Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: rivestimento termocamino di Valter del 29/11/2009, 17:33
    Messaggio: ho acquistato un termo camino ad acqua per poi farlo rivestire in cartongesso, secondo voi è sufficente realizzare la cappa in cartongesso ignifugo per non correre rischi dovuti alle alte temperature sprigionate dalla canna fumaria,(mi è stato detto successivamente che il calore sprigionato dalla cana fumaria in acciao è molto elevato); il cartongesso sta a circa 40 cm. dalla canna fumaria.

    Grazie

  • Oggetto: ripristinare canna fumaria con HT1000 di lucio del 28/11/2009, 09:48
    Messaggio: salve a tutti vorrei ripristinare una canna fumaria crepata. ho letto che c'è un prodotto HT1000 che in pratica è come la manichetta di un idrante da infilare nella vecchia canna, poi si scalda a vapore a 100 gradi ed una volta raffreddata aderisce perfettamente alla vecchia canna fumaria ed è anche a norma ed isolata.
    Qualcuno ha provato questa soluzione e sa dirmi intorno a che cifra si arriva ?
    grazie.

  • Oggetto: Informazioni per un inesperto di alberto del 25/11/2009, 21:14
    Messaggio: Buongiorno a tutti.
    Abito da poco da solo e in casa ho un camini aperto che uso molto volentier, nonostante questo lo vorrei trasformare in qualcosa di non solo bello ma anche utile.
    L'intenzione e' quella di comprare un inserto chiuso con vetro per aumentarne la resa ma sono molto indeciso su cosa comprare.
    La caratteristica a cui faccio piu attenzione e' la resa, veramente una resa prossima all'80% dichiarata sui cataloghi e' reale in questi prodotti???
    Mi piace molto l'inserto della marca SCAN, ma nonostante il costo elevato,sicuramente anche per il bel design...,non ha una resa dichiarata piu alta di quelli ben piu economici ad esempio di JOTUL o LA NORDICA.....
    Ho una stufa a casa dei miei della marca AUSTRO FLAM, una vera bomba per quanto riguarda il rendimento,e' una eccezzione oppure i prodotti di quella fascia si equivalgono??
    E poi vorrei sapere,la combustione doppia,quanto influisce sulla resa? e da quanto tempo si utilizza questa tecnologia??

    Grazie a tutti
    • Re: Informazioni per un inesperto di badinistore.com del 27/11/2009, 19:07
      I prodotti che hai menzionato sono tutti di grande affidabilità.
      Il mercato nordico si avvale di criteri di certificazione molto più restrittivi rispetto ai nostri nonostante, negli ultimi tempi, ci stiamo adeguando al mercato europeo.
      Alcuni prodotti non si sono adeguati alle norme CEE e dichiarano rese elevate.
      Ricorda che non ti regala niente nessuno, se un prodotto costa meno è perchè hai qualcosa in meno.
      Difficile è capire che cosa c'è di meno.
      Devi affidarti alla professionalità del produttore.
      La tecnologia della doppia combustione esiste già da diversi anni ormai esiste su tutti i prodotti e, grazie a questo sistema, hanno raggiunto rendimenti elevatissimi.
      Se ti serve qualche prezzo sono a disposizione...

  • Oggetto: Problema tiraggio stufa a legna di Luca da verona del 26/11/2009, 16:33
    Messaggio: Ciao a tutti!
    Io ho una stufa a legna che ha problemi di tiraggio per i primi 20 minuti, vale a dire quando è fredda.
    Come potete vedere dalla prima delle tre immagini che allego, attualmente la stufa scarica su una canna fumaria verticale alta 2 metri e poi c'è un tratto orizzontale di altrettanti 2 metri,per poi immettersi dentro alla canna fumaria del camino che ho di fianco e che tengo sempre spento e quasi ermeticamente "tappato" con una serranda di mia costruzione.
    Ho letto in giro che si devono evitare i tratti orizzontali, quindi ho pensato di cambiare il percorso della canna fumaria come da immagine allegata(rimedio A e rimedio B).

    Ai fini di un miglior tiraggio,quale delle 2 soluzioni mi consigliate?
    O sennò, avete soluzioni migliori?
    Si trovano in giro curve per canne fumarie con diametro 12 cm e curvatura 20-30° ???

    Grazie mille

    [URL=http://img28.imageshack.us/i/screenhunter01nov261617.jpg/][IMG]http://img28.imageshack.us/img28/3731/screenhunter01nov261617.th.jpg[/IMG][/URL]
    • Re: Problema tiraggio stufa a legna di Gianni del 26/11/2009, 19:01
      Entrambe le situazioni migliorerebbero il tiraggio. La soluzione A ti permette di smontare e pulire i tubi in tre pezzi principali.
      Mio babbo ha una stufa con la canna come in soluzione A e ogni anno la puliamo. Con quelle pendenze diventa veramente sporchissima!! Ma la canna fumaria è una bella fonte radiante...
      Secondo me devi curare di più l'accensione. Devi avere l'accortezza di fare subito fiamma per innescare il tiraggio.
      Ciao!
    • Re: Problema tiraggio stufa a legna di badinistore.com del 27/11/2009, 18:57
      Ho dato un'occhiata ai tuoi disegni e, secondo il mio parete tutte le soluzioni posso andare bene.
      La soluzione A e B migliorerebbero sicuramente il tiraggio.
      Io lascierei stare tutto com' è con l'accorgimento di intubare la canna della stufa fino al comignolo per poi tappare la parte in eccesso all'estremità.
      Così come ce l'hai la fuliggine dove và a finire?
      Potresti, all'interno della cappa collegarti con una T con tappo d'ispezione o, addirittura, col cassetto per la raccolta della cenere.
      Interessante sarebbe avere la tua curva a 90° con l'ispezione, così non devi preoccuparti neppure allo smontaggio per la pulizia.
      Impara ad accendere la stufa con un po' di violenza tenendo la legna in verticale (tipo capanna indiana)e, se puoi lo sportello leggermente aperto e le prese d'aria aperte per i primi minuti.
      Ti saluto con la speranza di esserti stato d'aiuto.

  • Oggetto: collegamento forno a legna con camino di fabio cantatore del 24/11/2009, 10:12
    Messaggio: Buongiorno sto cercando dei consigli per collegare un forno a legna ad un camino gia esistente. mi spiego meglio io attualmente ho un camino con tubo flessibile di uscita fumi di diametro 20 cm che entra nella canna fumaria. A questo camino ora dovrei collegare un forno a legna che pero' ha un uscita fumi di 12 cm. qualcuno saprebbe darmi dei consigli su materiale e metodi di collegamento.
    • Re: collegamento forno a legna con camino di badinistore.com del 27/11/2009, 18:39
      Devi preoccuparti di come è realizzata la cappa del tuo camino perche, sicuramente, dovrai creare una apertura che ti permetta di operare come segue:
      dovrai tagliare il tubo esistente nella parte più alta vicina al solaio sufficientemente per poerti agganciare con un raccordo flessibile/rigido diam.200, poi devi aggiungere una deviazione tipo "braga" (diam.200 nel senso dei fumi e diam.120 laterale per permettere l'ingresso dei fumi), poi non devi fare altro di collegare questo elemento al forno col diam. 120 e al camino col diam. 200.
      Spero di esserti stato d'aiuto.

  • Oggetto: Sdoppiatori canalizzazione di Angelo del 25/11/2009, 23:17
    Messaggio: Esistono sdoppiatori per canalizzazioni a 3 uscite e un ingresso con diametro 140mm?
    • Re: Sdoppiatori canalizzazione di Gianni del 26/11/2009, 19:16
      Esiste tutto...
      Vai da un lattoniere!
      Ciao!
    • Re: Sdoppiatori canalizzazione di Angelo del 26/11/2009, 23:02
      In che senso, diresti di farmelo far fare dal lattoniere?
      A questo punto di che materiale conviene farlo fare?
      Va coibentato anche lo sdoppiatore?
      • Re: Re: Sdoppiatori canalizzazione di Gianni del 27/11/2009, 12:56
        ma certo.. come le tubazioni che si usano per le aspirazioni industriali. E di lamiera semplice va benissimo poi ci fai due giri attorno con lana di vetro.
        Poca spesa..
        Ciao!

  • Oggetto: termocucine di enrico del 09/04/2006, 17:01
    Messaggio: visto che volevo comperare una termocucina per il riscaldamento, volevo sapere da persone che le hanno provate se sono migliori quelle con griglia fissa o con griglia mobile e quali sono le marche che uniscono estetica, funzionalità ed efficenza.
    GRAZIE.
    • Re: termocucine di Marco del 09/04/2006, 22:39
      I miei hanno una Lohberger da 25 anni, a griglia mobile, e con pochissima manutenzione negli anni, è ancora pienamente efficiente. La mobilità della griglia permette di sfruttare al meglio il calore della fiamma, nel caso di utilizzo x cucinare sulla piastra o esclusivamente per riscaldare l'acqua.
    • Re: termocucine di Felice del 11/04/2006, 16:17
      Buongiorno, chi compera una termocucina oggi,è come se comperasse un auto di 25 30 anni f'à attualmente ci sono macchine molto migliori,saluti,Felice.
      • Re: Re: termocucine di Roberto del 13/04/2006, 19:37
        Ciao Felice cosa Intendi???? Che c'è di meglio di una termocucina???
        • Re: Re: Re: termocucine di Felice del 14/04/2006, 09:25
          Ciao, Roberto,oggi ci sono le caldaie, le termostufe, a postcombustione, o doppia combustione, macchine onnivore, automatiche, ad alta resa, con incquinamento bassissimo e molto confort,tutte queste caratteristiche le termocucine nel corso degli anni lo hanno perso per strada,e poi attenzione gli apparati solo a legna,sono molto sconfortevoli, ciao,saluti, buona Pasqua, Felice.
    • Re: termocucine di Nico Sollai del 11/04/2006, 18:34
      Sulle termocucine ti trasmetto ben volentieri un quartetto di aziende molto interessanti nel settore:Thermorossi-Anselmo Cola-Nordica-Klover.
    • Re: termocucine di psq del 15/04/2006, 14:03
      Ne uso una da circa 8 anni, quindi credo di poterti dare degli utili consigli.
      Nel mio caso feci l'investimento pensando di usarla come unica fonte di riscaldamento per tutta la casaa, il risultato è stato quelo di dover movimentare circa 1 quintale di legna al giorno da fuori a dentro casa in cucina; una fatica ed uno stres che non consiglio a nessuno. Estrazone e smaltimento delle ceneri ogni 2 giorni con conseguente polvere in cucina
      .
      Aggiungi il fatto che il calore viene erogato in modo discontinuo e con picchi e cali che dipendono dalla quantità di legna introdotta e dalla richiesta di calore della casa; aggiungi ancora che l'autonomia non supera le 3 ore e che la matina ti svegli con la casa gelata direi che ne hai abbastanza per riflettere sull'opportunità dell'acquisto.
      L'unico caso in cui mi sento di consigliarla è nel caso in cui si voglia comunque una cucina a legna per cucinare, e magari in quell'oretta o due si integra un impianto a gasolio. In questo cas però considera che il calore ceduto alla piastra ed al forno è inferiore rispetto ad una classica cucina a legna n quanto gran parte di esso viene sottratto dall'acqua del riscaldamento.
      • Re: Re: termocucine di Felice del 15/04/2006, 17:21
        Buongiorno , i motivi enumerati daPSQ sono quelli che mi portano a guardare le termocucine con il fumo negliocchi,saluti,Felice.
    • Re: termocucine di mario del 25/11/2009, 18:11
      Ho comprato una termocucina usata LOHBERGER MELROSE,la sto usando per il riscaldamento e funziona molto bene, attualmente mi riscalda 2 piani da 70 mq ciascuno + alimenta un boiler da 300 lt, solo non ho capito come usarla in modo ottimale con le sue 4 regolazioni dei girofumi. Se qualcuno ne ha una simile mi potrebbe spiegare?
      Grazie.
    • Re: termocucine di mauro del 25/11/2009, 20:23
      Ciao,
      io non investirei tantissimi soldi e punterei su Nordica, Royal o anche una ST di Godino Group: hanno un modello chiamato PLAMAK B che dovrebbe costare poco e dare grandi soddisfazioni, per quello che mi hanno raccontato i venditori del concessionario che ho visitato io.
      Spero di esserti stato utile,

      saluti.

  • Oggetto: ecofire idro maxi di carlo del 25/11/2009, 18:15
    Messaggio: Anche io ho lo stesso problema, cioè non voglio regalare 100 euro ad un tecnico che fa finta di lavorare per max 10 minuti quindi pregherei chi ne è in possesso se possibile farmi avere le password per entrare nei menù segreti....
    La procedura la conosco ma se mi rispiegate anche quella non puo che far bene...
    grazie a tutti
    la mia mail è indyano72@virgilio.it

  • Oggetto: ecofire idro maxi di carlo del 25/11/2009, 17:49
    Messaggio: Anche io ho lo stesso problema, cioè non voglio regalare 100 euro ad un tecnico che fa finta di lavorare per max 10 minuti quindi pregherei chi ne è in possesso se possibile farmi avere le password per entrare nei menù segreti....
    La procedura la conosco ma se mi rispiegate anche quella non puo che far bene...
    grazie a tutti
    la mia mail è indyano72@virgilio.it

  • Oggetto: Termostufa a legna di dariolive del 16/11/2009, 13:30
    Messaggio: Vorrei sostituire la mia attuale stufa a legna con una termostufa per poter riscaldare tutta la casa e non solo la zona giorno. L'impianto termico a gpl e' gestito da una caldaia di nuova generazione a condenzazione a vaso chiuso della Gosmogas e la casa e' circa 120 mq

    Ho pensato che dietro la parete che divide zona giorno con zona notte, in cui c'e' attualmente la stufa tradizionale, ho il centro distribuzione dei termosifoni e quindi potrei attaccarmi li' con le tubazioni provenienti dalla termostufa. Mi basta un buco nel muro e un po' di cartongesso per nascondere i nuovi tubi, quindi la cosa mi alletta parecchio

    E' sufficiente attaccarmi al raccordo di un termosifone (o addirittura sostituirmi ad esso visto che ne ho uno piccolo e inutile ) oppure devo collegarmi sulle mandate principali che arrivano dalla caldaia?

    devo cercare un modello di temostufa (non termocucina perche' esteticamente non la prendo in considerazione) che sia compatibile con un circuito a vaso chiuso , corretto?

    Sembra tutto facile per me che non ne capisco molto di impianti, ma mi sa che non sara' cosi'....help me please
    • Re: Termostufa a legna di dariolive del 25/11/2009, 15:56
      Qualcuno riesce a darmi una mano? HELP me please!!!