Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: INFO CALDAIA BIOMASSA 20KW RESA E CONSUMI???? di FLAVIO del 26/01/2010, 20:20
Messaggio: salve a tutti..come da titolo dopo aver provato stufe a pellet come PALAZETTI p960 e PUROS mod. MAYA a pellet e mais,entrambe esclusivamente ad aria soffiata, trovandomi molto bene con la MAYA il costo di gestiome PELLET/MAIS e' ottimo, volevo passare ad una caldaia a mais visto il prezzo conveniente e la resa (del mais), evitando fastidiosi rumori di ventole continui...cercavo qualche info di persone che hanno una caldaia a biomassa funzionante a mais e pellet di circa 18 kw o li intorno vorrei sapere info su consumi giornalieri e resa e modelli di caldaie affidabili ,siccome non trovo molto a rigurdo...non vorrei prendere un modello pieno di problemi siccome ne' ho lette di tutti i colori... ringrazio per attenzione saluti...FLAVIO - Oggetto: info su stufe a legna con ventilazione forzata di walter greco del 26/01/2010, 11:53
Messaggio: vorrei sapere di più sulle stufe a legna con ventilazione forzata, ovvero con uscita posteriore dei fumi di combustione, visto che nella mia veranda in legno non posso mettere un camino e non ho la possibilità di fare una canna fumaria. grazie.
- Re: info su stufe a legna con ventilazione forzata di badinistore del 26/01/2010, 17:39
Sono di parte e ti invito a visitare il mio sito dove puoi trovare alcune stufe che ti possono interessare.
In particolare ti consiglio i modelli della marca Piazzetta che ti permettono di riscaldare più ambienti con uscita dell'aria calda dal basso.
Hai sempre la possibilità di gestire, tramite le chiusure, dove vuoi scaldare, sono belle, fatte completamente da esperti italiani.
Ti diamo una garanzia di 5 anni sul prodotto.
Dacci un'occhiata, ciao e grazie.
www.badinistore.com
- Re: info su stufe a legna con ventilazione forzata di badinistore del 26/01/2010, 17:39
- Oggetto: foghet di Vincenzo Lunati del 26/01/2010, 16:12
Messaggio: Buongiorno,ho una casa indipendente sita a mt 750,su 3 livelli,m2 80 ca. stanco di pagare bollette alte di GPL,2 mesi €1300,ho acquistato un foghet tondo ad acqua.Ho provveduto all'installazione secondo le istruzioni della casa,e ho messo vetri camera camera a basso emissivo. L'impianto funziona da 3 mesi.Da una prima analisi ho risparmiato in 2 mesi € 700.
In questo periodo d'osservazione ho potuto rilevare alcuni problemi.Premetto che funziona a pellets, ho provato parecchi prodotti: faggio; castagno( lo sconsiglio) abete (din plus). Non riesco a regolare la portata del pellets, il cestello si svuota e diminuisce la potenzialità, e qui nascono i problemi:
ho contattato il rivenditore: mi ha dato il telefono dell'assistenza, ho chiamato 3-4 volte senza risultato. Ho chiamato più volte la Jolly,non sono riuscito ad avere delle spiegazioni.
riassumo: ho il timore di avere acquistato un prodotto a caro prezzo e di non avere un'assistenza adeguata.
Qualcuno può darmi consigli di come risolvere il mio problema?
Grazie.
PS. circa i prezzi , io ho pagato il foghet € 6.600,00
ho chiesto al rivenditore il prezzo del rivestimento installato: € 4000,00 ,il montaggio € 1800!!!!!
Ogni commento è superfluo.
SAluti. - Oggetto: richiesta su articolo caldaia a legna di Aldo Chiariglione di leo del 21/01/2010, 18:19
Messaggio: ho letto il suo articolo e dato che sto ristrutturando una abitazione di circa 250 mq voglio utilizzare caldaia a legna e pannelli solari, ho trovato una caldaia della Atmos a fiamma rovescia da 35 kw mod CS32 praticamente nuova Chiedo un parere su questa caldaia e se è possibile avere uno schema dettagliato di una installazione come quella che ha fatto lei, perche il mio idraulico insiste nell'essere contrario all'installazione del Puffer Se il Sig. Aldo o altri mi danno qualche consiglio sarà sicuramente ben considerato.
- Re: richiesta su articolo caldaia a legna di Aldo Chiariglione di leo del 26/01/2010, 15:06
se altri avessero risposta a questo messaggio sarei molto felice, ho letto che anche psq ha mandato articolo sull'argomento degli impianti con puffer, sarebbe graditissimo anche un suo intervento magari anche tramite email grazie leo
- Re: richiesta su articolo caldaia a legna di Aldo Chiariglione di leo del 26/01/2010, 15:06
- Oggetto: Passaword di Antonio del 26/01/2010, 14:37
Messaggio: desidero ricevere la passaword della suta a Pellet palazzetti Ecofire mod Minnie - Oggetto: riscaldamento canna fumaria di DAVIDE del 25/01/2010, 19:15
Messaggio: Avendo una canna fumaria in mattoni refrattari con misure interne 15*25,installato un camino monoblocco con ventilazione aria calda la lunghezza della canna circa 10metri passa nel muro perimetrale della casa e nell'appartamento dell'inquilino del piano di sopra si sono verificate della crepe sui muri e insiste nel dirmi che la mia canna fumaria non va bene per il monoblocco ma solo per camini tradizionali perchè il riscaldamento e maggiore.un vostro parere tecnico mi solleverebbe. - Oggetto: Sigillante canna fumaria di Angelo del 24/01/2010, 22:40
Messaggio: Ho installato e provato il nuovo termocamino.Purtroppo, quando ho fatto un fuoco più vivo, e le temperature si sono alzate si è fatta sentire subito una puzza, ma non di fumo, una puzza acre, chimica.
Inizialmente pensavamo alla vernice, ma invece era il silicone rosso ad alte temperature (300 gradi) che era stato messo fra il termocamino e il raccordo della canna fumaria inox, che ha cambiato anche consistenza, in alcuni punti non è più morbido e flessibile, ma cotto indurito.
A questo punto con cosa posso sigillare fra termocamino e canna fumaria inox (rigida - monoparete)? - Oggetto: Termocaninetto edilkamin di Francesco del 24/01/2010, 11:42
Messaggio: Buongiorno a tutti , sto ristrutturando una villetta singola libera su 4 lati e su consiglio di amici intendo installare il riscaldamento a pavimento collegato al termocaminetto Edilkamin più accumulo da 600l per acqua sanitaria.
L'alloggio da scaldare e' da 80m2 circa , secondo voi e la soluzione giusta quella di adottare il termocamino per scaldare il pavimento o tanto vale che vada a caldaia a gas tra l'altro nuova di pacca? Edilkamin e' l'unica marca che tratta il mio negoziante di fiducia , mi posso fidare ? è valida?
Scaldare il pavemento richiede meno legna da bruciare rispetto ai termosifoni?
Grazie in anticipo
Saluti
Francesco - Oggetto: Problemi con termocamino di Antonio Farruggio del 20/01/2010, 15:17
Messaggio: Avevo scritto qualche tempo fa e ad oggi non sono riuscito a risolvere.
Ho un termocamino supra con vetro a scomparsa (in modo da poter funzionare anche come camino aperto).
La ventola montata è collegata con un tubo fuori e con un altro tubo dentro in modo da prendere aria al 50% fuori e l'altro 50% dentro.
Con la ventola accesa tutto ok, con la ventola spenta sento puzza di fumo in casa.
Da qualche tempo mi sto accorgendo che anche con la ventola accesa se la fiamma si abbassa troppo la puzza fuoriesce in casa.
La canna fumaria è di oltre 6 metri in acciaio, coibentata e presenta due gomiti a 45 gradi distanziati un paio di metri che mi sono stati utili per far si che il camino ad angolo facesse salire la canna fumaria proprio all'angolo della casa.
Grazie a tutti.
- Re: Problemi con termocamino di Gianni del 20/01/2010, 19:05
Fai la prova tenendo aperta una finestra nel vano camino.. se il fumo non fuoriesce vuole dire che devi fare una presa d'aria perchè quella che hai non basta. E non basta perchè usi il camino con il vetro sollevato. In questo modo il tiraggio richiede molti più m3 di aria rispetto al focolare chiuso. A mio avviso non si dovrebbe usare così poichè i fumi si raffreddano troppo e la canna fumaria si sporca subito. Quando hai fatto l'ultima pulizia della canna?
- Re: Re: Problemi con termocamino di Antonio Farruggio del 21/01/2010, 11:39
Grazie della risposta Gianni.
Adesso proverò con la finestra difronte al camino aperta e vedo cosa succede, ovviamente con la ventola spenta. Quanto la debbo aprire la finestra?, ovvero la presa d'aria che dovrei realizzare quanto dovrebbe essere di grande?.
Se funziona la prova di cui sopra vuol dire che avrei una presa d'aria da fuori per tirare l'aria dalla ventola (che poi manda nelle stanze), una presa d'aria da dentro sempre per la ventola, ed una che mi suggerisci tu da realizzare vicino al camino o dove?.
Mi dici che non si dovrebbe usare in questo modo il camino ma io al 90% lo uso cosi perchè amo il piacere del fuoco e del camino aperto. Ho preso un termocamino con il vetro a scomparsa perche quando vado a letto o non sono in casa chiudo il vetro e praticamente mi riscalda tutte le stanze con le bocchette. Infatti è il mio impianto di riscaldamento.
Non ho mai fatto la pulizia, questo è il secondo inverno che uso il camino ma considera che abito al mare e da me l'inverno è due mesi l'anno.
Grazie e ciao
- Re: Re: Re: Problemi con termocamino di Gianni del 22/01/2010, 19:01
Se hai la finestra a vasistas aprila così, altrimenti aprila per 20 cm che comunque basta. L'uso o no delle ventole non ha importanza ai fini della prova. Se noti che il problema scompare hai bisogno di una presa d'aria libera per compensare la depressione. Se hai la possibilità falla subito sotto o accanto al camino perchè il camino attira verso di se l'aria fresca e eviti di raffreddare la stanza.
I camini chiusi sono comunque fatti per essere usati chiusi e ad alte temperature, usarli sempre aperti crea fumi freddi e la canna si sporca prima. Come suggerito da Giovanni conviene pulirla più spesso per via della condensa che crea creosoto. Magari il prossimo anno ti tocca...
ciao!
- Re: Problemi con termocamino di Gianni del 20/01/2010, 19:05
- Oggetto: termocamini e caminetti da inserimento ad acqua jolli mec di nicola del 22/01/2010, 15:30
Messaggio: se c'è qualcuno che ha installato un termocamino o un caminetto da inserimento ad acqua jolli mec.
Che resa anno e se sono soddisfatti grazie"SalutiNico"
