Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: vendesi stufa Hwam mod.Monet usata di Giovanni Iemmi del 02/10/2011, 18:34
    Messaggio: come da oggetto, ho ritirato questa stufa da un cliente che ha cambiato casa. La stufa è in perfette condizioni (lo scamolex interno è un po' consumato e sarà da cambiare presto), l'ho ripulita, cambiato le guarnizioni e dato una riverniciata per coprire alcuni piccoli graffi. E' in vendita a 2000Euro (nuova ne vale il doppio) e la posso spedire in qualsiasi parte d'Italia (60-80 euro aggiuntivi, a seconda della destinazione). Se interessati contattatemi all'indirizzo iemmi@iemmi.com
    • Re: vendesi stufa Hwam mod.Monet usata di Giovanni Iemmi del 02/10/2011, 18:36
      a questo link potete vedere immagini e scheda tecnica:
      http://www.scandinaviadesign.it/index.php?dir=prodotti&file=dettaglio&id=44&l=1_1

  • Oggetto: stufa montegrappa steel xw di Antonio del 02/10/2011, 16:59
    Messaggio: Volevo sapere se la stufa a pallet montegrappa steel ad aria xw 12kw é rumorosa .

  • Oggetto: Francesco De feo di Francesco del 28/09/2011, 19:51
    Messaggio: Salve e complimenti per il sito, oggi pomeriggio ho sentito un tonfo sordo provenire dal caminetto (Edilkamin Airfire Portellone piano), apro il vetro scorrevole e trovo dei pezzi di compensato sbriciolato. Also gli occhi e vedo che la battola appena sopra il fuoco interna si è sbriciolata in 1000 pezzi. Mi sono chiesto ma possibile che una battola dove picchia il fuoco direttamente sia di compensato? Veramente si sfarinava come la polenta. Volevo chiedere se adesso è funzionante, perchè senza quella battola il fuoco va direttamente nella canna fumaria, mentre prima presumo colpisse la tavola la quale distribuiva l'aria frontalmente. per far uscire l'aria calda dalla griglia in alto. E se è possibile che ci sia questa battola, se la hanno anche i Vostri caminini a convezione naturale

    Grazie per l'informazione.
    Saluti.

    Francesco
    • Re: Francesco De feo di miky del 02/10/2011, 08:32
      Quello che è caduto non è compensato ma refrattario.
      Probabilmente hai un poco ecceduto nel caricare la legna. Vai dal rivenditore dove hai acquistato il camino e fatti procurare il ricambio. Non è difficile sostituirlo. Ciao

  • Oggetto: stufa ad accumulo di Andrea del 05/11/2008, 18:20
    Messaggio: Sto cercando nella mia zona (provincia Forlì) un bravo artigiano in grado di costruirmi sul posto una classica stufa ad accumulo in refrattario (tipo stube, thun etc). Qualcuno può darmi un valido riferimento? Grazie mille!
    • Re: stufa ad accumulo di Gianni del 05/11/2008, 19:57
      Non so se facciano questi lavori ma forse sapranno indicarti chi li fa..
      Prova da Stilcaminetti via Kennedy Forlì.
      Ciao.
      • Re: Re: stufa ad accumulo di Andrea del 06/11/2008, 15:28
        Grazie Gianni!
      • Re: Re: stufa ad accumulo di alberto del 07/11/2008, 15:32
        Un bravo artigiano è LA STUBE di GUIDO GUIDI a BELRICETTO (RA). Penso sia molto comodo a Forlì anche perchè in Emilia Romagna artigiani che costruiscono stufe in maiolica ad accumulo sono veramente pochi. Ciao
        • Re: Re: Re: stufa ad accumulo di Andrea del 16/12/2008, 18:22
          Grazie, hai avuto modo di verificare i suoi lavori? Oppure c'è qualcuno a cui il Sig. Guidi ha costruito la stufa in grado di dirmi la sua esperienza diretta? Grazie
    • Re: stufa ad accumulo di roberto del 13/01/2009, 12:09
      Caro Andrea,
      io posseggo una stufa in maiolica costruitami da Guido Guidi (THUN), se se sei ancora interessato posso darti tutte le informazioni che ti servono.
      Ti lascio anche la mia mail
      pontellini@supereva.it.
      Un saluto
    • Re: stufa ad accumulo di Andrea del 14/01/2009, 15:26
      Ti ho mandato una e-mail.
      Resto in attesa di un tuo gentile riscontro. Grazie
    • Re: stufa ad accumulo di Anna Ravazzani del 01/10/2011, 12:13
      Vorrei comperare una stufa a legna ad accumulo che mi consenta di riscaldare circa 70 mq. (circa 210 metri cubi) e quindi fare a meno di usare i termosifoni che sono un salasso.
      Mi sto interessando e ho visto quelle costruite sul posto in materiale refrattario (bellissime ed efficienti)
      ma purtroppo molto costose.
      So che ne fanno anche di più piccole, in ghisa o acciaio, magari ricoperte di ceramica che costano molto meno.
      Qualcuno mi sa aiutare nella scelta? Quali sono le migliori? Anche come intervallo di tempo fra una carica e l'altra, perchè non posso restare tutto il giorno in casa a curare la stufa.
      Grazie dell'aiuto.....Un saluto a tutti, Anna
      • Re: Re: stufa ad accumulo di Daniele del 01/10/2011, 18:16
        se come intendi tu, vuoi tenere caldo l'ambiente in maniera costante, con una sola carica di legna nell' arco delle 12 ore non c'è schelta: stufa ad accumulo qualsiasi rivestimento va bene (maiolica intonaco pietra). Quello che più conta è l'interno cioè la camera di combustione ma soprattutto il girofumi, che devono essere realizzati in refrattario ad alta capacità di accumulo (tenore di allumina o bauxsite). La realizzazione deve avere inoltre un peso non inferiore ai 1000kg. Le stufe più piccole, generalmente prefabbricate, oltre al peso anno il girofumi troppo corto (almeno 4mt fumi in uscita 120c°) perciò non reggono le due cariche al giorno.

  • Oggetto: caminetto inserto di Stefano De Minicis del 27/09/2011, 20:20
    Messaggio: Buonasera, sono nuovo del forum e vorrei chiedervi un aiuto per la scelta di un caminetto inserto: ho a disposizione un camino aperto con le seguenti dim.LxAxP cm102x64x55 rivestito in refrattario e vorrei metterci un inserto a ventilazione forzata; tra i candidati ci sono il nordika 100crystal ma con i suoi 100cm in larg. forse non e' possibile metterlo, poi cé il piazzetta MC90/44 che ci va come dimensioni ma ha il gruppo ventilazione da mettere sotto a parte (ho lo spazio ma dovrei demolire il piano del camino). Ecco vi chiedo se avete qualche valida alternativa anche di altre marche?
    • Re: caminetto inserto di benito del 27/09/2011, 21:03
      per esperienza personale posso dirti che il jolly mec per me è il migliore.Io ho quello largo 80 cm.che dicono sia da preferirsi al 100.Resta il problema del ventilatore che essendo sotto necessita di uno spazio da ricavare nel camino,però considerata l'altezza del tuo potresti posizionarlo in alto
      Posso dirti che consuma pochissimo avendo anche il sistema caldo control che comanda la centralina per la regolazione automatica dell'aria
      ciao
      • Re: Re: caminetto inserto di Stefano De Minicis del 29/09/2011, 13:30
        Grazie per la segnalazione dei jollyymec: li prendero' in considerazione anche se come estetica non sono il massimo. Avrei visto anche il modello C31 della jotul inserto in ghisa che come dimensioni va bene ma non riesco a trovare il sistema di ventilazione forzata che usano: chissa' se sara' valido? ho trovato qualche discussione sul forum che riguarda l'inserto ma nessuno parla della ventilazione.
        • Re: Re: Re: caminetto inserto di benito del 29/09/2011, 19:32
          io sconsiglierei la ghisa per il semplice fatto che ci vuole troppo tempo prima che riscaldi mentra con l'acciaio in 5 minuti hai già una notevole quantità di aria calda nell'ambiente
          dimenticavo che mio inserto,come tutti penso quelli della yolljmec ha il serbatoio dell'acqua per la deumidificazione dell'aria
          saluti

  • Oggetto: termostufa aria canalizzata o con i termosifoni? di loredana del 28/09/2011, 12:20
    Messaggio: non so se acquistare la stufa ad aria canalizzata o ad acqua,ne vorrei una che mi dia meno problemi possibili e che mi scaldi bene una casa in campagna su due piani,sono indecisa tra una montegrappa tipo classic xw o una cola orion o focus mi sai orientare?
    quale ha il centro assistenza più veloce?le spese di installazione più basse? abito nelle marche grazie dell'aiuto

  • Oggetto: autocostruzione stufa in muratura di Gianni del 15/09/2011, 22:20
    Messaggio: buongiorno, potreste fornirmi qualche disegno, foto e consigli su come costruire una stufa in muratura. Grazie

  • Oggetto: termostufa Klover di marco del 27/09/2011, 12:21
    Messaggio: ciao a tutti qualcuno conosce ed ha avuto esperienze con le termostufe Klover con impianto a vaso chiuso per il riscaldamento dei termosifoni? grazie per le risposte

  • Oggetto: combinato legna-pellet di massimo del 25/09/2011, 13:46
    Messaggio: cia, devo installare il caminetto nella mia nuova casa e avevo pensato a un combinato legna pellet della jolly mec o in alternativa un Palazzetti;mi servono informazioni da chi ha in casa uno dei due prodotti per valutare e quindi decidere sulla scelta vi ringrazio anticipatamente.
    • Re: combinato legna-pellet di Valerio del 26/09/2011, 23:44
      Ciao anche io pensavo a un sistema legna pellet, ma ho paura per l'affidabilità e sicurezza del sistema...Io pensavo a termostufa Ungaro bi fuel, klover bi fire, o jolly mec. Mi piacerebbe conoscere qualcuno che la possiede per avere commenti sinceri.

  • Oggetto: Termostufe combinate legna pellet di Valerio del 26/09/2011, 23:37
    Messaggio: Salve a tutti,
    sto per acquistare una termostufa a doppia camera legna e pellet da 34 kw. Vorrei avere impressioni e commenti da chi la possiede (anche sui modelli a singola camera ma sempre per i due tipi di combustibile) come si trova come consumi, praticità d'uso e sicurezza. Ho letto notizie relative a incendio del serbatoio pellet su alcune stufe e sono preoccupato...
    E' vero che la nuova normativa obbliga ad avere due canne fumarie separate per le camere legna e pellet? perchè un modello che mi interessava ha una singola canna e a quel punto la scarterei a priori...
    In rete non si trovano molti commenti su questo tipo di stufe...
    Grazie a tutti