Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: manutenzione ordinaria di marco del 06/09/2011, 17:47
Messaggio: ciao a tutti ho un monoblocco a ventilazione forzata montegrappa modello quadra plus oggi ho pulito la canna fumaria e poi ho tolto anche le pareti in refrattario e mi sono sorti due problemi: 1) la parte posteriore centrale, per intenderci quella dietro alla camera di combustione, la più grande delle tre, è fortemente crepata. da cosa dipende, il monoblocco ha tre anni e funziona da ottobre ad aprile ed ad alti regimi tra novembre a marzo, è colpa mia di una combustione troppo forte e veloce o di un colpo oppure è la normale vita di una refrattario?
2) sia dietro che di fianco alle pareti in refrattario si è formata ula leggera crosta di catrame, o come si chiama, come posso toglierla? ci sono dei prodotti apposta oppure devo grattare piano evitando di graffiare la arte sottostante in ferro? grazie a tutti...... - Oggetto: il caminetto ventilato lavora bene cosi ? di corrado s del 03/09/2011, 19:17
Messaggio: ciao a tutti volevo sottoporvi una domanda. sono in possesso di un caminetto ventilato che accendo tutte le giornate invernali per scaldarmi, il caminetto aspira l aria dall esterno, la riscalda. e la immette nel locale e fin qui tutto normale ; ma quei 2 fori da 120 mm che ci sono in cucina (a norma di legge) uno in basso e uno in alto, non mi faranno perdere aria calda ?? cosa ne dite ? so che non li posso chiudere!. secondo voi e bene che ci siano i fori per dar modo di ricambiare l aria immessa ? oppure mi devo abituare all idea di buttare via una grande quantita di aria calda? Chi mi sa dire come far lavorare il caminetto nella giuta maniera ?
- Re: il caminetto ventilato lavora bene cosi ? di Gianfranco del 05/09/2011, 13:12
Il caminetto o la stufa a convezione (sia naturale che forzata come nel tuo caso), normalmente non aspira l'aria dall'esterno per riscaldarla ma riscalda quella presente in casa. La presa esterna serve per integrare l'aria che si consuma con la combustione, evitando di mandare la casa in "depressione" con conseguenti problemi di tiraggio e rischi per la salute. E' normale che l'aria che entra da fuori sia fredda ed e in qualche modo vada a raffreddare l'ambiente ed è per questo che, quando possibile, si tende a fare la pesa d'aria sotto il basamento del caminetto o nelle immediate vicinanze dello stesso.
- Re: il caminetto ventilato lavora bene cosi ? di Gianfranco del 05/09/2011, 13:12
- Oggetto: stufa bayard 3 di luca del 03/09/2011, 18:58
Messaggio: salve per cortesia sapete dirmi se la stufa bayard 3 (efel)è valida come dicono? - Oggetto: installazione stufa e scarico di gianfranco del 03/09/2011, 18:16
Messaggio: Buongiorno a tutti,
ho appena acquistato una casetta di circa 55 mq nella quale vorrei installare una stufa a legna. L'appartamento si trova però al secondo sottopiano di una palazzina. Ho un cortile di proprietà al quale ho l'accesso privato. Le mie domande sono:
1) devo per forza portare lo scarico fino al tetto, o c'è qualche possibilità di portarlo al cortile? e in ogni caso costerebbe molto?
2) mettendo la stufa nella sala riesco a scaldare tutta la casa?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.
Gianfranco
- Re: installazione stufa e scarico di Valerio del 03/09/2011, 18:35
1) per legge la canna fumaria va portata sopra al tetto, con i tubi in acciaio non dovrebbe spendere follie, ma anche in questo caso il lavoro va fatto da chi può certificarLe materiali e posa.
2) è difficile consigliarLa sul posizionamento della stufa senza sapere la superficie da scaldare, la disposizione della casa, e soprattutto il suo stato di isolazione (pareti e infissi)
Solitamente chi Le vende la stufa sarebbe tenuto ad eseguire un sopralluogo per prendere in considerazione tutti questi fattori prima di consigliarLe prodotto e posizionamento.
Saluti
- Re: installazione stufa e scarico di Valerio del 03/09/2011, 18:35
- Oggetto: Stufa nestor martin di Davide del 03/09/2011, 08:18
Messaggio: Un rivenditore mi ha descritto le caratteristiche della stufa RH43 della nestor.
Mi sembra molto valida e anche esteticamente mi piace.
Qualcuno che la sta già usando mi può dare un parere?
Altre consigliate ?
Grazie!
- Re: Stufa nestor martin di Valerio del 03/09/2011, 16:16
Non sono un loro cliente, ma Nestor è un' ottima marca con una buona e innovativa tecnologia di combustione.
Se ti piace il calore convettivo acquistala. E' cmq una stufa che scalda principalmente l'aria abitazione (come moltissime altre)
Se vuoi qualcosa di più confortevole, orientati su stufe semiconvettive/radianti, con almeno un po' di rivestimento di maiolica o pietra ollare (surriscaldano molto meno l'aria dell'acciaio o della ghisa)
Se la tua casa è ben isolata puoi invece pensare di riscaldare solo per irraggiamento, allora si parla di stufe ad accumulo.
Solitamente si valuta prima la casa e poi la stufa, mai il contrario.
Saluti
- Re: Re: Stufa nestor martin di Davide del 03/09/2011, 17:08
Per capire cosa significa semiconvettive e radianti potresti indicarmi qualche modello o qualche sito da visitare per cominciare a capire.
Grazie
- Re: Re: Re: Stufa nestor martin di Valerio del 03/09/2011, 17:53
Puoi guardare le seguenti marche:
x Maiolica
Emmeti stufe, Palladio, e simili
x Pietra ollare
Tulikivi doppiocalore, Jotul, Contura e simili
per qualche spiegazione sul calore radiante puoi leggere anche qui, ma trovi sicuramente altri siti:
http://www.eurotrias.it/stufe/calore_radiante.html
Ciao
- Re: Stufa nestor martin di Valerio del 03/09/2011, 16:16
- Oggetto: Canna fumaria di Alberto del 03/09/2011, 12:18
Messaggio: Avrei bisogno di sapere se è possibile collegare la canna fumaria alla stufa o caminetto direttamente (praticamente la canna fumaria non corre nel muro,ma scende verticalmente dal soffitto sul caminetto o stufa)
Se fosse possibile ci sono inconvenienti?
Quando la fuliggine si stacca dalla canna finirebbe direttamente dentro la macchina,è una cosa fattibile?
Fatemi sapere. - Oggetto: aumentare il rendimento caminetto ventilato di corrado del 02/09/2011, 14:10
Messaggio: ciao amici, volevo porre al vostro giudizio la mia idea per aumentare il rendimento del mio caminetto ventilato,visto e considerato che mi ci scaldo tutto l inverno, mi e venuta un idea; se metto sul braciere in sieme alla legna un cilindro di ghisa di 8 10 cm di diametro lungo circa 40 cm ed accendo come consuetudine il mio focolare, nell arco di tempo in cui faccio andare il camino la ghisa riscaldandosi accumula calore, cedendolo poi in fase di spegnimento prolungando per un po il calore all interno della camera di conbustione . che ne dite? puo funzionare? - Oggetto: Claudio Napolitano di Claudio del 01/09/2011, 15:36
Messaggio: Buon giorno a tutti, io ho una stufa a Pellets e volevo sapere quali autorizzazioni si devono avere per poterla tenere. Io abito in condominio e ho problemi perché devo mettere la canna fumaria al tetto solo che i condomini mi stanno facendo molti problemi.
Loro dicono che senza autorizzazione del comune e senza progetto di un architetto non posso farlo, è possibile???
Grazie a tutti per le risposte... - Oggetto: focolare aperto o focolare chiuso? di alessandro del 16/06/2011, 11:04
Messaggio: Ciao, ho bisogno di iuto/consiglio circa il caminetto da installare nella mia nuova abitazione.
Preciso che il riscaldamento principale sarà mediante riscaldamento a pavimento quindi il camino sarà sostanzialmente per i periodi intermedi, di compagnia e per qualche buona grigliata.......
Ero intenzionato a comprare un caminetto prefabricato semplice ma quasi tutti mi stanno sconsigliando indirizzandomi verso i monoblocchi chiusi che effettivamente documentandomi un pò ho visto che rendono sicuramente di più.
Ma il mio atroce dubbio è: MA TENENDOLI APERTI, FUNZIONANO NORMALMENTE? NON FARà FUMO?
Ringrazio in anticipo tutti coloro che posso aiutarmi in merito.Ciao.
- Re: focolare aperto o focolare chiuso? di paolo del 16/06/2011, 23:35
il termocamino ecofiam non richiede opere murarie lo puoi collegare al primo termosifone (a vaso chiuso)con 4kg di legna ora scalda 200m2 di casa ben 8 modelli a tua disposizione 2idro 2 ventilazione(non canalizzabile )tutti i modelli sono forniti aperti o chiusi col vetro per legna da 50cm o35 cm vedi www.ecofiam.it consegna 60gg
guadalo se ti piace e' una bomba di calore
- Re: focolare aperto o focolare chiuso? di EBK del 27/08/2011, 09:54
Riscaldare 200mq di casa con 12000 kcal/h, a meno che questa non sia in classe energetica A, la vedo un po' dura.
- Re: focolare aperto o focolare chiuso? di Valerio del 27/08/2011, 16:32
Il focolare aperto non si usa quasi più (e in futuro sarà vietato), è più il calore che va via per la canna fumaria che quello che rimane in casa.
Il monoblocco è sicuramente più efficace, ma se è solo per compagnia e mezze stagioni, anche un 6 kW ti può andar bene, sicuramente non Idro, perché il tuo riscaldamento a pavimento avrà bisogno di poca energia.
Per le grigliate, se vuoi bene alla tua canna fumaria e al prodotto che acquisterai, te le sconsiglio, a meno che non sia qlc di predisposto anche per quel tipo do utilizzo.
Ciao
- Re: focolare aperto o focolare chiuso? di paolo del 16/06/2011, 23:35
- Oggetto: stufa economica di marco del 26/08/2011, 08:15
Messaggio: Ciao a tutti volevo sapere se ci sono delle stufe cosiddette economiche che possono essere anche allacciate all impianto di riscaldamento per scaldare l acqua. grazie
- Re: stufa economica di Valerio del 26/08/2011, 12:17
Salve, sia che intenda cucine economiche, sia stufe economiche nel prezzo, quasi ogni produttore ha la sua versione IDRO con rese e specifiche più o meno diverse.
Se ha bisogno di ulteriori informazioni mi contatti direttamente
valeriosilvestri1@gmail.com
Saluti
- Re: stufa economica di Valerio del 26/08/2011, 12:17
