Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Termostufa a pellet di Davide del 18/09/2011, 14:41
Messaggio: Mi sono recato da un rivenditore di stufe a pellet di una famosa marca italiana perchè vorrei affiancare alla caldaia a metano una termostufa.
A sorpresa mi ha sconsigliato l'acquisto preferendo una ad aria,perchè ci saremmo caricati entrambi di problemi con le sicure manutenzioni da fare nelle certe infiltrazioni di acqua o rotture.(questo problema anche per i caminetti o le stufe a legna)
Mi dite se intraprendere questa strada significa andare contro un mare di guai come mi hanno preventivato?
Grazie. - Oggetto: progetto stube di grazia zattarin del 15/09/2011, 18:59
Messaggio: Salve ho provato a scaricare questo benedetto progetto per la stube senza risultato ! sareste così gentili d'aiutarmi? sapete anche se posso trovare un manuale con calcoli ect ,per farmi un progetto da me? grazie! cordiali saluti, grazia zattarin - Oggetto: una sola stufa o è meglio due? di roberto del 15/09/2011, 17:19
Messaggio: Mia moglie ed i suoi fratelli hanno un'appartamento in montagna di circa 90mq, riscaldato al momento con due stufe a kerosene: una nella sala, dove si affaccia anche un cucinino e l'altra, più piccola, in un corridoietto dove si affacciano le tre camere ed il bagno.
Hanno pensato di cambiare e di passare al pellets. La loro idea è di mettere due stufe al posto di quelle attuali (quella nel corridoio deve essere sottile ma ho visto che ora ne esitono), perchè così non cambierebbero la disposizione dei mobili, mentre la mia proposta è quella di mettere un'unica stufa canalizzata in sala, posizionata in modo che, con un buco nella parete divisoria sarebbe possibile mettere una bocchetta dove ora è la seconda stufa.
Ecco ora le mie domande:
- la casa è a 1600m, al piano terra e non troppo isolata termicamente: con il pellets si riesce a riscaldarla e, se si, quanti kw divrebbero avere la stufa-stufe?
- a parte il costo d'acquisto di 2 stufe normali al posto di una unica canalizzata più potente, c'è uno svantaggio nell'avere due stufe (es consumo, manutenzione...), insomma voi cosa fareste?
- essendo una seconda casa ed non usandola molto vale la pena prendere roba di marca oppure ci si può orientare a roba economica titpo brico (ho visto che la diversità è notevole, sicuramente ci saranno altre domande-risposte sul forum ma non le ho trovate)?
- c'è un'unica canna fumaria: nel caso si prenda una stufa bisogna mettere una canna in acciaio o si può lasciare così? e nel caso se ne mettano due cosa bisogna fare?
Grazie a tutti - Oggetto: kachelofen di clay moretti del 26/01/2011, 22:47
Messaggio: ciao Maurizio,io sono interessato alla costruzione di una stube,mi puoi inviare i progetti....grazie anticipatamente.
- Re: kachelofen di silvia del 11/02/2011, 08:08
Caro clay moretti, è da un pò che chiedi progetti dovresti nel frattempo aver costruito almeno 10 stube o sbalglio?
Ho personalmente inviato un paio progetti di kachelofen quasi a tutti quelli che me lo hanno richiesto (GRATIS), ma considerato che non ho abbastanza tempo per dedicarmi a tutte le persone interessate devo purtroppo sospendere momentaneamente tali operazioni.
Inoltre considerato il fatto che su questo forum molta gente è interessata alla super stube del signore di Belluno, ma non si captano segni positivi del ricevimento di questo mega progetto, per tutti coloro che sono interessati ad autocostruirsi una kachelofen vi invito a navigare bene sui siti che i progetti si trovano e gratis.
Nel concludere segnalo a tutti questo link, in cui troverete una kachelofen carina da circa 3 KW, con misure, piante e sezioni e tutto quanto occorre per avere il prodotto realizzato .... DA SOLI......
www.energieundholz.ch/_bibliothek/pdf/100628_Planungs_bsp_1.pdf
Saluti e buona autocostruzione in barba a chi crede di aver scoperto la luna.
- Re: Re: kachelofen di grazia zattarin del 15/09/2011, 16:11
Salve ho provato a scaricare questo benedetto progetto per la stube senza risultato ! sareste così gentili d'aiutarmi? sapete anche se posso trovare un manuale con calcoli ect ,per farmi un progetto da me? grazie! cordiali saluti, grazia zattarin
- Re: kachelofen di roberto giocofuoco del 11/02/2011, 13:04
ciao Silvia, sono curioso e mi piacerebbe ricevere il progetto del sig di Belluno per sapere come ha fatto con la centralina elettronica. Io le compero già fatte e costano un pozzo di soldi...c'e' sempre da imparare.
Anche perchè dice di andare a fuoco continuo con una stufa piena, se ho ben capito.
Comunque, come ribadisci, i progetti in giro si trovano. Io li mando gratis e spesso mi telefona la gente per chiedere consulenze che do gratuitamente senza ricevere a volte un grazie. Mi e' anche capitato di trovare persone simpaticissime, abbiamo collaborato con ottimi risultati e poi a Natale mi mandano gli auguri....e gli amici. Secondo me però e' importante avere consigli di gente onesta ed esperta, in stufe di questo genere altrimenti si rischia di fare errori irrimediabili e una volta fatti te li tieni. I materiali buoni arrivano dall'estero, costano per tutti. Se si risparmia in manodopera tanto meglio. Poi c'e' il discorso delle certificazioni, che non e' da sottovalutare - ( un mio cliente ha avuto recentemente attacchi dal suo vicino che ha fatto di tutto per fare spegnere la stufa)- e poi la detrazione fiscale: la stufa dev'essere posata per avere l'IVA al 10%. E' meglio essere aiutati sia fiscalmente che tecnicamente. Non credo convenga molto autocostruirsi una hole a conti fatti, se il fumista e' onesto.
Il progetto che hai segnalato e' carino ma sono solo 3 kw, bastano per una stanza. Certo piuttosto che aver in casa una stufa elettronica a pellet me la costruisco con la lingua ..hahahaha Soluzioni se ne trovano sempre, basta essere determinati ed informarsi . Auguro buona stufa a tutti in barba a quello stronzo di tremonti che a luglio scorso ci ha fatto uno scherzetto non da poco con un prelievo del 10% su tutti i bonifici per le detrazioni fiscali
agevolando i soliti petrolieri e quelli della sua banda... Buon irraggiamento a tutti roberto
- Re: kachelofen di silvia del 11/02/2011, 08:08
- Oggetto: Stufe a legna Jotus Vs Vermont Casting di Numeri del 13/01/2008, 08:56
Messaggio: devo acquistare una stufa a legna per un appartamento di circa 100m2 situato in emilia romagna (al piano terra di una palazzina di 2 piani, al 2° piano c'è un altra famiglia riscaldata)
Sono indeciso tra le due marche Jotul o Vermont Casting Federal.
1) Maggior qualita'-durata Jotul o Vermont?
2) Maggior autonomia reale rispetto alla dichiarata Jotul o Vermont?
3) E' vero che Jotul ha un miglior prezzo/qualita'?
4) Prendere la Jotul F400 o Vermont Casting Federal 264c(1)?
ringrazio e saluto
- Re: Stufe a legna Jotus Vs Vermont Casting di Giovanni Iemmi del 13/01/2008, 16:21
premetto per non sembrare parziale che io vendo le stufe della Vermont Casting, ma cerchero' di essere imparziale nel mio giudizio
Detto questo:
- entrambe le marche sono tra le migliori sul mercato
- Jotul ha prezzi un po' piu' contenuti
- la Federal, col sistema del catalizzatore, è una stufa che ha sicuramente delle prestazioni a livello di consumi e di autonomia, migliori, ma è un po' piu' complessa nella gestione e richiede un po' piu' di attenzione nell'utilizzo. Bisogna imparare ad usarla bene per sfruttare le sue qualità "in piu"
- Re: Stufe a legna Jotus Vs Vermont Casting di morena del 13/09/2011, 22:04
volevo sapere il costo della stufa a legna modello 2460 perchè andando sul sito www.vermontcasting.com non parla di costi.grazie se potete mandarmi email.oppure contattarmi al 3476724551.
- Re: Re: Stufe a legna Jotus Vs Vermont Casting di Giovanni Iemmi del 14/09/2011, 20:27
da qualche anno, la Vermont non ha più un importatore in Italia. Qualcuno le fa arrivare tramite un'altra azienda di caminetti francese, ma ci sono un sacco di problemi a procurarsi i pezzi di ricambio (almeno nella mia zona), per cui ti consiglio di scegliere un'altra stufa
- Re: Stufe a legna Jotus Vs Vermont Casting di Giovanni Iemmi del 13/01/2008, 16:21
- Oggetto: posa nuovo camino non a regola d'arte di Orietta iadarola del 26/08/2011, 10:40
Messaggio: Buongiorno,ho acquistato un caminetto mod.Brescia Seguin durante una fiera campionaria,dopo alcuni mesi il rivenditore si è recato presso la mia abitazione ed ha installato il camino montando una cappa in carton gesso che raccordava al muro in un modo assurdo,occupando uno spazio esteso e non corrispondente a quanto da me richiesto,alla mia contestazione il signore in questione ha detto che non c'era altra soluzione,ora,capisco di essere profana in materia ma,da un punto di vista estetico,la cosa era inaccettabile,comunque ho pagato(stupidamente)chiedendo di rivedere la cosa per almeno migliorarla....Nel frattempo il suddetto è andato in ferie ed io ho chiamato il mio geometra ed un muratore i quali hanno riconosciuto la pessima esecuzione del lavoro (addirittura alcuni elementi fuori squadra)demolendo e rifecendo il lavoro ,questa volta in muratura con un recupero di spazio immenso.
Sono riuscita a rintracciare il venditore che ha riconosciuto la validità delle mie rimostranze dicendo che sarebbe venuto e mi avrebbe rimborsato la cifra da me spesa in più....inutile dire che ciò non è mai avvenuto...Aiuto!!! a chi mi devo rivolgere??????
- Re: posa nuovo camino non a regola d'arte di marco del 13/09/2011, 20:12
spero che colui che ha installato il seguin non sia di Guastalla RE ,se disgraziatamente fosse così " mettila persa" ritengo che gente così deva andare in campagna a vangare la terra ,non a installare caminetti.Il mio seguin puzza di fumo ,non scalda e fà condensa ,il personaggio, sparito.
- Re: posa nuovo camino non a regola d'arte di marco del 13/09/2011, 20:12
- Oggetto: costo del cammino di angelo del 08/09/2011, 10:28
Messaggio: Scusatemi,devo aquistare un termocamino combinato x una casa di 160 metri e sono indeciso su le marche (palazzetti o flexifuel)due marche che producono camini combinati legna -pellet, vi ringrazio se mi consigliate nell'aquisto giusto. Angelo - Oggetto: termocamino di paolo del 07/09/2011, 22:53
Messaggio: il termocamino ecofiam non richiede opere murarie lo puoi collegare al primo termosifone(a vaso chiuso)con 4kg di legna ora scalda 200m2 di casa ben 8 modelli a tua disposizione 2 idro 2 solo ventilazione (non canalizzabile) tutti i modelli sono forniti aperti o chiusi con vetro per legna da cm50 o cm35 vedi www.ecofiam.com tempi di consegna 60gg c.a - Oggetto: stufa in ghisa a legna di franco del 07/09/2011, 16:22
Messaggio: Volevo sapere se posso mettere il ttubo di alluminio allugaabile
Alla mia stufa a legna, possibile che la stufa in ghisa dentro non
Abbia nemmeno dei mattoni refrattari, posso metterci
Anche il carbone o no.
Grazie - Oggetto: Cucinare in un termocamino di Daniele del 06/09/2011, 18:15
Messaggio: Salve a tutti.
Come da titolo, è possibile fare delle belle grigliate in un termocamino per la produzione di acqua calda, oppure i fumi e/o il grasso della carne potrebbero causare qualche problema?
Ringraziando per l'attenzione, porgo cordiali saluti.
