Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Allegato E Enea di Mina del 25/01/2011, 11:39
    Messaggio: Sono un geometra e sto compilando per la prima volta l'allegato A per al sostituzione di una caldaia tradizionale con una caldaia a biomassa....ma sono in seria difficoltà!

    Non so come compilare la parte dei dati generali:
    Punti 27 - 28 - 29- 30
    e dei risultati:
    Punti 30 - 31 - 32 - 33.

    Mi date una dritta?
    Se qualcuno ha redatto qualcosa del genere può inviarmi a detto indirizzo email il suo esempio?

  • Oggetto: termocucina di mario del 25/01/2011, 11:32
    Messaggio: Salve a tutti io ho una vecchia termocucina regalatami da uno zio della termorossi.
    La ho da solo 2 anni ma noto che mi consuma parecchia legna e scalda poco.
    Il problema è sia con legna stagionata che con legna più fresca.(uso faggio )
    Sento che tutti infilano poci pezzi e scaldano molto, io se non la riempio e tengo aperti tutti i tiraggi a parte quello della canna fumaria non riesco a far fiamma sufficente e tra l'altro mi consuma molto!
    E' per via del fatto che è del 1992?
    Ovvero è possibile che essendo vecchia abbia perso qualcosa?
    Teoricamente tenendo la leva tutta sù dovrebbe avere pù o meno il focolare di un puttage ovvero bruciare tutto invece non è così!
    Grazie
    accetto tutti i consigli.

    mario

  • Oggetto: stufa pellet ad aria palazzetti Sissi "manutenzione strordinaria" di mario cerv del 25/01/2011, 00:52
    Messaggio: Gentilmente se mi date le password e la procedura per sbloccare la stufa a pellet sissi. sono in difficoltà economica e non posso permettermi di pagare il tecnico, aiutatemi grazie. cortesemente all'e-mail su indicata.

  • Oggetto: domanda di gianpaolo del 24/01/2011, 21:29
    Messaggio: Aiuto!!!! Ho bisogno di scaldare 280mq di casa disposti su 2 livelli. Mi consigliano una caldaia a pellet Nordica LP30 con l'aggiunta di un bollitore sanitario BSV 300.Secondo voi è valida come proposta?

  • Oggetto: canna fumaria di eros del 23/01/2011, 13:13
    Messaggio: è possibile realizzare lo scarico fumi di una stufa a pellet inserendo un canale in acciaio all'interno della canna fumaria esistente. La canna fumaria esistente farebbe da cavedio tecnico alla tubazione di scarico fumi, la canna fumaria è in blocchetti di cls ed è in aderenza alle travi del tetto in legno.
    Grazie
    • Re: canna fumaria di Marco del 23/01/2011, 20:17
      Ciao, durante il normale utilizzo se isoli la canna in acciaio saresti apposto, ma un eventuale incendio da fuliggine potrebbe surriscaldare troppo la trave...
      Mi spiace ma non sei a norma
      ciao ciao

  • Oggetto: Autonomia di un termocamino di Davide del 23/01/2011, 17:19
    Messaggio: A causa di ampliamenti della casa,sto valutando se sostituire o aggiungere un termocamino a legna.
    Sono al corrente che consumerà più legna,rispetto a quello che sto usando da circa 11 anni che mi scalda solo l'aria,ma non potendo canalizzare,mi diventa più facile utilizzare l'impianto dei radiatori a muro,già esistente.
    Adesso con 3/4 cariche al giorno riesco a far lavorare bene il caminetto,ma con un termocamino i tempi tra una carica e l'altra cambiano o posso comunque gestirlo con il lavoro che ci porta fuori casa?

  • Oggetto: Fuliggine nell'inserto edilkamin di Marco del 20/01/2011, 15:06
    Messaggio: Mi sapete dire cosa fare se sul display dell'inserto a pellet SCF edilkamin compare la scritta fuliggine? non so se è un messaggio preimpostato (compare ogni tanti kg di pellet bruciati) oppure c'è un sistema che lo rivela realmente. Se così fosse da dove devo rimuovere la fuliggine?

    Grazie
    Marco
    • Re: Fuliggine nell'inserto edilkamin di Gianni del 20/01/2011, 18:32
      Ma non esistono i "manuali utente"? Queste cose dovrebbero essere riportate...
      in ogni caso dubito che ci sia un sensore che rivela la fuliggine.. Dovrebbe essere un messaggio che invita alla pulizia (che va fatta regolarmente per una migliore resa della stufa).
      Ciao!
      • Re: Re: Fuliggine nell'inserto edilkamin di miky del 22/01/2011, 11:21
        Confermo quanto scritto da Gianni.
        Purtroppo molti non hanno il buon senso di leggere il manuale istruzioni e per qualsiasi cavolata chiamano il tecnico, che in questo periodo probabilmente non ha tempo da perdere.
        • Re: Re: Re: Fuliggine nell'inserto edilkamin di marco del 22/01/2011, 13:14
          Il manuale di istruzioni dice solamente di pulire lo scambiatore (non so nemmeno cos'è e come si pulisce) perchè il manuale non lo spiega). Comunque ho letto nei vari forum che la scritta fuliggine service è un parametro preimpostato che dovrebbe resettare il tecnico quando fa la pulizia stagionale. Il problema è che il tecnico, quando è venuto a luglio 2010, oltre a non avere eseguito tutto quanto necessario alla pulizia e verifiche necessarie (sono scritte sul manuale), in quanto si è limitato a pulire la parte anteriore dell'inserto con una spazzola, non si è nemmeno ricordato di resettare gli allarmi. Insomma sono proprio deluso dall'assistenza edilkamin di Biella. Stavo addirittura pensando di fare un esposto alla casa madre...
          Saluti

  • Oggetto: fumo del camiono di michele del 22/01/2011, 12:12
    Messaggio: salve,
    vorrei sapere se crea problemi alla salute respirare il fumo del camino il quale attraversa un tubo di scarico fatto di eternit?
    • Re: fumo del camino di Bagnolini geom. Giulio del 22/01/2011, 13:07
      Gentilissimo signor Michele,
      parrebbe di interpretare la domanda sul rischio che fibre di amianto contenute nell'eternit di una vecchia canna possano essere pericolosamente trasportate dal fumo ed inalate.
      Mi sento di tranquillizzarla in quanto non c'è un importante rischio reale. Pensi un po' lei allora a chi ha nelle vicinanze una copertura in eternit, magari di centinaia di mq: ogni volta che c'è del vento (che può avere una velocità ben maggiore di quella del fumo) sarebbero molte di più le fibre che si inalano. Ma questo viene generalmente escluso. Quindi non si preoccupi tanto dell'amianto ma piuttosto del fumo in se che inalato non è che sia aria iodata di mare....

      Cordialità

      www.caminisenzafumo.it
      Bagnolini geom. Giulio

  • Oggetto: termocamino edilkamin di frikettone del 22/01/2011, 10:24
    Messaggio: Salve a tutti,
    sono intenzionato ad installare un termocamino in una villetta in campagna di nuova costruzione, il cui utilizzo sarà principalmente estivo.
    La mia scelta è direzionata verso Edilkamin acquatondo 22 piano a vaso aperto, principalmente per il suo costo contenuto rispetto alla sua potenza dichiarata.
    Mi sembra un prodotto discreto, ma ho l'impressione che rispetto ai rivali sia qualche gradino più in basso. Leggo per esempio dei camini concorrenti che hanno un sistema interno di areazione che elimina il problema dei vetri sporchi di fumo, o altri che hanno una valvola di regolazione automatica dell'aria comburente e di sicurezza che si chiude in caso di problemi, o altri modelli che dichiarano di riscaldare l'impianto in pochissimi minuti , altri ancora che dichiarano di bruciare sempre in maniera ottimale la legna anche se accatastata e accesa dall'alto, ecc.
    Tutte caratteristiche che non leggo sulle schede dell'Edilkamin acquatondo 22.
    Cosa ne pensate? E' un prodotto valido o superato?
    Grazie a tutti!

  • Oggetto: potenza termocamino di frikkettone del 22/01/2011, 10:11
    Messaggio: Salve,
    sto realizzando una villetta in campagna e ho deciso di istallare un termocamino per il solo riscaldamento con classici radiatori (l'utilizzo sarà principalmente estivo).
    Tutta la costruzione ha un fabbisogno di circa 12.500 watt, mentre l'ambiente che ospiterà il termicamino ha un fabbisogno di 9000 watt (è un ambiente unico con tetto a due falde, quindi con altezza max 5,5 mt circa).
    Per dimensionare i radiatori, devo tener presente anche il calore rilasciato dal termocamino, anche se sarà utilizzato a vetro chiuso?
    Mi spiego: se il termicamino ha una potenza termica utile di 23 Kw e una potenza termica all'acqua di 16 Kw, posso dedurre che il termocamino rilascerà (23 - 16) = 7 Kw all'ambiente che lo ospita?
    Posso quindi aggiungere a questo ambiente solo dei radiatori che producono 2 Kw?
    Grazie mille a tutti coloro che mi vorranno rispondere.