Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: consigli a un inesperto. di alessandro del 04/12/2009, 18:30
Messaggio: Salve a tutti, sto costruendo casa e mi sono soffermato su questo sito curiosando qua e la tra varie ditta di termocamini stufe ecc ecc.
vorrei un semplice consiglio;
dato che la casa è ancora in fase di realizzazione vorrei sapere che cosa mi consigliate per il riscaldamento, legna pellets entrambi!!!!
la casa è sue due piani 60mq cad.
ho la possibilità di reperire legna abb facilmente( pezzi di fodere scarto di cantieri edili)......insomma confido i nvoi.grazie a tutti. alessandro. - Oggetto: caminetto di alessandro del 04/12/2009, 12:50
Messaggio: gentilmente vorrei fare una manutenzione al caminetto e non trovo un assistenza nelle vicinanze la marca del mio caminetto e bodart e gonay abito a cuneo e dove ho comprato il caminetto non sono stati capaci di risolvere il problema la regolazione dell'aria non funziona piu in automatico aspetto una vostra risposta e vi ringrazio per il disturbo - Oggetto: progetto stufa a legna di alessandro del 03/12/2009, 22:35
Messaggio: ciao a tutti, avrei un quesito per tutti voi o comunque per quelli che vogliono aiutarmi, vorrei progettare una stufa a legna per me da mettere in soggiorno e proprio per questo vorrei fosse bella e non banale. .... avete suggerimenti da darmi sull'estetica da seguire che possa colpire l'occhio senza essere eccessiva ? tenete presente che sarà in acciaio tagliato a laser magari farò fare pannelli in pietra ollare o acciaio,l'interno in refrattario ma sicuramente non mi inoltrerò sulla costruzione di stampi visto che non avrei un ritorno economico .... sono aperto a tutte le soluzioni per chi voglia aiutarmi.
se volete scrivermi il mio indirizzo è:
alestaffo chiocciola gmail.com
grazie ciao
alessandro - Oggetto: Braciere in ferro in un inserto in ghisa di Marco del 02/12/2009, 12:51
Messaggio: Ciao a tutti, complimenti per il forum, molto interessante.
Volevo avere un vostro parere sul fatto di mettere un braciere in ferro dentro al mio Inserto in ghisa.
Secondo voi lo posso mettere tranquillamente o ci sono delle controindicazioni?
Grazie ciao - Oggetto: può rompersi il vetro? di Marta del 01/12/2009, 13:28
Messaggio: domanda anti panico :) ma che non mi fa star tranquilla in certi momenti con il camino acceso e cioè quando un pezzo di legno che sta bruciando e per caso finisce contro il vetro (perchè magari rotola mentre arde) è possibile che il calore che sprigiona in quel momento possa causare la rottura del vetro stesso? non parlo di rottura dovuta al fatto che puo' urtare il vetro ma dovuto proprio al calore delle fiamme e della brace che in quell'istante tocca il vetro.
grazie, un saluto a tutto il forum
marta
- Re: può rompersi il vetro? di Gianni del 01/12/2009, 19:25
A meno che non ci sia un difetto nel vetro stesso o una montatura fatta male nel telaio di acciaio o ghisa dell'anta che non permette dilatazioni... direi che è quasi impossibile. Al massimo fa una macchia nera che porti via con un pò di fornet!
Ciao.
- Re: Re: può rompersi il vetro? di Marta del 02/12/2009, 08:16
Grazie! sai ho sempre il timore, vedendo questi pezzi roventi appoggiati al vetro che questo si possa rompere e incendiarmi la casa...
diciamo che sono un paio di inverni che usiamo il caminetto, se ci fosse stato un difetto dovuto a mancate dilatazioni o montaggi errati credo si sarebbe gia verificato.
Ti ringrazio ancora per avermi risposto.
Buona giornata.
Marta
- Re: può rompersi il vetro? di Gianni del 01/12/2009, 19:25
- Oggetto: Camini M-design di Andrea del 27/09/2009, 23:40
Messaggio: Vorrei comprare un camino che possa produrre aria calda. Mi hanno proposto un monoblocco della linea M-Design come la Ferrari dei camini. Qualcuno lo conosce??? chi mi può dare un consiglio??? E' vero che per lacircolazione dell'aria non necessita di ventola??? grazie a tutti Andrea dianabastelli@libero.it
- Re: Camini M-design di Simone del 01/12/2009, 22:33
Anche a me è capitata la stassa cosa. Mi hanno proposto un camino della linea M design come un ottimo affare. Il rivenditore l'ha messo a paragone di un Piazzetta .... se non meglio.
anche lui mi ha suggerito di non montare il motore con la ventola perchè secondo lui non serve visto le ottime pretazioni che ha anche senza ventilazione forzata.
Di dove sei? A che negozio ti sei appoggiato?
Grazie.
- Re: Camini M-design di Simone del 01/12/2009, 22:33
- Oggetto: Come sigillo i pezzi di lamiera/ghisa del camino? di Massimo del 01/12/2009, 21:22
Messaggio: Salve,
ho un Edilkamin uniquadro del 1989, non ho mai avuto problemi.Ultimamente dalle bocchette uscita aria calda esce un po di odore di fuliggine, in particolare ho una bocchetta che mi manda l' aria in una stanza al piano di sopra ma dopo un pò che è acceso il camino si sente subito odore.
Non sapendo bene da dove possa derivare il probelma ho iniziato controllando il caminetto, ho smontato tutte le parti in lamiera per capire se passa del fumo nella camera dietro dove passa l' aria che dovrà riscaldarsi.
Ora dovrei rimontare il tutto e vorrei capire che sigillante usare per assemblare tali componenti.
Gli accostamenti sono lamiera/lamiera ed ho notato in un pezzo (ma solo in questo) che c'era una sorta di striscia di presumo amianto bianco.
Vi chiedo che tipo di sigillante usare e dove posso trovare quelle striscie di amianto.
Grazie anticipatamente - Oggetto: thermos stufa a legna ventilata di lorenzo del 30/11/2009, 22:39
Messaggio: Salve, vorrei acquistare una stufa a legna csthermos modello gretel. Il problema è che è ventilata e quindi potrebbe alzare parecchia polvere in più. Secondo voi potrei usarla anche senza ventola o non renderebbe abbastanza? - Oggetto: canne fumarie in cotto: Datazione di Giorgio Mosterts del 29/11/2009, 11:22
Messaggio: Per puro caso ho trovato in un muro in pietra attiguo ad una torre sempre in pietra anteriore al 1300 una canna fumaria alta 10 metri costruita con elementi in terracotta. Ogni elemento è leggermente conico, alto circa un metro. la sezione è ellittica asse minore 16 cm asse maggiore 24 cm. Il luogo è stato ristrutturato più volte nei secoli. Secondo voi si può datare la tecnica utilizzata?
Grazie
- Re: canne fumarie in cotto: Datazione di badinistore.com del 30/11/2009, 11:56
Difficile risalire alla datazione di questi elementi da te descritti.
Più semplice sarebbe riconoscere il periodo dal tipo di cornice adottata, se esistente.
Sicuramente avete ritrovato un' importante impronta lasciata dal lavoro artigianale di qualche fornace del tempo.
Si potrebbe risalire cercando la fornace che le ha prodotte.
- Re: canne fumarie in cotto: Datazione di badinistore.com del 30/11/2009, 11:56
- Oggetto: installazione termocamino di francesco del 29/11/2009, 21:52
Messaggio: Gentili utenti, abito in una casa di circa 200 m2 riscaldata con una caldaia alimentata a metano; vorrei installare un termocamino ad integrazione o sostituzione della caldaia ormai vecchiotta; che termocamino comprare?
- Re: installazione termocamino di badinistore.com del 30/11/2009, 11:41
Ciao,
ti dico subito che sono di parte e voglio consigliarti, per esperienze positive, i monoblocchi Thermo600-610 della Piazzetta: potenza termica nominale da 19kW e 26 kW (13kW e 18kW all'acqua)
Per assicurare una facile ispezione ed una accurata pulizia, Piazzetta ha progettato un innovativo sistema di scambiatori verticali immersi nella camera di combustione.
Questa soluzione garantisce un costante rendimento nel tempo superando uno degli handicap più comuni a questa tipologia di prodotto:la formazione del creosoto.
info@badinistore.com
- Re: installazione termocamino di badinistore.com del 30/11/2009, 11:41
