Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: costruire stufa tirolese di germano del 11/01/2006, 12:15
    Messaggio: salve a tutti,
    ho una stufa tirolese, in salotto, costruita, in loco, con mattoni refrattari da un a ditta, mi trovo molto bene.
    Per la mia taverna vorrei provare a costruirne un'altra assieme ad un muratore che non ne ha mai costruita nessuna, cerco perciò un progetto o delle indicazioni precise su come si costruisce una stufa tirolese in muratura. ( misura dei cunicoli dimensioni e altro).

    Ringrazio tutti quelli che mi possono aiutare.
    • Re: costruire stufa tirolese di giocofuoco del 11/01/2006, 16:48
      se vuoi ti insegno io. Ciao Roberto
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di germano del 14/01/2006, 12:56
        ciao,
        come fai ad insegnarmelo? puoi inviarmi qualche istruzione ?

        grazie
      • Re: Re: costruire stufa tirolese messaggio per giocofuoco di stefano del 30/01/2006, 16:18
        Ciao
        Ho letto che puoi aiutarmi a costruire una stufa in maiolica. Potresti contattarmi per cortesia ? Avrei alcune domande da farti riguardanti quello che puoi fornirmi. Grazie Stefano
        stvcartoonist@tin.it
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di Adriano del 27/11/2010, 10:51
        Ho scritto su google " autocostruire una stufa in muratura" e poi girando sono arrivato su questo forum dove ho letto che Roberto è disposto a insegnare come fare una stufa in muratura, non ci potevo credere.
        Anch'io vorrei costruire una stufa in muratura, il mio problema di fondo è che sono in Romania, e quindi il materiale che si trova qui è qulello che è:Per esempio non sanno nemmeno cos'è il cemento refrattario almeno nella città dove sono (Botosani)
        Signora Roberto potrebbe aiutarmi ?? Non ho pretese di fare cose artistiche o grandiose ma una stufa che tenga a lungo il caldo.
        Cordiali saluti Adriano Neri
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di Anna del 01/10/2011, 14:18
        Sarei interessata al progetto per costruire una stufa tirolese. Cosa fai? Mi fai il progetto e mi vendi i materiali necessari? Fammi sapere, trovo la cosa molto interessante. Ciao e buona giornata. Anna Varese
        0331 820470
    • Re: costruire stufa tirolese di Mauro del 12/01/2006, 20:45
      E' molto tempo che mi informo su come si costruiscono queste stufe, ho trovato informazioni solo su siti americani, sono giunto alla conclusione che la parte più importante di queste stufe è la canna ovvero il tiraggio, ho anche acquistato dei piani di costruzione e sono partito; sto costruendo una stufa in muratura con un ampio forno a cottura indiretta tutto in mattoni refrattari se vuoi quando ho finito ti invio un pò di foto,ciao.
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di germano del 14/01/2006, 12:55
        ciao,
        te ne sarei grato,
        grazie
        • Re: Re: Re: costruire stufa tirolese di Francescogg del 16/01/2006, 21:58
          Sarei molto grato anch'io a Mauro se mi potesse fornire dati/siti tecnici e foto della sua realizzazione per analoga esigenza di Germano.
          Molte grazie e buon lavoro a tutti.
          • Re: Re: Re: Re: costruire stufa tirolese di giocofuoco del 18/01/2006, 12:12
            vendono i kit fai da te.
            • Re: Re: Re: Re: Re: costruire stufa tirolese di stefano del 27/01/2007, 18:50
              Carissimi ..
              cerco informazioni,testi foto disegni su come costruire una stufa in maiolica o refrattrio da rivestire poi... sembra che sia un mistero dela fede e costano una fortuna. potete aiutarmi????
              grazie a tutti
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: costruire stufa tirolese di roberto gioco fuoco del 29/01/2007, 11:00
                Ciao,
                ci sono stufe che costano poco dipende da che superfice vuoi riscaldare piu' la stufa e' grossa
                naturalmente i costi aumentano.
                puoi trovare varie soluzioni dipende che risultato vuoi ottenere :tempo di accumulo, qualita' maioliche, camera di combustione.
                se mi dai informazioni ti mando un progetto esempio.
                visita il nostro sito.
                ciao
                Roberto
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: costruire stufa tirolese di lorenzo del 01/11/2010, 21:49
          • Re: Re: Re: Re: costruire stufa tirolese di Mauro del 18/01/2006, 19:06
            Per quanto riguarda kit fai da te so che in Italia l'unica è Zardini(non ricordo se it o com x il sito)da me contattati personalmente; persone squisite.
            In America invece esiste un mega sito(www.mha-net.org) che parla di stufe in muratura (su modelli Europei... )anche loro molto gentili a fornire piani di costruzione(a pagamento) e informazioni varie, purtroppo siamo alle solite, bisogna imparare dagli Americani a costruire le stufe progettate in Europa centinaia di anni fa!.
            Io sono di Vicenza e se ti interessa ho un amico che ha costruito circa 10 stufe in muratura.
          • Re: Re: Re: Re: costruire stufa tirolese di LUIGI del 01/10/2007, 15:57
            buongiorno,volevo chiedere una cortesia(la stessa che chiedono tutti :-))
            volevo sapere se siste la possibilità di avere maggiori info possibile sulla costruzione artigianale di stufe..
            ho in mente una cosa in particolare ma per realizzarla avrei bisogno di più informazioni e quote possibili
            ringrazio anticipatamente chiunque possa darmi una mano
            grazie
            gigi
        • Re: Re: Re: costruire stufa tirolese di costa del 02/05/2010, 08:14
          salve , vorrei costruirmi una stube (stufa in muratura)ma non saprei da dove iniziare .... cè qualcuno che mi può inviare dei dati tecnici o disegni con delle misure indicative ciao e grazie a tutti
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di cris del 20/01/2006, 20:39
        anch'io Mauro sto cercando un bel progetto per una stufa. trovo il tuo progetto di stufa con forno annesso molto interessante. potresti mendare anche a me queste informazioni? per il momento ti ringrazio. ciao
        • Re: Re: Re: costruire stufa tirolese di Mauro del 21/01/2006, 21:09
          Per Cris, sia chiaro che i progetti(piani)di costruzione per stufe in muratura di varie dimensioni che ho li ho acquistati e non costano poco, quindi se li vuoi puoi comprarli anche tu su www.mha-net.org che è un sito americano che tratta di queste stufe.
          Ti informo che uno degli articoli del codice deontologico dei fumisti in Italia prevede il segreto professionale e qundi nessun fumista Italiano(o Europeo) ti aiuterà, in parole povere ti dovrai arrangiare.Attenzione però che mi sembra che non parlano di pressione di tiraggio ma solo di dimensionamento e coibentazione della canna fumaria.Un'altra prerogativa di buon funzionamento è la collocazione della stufa che dovrebbe essere il più centrale possibile e l'assenza di porte. una curiosità, ma lo sapete che irraggia di più calore un mattone di terracotta delle classiche e costosissime piastrelle di ceramica(maiolica), ho dei dati della Regione Piemonte che lo confermano, infatti la mia è rivestita di mattoni vecchi in quanto si trova in taverna.Appena la accendo vi dico come và, ciao.
        • Re: Re: Re: costruire stufa tirolese di cris del 22/01/2006, 10:14
          per Mauro. ti ringrazio delle preziose informazioni. Ho visitato il sito ed l'ho trovato molto interessante. Mi auguro che la corporazione in stile medioevale dei fumisti europei alarghi i propri orrizzonti e liberalizzi le informazioni in proprio possesso, cosi' come fa ogni altro tipo di professione. Io credo che sia dal confronto che si possa migliorare.Grazie ancora.
          • Re: Re: Re: Re: costruire stufa tirolese di Mauro del 22/01/2006, 19:24
            Se non sono indiscreto mi dici che canna fumaria hai,materiale ,dimensioni e altezza, se sei in montagna o pianura. Il volume che vuoi riscaldare quanto grande è, e la soletta tiene(considera che di media la portata è kg500 x mq) considerando che si può definire stufa in muratura ad accumulo se pesa almeno 800-1000kg. Ti posso dire che sugli appunti di MHA denominato HEATER PLAN PORTFOLIO ci sono vari modelli per ambienti grandi e piccoli.
            La mia non è da piano di cost.ne me la sono creata in quanto volevo un forno bello grande(all'inizio volevo fare un forno per pizza tradizionale)ma il mio amico costruttore ha detto che va bene....vedremo,ciao
            • Re: Re: Re: Re: Re: costruire stufa tirolese di germano per mauro del 23/01/2006, 09:56
              ciao,
              io abito in veneto a 360 metri di altezza,canna fumaria in (mattone-cotto, il materiale dei mattoni), riscaldo 400 metri cubi, sotto la soletta ho fatto un muro portante in mattoni.
              Come stufa è abbastanza grandemi dicevano che con la canna fumaria compresa ha circa 8 metri quadrati di superfice radiante, uso tronchetti pressati per alimentarla, 2 cariche da 12 kg al giorno.
              Con temperature esterne di -5 mantiene una temperatura interna sui 20 gradi.


              E' in posizione centrale della sala
      • per mauro di marco bonato del 09/02/2006, 20:22
        vorrei sapere dove hai acquistato i piani di costruzione perchè sono interessato. (vuoi vendermi i tuoi?) ciao marco
        • Re: per mauro di Mauro del 21/02/2006, 22:18
          Vai su www.mha-net.org, lì trovi di tutto anche la vendita di piani di costruzione,ciao.
          • stufa tirolese di tino del 26/03/2012, 12:05
            Ciao, volevo chiederti, se ti è possibile l'invio di foto della stufa tirolese, che menzioni nel Forum.Volevo provare a costruirla con l'ausilio di qualche amico, se non presenta grosse difficoltà,se hai qualche suggerimento da darmi.
            Saluti Tino
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di Archimede del 24/07/2006, 13:20
        Anch'io sono interessato al tuo lavoro ed alle tue esperienze, in quanto anch'io mi sto apprestando a cimentarmi in un'opera del genere...

        Segnalo un bel link, con un sacco di schemi di progetto (purtroppo, con tutte le note tecniche disponibili solo in... russo!!! :-( www.stove.ru
        • Re: Re: Re: costruire stufa tirolese di Mauro del 24/07/2006, 22:07
          Per Archimede,ti confermo che la stufa con il forno(60x60)funziona ottimamente, resta calda 12 ore(pareti esterne)mentre il forno resta tiepido per altre 12 ore(dopo 24 ore 50°).i consigli che ti posso dare sono:costruiscila in centro, dimensioni della stufa adeguate all'ampiezza del locale,tappi di pulizia ogni giro fumi e falla asciugare bene.se hai bisogno di altro fammi sapere,ciao. Mia mail(per foto) m.beccati@inwind.it
          • Re: Re: Re: Re: costruire stufa tirolese di Archimede del 26/07/2006, 09:43
            Una curiosità: le pareti della tua stufa sono "uniche", o doppie con intercapedine?

            Mel senso che, guardando i vari progetti, ho visto due tipologie costruttive:
            - parete doppia: ovvero, una parete interna di mattoni refrattari, ed una parete esterna di mattoni, ceramica o pietra; le due pareti, separate da un'intercapedine d'aria di 1 cm o giù di lì
            - parete singola (almeno per il girofumi; spesso la camera di combustione è comunque con parete doppia)

            Quali refrattari hai usato?

            Ciao Archi
            • Re: Re: Re: Re: Re: costruire stufa tirolese di Mauro del 26/07/2006, 13:33
              Per Archimede,la stufa è costruita con mattoni refrattari (li trovi nei magazzini di edilizia a circa €o.7o l'uno)poi rivestita con mezzi mattoni(spessore cm 6)vecchi di recupero con uno spazio di 1-2 cm. di aria e quindi autoportante.N.B.La stufa che ho costruito io(da mio progetto)è molto simile a quella descritta nel sito che tu hai trovato(Missouri Masonry Stove).Le lastre di refrattario che sono la base e il cielo del forno le ho acquistate(su ordinazione)sempre in un magazzino di edilizia,come anche la malta refrattaria.Ciao.
      • Re: Re: costruire stufa mattoni di sandro brizielli del 06/09/2007, 10:58
        Ho un rustico in una collina dell'entroterra ligure. Vorrei sapere chi vende o al limite come si può costruire una stufa di mattoni Grazie
        • Re: Re: Re: costruire stufa mattoni di Giuseppe del 25/08/2009, 15:46
          Vorrei sapere se sei riuscito a costruire la stufa di mattoni (Runfò) e, se mi puoi dire dove hai comperato i pezzi in metallo , ma anche mandarmi dimensioni e foto.
          Grazie
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di Edoardo del 08/12/2007, 22:06
        Ciao hai finito la stufa? Funziona? Mi piacerebbe avere ulteriori informazioni!Grazie
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di fabio del 04/11/2009, 23:06
        buonasera Mauro direi che se sei partito nel 2006 a costruire la stufa dovresti averla finita e spero con successo,ti racconterò in breve cosa è successo a me:son già 6 mesi che aspetto un maestro fumista che doveva costruirmi una stufa in muratura,fino in alto adige sono andato a cercarlo,inultilmente perchè questo mi hà tirato un bidone e adesso mi sono ritrovato a dover ripiegare per questo inverno su una stufa a pellets però mi sono ripromesso che nella prossima primavera me la costruirò da solo " sono un artigiano mmarmista" quindi manualità non mi manca,però non sono riuscito a trovare nulla di dettagliato da nessuna parte,ora non sò se mai questo messaggio ti arriverà,ma se casomai ti arrivasse se saresti disposto a vendermi una copia dei tuoi piani di costruzione e darmi qualche consiglio ne sarei davvero lieto. fabio. fabiobalbi@alice.it
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di Noè M. del 18/12/2009, 08:20
        sono anchio interessato alla stufa tirolese, è possibile ricevere le foto della tua realizzazione passo passo.
        grazie
        Noè
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di sergio del 20/01/2010, 20:12
        ciao..anke io ho in mente di costruirmi una stufa in maiolica e non trovo nessun sito ke dia dei disegni o proggetti inerenti il caso, le sarei grato se mi potesse fornire indirizzi utili a tal proposito e magari se ha delle foto delle fasi di costruzione.
        La ringrazio di cuore
        Sergio
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di stefano del 08/02/2010, 14:19
        vorrai sappere dove si possoni trovare dei piani di costruzione per una stufa tipo tirolese

        grazie
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di sergio degli adalberti del 05/04/2010, 12:19
        sono un pensionato padovano con una discerta abilità manuale e sto eplorando la possibilità di costruirmi una stufa tirolese, mi interessa conoscere i criteri di dimensianamento della camera di combustione e dei percorsi dei fumi, nonché dove si possono comprare i componenti necessari (maioliche, mattoni refrattari, cementi adatti, portello, eventuali griglie e quant'altro possa servire)
        da 20 anni integro il riscaldamento con una stufa in ghisa comprata in ferramenta per 300 mila lire e trovo assurdi i prezzi attuali
        • Re: Re: Re: costruire stufa tirolese di daniele del 05/04/2010, 19:54
          Ciao sergio,
          ti puoi rivolgere alla ditta Stildecor di S. Bonifacio VR (vedi il sito)ti forniscono tutto e anche consulenza tecnica, oppure al Baucenter a BZ li pero devi sapere quello che vuoi. Guarda comunque che il costo finale di una stube in opera è giustificato, se non lo sai posso dirti che ci vogliiono 100-150 ore di lavoro in oltre i materiali di qualità adatti sono molto costosi e con 300€ ti compri si e no le malte; comunque auguri!
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di Gianni del 28/06/2010, 18:58
        Vorrei costruire una stufa tirolese, possibilmente con allacciamento x acqua calda, cosa questa che farei con l'aiuto di un idraulico esperto. Vorrei fare un bel lavoro per risolvere il problema del costo ingente per riscaldare la mia casa di due piani. Principalmente mi interesserebbe riscaldare il primo piano e quindi collegare l'impianto di riscaldamento del 2 piano + integrare la produzione di acqua calda prodotto dall'impianto solare con la stube.
        La metratura e' di 60 mq per ogni piano.
        Qualcuno mi puo' aiutare con piani di costruzione e per il tiraggio?
        Rigrazio anticipatamente chiunque mi possa dare una mano.
        • Re: Re: Re: costruire stufa tirolese di Daniele del 04/07/2010, 16:21
          Salve,
          l'unico sistema valido per stube+acqua calda stà nel usare una camera di combustione con bypass tra scambiatore e girofumi( brunner o brula prodotti ok ma costi 3000€ in su) altri sistemi ti manderanno fuori equilbrio l'accumulo della stube fermo resta il fatto che in rapporto per la parte di acqua calda consumerai il triplo della legna. Se vuoi una mano io te la do la mia mail è daniele.s@gmail.it
        • Re: Re: Re: costruire stufa tirolese di daniele del 06/07/2010, 13:01
          ti sconsiglio l'abbinamento acqua calda+stube accumulo difficile da billanciare a meno che non usi una camera di combustione bypass però molto costosa se comunque ti serve un aiuto la mia mail è daniele.s@gmail.it
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di igor del 13/11/2010, 16:10
        sono un muratore e vorrei costruirmi una stube da solo
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di angelo cavalet del 18/11/2010, 17:38
        ciao mauro ti ringrazio se puoi mandarmi qufotoalche della tua opera .
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di anacleto dalla mutta del 23/12/2010, 11:43
        è da tempo che cerco info. sulla costruzione (le basi)
        di questo genere di stufe,ma nel web non trovo niente.
        se quacuno mi può aiutare ringrazio anticipatamente.
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di verdenelli ferdinando del 23/03/2011, 13:52
        shema tecnico di costruzione
        • Re: Re: Re: costruire stufa tirolese di davide del 13/04/2011, 21:40
          ciao,io ne ho costruita una in terra cruda(sì avete capito bene,in terra cruda prelevata dal mio campo,compresa la camera di combustione)e l'ho messa nella mia serra limonaia.la stufa va bene da oramai 7 anni e mi richiede una carica al giorno per mantenermi circa 14-15 gradi medi costanti con temperature esterne da +2 a -12.
          le misure le ho ricavate da una vecchia stufa in muratura cotta vista in una villa del 700 in cui sono andato a fare dei restauri per lavoro.
          quella stufa è alta 115 cm,larga 40 e profonda 115.
          la camera di combustione è di 23x23 cm e lunga 100 cm.
          lo sportellino di carico in ghisa è 17x17,e di queste stufe ve n'è una per stanza.
          la mia,fatte le dovute proporzioni l'ho fatta piu grandicella.
          ha 5 giri fumi delle stesse dimensioni della camera di combustione.
          la cosa che ho notato esaminando quella della villa è che in fondo al focolare ha il foro per far passare i fumi al giro superiore di 23x23 cm ma appena sopra la portina di ghisa ha un pre tiraggio di 23x3 cm(una fessura praticamente)
          facendo questo accorgimento anche sulla mia ho visto che il rendimento sale paurosamente.
          io l'ho fatta empiricamente e ne sono piu che soddisfatto ma mi piacerebbe saper se per le stufe in muratura c'è un rapporto peso-superfice della stufa e superfice riscaldata e se sì qual'è?
          • Re: Re: Re: Re: costruire stufa tirolese di simone del 08/09/2014, 00:12
            Ciao Davide,
            ho letto questo tuo vecchio post dopo essermi imbattuto in quersto forum. Sto cercando alcune notizie o esperienze dirette di chi si è autocostruito una stufa ad accumolo, tipo tirolese. Mi appassiona l'argomento e se fattibile vorrei realizzarne una per la mia casa. Ho visto diversi video e letto un po' di forum, ma l'esperienza diretta di chi l'ha costruita e l'ha usata è impareggiabile.
            Ti ringrazio in anticipo
            Saluti Simone
        • Re: Re: Re: costruire stufa tirolese di tony del 23/02/2015, 21:23
          cercavo schema per la costruzione di una stube
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di Paolo Mastracchio del 11/05/2011, 23:37
        vorrei sapere come si progetta e come si costruisce una stufa tirolese
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di jtati del 13/06/2011, 19:28
        Vorrei informazioni, o addirittura un progetto per costruire una stufa tirolese.
        Grazie
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di elia del 24/10/2011, 21:58
        Cerco informazioni, progetti e quanto altro per realizzare una stufa ad accumulo, in particolare per il dimensionamento della camera di combustione e del giro fumi,chiunque abbia info grazie già da ora ciao.
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di alessio del 11/12/2011, 08:09
        wow ragazzi siete la mia salvezza,vorrei costruirmi una stufa in maiolica, visto che mi sono autocostruito una cucina economica in muratura(in friuli si chiama spolert),ed è praticamente impossibile trovare informazioni sembra il quinto segreto di fatima.ringrazio anticipamente chi mi aiuterà in questo e pronto a restituire il favore dove possibile
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di corrado del 27/12/2011, 00:38
        vorrei sapere come si costruisce una stufa tirolese
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di Gianni del 05/02/2012, 22:56
        ciao, ti sarei grato se mi inviassi qualche foto e/o disegni della stufa che hai costruito.
        anch'io sono appassionato delle stufe ad accumulo e vorrei costruirmela.
        grazie
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di alex del 03/03/2012, 21:30
        salve a tutti ..sto cercando di costruire un forno in terra cruda ......chi ha consigli???'
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di giuseppe carozza del 07/09/2012, 01:37
        Vorrei vedere foto dell'ultima parte della stube ovvero il tiraggio, come sono fatti gli ultimi mattoni deputati a incanalare il fumi nella canna fumaria,grazie
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di Rudy del 08/04/2013, 11:09
        Ho appena finito di costruire la mia stufa in muratura, (circa 12-13 quntali)accetto consigli sul materiale più idoneo per la smaltatura.
        grazie
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di Domenico del 23/02/2014, 19:26
        Ciao mi piacerebbe costruirmi una stufa ad accumulo tipo tirolese,ho cercato del materiale sul web ,ma sinceramente non si trova quasi nulla,se mi potresti dare delle informazioni dove trovare del materiale o se hai qualche schema come costruirla ti sarei grato,cordiali saluti Domenico.
        • Re: Re: Re: costruire stufa tirolese di pietro del 18/10/2014, 21:10
          mi piacarebbe sapere dove trovare gli schemi per costruire una stufa ain maiolica,opure se me li puoi far avere
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di simone del 08/09/2014, 00:16
        Ciao a tutti,
        mi accodo anche io alle richieste fatte su questo post. Vorrei autocostruirmi una stufa tipo tirolese. Sarei lieto di ricevere tutte le informazioni possibili.
        Grazie a tutti
        Simone
    • Re: costruire stufa tirolese di Piero del 28/01/2006, 19:58
      non è facile trovare informazioni o progetti sulle stufe tirolesi, comunque benvengano.
    • Re: costruire stufa tirolese di Felice del 24/07/2006, 18:49
      Buongiorno, l'operazione che vuole eseguire lei, è tuttaltro che facile,provi a costruirla, se poi non funziona, può sempre demolirla, o tenerla come cimelio,saluti,Felice.
    • Re: costruire stufa tirolese di Archimede del 25/07/2006, 12:57
      Segnalo a tutti che è disponibile on line un bellissimo e completo manuale per la costruzione di una stufa in muratura:

      http://www.dnr.mo.gov/pubs/pub781.pdf

      E' un completo manualetto ("The Missouri designed masonry Stove") edito dal Missouri Department of Natural Resources.

      Buona lettura!
      • Re: Re: costruire stufa tirolese di Archimede del 26/07/2006, 10:35
        Segnalo anche un altro libro al proposito:

        Living Homes: Integrated Design & Construction
        Di Thomas J Elpel

        L'approccio è un po' "naif", ma interessante più per la "filosofia costruttiva" dell'autore che non per i consigli tecnici; è un libro di cui consiglio comunque la lettura a chiunque voglia non solo costruirsi una stufa, ma anche genericamente ristrutturando casa.

        E' in parte consultabile anche su google books, e sono accessibili tra l'altro le pagine princiali che riguardano proprio la costruzione di una stufa in muratura:
        http://books.google.com/books?vid=ISBN1892784181&
        id=0wUEdHBbvlYC&pg=PA178&lpg=PA178&dq=masonry+stove&
        hl=it&sig=dOeFZYrdLEPlQv1CqpPfEYzTcIo
    • Re: costruire stufa tirolese di Archimede del 28/07/2006, 12:42
      Segnalo che sul sito della mha ho trovato anche il progetto di una bellissima ed imponente Grundofen:

      http://mha-net.org/docs/plan-gr-draft.PDF
    • Re: costruire stufa tirolese di M.Angela del 27/11/2012, 20:57
      Anche noi intenzionati a costruire una stufa ad accumulo in refrattario.
      Mi piacerebbe con sportello in vetro ceramico, con piccolo fornetto (anche solo ad uso scaldavivande)... e mio marito vorrebbe metterci anche uno scambiatore per l'acqua (per integrare il riscaldamento a pavimento per la zona notte).
      Sembriamo un pò esagerati? No, dai! è che mi sono abituata al fornetto dell'attuale stufetta a legna 7kw.
      Sto già visionando i link postati sopra. Grazie per gli eventuali suggerimenti/foto.
    • Re: costruire stufa tirolese di claudio del 18/01/2013, 09:44
      ciao a tutti a voi sto seguendo i vostri messaggi sulle kachelofen e avendo una discreta manualità con pietre e malte sarei intenzionato a costruirmi una di queste stufe però non ho capito se il giro di fumi è in orizzontale sul forno oppure in verticale dietro al forno.
      Tutti i suggerimenti sono ben accetti!

  • Oggetto: Consiglio Scelta canna fumaria di Maurizio del 06/07/2017, 10:51
    Messaggio: Salve sono Maurizio, sono nuovo devo porvi una domanda:
    Devo installare una canna fumaria in una casa nuova. In futuro, nella taverna vorrei metterci un forno orientativamente con queste dimensioni: 90x90x160. Sono indeciso sul diametro della canna da installare. La cappa fumaria è verticale con 2 curve aperte di 10 m. d'altezza. Di solito questi forni che diametro di uscita fumi hanno?
    Sono indeciso tra 130 e 140.
    Mi potete illuminare?
    Grazie

  • Oggetto: vendo stufa caldaia idro ravelli hrv 160 di antonio del 25/06/2017, 14:40
    Messaggio: buongiorno a tutti a malincuore causa trasloco vendo caldaia idro ravelli hrv 160 perfettamente funzionante con 3 anni di vita
    prezzo 1200 trattabili
    disponibile per eventuali foto o video inerenti al funzionamento

  • Oggetto: Ventola palazzetti ecomonoblocco86 di Niteo del 25/06/2017, 12:45
    Messaggio: Ciao a tutti!
    Ho acquistato il camino ventilato della palazzetti ecomonoblocco 86 dx l idea sarebbe di scaldarci una stanza di 60mq.
    Volevo sapere se ci fosse un alternativa fai da te per la ventola
    Per la centralina pensavo di usare una di quelle con la sonda reperibili online a pochi euro.
    Il problema è riuscire a capire qual è il modello di ventola che la palazzetti usa su questo camino, l unica info che ho è che è da 850mc.
    Il fine sarebbe risparmiare i 500 euro del kit ufficiale, e utilizzare una ventola meno rumorosa se possibile di quella ufficiale!
    Grazie a tutti!

  • Oggetto: aspiratore fumo vti-aeraulique maxivent di valentino del 06/06/2017, 18:14
    Messaggio: mi potreste aiutare nell'indicarmi il contatto del rappresentante in italia del prodotto in oggetto. grazie fin d'ora per l'aiuto.

  • Oggetto: Termocamino vulcano di Franco del 30/05/2017, 19:44
    Messaggio: Termocamino Vulvano tipo3, installato a regola d'arte da installatore certificato,e installazione seguita personalmente da me stesso. Ha funzionato correttamente tre mesi, poi si è rotto inspiegabilmente lo scambiatore interno dell'acqua sanitaria. Il problema è che questo scambiatore è dentro la caldaia e non è ispezionabile sul posto, ma la dovrei smontare e rispedilrla al costruttore.La garanzia è "fumosa" e ad oggi non so ancora come risolverò il problema...

  • Oggetto: Chiudere un caminetto tradizionale di Silvia del 06/12/2010, 09:53
    Messaggio: Ho un caminetto tradizionale, con un aspiratore in cima al comignolo.
    Ho aggiunto il Caldofa che mi aiuta a scaldare meglio l'ambiente.
    Tutto funziona bene.

    Ora, vorrei fare una modifica.
    Vorrei chiudere frontalmente il caminetto, con una lastra (di vetro?)
    con dei fori per le uscite del caldofa e una bocchetta (diametro 10cm) dell'aria che arriva dall'esterno,
    e con degli sportelli per poter accedere all'interno per curare il fuoco.

    Secondo voi è fatibile?????????
    Consigli????????????
    Grazie.
    • Re: Chiudere un caminetto tradizionale di roberto giocofuoco del 06/12/2010, 17:27
      pessima idea hai speso soldi e vuoi ancora spendere per un lavoro che non serve a niente senza certificazione ne della posa ne del camino.
      i camini aperti non si possono piu' accendere devi posare un prodotto certificato.compera un inserto e fai la detrazione fiscale hai piu' resa e sei in regola con la legge consumando meno legna e avendo piu' caldo !!!!sei fuori legge se ti succede qualche guaio la tua assicurazione non risponde e devi pagare i danni fatti a terzi.
      gli estrattori in cima al comignolo sono vietati .
      a conti fatti ti conviene se sommi quello che hai speso per l'estrattore per il caldofa' e il lavoro del fabbro per fare il telaio con il vetro ceramico(che per me quella soluzione non fa' funzionare il camino )ti salta fuori un bell'inserto....
      tanti soldi buttati per inquinare e consumare ....ciao
      • Re: Re: Chiudere un caminetto tradizionale di Carlo del 09/12/2010, 20:22
        Non sapevo che i camini aperti non si possono più accendere. Da quando? Io ho un camino aperto e lo uso solo ogni tanto per vedere il fuoco, non devo scaldarmi. Come dici sono fuorilegge?
        • Re: Re: Re: Chiudere un caminetto tradizionale di Marco del 10/12/2010, 19:57
          Non è proprio così, solo in Lombardia e per una quota altimetrica al di sotto dei 300 metri, cioè: se hai un caminetto ce abiti in pianura devi controllare se rende di più del 63%, praticamente tutti i caminetti a bocca aperta hanno uno scarso rendimento e quindi non si possono utilizzare. Devi comunque informarti in Comune perchè non tutti aderiscono alla delibera regionale.
          • Re: Re: Re: Re: Chiudere un caminetto tradizionale di Carlo del 11/12/2010, 10:50
            Che so, molte abitazioni soprattutto importanti dove il riscaldamento non è un problema di consumi vengono installati caminetti aperti, tradizionali, con belle cornici d'epoca. Arredatori e architetti propendono per interni di camino aperti e d'effetto estetico. Anzi penso che diversi politici della Lombardia avranno questi camini nelle loro superville. La legge vale anche per questi? Chi fa i controlli? Oppure legge fatta ma tollerata?
          • Re: Re: Re: Re: Chiudere un caminetto tradizionale di Bagnolini geom. Giulio del 11/12/2010, 10:54
            Giusto perchè non venga trasmessa l'erronea idea che in Lombardia i camini tradizionali siano fuorilegge ("i camini aperti non si possono piu' accendere" - NO!), vale la pena fare presente che la norma vieta il RISCALDAMENTO di un'abitazione sotto ai 300m con materiale legnoso se fosse già presente altro tipo di impianto.
            Ora a parte l'oggettiva impossibilità della sanzione (cosa viene la polizia lombarda in casa a controllare se stai accendendo il caminetto?) anche avessimo un agente che da voi vede un camino acceso, basta dichiarare che il focolare è acceso per COTTURA e si è PERFETTAMENTE IN REGOLA. Infatti il camino aperto tradizionale può essere tranquillamente acceso ed usato sempre ed ovunque anche in Lombardia se l'utilizzo è appunto per cuocere cibi.

            Quindi chi voglia costruirsi un caminetto (come magari fecero padre, nonno e tutti i propri predecessori) in Lombardia e non abita in collina, oltre alla normale accessoristica predisponga anche una "fetta di pane" da tenere nei paraggi: in caso di irruzione della polizia con blocchetto delle multe in mano basterà esibirla e dichiarare "mi voglio fare una bruschetta"......

            Cordialità

            www.caminisenzafumo.it
            Bagnolini geom. Giulio
        • Re: Re: Re: Chiudere un caminetto tradizionale di roberto giocofuoco del 11/12/2010, 19:15
          i camini aperti in lombardia non si possono accendere sotto i 400 metri di altitudine.poi tutte le case ora hanno il riscaldamento come fai a vivere senza con un camino aperto ? vedi il sito della regione.
          e credimi io abito a bergamo e qui' le leggi le fanno rispettare i vicini di casa chiamano asl e chi ha il camino deve fornire le certificazioni e se lo riaccendi li richiamano ti ridanno la multa che e' salata.mi e' capitato di assistere persone durante un soppraluogo non gliela racconti a quelli...a quasi tutti hanno fatto alzare anche il comignolo e visionato quando era stata fatta la pulizia della canna fumaria e poi a una contestavano che aveva la presa d'aria insufficente all'interno dell'abitazione.mi chiamano per mettere a norma il camino con asl presente cosi non ci sono poi storie.
          hai voglia di dire che ti serve per la cottura la normativa non ha queste alternative figurati che a vigevano il sindaco ha fatto un ordinanza che vieta l'uso di tutti i fuochi c'era recentemente un articolo su repubblica poi non so' come sia andata a finire.in germania in alcune citta'so' di berlino pretendono il filtro antiparticolato anche sui camini certificati e ci sono aziende che li vendono tipo spartherm ruegg quindi vedi se c'e' richiesta l'industria investe e provvede....
          per inquinare meno dobbiamo fare tutti dei sacrifici...secondo me per non rinunciare alla bistecca alla brace si possono usare dei monoblocchi certificati che funzionano anche con la porta aperta quando cuoci ma quando la chiudi riscaldano anche la casa ci sono .se spendo soldi voglio la certezza che potro' in futuro utilizzare l'impianto anche se non risiedo in lombardia-trentino ma prima o poi tutte le regioni si adegueranno o abbiamo tante italie ?ciao
          • Re: Re: Re: Re: Chiudere un caminetto tradizionale di Bagnolini geom. Giulio del 11/12/2010, 21:50
            Guardi non volevo essere minimamente polemico nei suoi confronti, ma non potevo lasciar passare l'idea -tra l'altro sul più importante sito italiano dedicato al Fuoco- che costruirsi un camino aperto tradizionale in Lombardia fosse vietato, ci mancherebbe.

            Tra l'altro a lei che è di Bergamo faccio presente che proprio il sito del suo comune dichiara (http://www.comune.bergamo.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=2499) che per cuocere si può tranquillamente continuare ad usarli.
          • Re: Re: Re: Re: Chiudere un caminetto tradizionale di roberto giocofuoco del 11/12/2010, 22:39
            .il sito della mia provincia che non e' l'unica a proibire i camini aperti dice che le pizzerie e i ristoranti possono usare la legna per cuocere non i privati e ben diverso conosco benissimo la nostra realta'.sarebbe molto triste mangiare una pizza cotta con il gas cera stata una polemica appena uscita la legge non esulava le pizzerie dal divieto tutti si sono lamentati e hanno corretto la legge.allora le cucine a legna se non sono certificate possono essere utilizzate secondo lei ?da me e' venuto un sig. ha cambiare una termocucina che funzionava benissimo ma non aveva la certificazione perche' era vecchia e nessuno gli aveva imposto di cambiarla lo ha fatto solo per il suo senso civico
            le assicuro che qui sono molto severi e fanno rispettare le normative alla lettera.comunque se si ha gia' un camino aperto magari non ti beccano ma se devo costruirlo di nuovo consiglio di farlo con le certificazioni onde evitare blocchi futuri se non guardiamo le normativa sia della canna fumaria sia del camino magari montato senza certificazione la nostra professionalita' andrebbe a scadere .non intendevo essere polemico ma la realta' e questa buona sera a tutti
            • Re: Re: Re: Re: Re: Chiudere un caminetto tradizionale di Carlo del 13/12/2010, 10:56
              Ma come scrivi? "...comunque se si ha gia' un camino aperto magari non ti beccano ma se devo costruirlo di nuovo consiglio di farlo con le certificazioni onde evitare blocchi futuri.."
              Cioè un nuovo camino aperto può essere realizzato, ma solo con la certificazione? Perdonami, un camino aperto come può avere il 63 % di resa?
              Siamo sicuri che le attività tipo pizzeria possono, autorizzati dalla legge, inquinare e i privati no?
              Prima di creare allarmismi consiglio di scrivere le cose solo se si è certi e si indica la legge da consultare, e non per sentito dire.
            • Re: Re: Re: Re: Re: Chiudere un caminetto tradizionale di roberto gioco fuoco del 13/12/2010, 19:47
              ciao, qui da noi
              le pizzerie e ristoranti hanno avuto una deroga possono accendere i privati no vedi il sito regione lombardia oppure quello della provincia di bergamo che specifica tutto e bene.
              intendevo dire che se devi fare un impianto nuovo conviene farlo a norma usare un monoblocco che puo' essere usato sia per riscaldamento sia per cottura ma certificato per non aver problemi.non ho detto che i camini aperti possono essere certificati.
              non sto' creando allarmismo ma solo dando informazioni prova a consultare il sito della tua provincia magari dove risiedi e' un altra realta'.
              comunque le leggi dovrebbero essere uguali per tutti ciao e scusa se non sono stato chiaro.
        • Altezza comignolo di Alessandra del 20/02/2012, 09:00
          Buongiorno,
          spero che questa sia la sede adatta per esporre il mio problema...
          Cerco di sintetizzare, ho un caminetto a legna realizzato ormai 13 anni fa, la canna fumaria era già esitente e sfociava con un comignolo che però poggia sul muro di una terrazza. Questo camino è stato utilizzato (se pur per piacere non per riscaldamento, in quanto attivo un impianto a metano) per i primi dieci anni senza nessun problema da parte di nessuno finchè in seguito ad una discussione, una vicina (non quella della terrazza) ha deciso che le deva fastidio il fumo il problema è che ha iniziato a darle fastidio nel momento in cui io il camino non lo usavo più, perchè essendo mio padre ammalatosi non abbiamo più "fatto la legna". Io so di certo che il fastidio se esiste è causato da un comignolo in eternit completamente "bucato" di un altro vicino, ma lei non ne vuol sentire. Ora la mia domanda è: il comune può obbligarmi ad alzare il camino oltre la terrazza anche se io non lo utilizzo??
          grazie mille per le Vs risposte
          Saluti
          • Re: Altezza comignolo di Giovanni Iemmi del 20/02/2012, 11:50
            se non rispetta le misure e le distanze dettate dalle normative temo di si. Non importa se il camino è usato, ma se è "utilizzabile". Perchè se anche solo una volta ti venisse in mente di usarlo, deve essere a norma.
            • Re: Re: Altezza comignolo di paolo del 22/02/2012, 11:05
              Premesso che le normative non sono leggi e non esiste l'obbligo di rispettarle, a meno che citate nelle leggi medesime.
              Si è comunque (sempre) responsabili di danni verso terzi e sarà un giudice a decidere sentendo pareri tecnici, su eventuali responsabilità.
              Per modificare il fumaiolo deve fare richiesta edilizia al comune dichiarandone l'uso. Dovrà decidere se modificherà semplicemente un manufatto edile o effettuare un intervento su canna fumaria, in questo caso dovrà conformarsi al D.L. n. 37 del 2008.
              Se non utilizza la canna fumaria, rinunciando alla dichiarazione di conformità del D.L. 37, non potrà più utilizzare il caminetto (ed è libera di farlo), utilizzarlo, però, senza conformità è contro la legge.
        • Re: Re: Re: Chiudere un caminetto tradizionale di marco del 31/01/2013, 17:13
          come chiudere un camino aperto?in quale proporzione risparmio e in quale aumenta la temperatura?
    • Re: Chiudere un caminetto tradizionale di Silvia del 13/12/2010, 15:36
      Scusate ma...io non ho mai detto di essere in lombardia! Mi trovo in provincia di Cagliari.
      Qui in paese hanno tutti il camino aperto!

      Quello che avrei dovuto scrivere, è che questa che ho descritto sarebbe una soluzione momentanea, perchè la casa (una villetta a schiera) è da ristrutturare, e nel giro di un paio di anni rifaremo il tetto e metteremo un riscaldamento tradizionale, a radiatori.

      E nel mentre, dentro casa ci sono 12/13 gradi, quindi per niente piacevoli.
    • Re: Chiudere un caminetto tradizionale di giuseppe roscino del 16/01/2013, 12:10
      Chi sa darmi indicazioni in merito alla chiusura con anta in vetro per un caminetto ? Se si a chi rivolgersi ? Grazie
      • Re: Re: Chiudere un caminetto tradizionale di Giovanni Iemmi del 16/01/2013, 16:28
        l'unica informazione che ti posso dare è che...non puoi farlo. Chiudere un caminetto aperto solamente con un'anta con un vetro non risolve i problemi e può anzi diventare pericoloso. Sei obbligato a cercare e installare un inserto completo
    • luigi ceretti di luigi ceretti del 12/05/2017, 15:22
      Ho un piccolo caminetto costruito con la casa
      nel 1998. Vorrei chiuderlo con un vetro. Il primo istallatore mi ha detto che si può fare. il
      secondo si è rifiutato perchè dice che il calore
      interno aumenterebbe così tanto da poter far
      collassare il camino, perchè camino nato aperto. Le case sono villette due piani con tutti
      i caminetti uguali.
      Il terzo interpellato mi dice che si può chiudere
      ma bisogna inserire un pezzo di monoblocco e
      intubare la canna fumaria.
      Cosa devo fare?
      • Re: luigi ceretti di Luigi Biagini del 14/05/2017, 16:18
        Puoi forse modificare il motore di una macchina e pensare che consumi, durata, rendimento siano ottimali? Oltretutto Si potrebbero verificare incidenti...
        Rapporta il tutto a un generatore di calore (esso sia stufa, caminetto, ecc)...
    • Re: Chiudere un caminetto tradizionale di fuocoelegna del 24/05/2017, 14:39
      Ciao Silvia. Dal mio punto di vista quello che vorresti fare non è consigliabile perché molto scomodo e pericoloso. Secondo me fai prima a rivolgerti ad un installatore qualificato e fargli installare un caminetto chiuso ad aria, sulla base delle dimensioni del tuo caminetto, oppure lo lasci così, visto che funziona bene.

  • Oggetto: tiraggio di Enrico del 23/05/2017, 16:36
    Messaggio: saluti a tutto il forum.ho letto molti messaggi ma nessuno ha evidenziato un problemino come il mio,anzi il mio è (diciamo)un problema contro corrente.
    il mio camino è chiuso da un vetro termico e manda i termosifoni per una superfice di 90m.quadri.dimensioni in cm:
    Largo90-Profondo65-alto65.
    canna fumaria:altezza circa 9-10metri
    in laterizio rivestita da tubo inox 250x200 con angoli stondati raggio 5-6cm.tutto perfetto e tira alla grande.sotto al vetro c'è una apertura regolabile alta 10cm per tutta la larghezza del camino.gia con legne buone se apro un solo cm.fa effetto forgia.
    ecco il problema inverso.se ho necessita di caricare legne o cuocere una bistecca devo aprire il vetro e allora tende ad uscire fumo e per limitare l'uscita dei fumi devo aprire la finestra. per risolvere ho pensato di fare un sistema tipo "soffiatore NILA".
    vorrei mettere un tubo in acciaio alla base della canna fumaria nello sporetello del recupero ceneri.inserirlo dentro la canna fumaria facendolo andare piu' in alto una 10 di cm. dell'entrata dei fumi dal camino e con un motoventilatore mandare aria nel tubo.l'aria che esce dal tubo posizionato sopra l'ingresso dei fumi che escono dal camino dovrebbe creare una aspirazione utile al tiraggio .
    chiaramente lo userei solo a camino aperto.
    avrei un disegnino ma non posso o meglio non so se è possibile inviarlo.
    nessuno ha esperienze in merito?
    chi puo mi dia cortesemente una mano!
    grazie
    la mia email ;andryset@libero.it
    • Re: tiraggio di fuocoelegna del 24/05/2017, 14:27
      Ciao Enrico. La finestrella sotto al vetro penso sia l'apertura per l'aria primaria che è bene tenere aperta quando si apre lo sportello principale per caricare la legna. Io comunque ti sconsiglio di usare il caminetto per cuocere la carne e i cibi in generale, perché i fumi dei cibi, mescolandosi con la fuliggine, a lungo andare, sporcano la canna fumaria e possono fare creosoto. Per quello è meglio servirsi di un barbecue o della cucina a gas tradizionale.

  • Oggetto: Inserto camino ventilato o no? Resa canalizzazione? di andrea del 19/10/2009, 22:30
    Messaggio: Saluti a tutti, ho trovato diversi form su questo argomento ma vorrei un aiuto sul mio caso specifico.

    Vorrei utilizzare meglio il mio vecchio camino a legna aperto attraverso l'utilizzo di un inserto e qui iniziano i dubbi perchè senza spendere molto l'idea sarebbe di poter riscaldare meglio sia la cucina (stanza del camino) che il corridoio centrale della casa.

    Come fare?

    Al momento ho trovato 2 prodotti che costano poco e visto il prezzo potrebbero fare al caso mio:
    Nordica 70L (9kw-700euro-ventilato non canalizzabile)

    Edilkamin - Ecostar (14kw-860euro naturale)
    Edilkamin - Ecostar (14,5kw-960euro ventilato canalizzabile)

    Per arrivare nel corridoio centrale dovrei fare circa 5metri di tragitto (3curve), ma a questo punto arriva il dubbio:

    Non rischio, mi accontento di una sola stanza e prendo il nordica 9kw;

    Prendo l'eco naturale 14kw e provo a mettere una ventolina silenziosa tipo computer in aspirazione alla fine della canalizzazione (sarebbe fattibile?);

    Prendo l'eco ventilato (rumoroso?) pacchetto canalizzazione optional con tutti i rischi di non ottenere comunque un buon risultato.

    Dimenticavo, casa vecchia e muri in pietra da 60cm, molto difficile fare un buco per presa aria esterna.

    Molte.....molte grazie a tutti
    • Re: Inserto camino ventilato o no? Resa canalizzazione? di andrea del 09/11/2009, 15:59
      Nessuno mi ha risposto, alla fine ho fatto di testa mia ed ho preso l'inserto a convezione naturale.

      Ho messo una silenziosissima ventola di computer da 140mm in aspirazione alla fine della canalizzazione di 9 metri e 3 curve, si ho scritto giusto, 9 metri di canalizzazione da 14cm di diametro tutta coibentata e mi sono stupito dalla resa, l'aria in uscita supera i 41 gradi.

      Avevo messo all'nterno un vecchio termostato meccanico ambiente per far partire la ventola in automatico oltre i 26 gradi (max termostato), si è colata la plastica ed ho dovuto toglierlo.

      saluti
      • Re: Re: Inserto camino ventilato o no? Resa canalizzazione? di Gianni del 09/11/2009, 18:43
        Rischi che coli anche la ventolina! Stai attento.... ci sono ventole apposite per l'estrazione di aria calda dalle tubazioni, anche già dotate di termostato (credo siano in catalogo su Deville).
        L'aria in uscita a 40 gradi comunque mi sembra un triste risultato. Fai vento ma non scaldi..
        Ciao!
        • Re: Inserto camino ventilato o no? Resa canalizzazione? di andrea del 09/11/2009, 21:28
          Triste risultato? Sei sicuro?
          In molti mi avevano detto che superati i 3 metri di canalizzazione sarebbe arrivata aria tiepida!!!!
          Io ho detto più di 41 gradi ma di preciso non lo so, ho provato con un termometro digitale rapido per febbre, subito ha detto 38, poi ha dato Hi (penso oltre 41).

          Comunque molto penso dipenda anche da quanto si carica il camino, e la temperatura io la intendo in mantenimento con un troncone grande, tieni conto che a questa temperatura in 10 ore mi ha consumato 10/15kg di legna.

          Non ne capisco affatto e non so se sia possibile migliorare ma per come mi avevano detto, una bocchetta da 14cm a pieno regime d'aria con aria che esce di continuo sopra i 41 gradi a me non sembrerebbe male, per quanto riguarda la ventola del computer, io non sapevo cosa metterci, costa 10euro è silenziosissima e c'è scritto -10/+65gradi.
          • Re: Re: Inserto camino ventilato o no? Resa canalizzazione? di Giovanni Iemmi del 09/11/2009, 22:48
            sono d'accordo con Gianni, l'aria a quella temperatura non potra' mai scaldare una stanza. Dai miei caminetti, l'aria in uscita dalle canalizzazioni (a 12m di distanza) è mediamente intorno ai 70 gradi
            • Re: Inserto camino ventilato o no? Resa canalizzazione? di andrea del 10/11/2009, 00:35
              Guardi che non è questione di essere d'accordo o meno, questo è ciò che ho fatto io nella mia casa e con un inserto diciamo a basso costo, se è possibile fare di meglio, ben venga.

              Io sono contento, bisognerebbe anche vedere cosa accadrebbe a parità di carico di legna e di potenza dell'inserto (il mio è da 13kw nominali) considerando che non so lei ma io ho coibentato tutto il tubo che è da 14 cm (il suo?), il fatto è che non posso misurarlo perchè non ho il termometro adatto.

              La domanda era, perchè chi li vende dice che oltre i 3 metri di canalizzazione esce aria tiepida? Anche fossero ''solo'' 41 gradi l'aria non è tiepida, scotta.

              Ammesso che i 41 gradi siano il massimo (per me a basso carico e basso consumo sembrano sufficienti) anche se così non è perchè caricando legna ed avendo un termometro molto probabilmente come lei dice saranno molti di più, perchè dice che 41 gradi in uscita sono pochi? Ammesso che la ventola abbia una portata di circa 50-80m3/h cosa accadrebbe in una stanza abbastanza coibentata? Non so la teoria ma la mia stanza si scalda, inoltre ricordo precisamente che le bocchette di un impianto a pompa di calore facevano uscire aria a 34 gradi ed il tecnico era soddisfatto, è stato proprio questo ricordo a farmi gioire quando ho visto la temperatura dell'aria al livello oltre 41°.

              Come potrei fare per misurare la temperatura più precisamente? Ho provato a metterci vicino un termometro ambiente ma è troppo lento e debbo togliere la mano per non scottarmi.

              Altra cosa, i 41 gradi e oltre li avevo misurati dopo la ventola e con ventola accesa, penso che se mettessi un termometro all'interno del tubo ma anche subito in uscita senza azionare la ventola il valore sarebbe più alto.

              In altre parole ci hanno fatto spendere fior di soldoni con metano, caldaie ecc...ecc..... alla prova dei fatti se dovessi rifare casa penso proprio che farei una canalizzazione ben fatta in tutte le stanze riscaldando con un caminetto, il problema potrebbe essere solo trovare un ripartitore che da un ingresso 14cm vada ad uscire diciamo con 6-8 tubi da 8cm e che abbia una sua ventola predisposta per questo scopo.

              saluti
              • Re: Re: Inserto camino ventilato o no? Resa canalizzazione? di tommaso del 10/11/2009, 14:15
                io ti credo! e ti faccio puri i complimenti per esserci riuscito!
                io utilizzo un camino a ventilazione naturale e la gente non crede e mi prende per matto quando dico che riesco a scaldare sala e cucina senza l'ausilio di ventole varie.
                tu con una semplice ventola da computer hai brillantemente spostato parte del calore in un altra stanza dove altrimenti non ti era possibile farlo arrivare.
                e senza i vari costosi sistemi coperti dai piu molteplici brevetti proposti delle case costruttrici di camini....
                infine, non credo che la ventola del pc non sopporti le temperature cui la fai lavorare (sulla cpu si raggiungono alte temperature) e poi come giustamente dici con 10 euro la puoi sostituire anche ogni inverno.
                saluti.
          • Re: Re: Inserto camino ventilato o no? Resa canalizzazione? di luciani michele del 22/10/2011, 19:59
            vorrei chiudere un caminetto con un inserto focolare chiedo: questo sistema mi può procurare del fumo in casa? è MEGLIO FORSE ACQUISTARE UN INSERTO VENTILATO. GRAZIE PER IL CONSIGLIO
          • Re: Re: Inserto camino ventilato o no? Resa canalizzazione? di montagnana giammaria del 05/02/2012, 18:53
            ho acquistato dal sig. Vezzani Ruggero di Guastalla ,un inserto epr camino della ditta Nordica.
            Venite a casa mia per vedere come ha lavorato questo
            signore!!!!!!!!!!
            se qualcuno di Voi ha avuto la mia stessa "fortuna"
            mi contatti pure per eventuali azioni collettive.
    • Re: Inserto camino ventilato o no? Resa canalizzazione? di andrea del 11/11/2009, 15:43
      Oggi sono riuscito a farmi prestare un termometro professionale a sonda e vi porto a conoscenza del risultato.

      Temperature dopo 4 ore dall'accensione con due ceppi grandi in mantenimento e aria tutta chiusa:

      Subito dietro la ventola con ventola spenta 91gradi;

      A ventola accesa quadrante sopra/sotto, 88/83gradi.

      Considerando che in molti mi avevano detto che superando i 3 metri di canalizzazione il risultato sarebbe stato modesto, io direi NON MALE.
      • Re: Re: Inserto camino ventilato o no? Resa canalizzazione? di Gianni del 11/11/2009, 19:06
        Beh, 80 gradi non sono 40!! Ottimo!
        Però mi raccomando.. utilizza ventole apposta per bocchette del camino. Se una volta gli dai una "tirata" fai colare tutto!!
        In effetti molti dicono che dopo tre metri il risultato è scarso.. forse per pararsi le spalle e non assumere responsabilità..
        Credo che con un buon caminetto si possano fare canalizzazioni lunghe e articolate, ben studiate e coibentate, per scaldare anche tutta la casa! Anche con stufe a pellet e con caminetti non ventilati.
        E in giro ne ho viste di ben fatte... e di fatte male!
        Io ho 5 bocchette in 5 stanze per un totale di 10 metri di tubo. Ventilatore (620mc) a velocità media e camino vivace, l'aria dalla bocchetta più lontana supera tranquillamente i 130 gradi (sonda temperatura fissa montata da me in uscita)..
        Ciao!
    • Re: Inserto camino ventilato o no? Resa canalizzazione? di Germano del 23/09/2010, 09:27
      Ciao Andrea, anch'io sto per fare la stessa cosa. Ho un caminetto a ventilazione naturale che mi scalda sopratutto il reparto giorno. Per il reparto notte ho già canalizzato con un tubo coibentato di circa 3,5 metri al quale volevo applicare alla fine una ventolina. Visto che ormai è passato un pò di tempo dalla tua installazione mi puoi dire com'è andata e darmi qualche aiuto sulla scelta della ventola?
      Grazie
      Germano
    • Re: Inserto camino ventilato o no? Resa canalizzazione? di antonella del 23/09/2012, 18:37
      ciao a tutti.
      Sono alla mia prima esperienza con l'installazione di un camino. vorrei metterne uno, tutto in ghisa, marca cheminee philippe, il venditore mi ha presentato il prodotto come leader in europa ma in giro nei forum su internet non ne ho mai sentito parlare.
      è un camino a convezione naturale canalizzabile, mi hanno anche detto che eventualmente si può mettere in una griglia una ventolina per migliorare la resa della canalizzazione. il camino ha una potenza nominale (se non ricordo male....) di 21 kw. Mi hanno detto che i camini francesi sono più potenti rispetto a quelli italiani perchè più in ghisa e meno in acciaio. Qualcuno di voi mi saprebbe dire qualcosa in merito??
    • camino ventilato: Resa canalizzazione? di gaia del 14/10/2012, 16:28
      Sto ristrutturando casa, circa 170mq, e vorrei integrare il riscaldamento (termosifoni con caldaia a metano) istallanda un caminetto a legna nel soggiorno con un paio di bocchettoni per l'aria calda verso la cucina e la zona notte; mi chiedo quali siano le marche migliori, quali accorgimento adottare e quali siano gli errori da evitare. Qualcuno ha suggerimenti in merito? grazie!
    • Re: Inserto camino ventilato o no? Resa canalizzazione? di pomito del 12/05/2014, 09:41
      Prendi un ecoventilato; la ventolina da computer non va bene, ci vuole un ventilatore tangenziale che non è rumoroso come dicono in tanti.Se poi ci associ una centralina di controllo,costo 60 € hai la possibilità di ridurre la velocità e di conseguenza il rumore.
      Circa gli inserti ventilati quelli che hai in mente vanno bene.Ne sistono anche a prezzi più economici: personalmente ho fatto questo errore avendo comprato un inserto dalla Shopstove che mi ha creato un problema dopo l'altro.
      • Re: Re: Inserto camino ventilato o no? Resa canalizzazione? di Shopstove del 15/05/2014, 13:21
        Buongiorno,non abbiamo creato nessun problema,anzi abbiamo consegnato il camino come ordinato da lei.
        E ho rivisto tutto la documentazione e secondo me sarebbe discutibile.
        Noi siamo sempre disponibili,se lei vuole contattarci,per capire che problemi ha avuto siamo a sua disposizione.
        Saluti.
        Shopstove
    • canalizzazione di enzo del 16/05/2017, 05:15
      qual'è il diametro migliore per fare la canalizzazione?inconvenienti e vantaggi di diametro piccolo e largo

  • Oggetto: Richiesta contatto di Massimiliano del 13/05/2017, 19:50
    Messaggio: Buonasera, sono interessato all'autocostruzione di una stufa ad accumulo, potresti contattarmi? La mja mail è xabras71@gmail.com