Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: domanda di follegname del 06/02/2012, 17:34
Messaggio: Salve, è la prima volta che uso un blog;
il mio problema è questo: ho una cucina a legna nordica mod. Mamy.
la uso da 5 anni ma in realtà non ho mai ben capito come funzionano le bocchette d'areazione, primaria e secondaria, che sono vicine, una sopra l'altra; so che se le apro la legna arde più velocemente e di conseguenza il forno si scalda di più.
Ma non so come fare a regolare la temperatura del forno a mezzo delle bocchette. Se qualcuno ha esperienza sarei lieto se mi spiega, anche a grandi linee come si usano.A
Grazie, Luigi - Oggetto: termocamino jolly mec di nicola del 02/01/2012, 10:10
Messaggio: salve a tutti e buon 2012, ho una domanda da porvi anzi in realta sono un paio :
1 : la pressione d'impianto che dovrebbe essere di 1,5 bar del mio termocamino a circuito chiuso (modello termojolly da 30 kw della jollymec ) quando sale la temperatura aumenta arrivando a sfiorare i 2,5 bar e' normale o mi devo preoccupare?
2: il suddetto termocamino e' montato a circuito chiuso ma non so se e' a norma con le nuove regolamentazioni non ha produzione di acqua sanitaria fa solo riscaldamento ha una valvola di scarico termico con riduttore di pressione in ingresso che provvede al caricamento automatico e altre due valvole di sicurezza una da 2,5 e una da 3,5 e' sufficente per le nuove normative? il camino e' stato montato nel 2006
- Re: termocamino jolly mec di valentina del 03/02/2012, 06:46
Salve e scusa il mio intervento che non è per rispondere alla domanda ma per farne un'altra. Ho dall'anno scorso un camino temojolly e ho qualche problema di tiraggio. Ha cominciato a fare condensa e ora le pareti sono ricoperti da uno strato nero e liscio di non so cosa. Chi me lo ha montato dice che è normale,ma ho notato una netta diminuzione della resa del camino che non riesce più a mantenermi la temperatura. E' normale? Grazie
- Re: Re: termocamino jolly mec x Valentina di davide del 06/02/2012, 11:48
Quella sostanza che si è formata si chiama creosoto e abbassa la resa del camino, è normale che si formi in un termocamino, bisogna toglierlo e fare in modo che si formi il meno possibile.
Si può rimuovere con una spazzola in ferro grattado le zone in questione, ma se non hai mano sarà un lavoro duro e difficile, meglio farlo fare ad uno spazzacamino che ti pulisce anche la canna fumaria visto che hai anche problemi di tiraggio. Per evitare che si formi il meno possibile devi usare legna ben secca (stagionata da due anni) e tenere la temperatura dell'acqua interna al termocamino mai sotto i 65 gradi.
- Re: termocamino jolly mec di valentina del 03/02/2012, 06:46
- Oggetto: Allarme termico Caminetto Pellet Montegrappa di Michael del 05/02/2012, 21:43
Messaggio: Buonasera,
il mio caminetto a pellet Montegrappa ha prodotto l'anomalia allarme termico e si è spento senza più possibilità di riaccensione.
Mi hanno detto che devo resettare il pulsante della sonda relativa alla temperatura del pellet ma purtroppo non riesco a trovare tale pulsante, ho anche provato a svitare la mascherina contenente la sonda dall'interno del serbatoio ma niente; sapreste aiutarmi ad individuare tale pulsante??
Ve ne sarei grato in quanto sono al freddo e fuori ci sono due metri di neve.
Grazie a tutti. - Oggetto: attenzione -attenzione!!!!!! di montagnana Giammaria del 05/02/2012, 19:10
Messaggio: ho acquistato dal sig.Vezzani Ruggero di Guastalla RE,un inserto per camino della ditta Nordica.
Venite a casa mia per vedere come ha lavorato questo
signore!!!!!!!!!!!!!!!!.
Se qualcuno di Voi ha avuto la mia stessa "fortuna " mi contatti pure per eventuali azioni collettive.
Giammaria Montagnana
tel 0442 91427 - Oggetto: Informazioni su caminetto di Marino Guerra del 05/02/2012, 17:06
Messaggio: Vorrei gentilmente sapere se esiste un caminetto prefabbricato avente anche il forno cottura laterale da inserire in un camino già esistente avente una bocca da 110 cm di lunghezza x 60 cm di altezza x 50 di profondità. - Oggetto: info su termostufa di mario calloni del 05/02/2012, 17:00
Messaggio: P.F. info su termostufa legna o legna/pellet da abbinare ad impianto riscaldamento a gas esistente.
Caratteristiche casa: piano terra 75m2, primo piano 110m2, altezza soffitti 2,5m - numero radiatori piano terra 5, n.r.p.p. 10.
Casa trovasi nell'appennino emiliano 450s.l.m. - Carpineti.
grazie e saluti
Mario Calloni - Oggetto: fumosità e cattiva combustione di Nicola del 05/02/2012, 11:06
Messaggio: Salve a tutti, tutti gli anni mi affido al centro CAT per la pulizia,manutenzione e ripristino kg pellets ,da qualche giorno la mia idrofox ha cominciato a fumare e sporcare l'interno della camera lasciando cosi un quantità di pellets incombusto, sembra che la ventilazione di espulsione non moduli più, rimane costante e non varia di intensità come sempre notavo,potete consigliarmi sul da fare e se è un problema tecnico mi rivolgo all'assistenza,grazie - Oggetto: Sostituire parti in ferro con refrattario di stefano del 05/02/2012, 10:40
Messaggio: Salve ho un termocamino ad aria della italiana camini il cui interno è nella parte posteriore in ghisa per il resto in acciaio ( o ferro non riesco a capirlo....) E' possibile e/o consigliabile incollare sopra al ferro delle lastre di refrattario? Se si di che spessore? - Oggetto: Richiesta Informazioni di Roberto del 02/02/2012, 18:36
Messaggio: Salve a tutti, abito in una casa su tre livelli. Nel piano interrato ho una stufa, che utilizzo per riscaldare il locale interrato (taverna). Ora però vorrei far in modo di riscaldare anche altre zone della casa, 5 stanze oltre a quella attuale dove sarà installato . Girando per Internet avrei trovato il modello che bene o male risponde alle mie esigenze. Pensavo ad un caminetto da 11Kw con ventilazione forzata della MCZ.
- La caminella esistente è in laterizio e rettangolare (dimens. 17x30cm mod.R4), e l'uscita sul tetto ad una distanza di circa 7,5 metri. Quindi posso montare un tubo di diametro 160 per lo scarico dei fumi???
- Per quanto riguarda la canalizzazione delle stanze ( 2 bocchette al piano terra, e 3 bocchette al primo piano) la bocchetta più lontana sarà a circa 11 mt, di cui 7 mt a soffitto e 4 mt all interno di una piccola caminella. Il caldo ci arriverà a quella distanza???
- Con una spesa di € 1500 solo del caminetto escluso tutto il resto, posso riuscire nel mio intento di scaldare 5 stanze??
Intanto vi sottopongo questi quesiti. Ringrazio anticipatamente.
Roberto R. - Oggetto: non rispondete? di lanzano del 31/01/2012, 13:10
Messaggio: vi ho inviato un messaggio da 15 giorni e non mi avete risposto, relativamente ad una stufa tayosan che non parte, ma che aspettate che finisce l'inverno e non mi serve piu? Datevi una smossa altrimenti chiudete questo sito del cavolo
- Re: non rispondete? di Paolo del 31/01/2012, 16:45
guarda che hai scritto su un forum dove gli utenti scrivono gratis e se ne hanno voglia..chiama la ditta che ti ha venduto la stufa.
- Re: non rispondete? di davide del 01/02/2012, 11:18
Vedendo il messaggio di 15 giorni fa potrebbe rispondere solo un tecnico della tayosan o un utente che abbia avuto lo stesso problema e che come lei navighi sul forum. Per rendersi conto di quanti potete avere questa stufa basta fare una ricerca nel forum.
In dieci anni e migliaia di messaggi solo tre richieste e tutte senza risposta......
Saluti
- Re: non rispondete? di Paolo del 31/01/2012, 16:45
