Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: legna da ardere di armando golzio del 12/08/2010, 11:57
    Messaggio: devo abbattere un grosso lyriodendrum tulipifera che ho in giardino, siccome mi riscaldo con stufa a legna in maiolica di castellamonte vorrei sapere se posso bruciare la legna del lyriodendrum o se ciò mi crea problemi tipo :eccesso di sporco in canna fumaria o liberazione di sostanze pericolose durante la combustione, potere calorifico troppo basso ecc. grazie armando

  • Oggetto: stufa a legna in ghisa di sabrina burlando del 12/08/2010, 10:11
    Messaggio: Salve,ho una casetta di 60mq a due piani(30mq per piano)che vorrei riscaldare con stufa a legna in ghisa.La dovrei collocare al piano terra lungo uno dei muri perimetrali,diciamo circa a metà della lunghezza del muro.Il piano terra è in pratica un open space,mentre al primo piano ho due vani di cui uno aperto a cui si accede salendo dalla scala,l'altro chiuso ossia la camera da letto.La stufa verrebbe quindi a trovarsi più o meno sotto in vano scala,la quale è in ferro;inoltre il soffitto/pavimento è costruito in travi e tavolato di legno.Ho in mente due opzioni stufa in ghisa ad irraggiamento prevista x 720mc 16kw o modello x 400mc 10kw.Qualcuno mi dice che la prima è troppo potente e in tutti i casi il caldo non riesce a raggiungere i piani superiori e distribuirsi.Se serve la media dei soffitti e di circa 2,60mt.Che dite?Grazie

  • Oggetto: Vendo sansa esausta di SICAM del 10/08/2010, 18:04
    Messaggio: Vendo sansa esausta con certificazione CEE a 100 Euro a tonnellata.
    Per informazioni ernimail@virgilio.it

  • Oggetto: termocamino ad acqua di pelska del 09/08/2010, 13:08
    Messaggio: vorrei installare un termocamino ad acqua brunner kamin kessel.qualcuno sa darmi notizie a tal riguardo?grazie

  • Oggetto: consiglio per l'aqcuisto di una termostufa da abbinare a un impianto con caldaia a gas- di vincenzo del 08/08/2010, 17:55
    Messaggio: Vorrei sapere da qulche amico che già a avuto esprienza di un riscaldamento con termostufa a legna e pellet che sia davvero efficente.La termostufa la devo abbinare con la caldaia a gas per ridurre i costi di riscaldamento della mia casa che è di circa 110 mt.quadri ed è una villettta di campagna.Grazie

  • Oggetto: normativa comignoli di marco del 04/08/2010, 13:02
    Messaggio: ciao a tutti ho un problema....il mio vicino ha un locale annesso alla propria abitazione nel quale vi ha installato una stufa/camino/forno a legna. Il problema è che, visto che tutti i giorni d'estate vi brucia qualcosa e a dire dall'odore del fumo direi che brucia immondizie varie, il comignolo alto non più di 4 metri e distante circa 10 mt dalla mia abitazione butta tutto il fumo nel mio appartamento che tra l'alto si trova al secondo piano. che voi sappiate ci sono normative nazionali/regionali/povinciali/comunali che regolamentano tali comignoli? grazie a tutti
    • Re: normativa comignoli di Giovanni del 05/08/2010, 18:38
      secondo la normativa, la distanza minima in orizzontale da altri edifici e relative finestre o aperture è di 8m, ma se hai problemi di rientro di fumi, devi rivolgerti all'ASL locale, che è l'organismo che si occupa di questo tipo di controlli e che puo' eventualmente imporre delle modifiche al vicino. Ovviamente sempre che tu non possa prima discuterne civilmente con lui.
      • Re: Re: normativa comignoli di Marco del 05/08/2010, 20:19
        Ciao Giovanni è capitato ad un mio cliente che è andato dal Sindaco per vedere il regolamento comunale e con l'intervento dell'ASL ha emanato un ordinanza di controllo di tutti i comignoli del paese...
        Comunque la norma è sempre quella la 7129 parte 3 che norma le distanze da finestre e simili che è quella che l'ASL poi fà riferimento per emanare le ordinanze...
        • Re: Re: Re: normativa comignoli di Giovanni Iemmi del 06/08/2010, 20:59
          senza offesa, ma una cosa del genere si puo' fare in un paesinodi poche anime...
          Io la 7129 la conosco bene e la distanza di 8m viene proprio da li, però se il comignolo crea dei problemi, l'ASL o il sindaco (il cui mandato gli impone di prendersi cura della salute e del benessere dei cittadini) possono intervenire al di fuori della normativa
        • Re: Re: Re: normativa comignoli di Paolo del 07/08/2010, 10:21
          Mi sembra strano che per una semplice lamentela un sindaco decida di controllare, uno per uno, i fumaioli di un paese o città che sia. Mentre è normale che ufficio tecnico e polizia mun. controllano eventuali abusi edilizi. La questione del fumo che va a finire sulla finestra del vicino non è una problema comunale, se non vi è un abuso edilizio. Anche l'Asl ha le mani legate se la norma relativa alle distanze viene rispettata. Il fatto che il fumo nuoce al vicino può essere risolto in sede civile rivolgendosi ad un giudice. Questi, per competenza, incaricherà dei tecnici (anche Asl) per le verifiche, dopodichè deciderà il da farsi.
          Altra cosa se da quel camino esce fumo derivato da combustione di materiali inquinanti. La cosa diventerebbe grave e la questione diventa di carattere penale. In questo caso la competenza spetta all'Asl, Carabinieri, Polizia municipale e Polizia provinciale. Questi soggetti, se trovano reato, fanno denuncia alla Procura. Il cittadino, per dovere civico, dovrebbe denunciare, se è certo di quello che vede, il fatto alle istituzioni. Attenzione se non si è sicuri, e magari il reato non esiste, poi sono guai per il denunciante.
          • Re: Re: Re: Re: normativa comignoli di marco del 07/08/2010, 15:54
            non so se si tratta di abuso edilizio ma so che la canna fumaria è troppo bassa rispetto alle case circostanti....non sono sicuro di quello che brucia ma dall'odore acre del fumo e dal colore grigio/nero molto denso non mi sembra sia legna però il mio primo problema da eliminare è quello della fuoriuscitabassa dei fumi che invadono la mia abitazione.....

  • Oggetto: PER GRUPPI D ACQUISTO PELLET di albainternational del 03/08/2010, 17:00
    Messaggio: Presso Albainternational,potete trovare pellet BARLINEK con certificati DIN E DIN PLUS.
    Per gruppi d acquisto in Emilia Romagna.
    www.albainternationalsro.eu

  • Oggetto: stufe NESTOR MARTIN di Giuseppe del 31/07/2010, 11:45
    Messaggio: buongiorno, qualcuno può darmi infofmazioni in merito a questi prodotti? a prima vista sembrerebbero molto validi. Ringrazio anticipatamente

  • Oggetto: Inserto Caminetto: canalizzazione aria calda si o no? di Virginio Cavalli del 29/07/2010, 19:25
    Messaggio: Buon giorno, sto sentendo alcuni fornitori di inserti per caminetto. La mia idea sarebbe quella di intubare il camino attuale e, visto i lavori, inserire, dentro il camino anche una canalizzazione per portare aria calda proveniente dall'inserto, al piano superiore. Diversi mi hanno sconsigliato questa soluzione in quanto dicono che, a parte la spesa, al piano superiore non arriverebbe praticamente nulla (premetto che l'inserto che pensavo di mettere è ventilato e ha una portata di 320 mc/ora di cui,il 50% sul frontale e il restante 25% + 25% dalle due uscite canalizzabili).
    Un unico installatore mi ha invece consigliato questa soluzione perchè dice il calore sale e la difficoltà si avrebbe nel caso si dovesse inviare l'aria calda in stanze adiacenti ad una distanza superiore ai 2 metri.
    Chi ha ragione?
    Mi potete dare qualche consiglio?
    Grazie
    Virginio
    • Re: Inserto Caminetto: canalizzazione aria calda si o no? di Anselmo liani del 29/07/2010, 20:37
      Posso dirti che io a casa mia ho installato un'inserto e canalizzato l'aria come vuoi fare tu e ne sono contentissimo in quanto di calore ne va tanto a sufficienza per scaldarmi la stanza sopra che è di 25 metri quadri.Non sò chi possa sconsigliartelo,io ce l'ho e funziona,ne sono ben contento.
      Spero di averti aiutato con il mio consiglio.
    • Re: Inserto Caminetto: canalizzazione aria calda si o no? di Giovanni Iemmi del 29/07/2010, 20:57
      mi sa che sei capitato molto male :-)
      salvo altri problemi e/o difficoltà, si può fare eccome. Anzi, verso il piano superiore è ancora piu' semplice e non necessiti di un inserto ventilato. Con la ventilazione io sono arrivato in stanze fino a 12metri in orizzontale dal caminetto, con un totale di 150mq scaldati da un unico inserto, tutto sta nel scegliere l'inserto adatto e un installatore competente. Se mi dici in che zona sei posso dirti se conosco qualcuno che ti possa aiutare

  • Oggetto: Consigli per impianto riscaldamento a legna di Daniele Bonazza del 28/07/2010, 17:11
    Messaggio: Salve a tutti,
    ho appena acquistato una casa in collina e vorrei chiedere qualche consiglio per allestire l'impianto di riscaldamento.
    Sono orientato sulla legna perchè nel terreno della casa è compreso un pezzo di bosco che mi darà il combustibile.

    La casa è di 160mq, su due piani. Al piano superiore ci sono i tubi dell'impianto di riscaldamento ma non ci sono i termosifoni (che sarebbero 4 normali più uno piccolo nel corridoio), e nel bagno è presente un boiler elettrico.

    Pensavo di prendere una caldaia o una stufa che mi faccia sia il riscaldamento che l'acqua sanitaria, magari predisponendo l'impianto per qualche pannello solare.

    So che è una richiesta complicata, ma non so bene dove sbattere la testa, qualsiasi consiglio è ben accetto, anche eventualmente qualcuno a cui rivolgersi tra modena e bologna.

    Grazie