Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: camino che brucia troppo di Chiara del 10/11/2009, 21:29
    Messaggio: Ho installato un inserto a legna sul mio camino, tutto funziona benissimo a parte il fatto che brucia moltissima legna, ogni tre per due devo aggiungere legna perchè brucia subito. Se invece tengo lo sportello aperto brucia normalmente. C'è qualcosa che posso fare per risparmiare un po di legna? Grazie
    • Re: camino che brucia troppo di yakiyra del 12/11/2009, 15:41
      nel caso non l'avessi notato, mi permetto di riportare con copia/incolla il post di Gianni del 9/11,in attesa di risolvere l'eventuale problema di sovratiraggio che tu dichiari. Spero che ti sia d'aiuto:
      -Consiglio per lunga autonomia col termocamino!" di Gianni del 09/11/2009, 21:07
      Un consiglio per tutti quelli che hanno un termocamino, un monoblocco o un inserto dalle grandi potenze ma con scarsa autonomia o inerzia termica.
      Spesso capita, prima di andare a letto, di caricare a morte il camino per cercare di arrivare più lontano possibile col calore emanato.. Ma non tutti i caminetti hanno un controllo di fiamma accurato o camere di combustione stagne.
      Allora fate questa prova.
      Caricate con abbondante legna e prendete dal cassetto cenere due tre palettate della stessa, rovesciandola sopra la legna in modo uniforme tipo "neve".
      Vedrete che i tempi di combustione di dimezzeranno e le calorie prodotte non saranno esagerate nelle prime ore ma costanti fino alla mattina, quando troverete un bel letto di braci!
      I ventilatori gireranno piano e il comfort sarà ottimo.
      Per chi ha un cassetto cenere estraibile a camino acceso (grandiosa comodità!) sarà facile e veloce, altrimenti organizzatevi con una scatola di lamiera per conservarne un pò.
      Ciao!
    • Re: camino che brucia troppo di Gianni del 12/11/2009, 19:30
      In pratica non hai un controllo di combustione adeguato e un tiraggio eccessivo che risucchia molta aria da sotto la griglia cenere, innescando così un effetto forgia che disintegra la legna in pochi minuti.
      Devi intervenire sul tiraggio mettendo una valvola in uscita dello scarico. Ora essendo un inserto il lavoro non è semplice.. prova a dirlo con chi te l'ha venduto o installato..
      Ciao!
    • Re: camino che brucia troppo di marco del 13/11/2009, 20:47
      ciao Gianni ho letto del tuo "trucchetto" per fare durare di più la legna nel camino. io ho un monoblocco della montegrappa mod. mega fire ventilato volevo sapere quanti cm di spessore devo spargere sopra alla legna ed inoltre volevo sapere se il registro dell'aria comburente devo lasciarlo aperto o chiuso? inoltre volevo sapere se uso la segatura è la stessa cosa? grazie.......
      • Re: Re: camino che brucia troppo di Gianni del 14/11/2009, 01:01
        Basta coprirla un pò, una spolverata abbondante, due tre palettate, in modo che la legna non bruci superiormente ma solo sotto. Prova due tre volte poi saprai regolarti.. Il camino deve essere caldo e i registri completamente chiusi.. (l'obbiettivo è quello di rallentare al massimo il processo di combustione per affrontare la notte).
        La segatura la ritengo troppo fumosa e non fa da isolante.
        Ciao!
    • Re: camino che brucia troppo di paolo del 14/11/2009, 09:30
      Tutti i caminetti e inserti a legna dovrebbero avere la regolazione manuale della valvola fumi, oltre alle regolazioni della combustione. Quando fate un acquisto accertatevi di questi particolari (fanno la differenza). Sono 30 anni che opero nel settore. Saluti.
      • Re: Re: camino che brucia troppo di Gianni del 14/11/2009, 13:17
        Giusto quello che dice Paolo!
        Aggiungo inoltre che il cassetto cenere estraibile a camino acceso garantisce comodità, pulizia e fastidiose interruzioni del fuoco per fare raffreddare il caminetto!
        Ciao!
        • Re: Re: Re: camino che brucia troppo di francesco del 15/11/2009, 22:05
          Un saluto a tutti Voi.
          Da due mesi ho installato un inserto Jollymec nel mio camino ed ho lo stesso problema del consumo di legna che proverò a risolvere con la cenere come spiegato da Gianni.
          ciò che vorrei però sapere è questo:
          leggo nei vari messaggi che bisogna regolare la valvola dei fumi, quella dell'aria corburente ecc.
          Nel mio inserto non trovo queste valvole; trovo solo una placca di metallo nella volta della camera di combustione con due alette, una più bassa dell'altra.
          Dal libretto delle istruzioni leggo che ruotando questa placca si aumenta o diminuisce il tiraggio; il problema però è che questa manovra si deve fare a camino spento perchè quando è acceso è rovente.
          Ho comprato un inserto senza regolazioni?
          Ringrazio e saluto tutti Voi.
    • Re: camino che brucia troppo di chiara del 15/11/2009, 21:41
      io ho sul davanti la valvola per regolare l'aria in ingresso che di solito tengo aperta all'inizio e poi chiudo ma poi non ne vedo altre. forse si trova prprio dove metto la legna?
      • Re: Re: camino che brucia troppo di Gianni del 16/11/2009, 13:16
        Per Chiara e Francesco: mi dite perfavore marca e modello dell'inserto?
        Ciao!
        • Re: Re: Re: camino che brucia troppo di francesco del 16/11/2009, 20:42
          Ciao Gianni,
          il mio è: Jolly Mec Eco Medio 15,7 Kw con riciclo aria ambiente, portata ventola 410 m3/h - 2 bocchette (oltre alla griglia sull'inserto) uscita aria calda, la prima di mt. 1,5 dal camino l'altra di mt. 4.
          Grazie, ciao
          Francesco
        • Messaggio per Gianni - costi cassette Fondis di Andrea del 17/11/2009, 15:16
          ciao Gianni, sto per acquistare un inserto della fondis e vorrei sapere cortesemente quanto potrebbe chiedermi il rivenditore per una cassetta f6, per un f2 e per una f70 comprensivo di installazione e montaggio grata attorno.
          indicativamente...

          ciao e grazie.
          • Re: Messaggio per Gianni - costi cassette Fondis di Gianni del 17/11/2009, 19:56
            Non ne ho idea!! Non sono un venditore!
            E poi scusa.. stai per acquistare e non hai richiesto dei preventivi??
            Ciao!
            • Re: Re: Messaggio per Gianni - costi cassette Fondis di Andrea del 18/11/2009, 15:03
              Grazie comunque Gianni, pensavo fossi un venditore.
              Pensavo inoltre mi potessi fornire dei preventivi che avrei potuto paragonare a quelli che avevo già in mano.
              scusa il disturbo e grazie comunque per l'attenzione.
              ciao.
              Andrea
          • Re: Messaggio per Gianni - costi cassette Fondis di Giovanni Iemmi del 22/11/2009, 14:53
            non sono sicuro di avere l'ultimo listino aggiornato, ma approssimativamente (il costo dell'installazione puo' variare in base alla difficoltà del lavoro) potrebbero essere i seguenti: circa 1800+IVA per l'F2 e circa 2150+IVA per l'F6 e l'F70
    • Re: camino che brucia troppo di chiara del 16/11/2009, 19:13
      Certamente..il mio è luce 54 di edilkamin. grazie per le risposte a tutti
      • Re: Re: camino che brucia troppo di Gianni del 17/11/2009, 19:50
        In effetti questi inserti non hanno delle precise regolazioni sulla combustione, raggiungono grandi potenze ma sono poco controlabili..
        Per il Jolly prova a ruotare quelle alette per vedere se il tiraggio è eccessivo.. Cosa succede? Fuoriesce fumo in fase di accensione??
        Per l'edilkamin dovresti tenere quella levetta sul minimo, ma se non cambia nulla vuol dire che fa trafilare troppa aria dal vetro. E non ci fai niente..
        La regolazione di combustione è merce rara....
        L'unica sarebbe mettere un regolatore di tiraggio nella canna fumaria ma comporta del lavoro se già tutto è chiuso!!
        Vai di cenere..
        Ciao!
        • Re: Re: Re: camino che brucia troppo di francesco del 17/11/2009, 20:55
          Supponevo che potessi avere poche regolazioni.
          Hai ragione per la potenza di riscaldamento; in pochi mituti dall'accensione la temperatura è molto confortevole. Ho provato a ruotare la placca con le alette: cambia nulla. la fiamma è sempre molto vivace, fumo non ne esce mai.
          Pazienza, brucerò più legna alla faccia del proverbio che cita: anche se abiti vicino al bosco usa la legna con parsimonia.
          Ciao, grazie per la gentile risposta
          francesco

  • Oggetto: stufa nordica mod.svezia di maurizio del 21/11/2009, 19:48
    Messaggio: innanzi tutto voglio salutare tutti e ringranziarvi per i preziosi consigli che date!!!!ho da poco acquistato una stufa della nordica precisamente il modello svezia con pietra ollare....ottima stufa che posizionata nel centro dell'appartamento riesce a scaldarmi tutto il piano terra circa 80mq e anche la piccola mansarda di circa 30mq con un consumo di legna ridicolo...penso che con 20ql di legna,tutta quercia,riesco a cavarmela fino a primavera....giusto per mettere a paragone mio padre ha un caminetto ad aria ma per passare l'inverno ne consuma circa 60/70 quintali...è vero che io abito in collina e lui in montagna ma come escursione termica non c'è questa grossa differenza....comunque vorrei sapere perchè della nordica non ne parlate mai visto che produce "ottime" stufe a prezzi abbastanza buoni...a me l'ha consigliata un ex rivenditore multimarche che adesso si occupa di tutt'altro quindi non aveva nessun interesse a spingermi ad acquistare quel prodotto.L'unico incoveniente che può avere è la vernice della maniglia che mi sa di scarsa fattura comunque è un piccolo particolare e magari è solo una mia impressione...tornando alla domanda secondo voi ho fatto un buon acquisto o tra un anno o due mi pento?vorrei anche la vostra opinione sui caminetti ad acqua della nordica.salutandovi e certo di una vostra risposta vi ringrazio ancora per tutte le informazioni che date

  • Oggetto: altezza canna fumaria di cinzia del 20/11/2009, 20:47
    Messaggio: Buonasera. da poco ho cambiato casa e mi sono accorta che la casa adiacente di due piani (io invece sono al terzo ed ultimo piano)ha installato sul tetto la canna fumaria del camino all'altezza del mio balcone. Ciò comporta che ogni volta che il proprietario di tale camino lo accende io mi ritrovi la casa inondata da suo fumo e non posso uscire neanche per 2 minuti sul balcone perchè non è possibile respirarci. Premetto che la distanza di questo camino da casa mia è di circa 5 m (forse anche meno). Volevo sapere se è possible fare qualcosa per risolvere questa situazione e a chi mi posso rivolgere senza mettere di mezzo gli avvocati!
    Grazie mille.
    • Re: altezza canna fumaria di Bagnolini geom. Giulio del 20/11/2009, 23:41
      Gentilissima signora,
      uno strumento forte per far cessare questa sgradevole situazione sarebbe verificare innanzitutto se il Regolamento Edilizio del suo comune è stato o meno rispettato: tenga presente che ogni Ente municipale ha regole proprie più o meno stringenti (per esempio in un testo si legge "L'altezza minima dei punti di emissione deve essere tale da superare di almeno un metro qualsiasi ostacolo o struttura distante meno di dieci metri. I punti di emissione situati a distanza compresa tra 10 e 50 metri da aperture di locali abitabili esterni al perimetro del comignolo, devono avere altezza non inferiore a quella del filo superiore dell'apertura più alta, diminuita di un metro per ogni metro di distanza orizzontale eccedente i 10 metri") e bisogna vedere nella sua città cosa è prescritto.
      Qualora il regolamento sia stato rispettato diventa un attimo più difficile difendersi perchè dovrebbe dimostrare che avvengono "immissioni" non tollerabili del fumo verso la sua abitazione. Si tratterebbe comunque di entrare nello sgradevole girone infernale della giustizia italiana che ha come minimo tempi biblici.
      La strada preferibile rimarrebbe comunque di far presente la situazione al suo vicino chiedendo che il condotto dei fumi sia allungato.

      Cordialità

      www.caminisenzafumo.it
      Bagnolini geom. Giulio

  • Oggetto: caldaia a pellet o a legna di pietro del 12/06/2006, 00:20
    Messaggio: buongiorno, mi serve un aiuto da chi ha gia' maturato esperienza. Ho una vecchia termocucina della termorossi, e vorrei sostituirla con una caldaia a legna o a pellet e osando magari a mais. Ne ho viste alcune ma ho molti dubbi, quella che mi ispira di piu' al momento e' combipack 2 a pellet della mescoli ,vorrei qualche consiglio grazie.
    • Re: caldaia a pellet o a legna di Felice del 12/06/2006, 10:52
      Buongiorno, la saggezza,dei detti,sono sempre anche se vecchi, attuali, nel suo caso si addice quello,"dalla padella alla brace"Saluti,Felice.
    • Re: caldaia a pellet o a legna di simone g del 12/06/2006, 16:18
      Caro Pietro,
      anch'io come te devo installare una cldaia a biomasse.
      Ho contattato e preso appuntamento con una miriade (almano una decina ) di case costruttrici. Alla fine la Maescoli è stata quella che + mi ha convinto sia x la qualità del prodotto Combifire che x l'esperienza (lavorano da anni x una ditta svedese di bruciatori a pellet). hanno veramente il prodotto migliore come qualità e prezzo fra quelle italiane. Se vuoi il mio parere compra una Mescoli. Io non ho interessi in gioco in quanto non vendo e non rappresento nessuna marca è solo un parere da semplice consumatore. Altri in questo forum (vedi il Sig. Felice) ti diranno la loro che sicuramente non sarà sopra le parti come la mia. saluti
      • Re: Re: caldaia a pellet o a legna di Felice del 12/06/2006, 18:22
        Buongiorno io si! che sono sopra le parti, difatti, come può vedere un osservatore attento, non faccio mai nomi di ditte, ne in bene, e tantomeno in male,perche penso, di avere un profondo rispetto commerciale,e in tal senso sono molto solo,su questo forum,saluti,Felice.
        • Re: Re: Re: caldaia a pellet o a legna di simone g del 13/06/2006, 10:42
          se lei mi dice che è sopra le parti non dovrebbe farsi tanta publicità dicendo "..andate nel mio sito..." oppure "...dalla padella alla brace (riferendosi chiaramente alla Mescoli)" e comunque vedo che non sono l'unico lettore del forum che ha notato questo comportamento. Lei avrà sicuramente la sua esperienza e non lo metto in dubbio ma nei consigli non fa altro che "tirare acqua al proprio mulino" e questo non mi sembra sia un comportamente sopra el parti.
          • Re: Re: Re: Re: caldaia a pellet o a legna di Felice del 13/06/2006, 19:13
            Buongiorno,se lei fosse più attento,noterebbe che io non menziono mai nessuna marca,e se indico il mio sito,è perche ci sono molte informazioni utili anzi,utilissime, per chi si avvicina al riscaldamento alternativo, non trova prezzi, e tantomeno esortazioni all'aquisto,e assolutamente al contrario di lei, non parteggio per nessuna marca,e molto importante, io non mi camuffo, da utente,poi non riesco a capire il perche, lei "tira"l'acqua al mulino degli altri,sarà forse solo,per altruismo, io non lo credo, saluti,Felice.
    • Re: caldaia a pellet o a legna di P. Cirillo del 20/11/2009, 14:26
      Ciao,
      Abito in un villino a tre livelli.
      Ogni livello è di circa 80mq.
      Livello tavernetta con camino.
      Livello piano terra con altro camino.
      Livello ultimo zona notte.
      La casa è dotata di termoriscaldamento autonomo con caldaia a gas.
      Pur avendo il camino (tradizionale a legna) non riesco ad avere riscaldamento soddisfacente senza consumare tanto gas, viste le dimensioni della casa, ed inoltre per altro problema costituito da una scala a chiocciola interna di grosse dimensioni che mi fa perdere parecchia temperatura visto che è una scala a vista che collega i vari livelli e che per ogn'uno di esso non esiste una porta che isoli gli ambienti dalle scale.
      Cerco utili suggerimenti tecnici.
      • Re: Re: caldaia a pellet o a legna di Gianni del 20/11/2009, 20:01
        Potresti dotare uno dei due camini con un inserto oppure affiancare alla caldaia una stufa a legna idro..
        Le soluzioni sono tante..
        Avevi già qualche preferenza o idea particolare??
        Ciao!

  • Oggetto: Calcolo kW termostufa a pellets di Sandro del 19/11/2009, 17:24
    Messaggio: Sto ristrutturando casa e vorrei installare una termostufa a pellets per il solo riscaldamento dell'ambiente e vorrei sapere quale potenza mi serve. L'abitazione è una casa in linea, la stufa sarà installata al primo piano (sopra c'è la mansarda; il tetto è stato isolato ma la mansarda non ho intenzione di riscaldarla) che misura 7m x17m di superficie x 2.5m di altezza. Lungo i 17m ho i due muri esterni che hanno una larghezza di circa 42cm più una controparete di cartongesso 4+1.25cm.
    • Re: Calcolo kW termostufa a pellets di badinistore.com del 19/11/2009, 19:09
      Complessi sono i parametri di valutazione per questo calcolo (Coibentazione, finestre, vespaio, tipologie costruttive, ecc...)
      Io, per i miei clienti adotto un semplice sistema:
      Per calcolare i kW che ti servono devi fare il calcolo dei mc x 0,05 = Kw
      Es: mc 300 x 0,05 = 15kW
      Facile e abbastanza approssimato alla realta.
      Ciao.
    • Re: Calcolo kW termostufa a pellets di SANDRO del 19/11/2009, 21:28
      Intanto grazie per la risposta! A completamento delle caratteristiche dell'abitazione: muro in sasso da 42cm; il tipo di isolamento è una semplice intercapedine d'aria da 4cm; non c'è vespaio perchè sotto c'è un piano abitato; le finestre sono a taglio termico in alluminio.
    • Re: Calcolo kW termostufa a pellets di badinistore.com del 20/11/2009, 14:24
      Stando a quello che hai scritto a mio parereo hai bisogno di una thermo stufa almeno da 19 kW.
      Dai un' occhiata alla P965 Thermo della Piazzetta oppure la P966 Thermo acs che ti permette di avere anche l'acqua calda sanitaria.
      A questo punto devi tirare in ballo l'idraulico per un consiglio sulla base del tuo impianto.

  • Oggetto: Paragonare Termocamini di Luigi del 18/11/2009, 15:03
    Messaggio: Scusate, ma devo porre una domanda da profano.
    Sto ristrutturando una casa e vorrei inserire un termocamino. L'abitazione è su due livelli ed in tutto saranno circa 130 mq.
    Mi sono informato su tre marche di termocamino: Edilkamin, Famar e Klover.
    Adesso il primo rivenditore (Edilkamin) mi ha elogiato i suoi termocamini per il fatto che non utilizzano un sistema a serpentina ed in caso di calcare o problemi non si è costretti a rompere tutto, ma è possibile agire su di una centralina esterna, montata nel vano tecnico vicino la caldaia a gas.
    Il secondo rivenditore (Famar e Klover) ha elogiato i suoi modelli prprio per la presenza di questa centralina interna (quindi non esterna come nel primo caso) e della serpentina che, a suo dire, non crea assolutamente problemi di sorta e rende di più.
    Siccome io non ne capisco molto, vorrei sapere di chi fidarmi e quale termocamino acquistare.

    Grazie.
    • Re: Paragonare Termocamini di badinistore.com del 19/11/2009, 19:28
      Ti dico subito che sono di parte e voglio consigliarti, per esperienze positive il monoblocco Thermo610 Piazzetta da 18kW (all'acqua)
      Per assicurare una facile ispezione ed una accurata pulizia, Piazzetta ha progettato un innovativo sistema di scambiatori a sviluppo verticale.
      Questa soluzione garantisce un costante rendimento nel tempo superando uno degli handicap più comuni a questa tipologia di prodotto.
    • Re: Paragonare Termocamini di Luigi Savino del 20/11/2009, 16:38
      Anche io sono di parte e mi permetto di consigliarti l'unico sistema in grado di farti capire come stanno le cose realmente. Chiedi a chi vuole venderti un termocamino: quanta acqua calda produce, quanto riscalda, quanto consuma, quanto dura una carica di legna, se lo può installare chiunque, se lo puoi rivestire come ti pare, se lo puoi adoperare senza limiti, se ha bisogno o meno di manutenzione, se puoi accedere ai meccanismi della serranda senza smontare il rivestimento e tutto ciò che ritieni importante e chiedi anche in che modo te lo garantiscono. Solo in questo modo potrai capire veramente e sarai in grado anche di fare paragoni.

  • Oggetto: idro ecotek amalfi di flavio del 12/11/2009, 07:12
    Messaggio: salve a tutti, complimenti per il forum che trovo molto interessante

    volevo chiedervi un consiglio se potete, h'ò acquistato una stufa pelletts idro ecotek amalfi, potenza termica utile max 13 kw, potenza resa all'acqua max 10,5, il "problema" se si può definire problema è che la pompa parte a 53 gradi, dopo + di 3 ore quando la temperatura acqua radiatori 4 in tutto, + scaldabagno termico, che al momento della prova era stato escluso, la pompa continua a pompare acqua a 51 gradi, e i radiatori sono caldi ma naturalmente con i 51 gradi non sono caldissimi la potenza impostata come consigliano istruzioni è sempre stata a l max 5, consumando quasi 15 kg di pellets volevo quindi chiedervi se posso cambiare i parametri della partenza pompa senza creare danni portandoli almeno a 60 gradi o quello che mi consigliate
    • Re: idro ecotek amalfi di Electro BioKalor del 16/11/2009, 17:30
      E' evidente che al momento di maggiore richiesta, quindi all'accensione, radiatori e boiler abbiano bisogno di più potenza di quanto ne ceda la termostufa.
      Per ovviare, più che aumentare la temperatura di partenza del circolatore (si può fare), installerei un sistema che escluda radiatori o boiler a seconda della richiesta (tipo mut o valvola a 3 vie).
      Avresti così, all'accensione, tutta la potenza sul boiler (precedenza acqua calda sanitaria). Una volta il boiler caldo, butti sui radiatori (escludendo il boiler).
      L'impianto risulterebbe così molto più bilanciato.
      • Re: Re: idro ecotek amalfi di flavio del 20/11/2009, 05:50
        grazie Electro BioKalor per avermi risposto con informazioni molto utili grazie di nuovo

  • Oggetto: Richiesta info camino a legna di PAOLO del 16/11/2009, 15:20
    Messaggio: Vorrei chiedere un consiglio . Devo acquistare un camino a legna da installare in soggiorno di circa 40 mq. Prevedo accensione nei week-end . Ogni rivenditore dove mi sono rivolto dava per "migliore" la marca a disposizione . Mi dite x favore , ad oggi , quale marca ha il miglior compromesso x resa,consumi,sicurezza,affidabilità,costi ?? (Montegrappa,Clam,Piazzetta,Palazzetti, etc,etc,)
    Grazie mille x l'aiuto che vorrete darmi .
    Cordiali saluti
    Paolo Crepaldi
    • Re: Richiesta info camino a legna di paolo crepaldi del 17/11/2009, 18:45
      Scusate se insisto , ma vi chiedo veramente un aiuto .Dovrei entro poche settimane decidere per quale camino a legna . Vedere mia richiesta di ieri 16.11.09 . Grazie a tutti in anticipo .Ciao
      • Re: Re: Richiesta info camino a legna di Gianni del 17/11/2009, 18:59
        Beh, metti qualche informazione in più..
        Hai già la canna fumaria? Quanto devi scaldare? Devi canalizzare? Come, quando e quanto pensi di usarlo?
        Ciao!
        • Re: Re: Re: Richiesta info camino a legna di paolo crepaldi del 18/11/2009, 15:57
          Canna fumaria installata dal costruttore della casa ( nuova) lungh 4 mt, 200mm diametro, acciaio inox. vorrei canalizzare con nr. 1 solo bocchetta al piano mansardato. Funzionamento con legna , da usare in prevalenza dal venerdì alla domenica come minimo .
          Riscaldamento abitazione a pavimento.
          Metratura casa 85mq al primo piano + 85mq mansarda.
          Grazie e ciao
          Paolo
          • Re: Re: Re: Re: Richiesta info camino a legna di Gianni del 18/11/2009, 20:33
            Guarda, hai le condizioni giuste per la maggior parte dei modelli.. Se vuoi qualcosa con più potenza vai su jollymec o clam, bruciano tanto ma scaldano tanto.. altrimenti con montegrappa e company vai sul sicuro. Giusta spesa e giusta resa..
            Se proprio vuoi fare lo "sborone" o il "fighetto" (scusami i termini popolari...) io metterei un bell'inserto Nestor Martin che incenerisce gli altri caminetti per quanto riguarda la tecnologia!
            Ciao!
    • Re: Richiesta info camino a legna di badinistore del 17/11/2009, 18:50
      Premetto che sono di parte e volevo dirti che, ad oggi, non esiste una marca migliore di quell'altra.
      Il mercato richiede giusti compromessi per ottenere il miglior risultato al minor prezzo; per quanto riguarda l'affidabilità non ti devi preoccupare l'importante è acquistare un prodotto sicuro con i requisiti imposti dalle normative CE.
      Sono di parte perciò ti invito a visitare il nostro sito online dove potrai visionare alcuni modelli con i prezzi.
      N.B.:per 40mq. potresti valutare l'acquisto di una bella stufa (meno ingombrante e più efficiente come rendimento).
      Ciao e... buona visione.
      http://www.badinistore.com
    • Re: Richiesta info camino a legna di mauro del 19/11/2009, 08:34
      Ciao Paolo,
      io ti consiglio una bella stufa-camino della ST: economica e pratica. Vai sul sito di GODINO, il loro importatore. Costano pochissimo e rendono una meraviglia.
      Spero di esserti stato utile.
      Mauro
    • Re: Richiesta info camino a legna di dariolive del 19/11/2009, 17:02
      Gianni

      dicci qualche cosa in piu' dell'inserto Nestor Martin, stacca davvero di brutto gli altri produttori? E in cosa? Piu' o meno quanto costa in piu' rispetto ai montegrappa/palazzetti & CO?
      L'ho visto di fretta sul sito ed e' accattivante come design, ma non ho avuto il tempo di valutare bene le specifiche tecniche.....
      grazie ancora
      • Re: Re: Richiesta info camino a legna di Gianni del 19/11/2009, 20:02
        Premetto che non amo parlare di prezzi... preferisco parlare di tecnica anche perchè non sono un venditore. E anche se il mio lavoro mi permette di avere alla mano tutti i listini non ne voglio fare uso nel forum. Al massimo posso valutare il rapporto q/$.
        Le stufe e gli inserti di nuova generazione della Nestor Martin sono dei gioielli di tecnologia. Ma proprio questo pregio lo tiene ancora frenato (mia opinione).
        Questo perchè, in Italia specialmente, ancora non c'è una vera cultura del riscaldamento a legna.
        La combustione per gassificazione unita ad una precisa regolazione di potenza li rende unici. Poi dal divano col telecomando si può comandare il regime senza dovere sempre spistolare con valvole e levette.
        Credo sia un ottimo prodotto ma non lo consiglierei a tutti quelli che pensano di andare nel bosco, spaccare due rami e infilarli nella stufa o inserto che sia!
        Bisogna premunirsi di legna ottima, con almeno due anni di stagionatura al coperto e lo spettacolo sarà garantito!
        Non è troppo indicato per le lunghe canalizzazioni perchè con potenze non enormi, a differenza di altri caminetti meno tecnologici ma pù potenti e "bruciatutto!..
        Credo che il bello di NM alla fine sia proprio il fatto che un caminetto da 10 Kw possa funzionare per ore alla potenza minima di 2 kw garantendo lunga autonomia e spettacolari fiamme.
        Come si vede in altri post, il problema della legna che sparisce nel camino è sentito...
        Ciao!

  • Oggetto: rottura vetro di cristian del 18/11/2009, 21:43
    Messaggio: salve a tutti io sono in possesso di una stufa p960 mi si e rotto il vetro senza che questa abbia mai subito urti mi sembra non sia una cosa normale volevo sapere se era capitato ad altri grazie
    • Re: rottura vetro di Badinistore.com del 19/11/2009, 19:21
      Da quanto tempo la stai usando?
      Se è ancora in garanzia penso che quella buon anima del rivenditore te lo cambi senza problemi...
      La causa può essere anche solo un graffio sul vetro causato, senza accorgerti, durante le normali pulizie.

  • Oggetto: Consiglio caminetto di ROBERTO del 19/11/2009, 14:29
    Messaggio: Salve gradirei una vostra consulenza per capire su quale tipologia di caminetto orientare il mio acquisto, veniamo al punto quindi, premetto che sto parlando dei monoblocchi ad aria forzata di ultima generazione, ho visto che in commercio ci sono due sistemi di far confluire l'aria calda o meglio, ho visto che alcuni hanno il flusso dell'aria calda che esce dalla parte bassa del caminetto vedi "piazzetta" mentre altri come la "palazzetti" hanno gli sfiati dell'aria calda posizionati in alto. Volevo capire quali differenze portavano queste due soluzione, se c'era una spiegazione funzionale, etc.. Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione che mi dedicherete.
    • Re: Consiglio caminetto di badinistore.com del 19/11/2009, 19:16
      Il sistema adottato e brevettato da molti anni dalla Piazzetta si chiama Multifuoco System.
      Permette di ottenere una temperatura omogenea in tutto l'ambiente:l'aria calda tende naturalmente a concentrarsi a soffitto, dove si raggiungono anche 30°C, mentre a livello del pavimento la temperatura è di 19°.
      Multifuoco System è un esclusivo sistema di ventilazione in grado di distribuire in maniera omogenea e rapida il calore in tutto l'ambiente, facendo defluire l'aria calda a livello del pavimento, anche in ambienti vicini attraverso tubi flessibili del diametro 75mm.