Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: CALDAIA ITALFLAME di mirko del 20/01/2011, 08:03
Messaggio: Salve a tutti,ho acquistato da poco una idrostufa italflame 24 kw,mi trovo veramente bene,vorrei sapere però se posso collegare un bollitore per l 'acqua sanitaria,è possibile?grazie - Oggetto: Stufa a Legna Canalizzata di Kyuri77 del 17/01/2011, 21:30
Messaggio: sto cercando una stufa canalizzata che possa scaldare il piano terra 60mq(dove verrà installata la stufa) e il piano superiore 50mq. La casa è una cascina restaurata pertanto sto cercando una stufa adeguata al contesto (tipo deville in maiolica o palladio) e con un'adeguata potenza. Se qualcuno di voi, può darmi delle indicazioni utili o conosce queste marche, mi eviterebbe molti mal di testa...vi ringrazio in anticipo per il supporto!
- Re: Stufa a Legna Canalizzata di roberto giocofuoco del 19/01/2011, 20:47
ciao ne abbiamo in maiolica
manda la planimetria per una valutazione
www.giocofuoco.it
- Re: Stufa a Legna Canalizzata di roberto giocofuoco del 19/01/2011, 20:47
- Oggetto: forno a legna combinato per uso interno di Simone del 18/01/2011, 16:24
Messaggio: Buongiorno,
vorrei il vostro parere in merito ad una soluzione che vorrei attuare nella
mia tavernetta.
Premetto che vi scrivo perchè non sono pratico della materia e non saprei se
la soluzione è fattibile o meno.
La tavernetta fa parte di una casa con tre piani sopra di essa e la canna
fumaria è integrata al muro perimetrale. (non conosco ancora il diamentro e non
so ancora di quanto esce fuori dal tetto).
Vorrei farmi fare un forno a legna combinato (forno + caminetto barbecue) ma vorrei sapere innanzitutto se
si può fare a livello di norme e soprattutto vorrei conoscere quali criteri
vanno rispettati per la sua composizione.
In anticipo vi ringrazio,
Simone.
- Re: forno a legna combinato per uso interno di Giovanni Iemmi del 18/01/2011, 19:29
l'abbinamento forno-caminetto, è l'unica eccezione ammessa dalla normativa che dice che ogni apparecchio deve avere una canna fumaria indipendente. Ovviamente dovrai verificare le caratteristiche e la sezione e affidarti a un fumista che possa certificare l'installazione
- Re: Re: forno a legna combinato per uso interno di Simone del 18/01/2011, 20:20
Ok, grazie..
avrei mille domande da porre in merito a questa richiesta e vorrei anche allegare delle immagini.
E' possibile avere un'indirizzo e-mail diverso dal forum dove possa avviare una discussione?
Solamente perchè non sono pratico dell'argomento e vorrei discutere con qualche persona competente a proposito della soluzione che vorrei fare.
Grazie.
Simone
- Re: forno a legna combinato per uso interno di gini sergio del 19/01/2011, 18:15
la norma da seguire è la UNI 10683, per il dimensionamento del forno e del caminetto è opportuno rivolgersi a un rivenditore competente al quale dovrà fornire le dimensioni, l'altezza e le caratteristiche costruttive della canna fumaria, senza questi dati non si può fare seriamente nulla per un dimensionamento.
Comunque l'abbinamento camino e forno lo può vedere nei cataloghi di numerose ditte di caminetti.
- Re: forno a legna combinato per uso interno di Giovanni Iemmi del 18/01/2011, 19:29
- Oggetto: RICHIESTA INFORMAZIONE di ANTONIETTA del 19/01/2011, 17:09
Messaggio: QUALCUNO MI SAPREBBE DIRE SE I TERCOCAMINI CONSUMANO PIU DELLE CALDAIE? GRAZIE - Oggetto: acquisto termocucina di Alessandro del 19/01/2011, 09:23
Messaggio: sto per acquistare una termocucina thermorossi. sarà la mia unica fonte di riscaldamento per una casa di due piani per 65 mq a piano. Volevo sapere da chi già ha una termocucina o meglio ancora una thermorossi se funziona. Ho letto varie opinioni discordanti. c'è chi dice che non riscalda molto e chi addirittura ci scalda anche un bollitore da 300 litri... sono nel panico. La spesa non è piccola e prima di farla vorrei essere sicuro al 100%. Altra domanda... è vero che nel forno ci si possono al max scaldare le vivande ma non cuocerle perchè non raggiunge alte temperature? vi prego rispondetemi tempestivamente. Grazie in anticipo. - Oggetto: giusti settaggi stufa la graco vecchio modello di Massimo del 03/01/2011, 22:51
Messaggio: Cortesemente,
ho faticosamente troveto il codice " H9 " per entrare nel menu UT04 .
Non so il modello esatto della stufa, perchè l'ho comprata usata e hanno strappato la targhetta adesiva sul retro.
Ma vorrei diminuire il tiraggio... ora ne ho troppo e il tubo del camino non è mai molto caldo.
la temperatura resta circa sui 140/150°
la fiamma è bassa anche al massimo e aumenta un po' solo tappando il tubo supplementare dell'aria in aspirazione non forzata.
Se posso avere la spiegazione dei varo Pr che ci sono, dovrei cavarmela da solo.
Grazie anticipate.
- Re: giusti settaggi stufa la graco vecchio modello di ZIANOVIZIA del 17/01/2011, 16:27
la temperatura nella mia stufa la graco è in genere di 170/180°, io uso pellet di faggio. credo che i parametri che cerchi tu siano il 6,7,8,9,10. i miei sono impostati rispettivamente a 2.0 2.2 2.4 2.6 2.8 fai questa verifica.
- Re: Re: giusti settaggi stufa la graco vecchio modello di zianovizia del 18/01/2011, 19:42
ho verificato i parametri 6,7,8,9,10 e corrispondono alla caduta del pellet, mentre 18,19,20,21,22 corrispondono all'aspirazione dell'aria.
- Re: giusti settaggi stufa la graco vecchio modello di ZIANOVIZIA del 17/01/2011, 16:27
- Oggetto: stufe pellet di salvatore del 17/01/2011, 19:11
Messaggio: per avere il vetro della stufa pellet sempre pulito
basta tagliare 3 o 4 centimetri la guarnizione dello sportello nella parte inferiore al centro,e come magia vetro sempre pulito - Oggetto: canna fumaria di ERNESTO del 17/01/2011, 12:32
Messaggio: SALVE A TUTTI, HO UN PROBBLEMA CHE MI AFFLIGGE DA TROPPO TEMPO E SAREI GRATO A CHI MI POTESSE DARE QUALCHE CONSIGLIO.
HO INSTALLATO UN TERMOCAMINO NEL SALONE,IL SUO TIRAGGIO QUANDO E' ACCESO E' OTTIMO, IL PROBBLEMA C'E' QUANDO SI FREDDA,PERCHE RIENTRA DALLA CANNA FUMARIA ARIA INONDANDOMI IL SALONE DI CATTIVO ODORE.LA CANNA E'IN ACCIAIO DEL 250 COME RICHIESTO DAL LIBRETTO, E'COIMBENTATA PER I SUOI 3/4 (ULTIMI 2 METRI NO)E'PROVVISTA DI UN COMIGNOLO ANTIVENTO(PALLA GIREVOLE)E SUPERA IL COLMO DEL TETTO.NEL SALONE HO CREATO UNA PRESA D'ARIA DA CM 8 DI DIAMETRO (DA CUI ENTRA ABBONDANTE ARIA) DALL'ESTERNO SUL LATO DEL RIVESTIMENTO DEL CAMINO.IL PROBBLEMA SI RISOLVE APRENDO UNA FINESTRA ED HO CONSTATATO CHE DALLA PRESA L'ARIA VA VERSO L'ESTERNO. VISTO CHE NON POSSO STARE CON LA FINESTRA APERTA CHE COSA MI CONSIGLIATE DI FARE? GRAZIE!
- Re: canna fumaria di Gianni del 17/01/2011, 13:11
La presa d'aria non è sufficiente. Un foro di D8 non basta, servirà almeno un 12 o un 15. Se lo prevedi di una grata chiudibile potrai chiudere la presa d'aria quando non usi il camino.
- Re: canna fumaria di Marco del 17/01/2011, 17:30
Ciao guarda sul libretto del camino ci dovrebbe essere scritto il diametro della presa d'aria che serve per quel focolare...
8cm sono veramente pochi, almeno 200cm se non di più
- Re: canna fumaria di Gianni del 17/01/2011, 13:11
- Oggetto: Cerificazione di Davide del 16/01/2011, 18:32
Messaggio: Per interesse personale ho ricercato i parametri delle certificazioni per caminetti e stufe (Europa,Francia,Germania,Svizzera,Austria,ecc...)e tra tutte la più ristrettiva per i parametri dei fumi e sui rendimenti dichiarati è quella 15a B-VG austriaca dove le macchine certificate devono avere una efficienza non inferiore al 80%.
Con grande meraviglia ho scoperto inoltre che costruttori italiani hanno conseguito questa certificazione estera (non fatta in casa).
Sicuramente è un buon parametro di confronto. - Oggetto: parametri installatore di stella del 16/01/2011, 14:50
Messaggio: Ringrazio chiara Erre che con il suo aiuto mi ha semplificato l'accesso ai parametri della mia stufa. Grazie di nuovo.....ciao
