Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di Tony del 04/01/2009, 19:21
Messaggio: Salve, cari possessori del Palazzetti Multifire 45 IDRO e similari,
da qualche tempo è comparso il messaggio MANUTENZIONE STRAORDINARIA sul display del vostro Multifire e vorreste resettarlo ?
Nessun problema, vi dico io come fare. Sapete, ho cercato a lungo in internet i codici che cercavo, ma non ci sono riusciti. Tante chiacchere ad opera di chi si vantava di aver trovato i codici, ma nulla di concreto.
Ora vi dico tutti i codici. Non voglio niente in cambio, mi basta la soddisfazione ********. Sapete quante ore di funzionamento sono disponibili prima che compaia il famigerato messaggio? Solo 2500 equivalenti a quasi 100 giorni. Io lo tengo acceso 24 ore al giorno, il che vuol dire che dovrei chiamare la manutenzione straordinaria 2 volte a stagione. Ma che diamo i numeri?
Poi vorrei dire all'amico che spezza le lance a favore della Palazzetti: perchè non te lo fai anche infilare in quel posto già che ci sei?
Comunque, ho perso un pò di tempo ma alla fine, per tentativi, li ho scoperti. Non voglio niente in cambio, solo che mi ringraziate pubblicamente.
E ora, tenetevi forte:
MENU FABBRICA: 184
MENU INSTALLAZIONE: 201
MENU BANCA DATI: 226
MENU TEST USCITE: 249
MENU PULIZIA BRACIERE: 190
Per mandare via il messaggio, entrate nel menu banca dati. La domanda sarà: volete ripristinare i dati iniziali? Voi premete OK e tutto torna come appena uscito dalla fabbrica.
Grazie per l'attenzione e buon riscaldamento.
FATEVI RISPETTARE !!!!!!!!!!!!!!!!!!
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di BruceWayne del 08/02/2009, 10:14
Grande Tony!!
Codici e istruzioni ok anche per il mio modello "Polly"!
Hai ragione: che soddisfazione!!
Grazie 1.000!!!
- Re: Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di gabriele del 17/12/2012, 18:38
malfunzionamento tania idro
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di Fabrizio del 08/02/2009, 23:42
Ciao Tony. Grande!!! I codici funzionano anche per la nuova Caterina della Palazzetti. Ma a questo punto chiedo a te e a chiunque possieda una Palazzetti: qualcuno sa come interpretare i parametri ('Menù fabbrica') per regolare il funzionamento della stufa? Il tecnico mi ha modificato il parametro P14 da 1.7" a 2.5" e il P12 da 1500rpm a 1600 rpm perchè una volta si è spenta la fiamma, ma non mi ha assolutamente voluto dire cosa siano. Un amico che ha la stufa di un'altra marca ha detto che nella sua c'è un manuale che spiega come variare tali parametri in base al tipo di pellet che si usa per ottenere sempre una combustione ottimale. E noi "Palazzettari" perchè no? Ciao. Fabri
- Re: Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di Sandro del 10/03/2009, 08:24
In proposito dei vari settaggi del camino ecofire idro 45 della Palazzetti, ma il discorso vale anche per tutti gli altri, penso che non sia una violazione di chissà quale segreto industriale, ne tantomeno non ci si esponga a chissà quale prematuro deterioramento dell'apparato se, ci fosse la possibilità di interpretare chiaramente i parametri, ed eventualmente apportare qualche piccola regolazione per far si che tutto funzioni per il meglio.
Non tutto il pellet che compriamo brucia alla stessa maniera, ne tantomeno la legna.
In base al periodo potrebbe essere utile far partire la pompa ad una temperatura + alta o + bassa dell'acqua, etc. etc., e mi sembra un esagerazione chiamare (e pagare) il tecnico per delle semplici regolazioni come queste, daltronde (e mi riferisco all'amico che faceva l'esempio dell'automobile), tutti noi facciamo "in economia" gli interventi basilari, pressione delle gomme, controllo livello liquidi, pulizia generale, e per i più "esperti" anche il tagliando completo, e non per questo tutte queste persone corrono il rischio di vedersi esplodere l'auto.........comunque da parte mia vi posso dire che sono "entrato" nei vari settaggi/menu del camino, e li sto copiando pari pari così da avere una specie di backup all'occorrenza, cerchero di informarmi per quelli che non conosco, ed EVENTUALMENTE in caso lo riterrò necessario, varierò (poco alla volta) i parametri di cui conosco il significato, così da rendere ottimale il funzionamento del camino. ciao a tutti
- Re: Re: Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di Dona del 23/12/2010, 14:44
per piacere posso avere tutte le pass palazzetti
- Re: Re: Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di sabrina.praino del 27/12/2011, 20:57
codici per azzerare le ore
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di monty del 10/02/2009, 17:58
caro Tony, io possiedo una palazzetti ecofire
e come té sono scocciato dalla manutenzione straordinaria che ritengo assolutamente inutile, visto che la faccio più approfondita io che il tecnico.
Però non ho capito come fai ad inserire i codici per entrare nei vari menù, se me lo puoi spiegare te ne sarò molto grato ciao
- Re: Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di Fabrizio del 10/02/2009, 22:17
Ciao monty,
visto che Tony non ha ancora risposto lo faccio io. Ho anch'io una Ecofire Palazzetti (la Caterina) e per accedere ai menù basta premere contemporaneamente i due tasti superiori ai lati del display (tasto in alto a sinistra e tasto in alto a destra). Nel mio caso sono il tasto ON e il tasto "freccia in alto". Fatto questo compaiono diversi menù: "Menù Fabbrica", "Menù Installatore", "Menù Banca dati". Premendo "OK" per entrare in uno di questi menù ti viene chiesta la password che corrisponde ad una di quelle indicate da Tony. Spero di esserti stato utile.
Ciao
Fabrizio
- Re: Re: Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di Monty del 11/02/2009, 16:56
ciao Fabrizio
grazie alla tua dritta faccio anchio il dito medio alla palazzetti.perciò grazie mille ha tè e anche a Tony
ciao Monty
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di Andy del 20/02/2009, 10:40
Io credo che le cose vadano dette esattamente per come stanno, quindi, tanto per essere chiari:
- Mi risulta che praticamente tutti i produttori proteggano alcuni settaggi con password.
- Mi risulta che l'allarme a cui ti riferisci può essere eliminato con una semplice telefonata all'assistenza palazzetti. Non l'hai messa in quel posto proprio a nessuno. BASTAVA TELEFONARE!
- Non credo che qui il punto sia spezzare lance in favore di qualche produttore o meno. Il punto, credo, è che questo è un forum che dovrebbe dare a chi lo legge informazioni COMPLETE e non palesemente di parte. E soprattutto lo dovrebbe fare con completezza, serenità ed educazione.
Ultimamente vedo invece che si preferisce attaccare a testa bassa e tirare acqua solo al proprio mulino invece che proporre discussioni costruttive.
Complimenti, in negativo, per la pochezza delle tue argomentazioni e per l'arroganza e la maleducazione che hai dimostrato.
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di Cé del 20/02/2009, 12:40
Lei Sig. Toni è un pazzo scatenato, e se lo lasci dire.
Prima di mandare "in quel posto" la gente, azioni il cervello.
Ha mai provato a resettare la spia di richiesta di assistenza della Sua bella macchina senza portarla dal meccanico? Lo faccia pure, e vedrà che a 100'000 km la può tirare via.
Un'assistenza che si rispetti, in una stufa a pellet, richiede la pulizia dei ventilatori e degli scambiatori, cosa che, se fatta bene, richiede ca 3 ore di lavoro. Permette di mantenere un buon rendimento e preservare il buon funzionamento dell'apparecchio. Quindi le 80-100 euro che il tecnico richiede, naturalmente facendo bene il suo lavoro, sono giustificate.
Ci rifletti!
- Re: Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di Gianni del 20/02/2009, 13:10
Ragazzi, manteniamo la calma...
Credo che questo senso di "essere preso per i fondelli" nasca da entrambe le parti.
Il venditore pur di piazzare un articolo in più tralascia particolari importanti.
Il compratore spesso ignora che non basta mettere benzina nella macchina per fare 300.000 km.
Fatevi furbi, chiedete chiedete chiedete fino ad avere la certezza di cosa vi mettete in casa.
Ma se devo prendere le parti di qualcuno sto dalla parte di Tony.. se investo soldi per risparmiare 100 euro al mese per poi mangiarmeli in assistenza dove sta il vantaggio?
Le aziende e i loro rappresentanti dovrebbero essere più corretti, non tutti sono furbi o hanno le conoscenze per capire certi meccanismi. Se mia nonna va a comprare una stufa, puoi raccontargli quello che vuoi, lei va a fiducia.
Ovviamente ci sono anche molte brave persone degne di fiducia..
Ciao!
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di 70 del 20/02/2009, 12:48
.... Tra l'altro, sputate pure nel piatto in cui mangiate: ma per quale motivo avete comprato un prodotto palazzetti se poi volevate mettergliela in quel posto?
Comprare un prodotto di un'altra marca sarebbe stato più saggio.
Si vede che non sapete proprio come occupare il tempo, se non con queste sterili discussioni.
- Re: Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di Gianni del 20/02/2009, 20:36
E per fortuna ho detto di mantenere la calma...
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di Fabrizio del 20/02/2009, 22:29
Ciao a tutti. Visto il tono che sta assumendo la discussione, se possibile vorrei dire la mia. Più che il reset della spia per la manutenzione (che io non farò, anche se conosco i codici di accesso), mi sembra una forzatura che alcune ditte non forniscano i codici per utilizzare al meglio la stufa. Mi riferisco ai soli parametri per regolare la combustione che per alcune marche stanno addirittura nel manuale di istruzioni. Lo so che utilizzando il pellet Econord (DA 6 EURO A SACCHETTO) la mia stufa funziona perfettamente, ma mi piacerebbe sapere che parametri modificare e in quale modo se acquisto un pellet meno costoso di altra marca che dopo qualche ora mi intasa il braciere (e parlo sempre di pellet certificato di faggio e/o abete). Un amico ha avuto lo stesso identico problema, ma sulla sua stufa (mi pare MCZ) ha semplicemente modificato i parametri come indicato sul manuale, sfruttando al meglio anche i pellet che prima bruciavano male. L'unica mia lamentela è questa e credo che questo sia il punto di partenza per cui qualcuno si lascia andare a considerazioni più pesanti come dita ficcate di qua e di là. Non si tratta di sputare nel piatto in cui si mangia (almeno nel mio caso non è così), ma semplicemente di chiedere un po' più di trasparenza e collaborazione a chi vive grazie ai soldi ed alla fiducia che gli utenti come noi hanno concesso loro.
Concludo ribadendo che se conoscessi come interpretare/modificare i parametri della mia Caterina forse sarei un utente Palazzetti ancora più soddisfatto del mio prodotto senza rubare niente a nessuno.
Chiedo scusa per essermi dilungato.
Ciao, Fabrizio
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di fausto del 07/09/2009, 13:32
Grazie molto funziona veramente anche per la palazzetti 45 idro. Per accedere ai menù basta premere contemporaneamente i due tasti in alto a destra ed a sinistra
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di RENATO GABRIOLOTTI del 14/09/2009, 16:01
Puoi mandarmi i codici per ECOFIRE LETIZIA della PALAZZETTI?
Se puoi all'indirizzo e-mail: doresi@libero.it
Grazie saresti molto gentile
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di Gabriele del 23/10/2009, 23:36
Tony sei un grande!! i codici funzionano sul mio multifire ad aria e non sai da quanto li cercavo..
se capiti dalle mie parti una birra in compagnia l'hai guadagnata senza dubbio.
Non trovo affatto giusto che all'acquisto non ero stato informato di queste "Manutenzioni straordinarie" che di straordinario non hanno niente
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di Biagio del 05/11/2009, 10:07
Chi mi sa dire cosa bisogna modificare per far partire la pompa ad una temperatura più alta??? Al mio multifire parte a 40° e mi sembra un pò pochino, vorrei provare almeno a 50°!!!!
Grazie a chiunque mi aiuterà!!!
Ciao ciao
- Re: Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di sandro del 05/12/2009, 23:07
Ciao devvi innanzi tutto entrare nel menu programmazione del camino, tra i vari menu:
fabbrica, etc, etc troverai la voce desiderata.
se ti servono i codici per entrare nei menu, e la procedura dettagliata, contattami in privato.
ciao
- Re: Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di draghiga del 11/12/2012, 13:33
ciao Biagio e ciao Sandro
sarei interessato anche io al tipo di regolazione richiesto da biagio, come posso fare?
sapete anche la temperatura di spengnimento della pompa?
mi potreste sugegrire le temeprature di set?
grazie
ga
- Re: Codici Palazzetti ECOFIRE da inserimento IDRO di adriano del 22/12/2009, 10:47
ciao ho anche io il problema della manutenzione straordinaria ,la stufa va benissimo perchè la tengo pulitissima ma ora non riesco a togliere quel fastidiosissimo rumore quando accendo la stufa .Vorrei se è possibile sapere come si accede ai munù segreti per ripristinare il tutto grazie e buone Feste a tutti Adriano
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di Adriano del 22/12/2009, 11:07
ciao sono felice di aver trovato delle soluzioni ma come si entra nel menù banca dati della stufa? ci ho provato ma senza risultati ,mi fate sapere voi come ci posso entrare? grazie e buon Natale a tutti
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di santino bloise del 05/01/2010, 22:35
scusatemi... ma come si entra per mettere i codici??
un cordiale saluto..
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di giò del 09/01/2010, 19:10
grazie per i codici...
nulla da ridire dei tecnici, specie nel mio caso che si son beccati i soldi in anticipo e non si sono mai presentati adducendo scuse (pensate che il secondo contattato non aveva mai tempo per passare dalle mie parti... senonchè un dì è venuto ad installare una stufa a sorpresa niente meno che alla nonna della mia compagna senza passare da me)!
Personalmente la stufa viene pulita da me ogni 2-3 giorni in ogni parte della camera di combustione e camino anche con l'ausilio di spazzole e di un mio "brevetto"... perchè dovrei chiamare un tecnico? comunque è vero il codice può comunicartelo il servizio assistenza solo che risulta difficile prender la "linea"!!
P.s.: non divaghiamo con discorsi su auto etc. fuori luogo...
- Re: reset ore di lavoro di nico del 10/01/2010, 21:50
azzerare contatore ore di lavoro palazzetti mod. polly
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di ele del 30/09/2010, 22:27
mille mille grazie.....
ultimamente stavo sclerando con questa storia dei codici..... mi hai veramente risolto un problema..... GRAZIE
- Re: Codici Palazzetti EcofireGaja di gianni del 23/11/2010, 17:02
Gentili signori,
vi sarei molto grato se mi faceste sapere come si elimina il messaggio di MANUTENZIONE STRAORDINARIA dalla mi a stufa ecofire Gaja.
In attesa di una vostra risposta porgo i miei saluti.
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di Tony del 05/01/2011, 15:03
E' dal 04.01.2009 che non visito questo forum, da quando ho rivelato i codici del Multifire IDRO 45. Ho letto con gioia i ringraziamenti e questa è la mia più grande soddisfazione. Vorrei rispondere all'intervento di Andy del 20/02/2009 ore 10:40 . Io pulisco il multifire molto spesso, perchè se non lo facessi neanche si accenderebbe. La manutenzione straordinaria la faccio io smontando la ventola e pulendo accuratamente con l'aspirapolvere. I tecnici disonesti non lo fanno e chiedono 100 euro. Quindi non mi limito ad azzerare l'allarme ! Quando effettuo la pulizia giornaliera, ho bisogno di entrare nel menu TEST USCITE perchè così attivo la ventola fumi e non sporco l'ambiente mentre pulisco la camera di combustione. Faccio questo perchè la funzione pulizia disponibile nel menu per gli utenti non funziona. Dopo 30 secondi la ventola si ferma perchè entra in conflitto con il sensore dello sportello aperto. Vi ho dato già 2 motivi per conoscere i codici: la manutenzione straordinaria e la pulizia giornaliera. Il terzo motivo, che è il più importante, è legato al tipo di pellet utilizzato. Oggi comprare un sacchetto di pellet da 15 kg e pagarlo euro 3,70 è già un furto. Se dovesi acquistare il pellet raccomandato dalla Palazzetti spenderei almeno 5 euro a sacchetto. Vogliamo scherzare ? Chi consuma 600 sacchetti di pellet a stagione, come me, sa cosa signifa tirare fuori 2300 euro ! Perciò, se trovo il pellet a buon mercato ben venga. Modificare i parametri mi consente di adattare la macchina al pellet. Credo che sia un mio diritto conoscere i codici dato che ho pagato questa macchina 4600 euro + 1600 euro di installazione ! Egregio Sig. Andy, la Palazzetti non fornisce i codici e nemmeno pezzi di ricambio: in caso di necessità il riferimento è il tecnico autorizzato. Di quale pochezza delle argomentazioni parla ? Io ho fornito delle utili informazioni e la soddisfazione degli utenti di questo forum lo dimostra. Io non mi faccio mettere i piedi in faccia o qualcos'altro da qualche altra parte ... Lei faccia come meglio crede. AUGURI A TUTTI.
- Re: Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di sandro del 24/11/2011, 20:27
Ciao, appoggio e condivido in pieno le tue affermazioni, dopo più di 3 stagioni posso dire che le modifiche fatte, non hanno in nessun modo peggiorato la situazione, anzi, i miglioramenti sono notevoli.
Oltre ai parametri di funzionamento, ho modificato, il carico del pellet, la griglia, ho creato un buon sistema di aspirazione/pulizia, ed addirittura riesco a farlo funzionare in modo misto, pellet/legna, senza dover toccare nulla, bruciando fino in fondo la legna, e pulendolo un giorno si ed uno no, scaldando più di 150mq di casa.........fate un po voi.
Contattatemi in privato, per uno scambio di idee.
sandro@cavigioli.it
ciao ciao
- Re: Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di Ciro del 25/12/2013, 23:11
Innanzitutto auguri di buon natale.
Ti volevo chiedere come effettuare la pulizia straordinaria, principalmente se mi inviavi i codici della idro 45 così mi aiutavi a settare al meglio la stufa.
Grazie
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di roberto del 25/02/2011, 11:30
Ciao a tutti, posseggo un multifire 45 aria e a mio avviso la macchina è ottima.
L'anno scorso mi si è rotto il motorino passo passo che carica il pellets, e dopo 1000 casini mi è stato consegnato e me lo sono installato io, siccome il tecnico non ce la faceva ad arrivarci se non spaccando mezzo muro. Non me l'hanno messo nuovo, ma usato siccome era in garanzia. L'ha pescato da un cestone, poteva essere anche strausato e rompersi dopo 1 mese (e sarebbe scaduta la garanzia). Mi sono inca@@ato ma la risposta della palazzetti è stata che è giusto così.
Ora mi è uscito da poco il segnale di MANUTENZIONE STRAORDINARIA ; ad una amica (non sentito dire su un forum!!) che è uscito l'errore è arrivato il tecnico, e ha pippato 140 € per pulire con l'aspirapolvere 2 cazzatine in 10 minuti in tutto, e quindi togliere il fastidioso BIP BIP col codice.
Credo che alla luce di questa cosa, la Palazzetti dovrebbe imporre e rendere noti gli interventi da effettuare alla macchina, come se fosse un tagliando dell'auto. Se porto la macchina a far la revisione e pago 140 euro x far pulire i tappetini è logico che mi girano le balle......c'è un problema di correttezza da parte di palazzetti e/o dei tecnici autorizzati che se ne approfittano.
Viste come stanno le cose, e siccome la garanzia è scaduta, anche io utilizzerò i codici che ha dato Tony, che ringrazio molto.
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di Franco del 03/03/2011, 21:24
grazie di tutto ciaoooooooo grazie
- Re: Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di sandro del 24/11/2011, 20:17
ciao, contattami in privato, sandro@cavigioli.it.
- Re: Codici Palazzetti alice idro di marco del 01/12/2011, 20:35
Grazie mille per i codici,volevo cmq sapere qual'è la passuword e come devo fare,per regolare il ventilatore peche il tecnico lo a abbassato ed è peggio di prima.la stufa è palazzetti modello alice kw12.5.ciao grazie
- Re: Re: Codici Palazzetti alice idro di emilio del 28/12/2011, 16:37
anche io ho lo stesso problema, come lo risolvo. i pelletts bruciano male (trovo il cestello pieno) e nel bruciatore trovo un ammasso non consumato. inoltre mi fanno il vetro nerissimo. aiuto
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di valentino del 07/12/2011, 11:47
Io posseggo una Kelly idro e mi è comparso il famoso
messaggio Manutenzione straordinaria.La stufa è
perfettamente pulita,giacchè ogni anno la smonto
per intero(ventola,caldaia),quindi non ha bisogno di
manutenzione,è solo il contaore che va azzerato,e perquesto secondo la palazzetti dovrei chiamare un
tecnico,che mi farebbe pagare un sacco di soldi per
digitare da tastiera un codice.I soliti furbi.
Ti volevo chiedere se questi codici vanno bene
anche per la Kellj idro che posseggo.Ti ringrazio
sei veramente gentile. Saluti dalla Sardegna!!!
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di Mauro B. del 25/12/2011, 00:00
I codici funzionano davvero! Grazie 1000!
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di livio del 28/12/2011, 13:25
Ti ringrazio.
si potrebbe sapere a che cosa equivalgono le sigle indicate nei sottomenù?
Come fare delle piccole variazioni ai parametri tipo ventilazione, caduta pellet, asporazione ecc.?
Conoscere cosa indicano D A1,G A1, D OFF. G DP ecc. sarebbe in massimo.
Grazie di tutto
Livio
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di Enrico del 28/10/2012, 21:14
Non ho capito come si fa ad utilizzare questi codici
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di andrea del 03/11/2012, 18:47
grazie Tony per la dritta....ma come entri nei parametri?
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di Marina del 28/11/2012, 11:02
Grazie mille se i codici vanno bene anche per la mia stufa Kelly idro ho risolto un grande problema. grazie ancora marina
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di domenico del 06/01/2013, 15:20
ciao, ti volevo chiedere come si fà a caricare le ore di lavoro sulla stufa palazzetti. Io con i tuoi codici sono arrivato fino a visualizzare le ore di lavoro residue, ma non riesco ad entrare nel menu per poter aumentare le ore di lavoro della stufa. Sai come si fà??? grazie
- Re: Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di paolo del 08/01/2013, 18:13
io ho multifire 45, ma non riesco a entrare nei menù banca dati facendo on efreccia in sù mi da ora e prog 1-2-3-4 ecet.....
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di laura del 22/01/2013, 10:41
buongiorno, io possiedo un multifire,ho preso apposta questo prodotto perchè mi serviva usare la funzione timer con il pellet e poi proseguire la combustione con la legna (decisamente + economica e con resa calore + alta) quando rientro a casa. Mi succede che impostando i giorni della settimana ad esempio sabato ore 18 accensione e ore 21 spegnimento non parta!!è capitato molte volte...se schiaccio manualmente va, ma col timer non parte, qualcuno di voi ha il mio stesso problema?sa come risolverlo, grazie a tutti
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di maurizio del 21/02/2013, 22:46
Buongiorno,
Sono 2 inverni che uso una TANIA IDRO PALAZZETTI.
SOLO PROBLEMI.
Prima i fili in corto. Sostituiti in garanzia.
Poi si è rotto il ventilatore. Sostituito in garanzia.
Alcune volte non parte con il timer. Mi alzo io alle 4.00
per accendere la stufa.
Adesso mi si riempie di pellet fiamma alta e debole non supera la temperatura di 54 gradi...
Mi hanno detto che questo modello è stato progettato in un periodo dove la concorrenza aveva dei prodotti a basso costo, e invece di testare la stufa per i 6 mesi canonici l'hanno messa in commercio dopo soli 2 mesi.
La garanzia scade in agosto 2013.
Posso rivalermi in qualche modo?
Grazie Maurizio
- Re: parametri corretti del menù fabbrica di Tomas del 25/02/2013, 23:07
Buona sera, sono nuovo in questo forum, il mio problema è il seguente: ho una stufa a pellets palazzetti kelly idro, vorrei sapere se c'è qualcuno che ha i parametri corretti del menù fabbrica, perchè per colpa di un simil tecnico, che è venuto a casa mia per un settaggio della stufa, ma mi ha sconvolto tutti i parametri. Attendo gentilmente un vostro post dei parametri ottimali, così me li reiposto magari com'era prima.. In attesa ringrazio anticipatamente..
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di daniele del 14/03/2013, 12:09
ciao sono disperato come posso fare:ho una stufa palazzetti Kelly idro e si e inchiodata la ventola aspirazione fumi ma non riesco a capire come posso cambiare i cuscinetti e dove posso trovare i codici di acesso menu grazie in anticipo a tutti quelli che mi possono aiutare
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di ragnacci stefano del 28/09/2013, 21:49
vorrei sapere quali sono i parametri da modificare nei vari menù per avere una migliore combustione di pellet,non palazzetti o simili, costosissimi..., ma di pellet certificati e buoni che si trovano a prezzi molto più interessanti ma che attualmente la mia stufa non brucia....colpa di una ventilazione non impostabile?
grazie in anticipo....
- Re: parametri di fabbrica ecofire da inserimento di Francesco del 25/11/2013, 15:04
ciao.... negli anni passati ho modificato i parametri originali(giri fumi ecc.. )e col pellet che usavo mi trovavo benissimo..... adesso ho cambiato pellet e mi sono accorto che mi sporca parecchio il vetro...vorrei reinserire i parametri originari per vedere come va, dove posso trovarli? grazie
- Re: Re: parametri di fabbrica ecofire da inserimento di Massimo del 25/11/2013, 19:21
se la tua stufa è un edilkamin basta entrare nel menù a stufa spenta e alla voce reset setup o azzera setaggi secondo il modello e digita +11 e la stufa torna come quando l'ai comprata ciao.
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di Nicola del 03/01/2015, 22:59
GRAZIE TONY ho acquistato l'anno scorso una multifire idro e non mi aveva mai scaldato l'acqua a sufficienza sui termo dopo le tue indicazioni ho cambiato i parametri della pompa e bingo!!!! Si consuma meta' legna con il doppio di temperatura!!! GRAZIE
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di domino del 05/01/2015, 17:00
salve mi dai dei consigli per far funzionare al meglio la idro
grazie
d.
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di Pier del 07/02/2015, 12:56
Toni ti ringrazio molto gli utili codici.
Pensa che ho chiamato invanamente l'assistenza per fornirmeli, sottoliniano che con la palazzetti non avevo sottoscritto nessun contratto e che ormai da 10 anni mi occupavo della manutenzione ordinaria e straordinaria. Grazie
- Re: Codici Palazzetti stufa ecofire ins di michele del 16/11/2015, 09:07
Ho problema caduta eccessiva pellet a fiamma molta bassa sporca vetro e effettuata tante scintille.
Aspetto fiducioso.
Grazie
- Codici Palazzetti stufa ecofire molly di carmelo del 29/11/2016, 18:23
Codici Palazzetti stufa ecofire molly canalizzabile 11kw.
desidererei anche la spiegazione dei parametri.
- Re: Codici Palazzetti stufa ecofire molly di carmelo del 29/11/2016, 18:52
i Parametri della Stufa a Pellet PALAZZETTI FREDDY sono uguali ai Parametri della Stufa a Pellet PALAZZETTI MOLLY?
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di fausto del 24/02/2016, 15:46
Tony.....ho avuto il tuo stesso problema e mi sei stato molto d'aiuto....... palazzetti idro 45 pellet e legna ....mi hai fatto risparmiare bei soldini .......problema completamente e ben risolto.......GRAZIE DI CUORE.....!!!
- 45 multifaier idro , coro di Andrea del 09/11/2016, 19:14
ciao io ho il sistema coro nella mia schermata del displei vicino alla scritta acceso spento cera una volta un simbolo cosi ! come posso rimettere il simbolo ? esempio PELLET! ora invece è cosi PELLET e va male come metto il punto di domanda
- Re Palazzetti Multifire 45 IDRO di Gennaro del 09/12/2017, 15:30
Salve sono nuovo ho multifire idro 45 mi da errore 509 e fa vetro nero
Come risolvere?
Grazie
- Re: Codici Palazzetti Multifire 45 IDRO di BruceWayne del 08/02/2009, 10:14
- Oggetto: Regolazione potenza idropellbox edilkami di Pasquale Migliore del 08/12/2017, 12:06
Messaggio: Salve, ho un problema con la mia stufa. Non riesco a regolare la potenza, ho sempre impostato su P5 e consumo molto pellett inutilmente visto le sta sempre al massimo della temperatura impostata. - Oggetto: camino che riscalda troppo il rivestimento di Antonio del 06/12/2017, 16:49
Messaggio: buonasera, complimenti per il forum molto interessante. Ho cercato nell' indice ma non ho trovato un problema simile al mio. Nella nuova casa dove mi sono trasferito ho trovato un bel camino ventilato a focolare aperto. Il camino è di marca Piazzetta e tira molto bene ma l'aria dalle due bocchette, in due ambienti differenti, era sempre tiepidina, anche caricando un buon fuoco. Così ho deciso di chiudere il focolare con uno sportello con vetro ceramico, da allora l'aria esce molto più calda, consumo meno legna, non sento odore di fumo, però succede che il rivestimento in pietra si scalda veramente tanto fino a lesionare la mensola superiore. Cosa mi consigliate? Ho notato e non so se sia normale che ci sono due griglie, una sulla cappa mostra parte della canna fumaria in acciaio, ho pensato possa servire per raffreddare la cappa ma potrei sbagliare. La seconda griglia è sotto al focolare e ha anche una piccola saracinesca che apre e chiude, solo che dietro non è collegata direttamente al camino, nella parte del cassetto della cenere, ma solo all' esterno d'acciaio del camino.
Vi ringrazio per il tempo che vorrete dedicarmi. - Oggetto: TERMOCAMINO CARINCI CONSIGLIO di Bruno del 05/03/2011, 13:32
Messaggio: Buongiorno, ho installato la settimana scorsa il termo camino Carinci, vorrei chiedervi alcune indicazioni.
La mattina accendo il camino alle ore 6.00, la sera smetto di caricarlo verso le 20.00 il mattino seguente trovo tanta brace residua ancora attiva, forse dovuta a una cattiva combustione troppo lenta? Ovviamente i radiatori sono freddi dato che la temperatura dell’acqua sta sui 35° - 40°.
I vari venditori consultati di diverse marche sono stati tutti concordi nel dire che il termo camino da solo senza radiatori riscalda molto di più della classica stufa, nel mio caso non è per niente così, il camino da solo non riesce a riscaldare la stanza, dove è posto 20 mq, è lo stesso anche nel vostro caso?
La prima carica di legna dura molto di più forse dovuto al fatto che brucia al contrario dall’alto verso il basso caricando nuovamente brucia in modo tradizionale dal basso verso l’alto, comunque non posso ricaricare con parecchia legna 20-30 kg come la ditta consiglia per una durata della carica di 6-7 ore perché l’acqua andrebbe in ebollizione, a voi quanto dura una carica?
La velocità delle pompe, sono stato consigliato di impostarle a una velocità media, non sarebbe meglio tenerle al minimo per un minore consumo?
Tuttavia riscalda 50 mq al pianterreno e 100 mq al piano di sopra producendo acqua sanitaria al fabbisogno di 3 persone. Il consumo non so ancora quantificare a me non sembra poco, ma forse normale dato la metratura, voi quanti quintali di legna consumate?
Devo ancora montare il rivestimento ma questo credo non cambi le cose.
Ciao grazie
- Re: TERMOCAMINO CARINCI CONSIGLIO di saro del 15/03/2011, 13:13
potrei sapere ke modello è e quanto ti è venuto a costare io lo vorrei comprare ma nn sò se funziona veramente come dicono. tu ke lo usi come ti trovi?
- Re: Re: TERMOCAMINO CARINCI CONSIGLIO di Bruno del 15/03/2011, 15:53
Ciao io ho comprato il carinci system 190 lo uso da 2 settimane mi trovo bene adesso che sono riuscito a regolare nel modo più ottimale l'aria combustione.
i consumi sono quelli descritti dalla casa per riscaldare la mia metratura, acqua calda tutto il giorno, il costo 5000 € compreso il montaggio (escluso il rivestimento)
- Re: TERMOCAMINO CARINCI CONSIGLIO di gaetanino del 28/12/2012, 21:00
ciao, hai installato la migliore macchina che esiste in commercio! ma evidentemente non è il system, ma un carinci normale in cui non è stato installato un kit efficace o è stato montato nel modo sbagliato.
io ho un system 190 e consumo 40 kg di legna secca al giorno, ho 150 mq di casa calda, non ho bisogno di un operaio che ogni 10-20 minuti mi aggiunge un pò di legna e mi accudisce il fuoco, come avviene con gli altri termocamini; ho abbondante acqua calda 24 ore su 24 e per montarlo al vecchio impianto, l'idraulico ha impiegato meno di 2 ore, in quanto il system ha tutti gli elementi gia assemblati al termocamino.
- Re: Re: TERMOCAMINO CARINCI CONSIGLIO di Bruno del 02/03/2013, 18:00
Scusa ma leggo soltanto ora la tua risposta.
ho un system 190 e credo che sia impossibile montarlo in modo sbagliato, puoi spiegarti meglio?
del resto la tua descrizione è moltosimile alla mia
- Re: Re: Re: TERMOCAMINO CARINCI CONSIGLIO di gaetanino del 09/12/2013, 16:22
Scusa il ritardo, ma non sempre sono collegato.
Comunque intendevo che se acquisti un carinci system oppure mix, hai la sicurezza che tutti i componenti idraulici sono montati nel modo corretto, mentre se acquisti un carinci normale è probabile che l'installatore lo monti in un modo sbagliato. Ad esempio senza scambiatore, con una sola pompa di circolazione, ecc ecc.
- Re: TERMOCAMINO CARINCI CONSIGLIO di m tempesta del 08/01/2014, 09:30
buongiorno ho letto questo messaggio e vorrei un consiglio se è possibile. Ho una casa di 150mq però è una casa antica con le volte a stella, quindi molto alta. Ho già un termocamino di una marca locale "TERMOSETT" In casa c'è tepore anche se i radiatori sono tiepidi , la parte bassa del radiatore rimane quasi sempre fredda e l'acqua non raggiunge più di 40-45° e consumo un'infinità di legna perchè arde come un pazzo. Devo mettere legna al massimo ogni 20-30 minuti. Mi hanno consigliato di installare un "CARINCI".Le 2 persone che conosco che già lo tengono ne dicono meraviglie ma io non ci credo. Che cosa mi potete consigliare?
- Re: Re: TERMOCAMINO CARINCI CONSIGLIO di gaetanino del 17/01/2014, 06:37
Ciao, io ho il carinci system e come dicevo mi trovo benissimo. Ti consiglio però di far controllare il tuo impianto, magari con un semplice kit e calcolando bene gli elementi rispetto al termocamino, consumi di meno e ti riscaldi di più.
Una volta valutato questo, se proprio devi acquistare un termocamino, ti consiglio un carinci system da abbinare alla caldaia a gas.
- Re: Re: TERMOCAMINO CARINCI CONSIGLIO di Marco del 27/02/2014, 09:48
Buon giorno, sono Marco resp. commerciale della ditta TERMOSETT,
Le rispondo in merito al problema da lei riscontrato, se ho capito bene la problematica, è un consumo anomalo di legna, senza avere una temperatura pari al materiale usato.
le devo fare qualche domanda per capire bene:
1 In che anno ha acquistato il Nostro prodotto, da quanto lo usa?
2 Ha effettuato la pulizia annuale?
3 Quanti anni ha il suo impianto?
In prima analisi, penso ci sia un vizio di forma sull'impianto, presenza di aria nei termosifoni o inadeguatezza del circolatore, questa spiegazione e determinata dal fatto che, i termosifoni non si scaldano in modo uniforme. Le consiglio di contattare il suo installatore di fiducia.
Comunque in attesa di maggiori informazioni, rimango in attesa, ricordando che la TERMOSETT. è a sua completa disposizione per qualsiasi chiarimento o supporto.
colgo l'occasione per porgerLe cordiali saluti
TERMOSETT
Zona Industriale (Presicce)LE
0833726931
- Re: Re: TERMOCAMINO CARINCI CONSIGLIO di Marco del 27/02/2014, 09:49
Buon giorno, sono Marco resp. commerciale della ditta TERMOSETT,
Le rispondo in merito al problema da lei riscontrato, se ho capito bene la problematica, è un consumo anomalo di legna, senza avere una temperatura pari al materiale usato.
le devo fare qualche domanda per capire bene:
1 In che anno ha acquistato il Nostro prodotto, da quanto lo usa?
2 Ha effettuato la pulizia annuale?
3 Quanti anni ha il suo impianto?
In prima analisi, penso ci sia un vizio di forma sull'impianto, presenza di aria nei termosifoni o inadeguatezza del circolatore, questa spiegazione e determinata dal fatto che, i termosifoni non si scaldano in modo uniforme. Le consiglio di contattare il suo installatore di fiducia.
Comunque in attesa di maggiori informazioni, rimango in attesa, ricordando che la TERMOSETT. è a sua completa disposizione per qualsiasi chiarimento o supporto.
colgo l'occasione per porgerLe cordiali saluti
TERMOSETT
Zona Industriale (Presicce)LE
0833726931
- Re: TERMOCAMINO CARINCI CONSIGLIO di Giuseppe del 19/02/2014, 18:49
Salve, ho U n termocamino carinci 190 montato con il circolatore e con il vaso al terzo piano, posto all'esterno, cappa zincata 200. Per 6 metri lineari, lo accendo facendo il fuoco normale non con il fuoco da sopra , ma ho notato che consuma molta legna e non ho acqua sanitaria se non tiepida??
Sapreste dirmi come nai?
- Re: Re: TERMOCAMINO CARINCI CONSIGLIO di Pippo del 21/09/2015, 22:13
Silenzio di tomba.......
- Re: TERMOCAMINO CARINCI CONSIGLIO di Melissa del 07/04/2017, 18:54
Salve, ho un appartamento anni 20 di 160 mq con lamé alte 3 metri. Sto per acquistare una carinci 240 ma sono indecisa sul tipo autumatic o combinata? Calcolate che userò poco o niente la legna quindi farò tutto con pellet. Me la consigliate?
- Re: TERMOCAMINO CARINCI CONSIGLIO di Domenico del 20/09/2017, 14:34
Salve. Ho un termocamino Carinci 190 e volevo chiedere se è possibile pulire la canna fumaria da sotto a sopra. Senza arrivare sul tetto. Grazie.
- Re: TERMOCAMINO CARINCI CONSIGLIO di Pasquale del 21/10/2017, 19:00
Io ho un carinci 190 il problema da me riscontrato è che quando apro la porta sia sollevandola che aprendola lateralmente c'è una copiosa fuoriuscita di fumo. Lo fa solo quando apro la porta con la porta chiusa non esce fumo da cosa può dipendere? Premetto che la pulizia della canna fumaria viene fatta regolarmente
- Re: TERMOCAMINO CARINCI CONSIGLIO di Valerio del 05/12/2017, 17:54
Salve o un termocamino carinci istallato da circa 1 anno ed o un problema molto fastidioso.
Dopo qualche minuto che accendo il camino il vetro annerisce da un lato. Cioè si forma una platina nera che addirittura non rende visibile la fiamma solo da un lato.
Vorrei sapere se è normale o è un fattore di pessima combustione , è talmente spessa che o difficoltà anche a pulirlo a camino spento sia con cenere che con altri prodotti.
Grazie a presto.
- Re: TERMOCAMINO CARINCI CONSIGLIO di saro del 15/03/2011, 13:13
- Oggetto: parametri stufa pellet Norvegia della Palladio di Francesco del 24/12/2006, 16:36
Messaggio: Ho acquistato una stufa a pellet nuova di zecca dalla ditta edilvalli di pradamano (UD), il modello è Norvegia della Palladio di kw. 11,5 con queste caratteristiche:
Potenza termica: max 11,5/min. 2,5 (kw)
-Rendimento: 81 (%)
-Temperatura fumi: max 150/min. 110 (C°)
-Tiraggio minimo: 10 (pa)
-Consumo orario: max 2,1/min. 0,5 (kg)
-Volume riscaldabile: 285 (mc)
-Diametro uscita fumi: 8 (cm)
-Autonomia al min.: 30 (h)
-Capacità serbatoio: 18 (l)
L’uscita fumi è stata installata nella canna fumaria del vecchio camino che ho provveduto ad eliminare.
Considerato che è la prima volta che mi capita di utilizzare la stufa a pellet vorrei qualche suggerimento per una migliore resa termica e contestuale minor consumo, in particolare vorrei anche saper come modificare le impostazioni della scheda elettronica senza dover chiamare il tecnico.
In particolare segnalo:
- all’avvio molte volte si riempie eccessivamente il c estello;
- non riesco ad aumentare la potenza di erogazione dell’aria calda;
- il consumo mi sembra eccessivo.
Vorrei anche diminuire la quantità di pellet che arriva al bruciatore.
Grazie.
- Re: parametri stufa pellet Norvegia della Palladio di Felice del 29/12/2006, 23:50
Buongiorno, lei sig.Francesco non deve assolutamente toccare i parametri ma formare una canna fumi equa, una canna del camino non è adatta per una stufa a pellets saluti e auguri,Felice.
info@casafelice.it
- Re: parametri stufa pellet Norvegia della Palladio di Mattia del 03/01/2008, 20:59
ciao, ho anchìio lo stesso problema... Come lìhai risolto^
- Re: parametri stufa pellet Norvegia della Palladio di Raul del 08/04/2012, 09:51
Buongiorno a tutti ,vorrei qualche suggerimento per una migliore resa termica e quali impostazioni generali da applicare sulla stufa palladio norvegia 13 kw canalizzata grazie Raul da Udine
- Re: parametri stufa pellet Norvegia della Palladio di gino del 13/10/2017, 13:18
parametri stufa pellet Norvegia della Palladio
vorrei sapere come ripristinare i parametri di fabbrica.
grazie
- info palladio olanda di antonio del 30/11/2017, 10:56
qualcuno sa password accesso menu' stufa a pellet palladio modello olanda grazie
- Re: parametri stufa pellet Norvegia della Palladio di Felice del 29/12/2006, 23:50
- Oggetto: CLAUDIO SERTURINI di CLAUDIO del 28/11/2017, 21:36
Messaggio: Buongiorno.
Possiedo una Termostufa a legna Castelmonte modello Termoluna 22 KW che può scaldare l'acqua dell'impianto coi radiatori (caloriferi/termosifoni) e per scaldare l'acqua calda sanitaria, con scambiatore termico da 4 Lt. in acciaio dello spessore di 4 mm.,
Posso utilizzarla senza collegarla all'impianto dell'acqua (quindi a secco) senza rovinarla e soprattutto rovinarne lo scambiatore ? - Oggetto: termocamino multifire palazzetti di raffaele del 28/11/2017, 19:35
Messaggio: Salve,possiedo un termo camino mutifire idro della palazzetti pronto all'istallazione con le prossime ristrutturazioni. Domanda, come posso metterlo in funzione prima. Magari chiudendo, baipass il circuito idro. - Oggetto: info scelta camino a legna di luca del 28/11/2017, 14:28
Messaggio: Ciao a tutti, chiedo il vostro supporto per fare la scelta migliore.
In un appartamento in costruzione vorrei installare il camino in un angolo.
Posso occupare 90/100 cm su ogni lato a partire dall'angolo inclusi di ferro+isolante+cartongesso in quando su un fianco ho una libreria che andrà molto vicino al cartongesso.
Obiettivo: avere un camino di bellezza da accendere saltuariamente negli ingombri sopra citati e che abbia una bocca decende e di facile utilizzo.
Ho selezionato: montegrappa trio plus e piazzatta ht650.
Motivo: sono sfiancati e occupano al meglio lo spazio nell'angolo.
Dubbi: è difficile gestire un camino verticale? quale marca è la migliore? ci sono altri inserti o monoblocchi compatti adatti ad ingombrare poco? qual è la dimensione di un inserto rettangolare massima che posso considerare?
Grazie a tutti in anticipo ! - Oggetto: termocamino cpc il campione di tito del 06/05/2008, 14:50
Messaggio: ciao a tutti voi del forum conoscete il termocamino della c.p.c il campione? se è vero che utilizza qualsiasi tipo di combustibile come pellets, sansa, gusci di nocciola, mais, cippato e tronchetti di legna dovrebbe essere un buon prodotto da installare subito o no?.Volevo chiedere se qualcuno di voi lo ha installato il modello idro e se ha avuto dei problemi.grazie di una vs risposta
- Re: termocamino cpc il campione di Roberto Serafini del 09/05/2008, 15:25
Ciao Tito, sono due anni che possiedo il campione, posso dirti che va benissimo, ho soltanto avuto un paio di volte dei problemini con la candeletta ma il titolare della c.p.c., Pino Campagnacci, me l'ha inviata immediatamente a casa e so che si stava attivando per risolvere il preoblema.
Questo termocamino funziona con tutti i tipi di combustibili compreso il cocco, l'unica accortezza è pulire di tanto in tanto lo scivolo del pellet ed usare pellet buono (non sgretolato).
Io lo uso principalmente a pellet e a legna perchè trovo difficoltà su Roma a reperire gli altri combustibili.
In ogni caso il titolare della c.p.c. è una persona molto disponibile e puoi contattare lui per tutte le informazioni.
Ciao.
Roberto.
- Re: Re: termocamino cpc il campione di tito del 09/05/2008, 16:02
Grazie Roberto, ho letto anche il msg tuo del 2006 ma poi hai risolto quel problema? un'altra cortesia, si installa a vaso chiuso o aperto? grazie ancora
- Re: Re: Re: termocamino cpc il campione di Roberto del 12/05/2008, 10:54
Ciao Tito,
si il problema del 2006 è stato risolto perchè la pompa dello scambiatore dovevo metterla sul ritorno e non sulla mandata, perchè io ho la mandata che spinge dall'alto verso il basso e la pompa funziona meglio spingendo verso l'alto.
Ma tutto questo perchè io ho voluto fare un montaggio tutto particolare ed automatico con la caldaia, in modo che se non funzione uno automaticamente parte l'altro e/o viceversa senza dover intervenire manualmente.
Il campione si installa a vaso aperto.
Ciao.
Roberto.
- Re: Re: Re: Re: termocamino cpc il campione di Roberto del 21/05/2008, 18:28
Ciao Tito,
ho parlato con Pino Campagnacci titolare della C.P.C. e mi ha detto che adesso il Campione si può installare anche a vaso chiuso rispettando la normativa UNI 10412-2:2006.
Ciao.
- Re: termocamino cpc il campione di Antonio Domenico Picchioni del 22/10/2009, 19:56
CI Sa DIRE dove si possa acquistare la candeletta per il termocamino della c.p.c. " il campione"
- Re: termocamino cpc il campione di salvatore del 26/12/2009, 20:37
Salve a tutti. io ho purtroppo acquistato un termocamino Cpc. precisamente l’ H2o Multiflex, che viene spacciato per la versione più potente del “Campione idro”. Da quando ha iniziato a fare freddo ed ho iniziato ad usarlo sono disperato! Miriade di problemi ai quali temo non ci sia rimedio. Li elencherò di seguito:
1 Ha dei consumi medi almeno quadrupli a quanto dichiarato (es 30kg di pellet per 4 ore di funzionamento! oppure oltre 100 kg di legna per 10 ore senza mai arrivare in modulazione e con la casa fredda 12/13° in (giornate fredde)
2 non riesce a scaldarmi casa (140 mq lordi, pianura Padana) tanto meno riesce a scaldare l'acqua calda sanitaria.
3 Non riesce ad andare in modulazione ossia, modulazione per chi non lo sapesse, significa che una volta raggiunta la temperatura di esercizio impostata all’interno del circuito idraulico e dei condotti di scambio del camino stesso (circa 65° dell’acqua del circuito), il camino emette un segnale nel quale indica di non alimentarlo più momentaneamente, diminuisce la ventilazione, allo scopo di ridurre la temperatura e rallentare la combustione con l’intento tra l’altro di consumare meno (se usato a legna) oppure, se usato a pellet, dovrebbe ridurre automaticamente l’alimentazione. (cosa che non avviene per il semplice motivo che se si sospendesse l’alimentazione, nel giro di 2 minuti al massimo la temperatura del circuito precipiterebbe di molti gradi e ci vorrebbe circa 15 volte di tempo in più per recuperarli)
4 Puzza di fumo per tutta la casa dopo meno di un ora di funzionamento.
5 Continue perdite di pellet anche durante il funzionamento a legna,
6 Continui inceppamenti del canale di alimentazione del pellet
7 Inpossibilità di sfruttare il funzionamento continuo, (promesso dal costruttore). Mi spiego meglio. Il camino sarebbe progettato per partire in automatico a pellet, anche senza assistenza manuale, anche se lo si stava usando a legna fino a poco prima. Un esempio pratico? La sera magari lo si usa a legna fino a che si va a letto. Magari prima di andare a letto gli si fa una bella carica di legna che brucerà in mostra assenza, con la speranza che questa ci tenga per più tempo possibile calda la casa, limitando almeno un po’ l’uso del costoso pellet. Magari si è impostata l’accensione del camino almeno mezz’ora prima del nostro risveglio. State sicuri che vi sprecherà un casino di pellet il mattino successivo e non troverete nessun fuoco al vostro risveglio. Tutto questo perché è sprovvisto di un sistema automatico di pulizia. E per questo le ceneri della combustione precedente coprono la candeletta d’innesco e ostruiscono i condotti della ventilazione forzata. Risultato niente fuoco e tanto freddo.
8 Poca chiarezza in merito al metodo d'installazione e assenza di schemi specifici.
In fine per chi volesse acquistarlo, state attenti! Al costo del camino dovrete aggiungere il costo di carissimi componenti non forniti : valvola sucurezza termica caleffi, valvola jolly, valvola sicurezza pressione, manometro, circolatore, almeno 3 valvole manuali, svariati pezzi di raccorderia ed il progetto di un termotecnico autorizzato. Costo almeno 400 euro escluso progetto. Progetto a discrezione del tecnico: non meno di 150 euro. A me uno ha provato a chiederne anche 1500!!!!!
Se qualcuno sapesse dirmi come risolvere anche solouno di questi problemi, per favore mi contatti subito!
Invece per qualsiasi chiarimento sia tecnico che di altra natura sono disponibilissimo a parlare con chiunque. Non faccio l’idraulico ma me ne intendo bene e poi parlo per esperienza personale di questo prodotto. Lo conosco molto bene.
- Re: Re: termocamino cpc il campione di Benito del 07/01/2010, 19:38
Sono un rivenditore della marche, ed onestamente tutti questi problemi letti non me ne sono capitati mai. Ho in giro i multiflex sia H2O che anche ad aria e i modelli nuovi della linea Unico, con dimensioni di case che non stanno sotto i 150 metri quadri, ma ripeto senza problemi. Alcune piccolezze riguardo alla regolazione dei parametri, ma cosa da fare comunemente anche nelle comunissime stufe a pellet idro, poi per il resto solo metri quadri di case riscaldate con consumi equi e senza nessuna lamentela..
- Re: termocamino cpc il campione di Roberto Murru del 07/01/2010, 18:03
salve mi chiamo Roberto come lei Salvatore ho acquistato un termo camino Idro modello H2o multiflex angolare istallato nel salone , la mia abitazione e suddivisa in tre livelli di circa 210mq ( piano terra la lavanderia + atrio, piano rialzato salone e cucina + un bagno e al piano primo tre camere da letto un ripostiglio + un bagno il tutto collegato con una scala interna. Dichiaro che nelle giornate in cui la temperatura esterna è sotto lo zero, con tre sacchette di pellet 45kg (qualità non elevata) ed accadendo il termo dalle ore 08.00 della mattina fino alle ore 24.00, ho una temperatura costante ( nel salone di circa 24/25° mentre nella camere superiori 21/22°). pertanto posso affermare con certezza che ciò che lei sta dicendo può derivare solo dall'impianto idraulico e non dal funzionamento del camino ho al più ha una errata regolazione dei parametri. P.S. prima d acquistare il camino ho fatto eseguire nr tre sopralluoghi da diversi idraulici facendomi un preventivo e garanzia dell’impianto idraulico. Solo per notizia oggi con il termo camino spendo circa 650/700€ tra pellet e legna, mentre con il metano spendevo tra 1.400,00/1.600,00 è posso assicurare che dentro casa nona andavo in giro a maniche corte. Se ho avuto qualche problema di regolazione del camino ho chiamato la CPC al nr 0742/781326 è ho risolto.-
- Re: termocamino cpc il campione di cinzia nicotra del 27/07/2010, 22:58
salve ,ho un termocamino detto il campione della cpc precisamente H2o Multiflex ...tra l'altro o per mia fortuna sarebbe meglio dire ancora da rivestire!Perchè dico ciò?perchè dopo aver speso soldi nell'acquistare ben tre candelette che puntualmente si guastavano nel giro di pochi giorni,mi ha reso la casa (nuova di zecca!!!!!):mobili,arredi...etc.neri!peggio di avere un camino tradizionale! ok la casa era calda ma a quale prezzo? POI altri problemi:inceppamento del pellet,spegnimento con scritta alt errore dopo 2 o 3 ore dall'accensione!non aggiungo ALTRO! Chiedo aiuto!
- Re: Re: termocamino cpc il campione di andrea del 01/10/2014, 18:39
ho il termocamino della cpc campione idro. Desidero passarlo completamente a legna ma l'azienda non da segni di vita. Non rispnde al telefono - mail non finziona fax . Qualcuno ha già fatto questo passaggio definitivo a legna? Io vivo nelle marche anche sapere a chi rivolgersi? oppure se qualcuno può darmi indicazioni tacniche precise
grazie andrea
- Re: Re: Re: termocamino cpc il campione di Alessia del 10/01/2016, 11:08
io ho passato il mio termocamino il campione idro completamente a legna apportando da sola piccole modifiche. Un mio amico fabbro mi ha costruito uno sportellino in acciaio che si inserisce dietro al crogiolo e tappa il canale del pellet, in questo modo escludo l'uso del pellet la necessità della valvola di sicurezza e vado esclusivamente a legna. Ovviamente questo sportellino è completamente e facilmente rimovibile perché se io volessi potrei nuovamente usare il pellet. Per quanto riguarda la CPC penso che si siano dati alla macchia perché sono assolutamente irreperibili. Ho fatto altre modifiche al camino perché secondo me parte da una ottima idea ma per essere perfetta deve essere modificata. Spero di esserti stata utile:
Ciao Alessia
- Re: termocamino cpc il campione di Francesco del 05/10/2010, 15:28
Salve a tutti,
sono alla ricerca urgente di un installatore per il mio Camonio CPC CAMPIONE H2O nella zona di PAVIA, comprato usato. Qualcuno mi saprebbe indirizzare a qualche professionista pratico di queste installazione COMPRESO IL COLLEGAMENTO IDRAULICO PER IL RISCALDAMENTO ED ACQUA SANITARIA?
Grazie
- Re: termocamino cpc il campione di marco del 20/12/2012, 12:58
NON COMPRARLO ASSOLUTAMENTE!!!!!!!
io l'ho preso e mi son ritrovato malissimo,consumo 500 euro al mese per avere 14° gradi in casa,cmq guarda qui
http://www.pelletsblog.com/domande/termo-camino-a-pellet-idro-consuma-troppo/
- Re: termocamino cpc h20 multiflex 16\9 di antonio ambrosio del 01/03/2014, 14:54
scusate vorrei comprare il termocamino cpc h2o multiflex il 16\9,e lo vorrei far funzionare con i termo covettori,la casa e 140 mq me lo consigliate?
- Re: termocamino cpc il campione di giorgio del 17/11/2014, 10:41
non si accende più
- Re: termocamino cpc il campione di davide del 03/03/2017, 19:18
Risolto tutti i miei problemi con camino CPC..... pure io oramai mi ero rassegnato a tenermi un camino da 3500 euro mal funzionante, ma non mi sono dato per vinto e infine sono risalito al proprietario Pino e devo dire che dal momento che l'ho contattato si è dimostrato più che disponibile a risolvere il mio problema (premetto che il mio camino consumava tantissimo pellet e non scaldava nulla) Oggi è venuto a casa mia di persona spiegato il problema si è messo subito in oprera e riprogrammando tutto il camino in maniera seria ,professionale e più che competente, ha praticamente trasformato un camino da buttare in un vero e proprio camino a pellet con un potere di riscaldamento inimmaginabile.... sono rimasto veramente sbalordito dalle potenzialità nascoste del mio camino. Ora posso dire con certezza che i camini CPC non sono una fregatura come mi ero rassegnato a pensare! ma la vera fregatura è l'aver comprato questo camino da persone incompetenti. Dopo aver scambiato 4 chiacchiere con il signor pino e spiegandogli che in giro ci sono molti clienti scontenti come lo ero io mi ha gentilmente detto che lui è a disposizione di tutti coloro che hanno avuto la mia stessa problematica per risolvere loro il problema e quindi vi lascio il suo contatto telefonico e consiglio a tutti di chiamarlo!!! a me ha risolto tutti i problemi in pochissimo tempo e oltretutto è una persona piacevole e simpatica :) CHIAMATELO CELL.3397021243
- Re: termocamino cpc il campione di gino ubaldi del 28/11/2017, 11:16
buon giorno, qualcuno mi sa dire dove posso trovare pezzi di ricambio di termocamino cpc?ho provato a contattare la ditta ma il numero da inesistente. spero mi possiate aiutare.Grazie
- Re: termocamino cpc il campione di Roberto Serafini del 09/05/2008, 15:25
- Oggetto: RisolTO PROBLEMA ACUMOLO PELLETT STUFA NIAGARA CLAM di andrea del 22/12/2007, 21:39
Messaggio: Risolto il problema con aiuto tecnici specializzati Clam. Problema ridicolo. Stufa perfettamente funzionante e con qualsiasi pellett.
Scrivete per notizie
- Re: RisolTO PROBLEMA ACUMOLO PELLETT STUFA NIAGARA CLAM di gianfranco del 05/01/2008, 16:49
Anche io avevo lo stesso problema,finchè non mi sono deciso a chiamare l'assistenza.
La Clam,che conosceva bene il difetto, dopo pochi giorni, é intervenuta sostituendo semplicemente i vecchi turbolatori con altri a molla, pulendo bene lo scambiatore e allargando i fori di uscita dell'aria sul vetro.
La stufa é perfettamente efficiente.
Per avere un funzionamento ottimale la pulizia dello scambiatore va fatta periodicamente (ogni 2 mesi circa).
- Re: RisolTO PROBLEMA ACUMOLO PELLETT STUFA NIAGARA CLAM di gianfranco del 07/01/2008, 16:16
E' possibile sapere nel tuo caso come é stato risolto il problema ? Grazie
- Re: Re: RisolTO PROBLEMA ACUMOLO PELLETT STUFA NIAGARA CLAM di giampaolo del 09/03/2012, 14:57
se puoi farmi sapere come hai risolto il problema,a me fa la stessa cosa,e se hai i parametri per inserirli .ho il codice di accesso ma non so le vari voci (tipo to1 to2 vo1 etc.)a cosa corrispondono .grazie in anticipo per le tue risposte
- STUFA NIAGARA CLAM SEMPRE IN MODULAZIONE di renyto del 28/12/2011, 20:57
caretteristiche stufa:
potenza kw 25,4
casa 150 mq circa su 2 livelli con 8 termosifoni.
Impostando la potenza 5 la stufa
arriva a 60 ° come temp. acqua e va sempre in modulazione , non raggiungendo i parametri impostati cioe':
tem. amb. 25°
amb. stufa 38
caldaia 80°
cambiando i valori non cambia nulla sempre in modulazione.
la temp. ambiente arriva a 19-20° e non sale più.
Cosa succede???
- Manuale tecnico installatore clamNiagara di Walter del 27/11/2017, 18:27
Qualcuno può fornirmi il catalogo tecnico per installatore della Niagara? In alternativa va bene anche il nominativo di un valido tecnico,operante a Napoli o provincia che possa verificare i vari parametri,ed eventualmente aggiornarli? Da settimane dialogo con un tecnico,con notevoli spese ( sostituito motoriduttore) ,senza risultato.Mi segnala errore pressione acqua, ed e? in blocco.Mi chiede di sostituire la scheda elettronica.Che fare?
- Re: RisolTO PROBLEMA ACUMOLO PELLETT STUFA NIAGARA CLAM di gianfranco del 05/01/2008, 16:49
