Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: STUFA ITALCAMINI di nicola del 16/11/2006, 00:30
    Messaggio: MI HANNO REGALATO UNA STUFA A PELLETS DELLA ITALCAMINI MA NON FUNZIONA MOLTO BENE!! C'E' QUALCUNO CHE CONOSCE QUESTA MARCA PERCHE' IN INTERNET NON RIESCO A TROVARLA DA NESSUNA PARTE E VOLEVO CHIEDERE DELLE SPIGAZIONI AL PRODUTTORE??
    CIAO A TUTTI E GRAZIE
    • Re: STUFA ITALCAMINI di zangi del 16/11/2006, 07:24
      Che problema ti da? E che modello è?
      Ciao
      • Re: Re: STUFA ITALCAMINI di zangi del 16/11/2006, 07:27
        Dimenticavo......SE è Italiana Camini CAT e produttore sono Edilkamin, rivolgiti tranquillamente a loro.
        Ciao
    • Camino a legna aperto di RENATO del 09/12/2009, 18:50
      Devo collocare un camino a legna aperto.La canna fumaria non può essere collocata totalmente in verticale. Dal camino parte verticalmente per circa mt,1,50 per poi inclinarsi per circa mt. 2,00 quindi, risalire verticalmente. mi dicono che l'inclinazione non pregiudica il tiraggio se essa non supera i 45°. Qualcuno ha e perienza in merito? Potrò collocare la canna fumaria con tale o diversa inclinazione? Grazie.

  • Oggetto: gravissimo problema termocamino. aiutatemi di giovanni del 30/10/2009, 15:26
    Messaggio: saluto tutti quelli del forum che trovo utilissimo. mi auguro possiate aiutarmi.
    ho da poco installato un termicamino artigianale perchè la ditta che hop chiamato mi ha detto che avevano quelli di marca ma possedevano un loro brevetto e costruivano dei termocamini.
    ho optato per quello costruito da loro.
    ho questi problemi: il primo si verifica quando apro lo sportello per mettere altra legna tutto il fumo presente nella camera esce fuori è normale?
    le prese d'aria interne sono rivolte verso il vetro per non farlo diventare nero: lo diventa lo stesso e in più quando apro si creano delle turbolenze che spingono il fumo fuori.
    ma il problema gravissimo è questo: se faccio un bel carico di legna, arrivato verso gli 85° incomincia ad uscire del fumo, che non è quello della legna, dalla cappa volutamente lasciata aperta in cima che rende l'aria irrespirabile
    la ditta mi ha detto che era la vernice nuova ma a due mesi di distanza e con un'accensione quotidiana lo fa ancora. aiutatemi, grazie
    • Re: gravissimo problema termocamino. aiutatemi di Luigi Savino del 30/10/2009, 16:18
      Il termocamino è un vero e proprio generatore di calore al pari delle caldaie a gas o a gasolio ed ha le stesse necessità di funzionalità e sicurezza. Pertanto non può essere costruito da chi non ha le conoscenze per farlo. A mio avviso tu sei stato sfortunato e fortunato contemporanemente. Sfortunato in quanto non credo che riuscirai mai a risolvere i problemi evidenziati. Fortunato in quanto quel termocamino è sicuramente privo di certificazione CE. Pertanto, se lo desideri puoi denunciare chi lo ha costruito, chi lo ha venduto o entrambi e farti rimborsare sia le spese sostenute che i disagi subiti. Poi se lo ritieni opportuno ti fai installare un vero termocamino. Questo credo sia l'unico modo per risolvere la situazione
      • Re: Re: gravissimo problema termocamino. aiutatemi di giovanni del 30/10/2009, 17:09
        grazie dell'aiuto.
        ma dimmi una cosa, perchè ho fissato un incontro con il responsabile della ditta.
        è normale che quandi apri le porte per mettere la legna esce il fumo fuori?? a te succede?
        grazie
        • Re: Re: Re: gravissimo problema termocamino. aiutatemi di badinistore.com del 31/10/2009, 10:03
          Mi stropiccio gli occhi a leggere quel che ti è successo...
          I casi possono essere molteplici e ti auguro di risolvere il problema.
          Consiglio che ti posso dare è quello di farti sostituire il tutto con una cosa che funzioni e che sia certificata.
          Assumi tutta la responsabilità al rivenditore e a colui che te lo ha installato.
          Se gli allacciamenti e i condotti per l'evacuazione dei fumi sono fatti in modo corretto è fisicamente impossibile che ti esca il fumo dalla camera di combustione, anzi, la fiamma dovrebbe rinvigorirsi di più.
          Se ti fà fumo dopo due mesi di utilizzo secondo il mio misero punto di vista hai già qualche problema di perdita dello scambiatore termico.
          Fai esaminare quello che ti è stato venduto o fatto da una terza persona esperta per avere delle contro prove.
          Consiglio che ti posso dare è anche quello di non utilizzarlo più, in attesa della risoluzione.
          Buona fortuna.
    • Re: gravissimo problema termocamino. aiutatemi di bruno del 09/12/2009, 18:44
      salve.
      ho recentemente fatto installare un termocamino di marca Nordica.Durante le giornate ventilate ho riscontrato la presenza di fumo che fuoriesce dal termocamino.
      Mi hanno consigliato di installare un comignolo a botte oppure una "palla" girevole da installare sul comignolo.
      gradirei avere un vostro pareree vi ringrazio in anticipo.

  • Oggetto: Eccessivo tiraggio stufa a legna - che faccio?? di Roberto del 28/11/2009, 19:26
    Messaggio: Ciao a tutti e complimenti per il forum.....

    Ho comprato ed installato questa stufa a legna Sideros
    http://sideros.it/prd_644.html

    Il mi problema è che tira troppo e che la fiamma strappa.... pure ad aria primaria chiusa..... ha un'ingresso di aria secondaria (non regolabile) proprio dietro al vetro (nella parte alta del telaio del vetro) da cui entra sempre aria e di conseguenza vedo la fiamma che strappa... se provo a chiudere l'aria secondaria con un panno "accartocciato" (e la primaria è aperta metà o anche un quarto) la fiamma è "tranquilla", bella, silenziosa....

    Ho installato la stufa all'interno di una nicchia che era già nel muro nella casa (comprata ed ora in ristrutturazione) sfruttando un "passaggio" che era già presente nel muro.

    Questa foto è stata fatta durante i lavori.
    http://www.postimage.org/image.php?v=aV1fVdrA
    La canna in acciaio inox da 100 è quella per i fumi della stufa che attraversa il solaio ed esce dal tetto il tutto direttamente ed esattamente in verticale. Il flessibile che si vede di fianco alla canna inox (flessibile da 80) l'ho messo perchè ci attaccherò, sotto al tavellone più alto dei due, un aspiratore da usare se e quando, sulla stufa (classica con i cerchi in ghisa sopra), vorrò cucinare qualcosa..... (ad oggi è tutto chiuso e murato e non si vede nulla e lo stesso aspiratore rimarrà nascosto alla vista).

    Come vedete la canna inox per i fumi della stufa è "dentro al muro" ed esce fuori direttamente dal tetto (casa indipendente).

    Questa è invece la parte esterna.
    http://img121.imageshack.us/img121/6596/pic0022.jpg
    Purtroppo non è stato possibile montare (per ora) gli shunt in quanto avrei dovuto tagliare parte del supporto in legno del tetto (tetto vecchio che rifarò più avanti quando avrò finito i lavori attuali ed avrò qualche euro da spendere) e non mi sembrava il caso. Monterò gli shunt quando rifarò il tetto.

    Tornando alla stufa.... ho notato come detto che tira troppo... quando l'accendo (carta di giornale e pezzetti di legno di cassette di frutta come "innesco", ci vogliono pochissimi secondi per scaldare la canna fumaria e poi tira che è una bellezza... pure troppo!

    La stufa non ha regolazioni se non l'aria primaria sullo sportellino in basso da cui si accede al cassetto della cenere.....

    I lavori sono ancora in corso a casa ma l'ho installata qualche giorno fa e la sto "rodando" piano piano......

    Ho cercato aiuto e risposte sul forum ma un vostro parere specifico per la mia situazione sarebbe perfetto!!!

    GRAZIE MILLE!

    Roberto
    • Re: Eccessivo tiraggio stufa a legna - che faccio?? di Giovanni Iemmi del 28/11/2009, 19:40
      la 644, oltre alla primaria, ha anche una farfalla che parzializza l'uscita fumi. La cosa piu' semplice con quel tipo di stufa è mettere un'ulteriore valvola a farfalla sul tubo in modo da poter avere un'ulteriore regolazione di tiraggio.
      • Re: Re: Eccessivo tiraggio stufa a legna - che faccio?? di Roberto del 28/11/2009, 20:09
        Ciao e grazie per la risposta.....

        Ma questa valvola a farfalla sulla 644 dove sta???????

        Per il resto avevo pensato a mettere una valvola a farfalla sul tubo... tu intendi una come questa?

        http://www.ferroefuoco.it/product.php~idx~~~5~~datasetpointer~~~1~~05.+L+300+V~.html

        Praticamente la dovrei mettere tra la stufa e l'innesto con la canna inox giusto????

        La mia unica paura è di regolare male la farfalla rischiando grosso in casa!
        • Re: Re: Re: Eccessivo tiraggio stufa a legna - che faccio?? di Giovanni Iemmi del 28/11/2009, 23:22
          allora: nella parte porteriore del collare della stufa dove si collega il tubo dovrebbe esserci un forellino da cui esce un levetta di metallo e dentro il collare c'è una valvolina in ghisa che chiude parzilmente il tubo. Sottolineo "parzialmente", perchè non lo chiude mai completamente.
          Quando la stufa arriva imballata pero' la valvolina è dentro, da montare.

          Per quanto riguarda la valvola che dicevo io, ci sono delle valvoline che puoi piazzare su qualsiasi tubo semplicemente facendogli un buco col trapano.
          Guarda al fondo di questa pagina:
          http://spazioinwind.libero.it/fercasapd/08/Tubi stufa.htm
    • Re: Eccessivo tiraggio stufa a legna - che faccio?? di Roberto del 29/11/2009, 08:06
      Giuro che quando l'ho aperta la valvolina non c'era.... ricontrollo all'interno della documentazione ma non mi pare di averla vista....

      Per quanto riguarda la farfalla che mi hai segnalato invece... interessante! E non c'è rischio che si chiuda troppo e quindi "fumo in tutta casa"?

      Grazie ancora... sei gentilissimo!
      • Re: Re: Eccessivo tiraggio stufa a legna - che faccio?? di Giovanni Iemmi del 29/11/2009, 11:16
        puo' darsi che la sideros allora l'abbia eliminata, ma mi stupisce. Per la valvolina, starà a te gestirtela in base al tiraggio della tua canna. Un consiglio (per esperienza diretta :-P): non prenderla di un diametro inferiore pensando "così non chiude completamente", perchè se no non quadra la lunghezza e non riesci a montarla ;-)
    • Re: Eccessivo tiraggio stufa a legna - che faccio?? di Roberto del 29/11/2009, 15:01
      Ho controllato ma non c'è nè quel forellino con levetta nè altro nelle istruzioni..... comunque tra poco vado dove l'ho comprata e ne controllo una in esposizione.....

      L'unica cosa che si muove, nella parte alta della stufa (sotto ai cerchi in ghisa), è una superficie metallica che sta praticamente tra la fiamma ed il tubo.... e si muove un po'....

      Comunque sulla testata, a destra e sinistra del collare, ci sono una A (aperto?) ed una C (chiuso?).... ma non c'è nessuna valvola!

      :-(
      • Re: Re: Eccessivo tiraggio stufa a legna - che faccio?? di Giovanni Iemmi del 29/11/2009, 21:54
        eh si, le lettere indicano quello, ma la mancanza del foro potrebbe significare una modifica della ditta. In ogni caso la cosa piu' semplice ed economica è metterla sul tubo come già ti ho suggerito
    • Re: Eccessivo tiraggio stufa a legna - che faccio?? di Roberto del 30/11/2009, 05:29
      grazie mille giovanni... oggi giro alla ricerca di quella valvola che mi hai indicato.... ma una telefonata all'azienda per capire la "questione forellino" la voglio fare.....

      Grazie ancora!
    • Re: Eccessivo tiraggio stufa a legna - che faccio?? di Roberto del 03/12/2009, 17:43
      Ciao Giovanni.... sono andato a vedere la stufa in negozio (Leroy Merlin) ed effettivamente sul collare c'è un forellino sulla parte porteriore... il forellino anteriore rimane invece "sotto" ai cerchi in ghisa della testata....

      Probabilmente nella mia non c'ho fatto caso (ma devo togliermi lo sfizio di ricontrollare una cosa in negozio) perchè sul collare c'ho innestato il tubo togliendo la "lana" che c'era ed usando silicone rosso per alte temperature (con la lana che c'era il tubo non si innestava).

      Comunque ho trovato un negozio qui in zona che, al telefono, mi ha detto di avere quella valvola... o la metto sul collare o su un innesto più alto....

      Comunque grazie e, appena possibile, ti aggiorno!
      • Re: Re: Eccessivo tiraggio stufa a legna - che faccio?? di Gianni del 03/12/2009, 19:12
        Attento, il silicone rosso non tiene le temperature di un raccordo di uscita fumi. Prima o poi ti si cuoce, si secca e si sbriciola. Meglio le sue guarnizioni in fibra..
        Ho avuto esperienze dirette...
        ciao!
    • Re: Eccessivo tiraggio stufa a legna - che faccio?? di Roberto del 07/12/2009, 18:40
      Trovata la valvola a farfalla! Appena possibile la monto... ma come "capisco" quando è aperta il giusto???

      Grazie per tutti i tuoi consigli giovanni!
      • Re: Re: Eccessivo tiraggio stufa a legna - che faccio?? di Giovanni Iemmi del 07/12/2009, 18:51
        prima di tutto ricorda di montarla con la valvola allineata alla maniglia in modo da sapere sempre la sua posizione. Poi durante il funzionamento penso che lo vedrai dall'andamento della stufa come regolarla
    • Re: Eccessivo tiraggio stufa a legna - che faccio?? di Roberto del 08/12/2009, 10:03
      Quindi maniglia orizzontale con valvola orizzonate... se sposto la maniglia in verticale si sposta nello stesso verso anche le valvola....

      Grazie ancora giovanni!!!

  • Oggetto: Ti di vratojr del 03/12/2009, 20:06
    Messaggio: Ciao a tutti. Dopo aver sentito opinioni discordanti dai rivenditori, vengo da voi con una domanda che mi angustia molto. Sto ristrutturando casa e vorrei mettere un bel caminetto, al centro di una parete. Il problema e' che l'uscita della canna fumaria (gia' esistente) non e' sopra al punto in cui voglio mettere il camino ma rimane piuttosto sfalsata. Quindi il tratto iniziale della canna che raccorda il camino al tratto gia' esistente deve essere obliquo. I dati sono i seguenti:

    Lunghezza del tratto obliquo: 210 cm
    Inclinazione: 60° rispetto alla verticale
    Lunghezza della canna nel tratto verticale: 5m
    Diametro canna: 25 cm

    La parte esterna della canna verra' rifatta nuova con tutti i crismi.
    Il camino non e' ancora ben definito ma sara' sicuramente uno di quelli con antina in vetro saliscendi, con un'uscita fumi da 20cm di diamtro (tipo http://www.piazzetta.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.garden_flypage&product_id=66&category_id=8&option=com_phpshop&Itemid=13&lang=it)

    C'e' chi si dice arcisicuro che tirera' e c'e' chi dice che non garantisce niente. Io non so dove piacchiare la testa perche' la canna non la posso spostare ma il camino lo voglio al centro della casa!:)

    Qualcuno di voi puoi darmi un parere?

    Grazie in anticipo,

    Simone.
    • Re: Ti di paolo del 04/12/2009, 08:31
      Una canna del genere (anche con pendenza al di fuori delle regole)non può che tirare bene. Poi molto dipende dal prodotto (camino) che si utilizza, non conosco le caratteristiche del modello indicato. Altro fattore importante è il volume dell'ambiente dove va collocato, ma questo è sempre in funzione del caminetto che si sceglie. Stesso discorso per la presa d'aria esterna.
      Saluti.
      • Re: Re: Ti di vratojr del 06/12/2009, 16:31
        Intanto grazie per la risposta, pero' perche' dici che non puo' che tirare bene?
        • Re: Re: Re: Ti di paolo del 07/12/2009, 10:07
          La lunghezza totale della canna fumaria dovrebbe essere 5+2 = 7 metri giusto? Il diametro Ø 250, ok?
          Beh! Con questi valori e con una presa d'aria adeguata il tiraggio dovrebbe essere buono, superando anche la difficoltà d'evacuazione dovuta alla pendenza di 60°.

  • Oggetto: CERCO CORSO PER MONTAGGIO E RESTAURO STUFE IN MAIOLICA TERRA COTTA di MARCELLO MORETTI del 06/12/2009, 18:38
    Messaggio: ABITO A TRIESTE, HO UN'OTTIMA MANUALITA IN DI LAVORI IN MURATURA E PIASTRELLATURA PICCOLA FALEGNAMERIA
    SONO UN APPASSIONATO DUI CAMINI E STUFE , CERCO IN ITALIA O ALL'ESTERO CORSI PER RESTAURO STUFE A IN MAIOLICA E TERRACOTTA .
    MARCELLO MORETTI info@aimoretti.it

  • Oggetto: stufa a pellet o termocamino combinato? di lucia del 04/03/2009, 18:55
    Messaggio: io e il mio fidanzato stiamo per costruire casa e vorremmo realizzare un impianto radiante a pavimento. siamo molto indecisi se collegare questo impianto a un termocamino combinato legna/pellet oppure ad una stufa a pellet e poi eventualmente realizzare un camino semplice. ma è vero che i termocamini combinati quando funzionano a pellet consumo molto di più delle stufe????
    • Re: stufa a pellet o termocamino combinato? di leo2008 del 04/03/2009, 22:28
      ti posso dire che in parte quello che hai sentito a riguardo dei termocamini combinati è vero, perchè
      la maggior parte di termocamini legna/pellet hanno una camera di combustione enorme e quindi il calore si disperde per poi andarsene con i fumi , cosi come i gas altamente infiammabili sprigionati dalla legna o dal pellet se ne vanno per la canna fumaria incombusti .
      tra i produttori di camini combinati l'unico con i rendimenti più alti è la jollymec con il foghet 93,7%di rendimento a pellets (di più di tutte le stufe solo pellet in commercio ) a discapito un po della capienza di legna .
      un altro piccolo inconveniente è quello di non poterci cucinare ,
      per il resto va alla grande, anche nal prezzo .
      comunque devi decidere se avere un camino per cucinare o no .
    • Re: stufa a pellet o termocamino combinato? di gianca51 del 05/03/2009, 07:46
      Un generatore di calore ibrido legna/pellets non può avere lo stesso rendimemto di un generatore progettato per la combustione di un determinato tipo di biomassa, anche se dispone di camera di combustione separata.
      A babbo Natale ci credono solo i bambini piccoli e chi crede ai dati manipolati delle case costruttrici.
      Ricordati che se usi un sistema di emissione a pannelli radianti che lavorano a bassa temperatura 35/40°C, devi mettere un elemento di scambio termico, scambiatore a piastre o boiler con serpentino, perchè il generatore a biomassa non può lavorare con temperature di ritorno >45°C.
      I miscelatori per una regolazione termostatica che taluni idraulici propongono, non rappresenta una soluzione tecnicamente e economicamente corretta:
      produci acqua a 55/60°C per poi raffreddarla a 35/40°C con una parte di questa a 55/60°C che devi far gestire ad una valvola anticondensa.
    • Re: stufa a pellet o termocamino combinato? di antonio del 10/03/2009, 16:02
      sicuramente un termocamino pellet/legna ti levi tutti i problemi è vero che se lavori solo a pellet consumi di piu ma lo scopo di questi caminetti è di lavorare a legna il pellet si usa la notte-se sei via oppure per accendere la legna con un impianto a pavimento (ottima scelta!!)e un bollitore adeguato sei a posto puoi vedere qualcosa su www.intermek.it
    • Re: regolazione termocamino Foghet acqua di Domenico del 06/12/2009, 16:46
      Ciao a tutti, ho un problema con la regolazione del termocamino Foghet ad acqua della Jolly-Mec.Ho comprato un pellet diverso da quello che fino ad ora ho9 usato pellet misto della Edilkamin prodotto in Bulgaria.Il pellet che sto attualmente usando è Mister Focus 5180 della Sitta di Udine, premetto che è faggio al 100%.Non ho più la temperatura che avevo prima, è molto più bassa.Spero che qualcuno mi possa aiutare.

  • Oggetto: Pulizia su canna fumaria particolare di Otello Migliorelli del 05/12/2009, 23:38
    Messaggio: Nlla mia casa, a due piani, possiedo un termocamino, al piano terra,che produce acqua calda e riscaldamnto in alternativa a caldaia murale a gas. Il camino funziona perfettamente e consente risparmi notevoli. Purtroppo per motivi "urbanistici" da 2 anni ho dovuto modificare la canna fumaria (6 m. in verticale) con altra (3 m. in verticale + 4 m in orizzontale con adeguata pendenza + 6 m. in verticale)ottenendo un tiraggio perfetto. La canna è realizzata:
    A) semplice, in acciaio inox cm25(parte bassa murata);
    B) doppia coibentata, inox-isolamento-rame cm 20 (sottotetto e parte esterna). Trovandomi nella necessità di procedere alla pulizia della canna ed avendo incontrato difficoltà da due operatori contattati, chiedo un consiglio per la soluzione di questo problema. Ringrazio anticipatamente per l'attenzione che vorrete prestarmi. O.M.

  • Oggetto: nordica plasma 80:26 di Claudio del 05/12/2009, 17:54
    Messaggio: Buon giorno a tutti.
    Sono interessato alla stufa camino Nordica plasma 80:26.
    Qualcuno lo ha già installato? Come va ?
    Nessun problema con l'nstallazione a muro nonostante il peso di 132 kg ?
    grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere .
    Claudio

  • Oggetto: taratura h20 34 di maurizio del 05/12/2009, 17:44
    Messaggio: sale sono maurizio di avigliana se qualcuno avesse le regolazioni termorossi h20 34 me le puo girare via email grazie

  • Oggetto: Realizzare un forno in refrattario "da appoggio" di Roberto del 03/12/2009, 18:03
    Messaggio: Ciao a tutti... mi balena da un po' questa idea...

    Per casa ho comprato una stufa a legna Sideros 644 che sulla testata ha anche un piano di appoggio fatto con i cerchi in ghisa....

    Non mi dispiacerebbe usarla anche per un bel pollo con le patate al forno ma... è senza forno!

    Allora ho pensato questo..... prendo delle mattonelle di refrattario (tipo quelle della Alfa Refrattari), le taglio/sagomo a misura e le cemento insieme a formare una sorta di "scatola" aperta sul davanti e realizzo dal fabbro un frontale in ferro....

    Praticamente verrebbe fuori una scatola/forno da appoggiare sulle testata della stufa eventualmente togliendo i cerchi (e quindi la fiamma è a vista ed a diretto contatto con il refrattario).... da tenere in ripostiglio quando non serve e da usare quando c'ho voglia di pollo e patate! (e perchè no pizza!)

    Se ci riesco e trovo qualcosa di giusta misura e tipo magari ci metto anche un paio di maniglie (in ogni caso lo sposterei a freddo o con i guanti).

    Secondo voi è troppo folle come idea?????

    Grazie!
    • Re: Realizzare un forno in refrattario "da appoggio" di Roberto del 04/12/2009, 20:26
      Nessuno mi da un parere???

      :-(
      • Re: Re: Realizzare un forno in refrattario "da appoggio" di marco del 05/12/2009, 08:47
        l'idea non è niente male ma volevo sapere come base useresti del refrattario? e poi direi di dimensionarla bene anche in considerazione del peso del manufatto una volta utimato.... fammi sapere come va a finire. ciao
    • Re: Realizzare un forno in refrattario "da appoggio" di Mauro del 05/12/2009, 09:45
      Ciao Roberto,
      io ho una stufa a legna della ST.
      Come potrai vedere da un video sul loro sito (www.godino.eu) l'interno è in refrattario, quindi per usarla come forno non ho fatto altro che aggiungergli una griglia per la carne (ne ho presa una standard e tagliato i manici)o una pietra ollare per la pizza...inoltre nella brace ci metto patate e nello scaldavivande le castagne...semplice, economica e molto rapida.
      L'interno in refrattario è davvero ottimo: si scurisce un po' ma lo preferisco di gran lunga alla ghisa.
      Spero di esserti stato utile.
      Buona giornata.
    • Re: Realizzare un forno in refrattario "da appoggio" di Roberto del 05/12/2009, 13:18
      Ciao Marco e ciao Mauro....

      @Marco: la mia idea è di prendere le tavelle da 5 cm della alfarefrattari (o simili), falle tagliare a metà da un marmista (per ottenere quindi almeno una tavella da 2,5 cm come base) e poi falla a misura per appoggiarla sulla testata in ghisa della stufa dopo averla completata con i laterali (destra, sinistra e posetriori) e "soffitto". Laterali e soffitto posso anche lasciarli, secondo me, da 5 cm..... in tutto cementato insieme con malta e cemento appositi per alte temperature

      @Mauro: anche l'interno della mia Sideros 644 è in refrattario ed ho pensato anche ad un piano B..... il refrattario, nella parte più alta, ha uno "scalino" che sta proprio davanti allo sportello di caricamento legna (se posso oggi faccio le foto)..... Faccio realizzare un telaio in metallo da un fabbro che, a destra e a sinistra, si possa "agganciare" a questo scalino.... ne uscirebbe, più in basso dello scalino (il supporto è una specie di S/Z... spero si capisca), un ripiano su cui andrei a posizionare, da vedere se fissa o mobile, una piastra in pietra ollare o in ghisa.... il tutto ovviamente fatto a misura utile per inserirlo ed estrarlo dalla stufa... La mia paura, per questo piano B, è solo quello che possa essere troppo vicino al caldo ed alla fiamma.... devo parla' con il muratore (piano A) e con il fabbro (piano B).... poi vi faccio sapere!