone che fanno quello di mestiere; il discorso della fibra ceramica è un "in più" che mi sono fatto venire io..
- Re: Re: Informazioni canna fumaria di Luigi Biagini del 24/08/2012, 19:56
Parole sante sergio!
- Re: Informazioni canna fumaria di Luigi Biagini del 09/08/2012, 19:51
- Oggetto: warm morning 212 E quanti KW di flavio del 22/08/2012, 18:42
Messaggio: Buongiorno, qualcuno mi sa dire la resa della stufa warm morning 212E? quanti Kw? Grazie - Oggetto: caminetto che non tirare di VITTORIO del 20/08/2012, 14:23
Messaggio: Ho acquistato una mansardina che ha un caminetto che non tira assolutamente il fumo ristagna e non sale n
nella canna.Canna ecessivamente larga e molto corta .La distanza tra il piano di fuoco ed il tetto son circa 3 metri.Come posso rimediare...avevo pensato di inserire un canna di acciaio a tubo venturi ...voi che ne pensate ?
- Re: caminetto che non tirare di Luigi Biagini del 22/08/2012, 12:49
Con altezze così esigue è difficile far tirare un bocca aperta. L'altezza efficace non si misura dal piano del fuoco ma dalla parte verticale della canna.
Far fare un sopralluogo da parte di un tecnico fumista è la cosa migliore, non è in un forum che si possono dare tutte le soluzioni. Un calcolo di tiraggio secondo la UNI 9615 ed eventualmente la UNI EN 13384 è la prima soluzione da adottare...tutti i sistemi che attivano forzatamente il tiraggio sono fuori legge e non soddisfano in nessun caso i rendimenti.
- Re: caminetto che non tirare di Luigi Biagini del 22/08/2012, 12:49
- Oggetto: stufe bio fire di Filippo del 16/08/2012, 15:59
Messaggio: Salve a Tutti
vorrei sapere cosa ne pensate delle stufe bio fire. Ho una abitazione su due piani di circa 180 mq con un grande vano scala. La biofire la posizionerei al posto del termocamino vicino al vano scala in modo che il caldo possa arrivare anche ai piani alti. La dimensione della stufa mi è stata consigliata intorno ai 7 kW.
Come spesa pareggio quella che avrei mettendo il termocamino con i termosifoni.
Che ne dite? Conoscete qualcuno che ha in casa una biofire?
- Re: stufe bio fire di Giovanni Iemmi del 16/08/2012, 18:40
non conosco le stufe da te menzionate, ma 7kw per 180mq sono assolutamente troppo pochi per qualsiasi tipo di apparecchio (potrebbe quadrare se magari hai solo sbagliato a digitare e intendevi "mc" cioè metri cubi)
- Re: stufe bio fire di Giovanni Iemmi del 16/08/2012, 18:40
- Oggetto: Ricambio per wam morning 414 di ERNESTO del 14/08/2012, 12:36
Messaggio: E la seconda volta che mi si rompe la griglia di una stufa Warm Morning 414 la prima volta ne ho recuperata una da una stufa uguale più vecchia ma ora non riesco a trovare il ricambio... qualcuno sa dove posso trovarlo, la zona è fra Milano e Como ma posso spostarmi anche di più. Grazie e buon ferragosto a tutti!
- Re: Ricambio per wam morning 414 di Giovanni Iemmi del 14/08/2012, 18:08
se non conosci già, ti consiglio di provare qui:
www.fumisteriavigorelli.com
- Re: Ricambio per wam morning 414 di Giovanni Iemmi del 14/08/2012, 18:08
- Oggetto: Coimbentare tubi Multiduoco Piazzetta di dariolive del 13/08/2012, 15:28
Messaggio: Qualcuno mi puo' consiglaire come coimbentare i condotti del sistema di canalizzazione Multifuoco system di Piazzetta. ? Hanno diametro da 7.5 mm e un rivenditore mi ha consigliato un tubo isolante usato dagli idraulici dell ospessore di circa un cm e di diametro da 76 mm, in pratica infilo il tubo di Piazzetta all'interno del tubo isolante....
Ciao a e tutti e grazieper le future risposte...
DARIO - Oggetto: Disegno cosruzione camino di dariolive del 08/08/2012, 15:15
Messaggio: devo far realizzare un camino in muratura dal mio muratore, avrei bisogno di un disegno abbastanza dettagliato, o di un set di foto in fase di costruzione.
L'inserto verra' messo in paralleo alla parete, quindi dovro' salire con le 2 spallette in pietra che sorreggeranno il trave in legno. Mi servirebbe sapere in particolare:
la posizione dell'architrave che protegge il trave dal fuoco
il disegno della struttura della cappa,
materiali per isolare la cappa perche' voglio utilizzare come rivestimento dei vecchi assi in larice che saliranno dritti fino al soffitto
grazie a tutti in aniticipo
- Re: Disegno cosruzione camino di Giovanni Iemmi del 09/08/2012, 00:09
caro Dario, se il muratore non sa queste banalità vuol dire che non è capace a costruire un caminetto, per cui ti consiglio di cercarne un altro più competente. Oltre a ciò che hai chiesto ci sono tante altre cose importanti di cui tenere conto per un buon funzionamento dell'inserto, prima tra tutte, per esempio, le proporzioni tra i vari passaggi d'aria in ingresso e in uscita per avere il giusto moto convettivo dell'aria...
- Re: Re: Disegno cosruzione camino di dariolie del 13/08/2012, 14:42
ma infatti chiedo aiuto ai guru per avere qualche disegno/foto e consigli sui maeriali da cui prendere spunto per realizzare un buon lavoro....se c'e' qualcuno disponibile faccia un fischio...
- Re: Disegno cosruzione camino di Giovanni Iemmi del 09/08/2012, 00:09
- Oggetto: detrazione di Andrea del 05/08/2012, 10:37
Messaggio: Volevo sapere se per l'acquisto di una stufa, la detrazione è rimasta al 36% o con il nuovo decreto passa al 50%; e se è vero che il rivenditore debba versare una certa parte di somma fatturata.
Volevo sapere inoltre se si può godere della detazione anche con l'istallazione faidate, o se deve essere eseguita da personale abilitato come per gli impianti termici.
Grazie
- Re: detrazione di Giovanni Iemmi del 05/08/2012, 11:47
la detrazione è già passata al 50%, fino al 30 giugno 2013.
La ritenuta viene effettuata automaticamente dalla banca quando tu fai il bonifico.
Si, l'installazione deve essere fatta da un tecnico abilitato che DEVE rilasciare la dichiarazione di conformità.
- Re: detrazione di Giovanni Iemmi del 05/08/2012, 11:47
- Oggetto: installazione termocucina di balan cristian del 14/01/2010, 09:35
Messaggio: salve.ho aquistato una termocucina usata Lacser 24 Kw con caldaia 32 l .vorrei sapere per favore che pompa eche capacita deve avere vaso d;espansione aperto per installazione solo ai termosifoni .Per aqua calda sanitaria ho un boiler elletrico.grazie.
- Re: installazione termocucina di cristian del 14/01/2010, 20:36
s alve.ho aquistato una termocucina usata Lacser 24 Kw con caldaia 32 l .vorrei sapere per favore che pompa eche capacita deve avere vaso d;espansione aperto per installazione solo ai termosifoni .Per aqua calda sanitaria ho un boiler elletrico.grazie
- Re: installazione termocucina di salvatore del 03/08/2012, 23:06
desidero trovare una caldaia per caminetto largo 140 centimetri e profondo 60 cm
- Re: installazione termocucina di cristian del 14/01/2010, 20:36
- Oggetto: ecopalex76 frontale-matricola:00076957 di luca murtas del 27/07/2012, 16:09
Messaggio: ho acquistato il mio camino nel 2003,lo scorso inverno si è fermato un motore o ventola,e ho dovuto cambiare il deffletore fumi ormai usurato(l'ho fatto rifare identico da un ferraiolo perchè non ho trovato un rivenditore in grado di fornirmi il pezzo).accetto con piacere il vostro aiuto nel consigliarmi qualcuno di competente vicino a casa.Io abito in provincia di Cagliari.
- Re: ecopalex76 frontale-matricola:00076957 di Luigi Biagini del 02/08/2012, 22:33
Strano che non trovi i pezzi di ricambio...quelle macchine sono ancora in produzione.
Se guardi nel sito, trovi 2 centri assistenza nella tua zona.
- Re: ecopalex76 frontale-matricola:00076957 di Luigi Biagini del 02/08/2012, 22:33
