Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: codice ecofire lara di andrea del 21/10/2009, 19:59
Messaggio: chi mi può dare il codice di sblocco dell'allarme manutenzione straordinaria della palazzetti ecofire lara? Grazie
- Re: codice ecofire lara di andrea del 23/10/2009, 17:20
aaiutooooooooo
- Re: Re: codice ecofire lara di andrea del 02/11/2009, 20:19
Perchè nessuno risponde? Conoscete un altro forum dove posso trovare ciò che cerco?
- Re: codice ecofire lara di andrea del 23/10/2009, 17:20
- Oggetto: Caldaia a legna e/o gas di Gabriele del 02/11/2009, 12:33
Messaggio: Salve a tutti, volevo alcune info dagli esperti del settore. Stò ristrutturando un casolare in campagna, e avrei intenzione di sostituire l'attuale caldaia a gasolio con una legna. L'abitazione sarà divisa in 2 appartamenti, di cui uno sarà affittato, mi è stato quindi consigliato di affiancare alla caldaia a legna, un'altra caldaia a gas (per garantire il funzionamento del riscaldamento anche in mia assenza o in mancanza di legna).
Cercando su internet ho visto che esistono caldaie combinate legna/gas, la mia domanda è: mi conviene di più installare 2 caldaie separate oppure posso scegliere una combinata?
- Re: Caldaia a legna e/o gas di Paolo del 02/11/2009, 15:41
Ciao,per esperienza (affitto apaprtamenti) ti consiglio di installare due caldaie separate per evitare discussioni con l'inquilino.. ti faccio un semplice esempio:installi una sola caldaia, supponi che inquilino non paghi la sua parte di bolletta,tu cosa fai? la paghi tu o resti al freddo....
Ciao
- Re: Caldaia a legna e/o gas di Paolo del 02/11/2009, 15:41
- Oggetto: riscaldamento a legna legge regionale di monica del 02/11/2009, 11:57
Messaggio: Vorrei avere notozie a proposito delle leggi regionali che vietano o limitano l'uso del riscaldamento a legna in pianura e in un centro residenziale ad alta densità abitativa. Grazie(ho la casa piena di fumo proveniente dal camino del mio dirimpettaio). Monica
- Re: riscaldamento a legna legge regionale di Giovanni Iemmi del 02/11/2009, 14:08
quello non c'entra con le limitazioni imposte per il discorso delle polveri sottili, per quel tipo di problema ti devi rivolgere all'ASL
- Re: riscaldamento a legna legge regionale di Giovanni Iemmi del 02/11/2009, 14:08
- Oggetto: divina extraflame di mauro del 02/11/2009, 13:37
Messaggio: CIAO HO UN PROBLEMA CON LA DIVINA EXTRAFLAME,
MI SPORCA MOLTO PIù DELL'ANNO SCORSO IL VETRO.
IL PALLET è LO STESSO FORSE DEVO FARE QUALCHE TARATURA?
GRAZIE - Oggetto: stufa di massimo del 02/11/2009, 02:20
Messaggio: come posso calcolare l'effettiva potenza di una stufa che ho appena comprato e data per 12 kw
grazie a hiunque mi risponda
- Re: stufa di Giovanni Iemmi del 02/11/2009, 09:12
dipende se 12 è la potenza massima o nominale.... quella nominale è già la effettiva. Se è la massima fai il calcolo con il rendimento (se hai questo dato)... nel caso il rendimento sia del 70% fai il 70% di 12 cioè 8,4. Non so quanto sia preciso, ma approssimativamente da risultati corretti
- Re: stufa di Giovanni Iemmi del 02/11/2009, 09:12
- Oggetto: canna fumaia esterna di cinzia anna berretta del 31/10/2009, 11:48
Messaggio: Ciao, volevo spostare il caminetto della taverna di un metro circa sulla destra del muro, anzichè utilizzare la canna fumaia che ho già per non fare curve, volevo farne una esterna. Abito in una casa a schiera di due villette, io ho um lato libero senza finestre che si affaccia in una zona verde del comune, li dovrebbe uscire la canna fumaia, ora però mi chiedo saremo in regola? Devo chiedere qualche permesso al comune? Premetto che i nostri vicini sia a fianco e difronte manderebbero subito i vigili!
Ringrazio tantissimo chi vorrà aiutarni a risolvere questo dubbio prima di iniziare i lavori.
Grazie mille saluti a tutti
- Re: canna fumaia esterna di Bagnolini geom. Giulio del 02/11/2009, 01:13
Gentile signora,
in base al tipo di intervento per essere in regola le occorre una D.I.A. -Dichiarazione di Inizio Attività- una semplicissima pratica che deve fare con l'appoggio di un tecnico.
Se non ci sono problemi di distanze (da rispettare secondo le indicazioni del regolamento edilizio della sua città) non vi è alcuna difficoltà burocratica da affrontare.
Cordialità
www.caminisenzafumo.it
Bagnolini geom. Giulio
- Re: canna fumaia esterna di Bagnolini geom. Giulio del 02/11/2009, 01:13
- Oggetto: altezza termocamino di stefano del 01/11/2009, 12:54
Messaggio: vorrei installare un termocamino, sono quasi indirizzato su di un vulcano, sapete dirmi se , in particolare questo, e gli altri modelli o marche, possono essere montati in modo da avere la bocca fuoco a circa 65 cm di altezza.
io avevo pensato di poggiare i piedi su 2 blocchi di gasbeton.
secondo voi può pregiudicare il corretto funzionamento? - Oggetto: termocamino combinato di francesco del 31/10/2009, 23:12
Messaggio: Salve,
gradirei sapere quali componenti bisogna installare su un termocamino in modo tale da ottenere acqua calda. (Attualmente il termocamino viene utilizzato soltanto per il riscaldamento dei termosifoni).
In attesa di risposta, Vi ringrazio per il tempo concessomi e porgo distinti saluti. - Oggetto: inserto con forno a cupola di Anna B. del 22/10/2009, 20:53
Messaggio: Buonasera a tutti. Avrei uno progetto e mi domandavo se fosse realizzabile: poichè il mio camino sembra fatto apposta per ospitare una "Falò" Nordica o uno "Stubotto" Piazzetta, mi domandavo se questo tipo di stufa possa funzionare anche incassato. Se così non fosse, sapete darmi un consiglio su come utilizzare al meglio lo spazio vuoto (di forma semicircolare) che si creerebbe installando un comune inserto? Inizialmente avevo pensato di lasciarlo aperto, creando una base in pietra ollare e di sfruttarlo per scaldare il pane, ma sicuramente qualcuno tra voi ha un'idea migliore.
Grazie.
- Re: inserto con forno a cupola di badinistore.com del 24/10/2009, 18:00
Noi abbiamo venduto anni fa'l'inserto con forno della piazzetta E 65/58MF ad un cliente che l'ha murato completamente.
Il risultato è stato ottimo pero' devi pensare ad alcuni accorgimenti:tra il camino e la muratura devi lasciare uno spazio sufficente per permettere al camino di dilatarsi (mm.5 almeno), puoi usare dei materassini in fibracerica oppure della lana di roccia tra la muratura ed il camino se pensi di usare questa come dima per formare la cupola.
Ti devi preoccupare della convenzione naturale che si forma all'interno prevedendo delle prese d'aria in entrata (dal basso) ed in uscita (dall'alto), il kit di ventilazione forzata Multifuoco system non ci sta' perchè viene montato sotto l'inserto.
Se ti occorre un preventivo puoi contattarmi all'indirizzo info@badinistore.com consegnamo gratuitamente in tutta italia.
Ciao.
- Re: Re: inserto con forno a cupola di Anna B. del 31/10/2009, 18:01
Ti ringrazio infinitamente per la consulenza, ma temo di non poter procedere: ho verificato le misure dell'inserto che mi hai indicato e PURTROPPO mi mancano 7 cm in altezza; potrei valutare l'ipotesi di ampliare l'arco, ma vorrei evitare di eseguire
interventi di muratura; a questo punto torno alla mia idea iniziale di installare un inserto senza forno. A questo proposito mi chiedevo se, disponendo di un camino molto ampio, valga la pena installare un focolare di quelli con cappa e piedini piuttosto di un inserto semplice.
Grazie.
- Re: inserto con forno a cupola di Anna B. del 30/10/2009, 19:27
Ti ringrazio infinitamente per la consulenza, ma temo di non poter procedere: ho verificato le misure dell'inserto che mi hai indicato e PURTROPPO mi mancano 7 cm in altezza; potrei considerare l'idea di ampliare l'arco, ma a quel punto,dovendo eseguire interventi di muratura, tornerei al mio progetto iniziale di installare un inserto il più possibile ampio. A questo proposito mi chiedevo se si abbia qualche vantaggio installando, in un ampio camino pre-esistente, un focolare monoblocco (mi riferisco a quegli inserti con cappa incorporata) al posto di un inserto semplice.
Grazie.
- Re: inserto con forno a cupola di badinistore.com del 24/10/2009, 18:00
- Oggetto: vulcano 25 di fabio del 19/10/2009, 18:53
Messaggio: Salve a tutti, ho installato l'anno scorso un termocamino vulcano 25. Devo dire che con il riscaldamento a gas non c'è storia, il termocamino vince a mani basse sia per costi contenuti sia per calore. L'unica cosa che non capisco e che chiedo al sig. Savino è come mai quando apro il termocamino per ricaricarlo di legna esce sempre fumo, e quindi non riesco neanche a cucinarci. Preciso di avere la canna fumaria in alluminio. ringrazio anticipatamente il sig. Savino
- Re: vulcano 25 di FABIO del 31/10/2009, 10:01
come mai il Sig Savino non risponde a questo post?
forse non l'ha visto?
- Re: Re: vulcano 25 di Luigi Savino del 31/10/2009, 15:49
Buon giorno Fabio. Hai proprio ragione, non ha visto il tuo pecedente post. Anche perchè il forum se pur interessante, mi manca il tempo per poterlo seguire con più assiduità. Riguardo al problema lamentato, per poterlo esaminare sarebbe necessaria almeno una conversazione telefonica. Pertanto, ti invito a contattare il nostro servizio informazioni mediante l'apposito numero verde: 80 91 03 13. Se vuoi parlare con me, lo dici alle signorine che ti rispondono e loro mi avviseranno. Ti saluto cordialmente. Luigi Savino
- Re: vulcano 25 di FABIO del 31/10/2009, 10:01
