Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Fuoriuscita Fumo parte superiore Anta Termocamino di Claudio del 24/01/2009, 19:06
Messaggio: Salve,posseggo un Termocamino Clam Pivot VT,
e in questi giorni,se mantengo chiusa la valvola
della canna fumaria,purtroppo mi fuoriesce del fumo dal bordo superiore antina termocamino e dai fori dell'entrata secondaria,anche'essi nella parte superiore.
Morale,devo farlo lavorare con valvola aperta.
Mi chiedo,sarà la guarnizione in ceramica dell'antina,
ormai andata sebbene abbia solo 4mesi d'esercizio??
Oppure......insomma non saprei il perchè di punto in bianco debba vivere questa situazione.
Grazie anticipatamente per i Consigli e l'aiuto. - Oggetto: Piccole esplosioni nella stufa a legna di Eugenio Mieli del 10/01/2009, 14:38
Messaggio: Salve a tutti.
Sono un nuovo utilizzatore/appassionato di stufe. Vi chiedo un parere su una questione che mi allarma.
Dopo qualche mese di onesto e regolare funzionamento, la mia stufa a legna Castelmonte ha iniziato a dare improvvisamente il seguente problema: a combustione avviata regolarmente, si verificano delle strane e ripetute piccole esplosioni di gas, ogni 5-10 minuti, che fanno sbuffare fumo dalle giunzioni dei tubi e dalla sommità superiore del vetro dello sportello. L'unico modo per inibire il fenomeno è mettere al minimo l'aria primaria di combustione (il cui ingresso è sotto la caldaia) lasciando languire la legna restante.
Da quello che ho intuito, la stufa aspira l'aria secondaria, per la combustione dei gas, proprio dalla sommità del vetro dello sportello; infatti si può sentire il fischio dell'aria che entra con forza da li, quando la stufa lavora a pieno regime.
Dato che non sento più l'aria entrare, non ci sarà, forse, un problema di ostruzione dell'aria secondaria che lascia i gas incombusti fino a quando una immissione di ossigeno più abbondante dalla sottostante valvola primaria non li fa improvvisamente esplodere?
Purtroppo però, per ora, non ho trovato ostruzioni evidenti. Che ne pensate?
Grazie in anticipo.
- Re: Piccole esplosioni nella stufa a legna di Giovanni Iemmi del 10/01/2009, 16:49
di solito questo problema è dato da un tiraggio insufficiente, quindi se ha iniziato dopo un po', puo' darsi che la canna fumaria non sia ben fatta e si sia già intasata di condensa (la conferma di cio' dovrebbe essere il vetro sempre molto sporco e la fatica ad avviare la stufa). Consiste nel fatto che i fumi, contenenti gas incombusti, invece di defluire correttamente ristagnano nella camera di combustione in maniera anomala e quando si incendiano, essendo in quantità troppo elevata fanno questa piccola esplosione.
- Re: Re: Piccole esplosioni nella stufa a legna di Eugenio Mieli del 24/01/2009, 17:24
Grazie moltissimo del prezioso consiglio.
Ho fatto pulire la canna fumaria ed il problema è scomparso.
Per la precisione la stufa ha il tratto iniziale della canna, di circa due metri, che sale a 45° di inclinazione e che è quello che ha provocato l'intasamento.
Grazie ancora.
- Re: Piccole esplosioni nella stufa a legna di Giovanni Iemmi del 10/01/2009, 16:49
- Oggetto: preimpostazioni ecofire mini di max del 23/01/2009, 17:00
Messaggio: gentili lettori per cortesia qualcuno è in grado di fornirmi i valori impostati dalla casa nella centralina palazzetti ecofire mini? li ho manipolati in occasione di un particolare tipo di pellet e ho perso il foglio dove avevo annotato i valori preimpostti. ACCIDENTI! nulla di grave, riesco a far funzionare tutto ma volevo ritornare alle origini... ringrazio fin da ora chi volesse rispondermi.
- Re: preimpostazioni ecofire mini di Vittorio del 23/01/2009, 17:58
Ciao sai dirmi come entrare nella programmazione della mini?Grazie
- Re: Re: preimpostazioni ecofire mini di max del 23/01/2009, 19:08
ciao Vittorio, sicuramente si, se il tuo modello è come il mio, ma ATTENZIONE!: prima di tutto non fare modifiche avventate, prenditi nota dei valori impostati dlla casa costruttrice (così se poi potrai postarmeli mi faresti una cortesia) prima di modificare tali valori fai qualche ricerca sulle caratteristiche della combustione, non andare a caso perchè potresti provocare ecessivi innalzamenti della temperatura e/o perdite di energia. Condizioni di pericolo non si verificano grazie ai dispositivi di sicurezza. Veniamo al dunque: il sistema è un po' complesso da spiegare in due righe, se mi dai un po' di tempo realizzo qualcosa in PDF con doc fotografico stile manuale. Ben inteso che non sarà un documento valido a nessun fine, sarà soltanto una serie di informazioni di quanto sono venuto a conoscenza a seguito delle mie esperienze. ok?
- Re: Re: preimpostazioni ecofire mini di max del 23/01/2009, 19:49
Vittorio pui messaggiarmi la tua E-mail?
- Re: Re: preimpostazioni ecofire mini di max del 24/01/2009, 15:33
ciao Vittorio ho pronto il fascicoletto con password ed info per l'accesso alla centralina. ovviamente è disponibile per tutti coloro lo volessero,inviandomi e-mail a plamra@libero.it innutile dirlo che è gratuito MA IN COMBIO DESIDERO AVERE I VALORI DI BASE IMPOSTATI DALLA CASA!!! (Li ho annotati e sucessivamente persi), il formato è in PDF sappiate comunque che permette l'accesso e le modifiche ma non contiene descrizioni molto dettagliate (mi documentero' prima possibile). Non azzardate modifiche a caso dei valori ! BYE BYE
- Re: preimpostazioni ecofire mini di Vittorio del 23/01/2009, 17:58
- Oggetto: foghet di Annalisa del 08/10/2007, 19:25
Messaggio: Buongiorno. Essendo anche io interessata all'acquisto di un Foghet ad aria, vorrei chiedere qualche consiglio. La mia casa è di 100mq, su due piani, di cui al piano inferiore cucina e salotto (dove indenderei piazzare il camino)e al piano superiore 2 camere e bagno. Vorrei sapere se effettivamente riuscirò ad avere un calore uniforme o se, come ho sentito dire, per ottenere una temperatura accettabile al piano di sopra sarò costretta a mantenere una temperatura molto molto alta nel locale dove è installato il foghet.
Vorrei chiedere inoltre se, avendo noi possibilà di bruciare spesso legna, il passaggio da un'alimentazione all'altra comporta problemi?Oppure è un meccanismo di normale routine?
Grazie
- Re: foghet di marcello.rossini del 27/10/2007, 20:36
Ciao, io ho aqcuistato un foghet (versione 2) ad aria forzata ben 4 anni fa, ho avuto un sacco di problemi ma dopo un po' di tira e molla con Jolly-Mec alla fine mi ha nno dato la possibilita di sostituirlo con la nuova versione (3) che devo dire ha un funzionamento perfetto da 2 anni a questa parte. Lo consiglio sicuramente a tutti, sia per il funzionamento (ti puoi permettere anche solo una pulizia a settimana) sia per il calore che produce. Io scaldo una casa singola di 154 mq su 2 piani, il piano sotto lo scaldo con le bocchette frontali sopra il bruciatore + 1 tubo dell'aria calda che serve 2 bocchette, ho comunque portato il secondo tubo dell'aria calda al piano superiore per servire le 2 camere. Riassumendo, ti posso consigliare questa stupenda macchina ma anche nel tuo caso ti consiglierei di portare l'aria calda al piano superiore con uno (o con entrambi) i tubi dell'aria calda, non puoi sperare di scaldare il piano superiore solo con "l'effetto aria calda del piano inferiore.
- Re: Re: foghet di Massimo del 03/12/2007, 19:31
Ciao Marcello, ho letto il tuo commento e devo dire che sei stato fortunato perchè io ho acquistato un foghet combinato ad acqua 3 anni, non so che versione è però fin'ora ho sempre avuto problemi, l'assistenza lascia a desiderare e non so più che cosa fare.
Hai qualche consiglio da darmi? Anch'io sto tentando di avere un risarcimento o una sostituzione.
Massimo
- Re: Re: Re: foghet di Mistral del 24/01/2009, 10:33
Ciao Marcello,
io non ho letto la tua mail , ma da quello che scrive Massimo ho intuito che sei riuscito a farti riconoscerti qualcosa......mi piacerebbe approfondire e confrontarci per intraprendere un percorso in modo tale da smarcherare venditori poco credibili.
Saluti
Mistral
- Re: Re: foghet di Gianni del 06/12/2007, 00:56
SCUSATE: Chi ha un Forget serie nuova a legna e a aria canalizzata, come vi trovate con la rumorosità del ventilatore? E' la mia preoccupazione più grande perchè devo metterla in sala... Sig Felice, prima di passare a altre macchine (più silenziose) volevo sapere se le cose sono migliorate perchè avevo un monoblocco ventilato Jollymec ma faceva un bel rumore. Sulle schede tecniche non sono riportati i Db di rumorosità, molti lo indicano. Grazie in anticipo per la sua cortesia o per chi mi può dare una risposta..
- Re: foghet di marcello.rossini del 27/10/2007, 20:36
- Oggetto: canna fumaria di Ugo Biason del 22/01/2009, 21:03
Messaggio: casa in montagna con termocucina e termosifoni,tutto ok ma per accelerare il riscaldamento vorrei inserire una stufa supplementare (legna o pellet) il problema è che mi manca una canna fumaria come posso fare? la casa è su due piani con pavimenti e soffitti in legno. come fattibilità e costi è meglio una canna interna o una esterna coibentata? se ho sbagliato qualcosa scusate l'ignoranza.grazie, ugo.
- Re: canna fumaria di Giovanni Iemmi del 23/01/2009, 09:04
visto che parli di pavimenti e soffitti in legno io opterei senza dubbio per una canna fumaria esterna coibentata
- Re: Re: canna fumaria di ugo biason del 23/01/2009, 20:51
molte grazie seguirò il tuo consiglio, ciao
- Re: canna fumaria di Giovanni Iemmi del 23/01/2009, 09:04
- Oggetto: acquisto camino di fabrizio del 23/01/2009, 14:19
Messaggio: buongiorno,
vorrei farvi alcune domanda riguardo l acquisto di un camino a ventilazione forzata.
visto la prima esperienza di un nuovo camino vorrei avere qualche consiglio da voi:
mi hanno consigliato un prodotto di marca Grilli, vorrei sapere se è valido oppure se esiste qualcosa di meglio ma piuttosto economico
Il consumo di legna realmente si avvicina a 4kg ora??
come dicono i rivenditori posso realmente scordarmi del riscaldamento??
grazie
- Re: acquisto camino di Gianni del 23/01/2009, 18:34
Caminetti Grilli sono buoni, guarda anche Amiata caminetti e caminetti Bertucci...
Ciao!
- Re: Re: acquisto camino di Gianni del 23/01/2009, 18:37
Dimenticavo.. anche C.P.C. camini..
Magari fatti fare dei preventivi!
- Re: acquisto camino di Gianni del 23/01/2009, 18:34
- Oggetto: Costruzione forno per il pane senza refrattari. di Mauro Rossi del 20/01/2009, 10:57
Messaggio: Un amico si è recato in Africa per un periodo di volontariato. Essendo un esperto muratore, mi scrive ora che la missione avrebbe grande necessità di realizzare un forno per il pane, ma sul posto non dispongono di cemento refattario, tanto meno di mattoni refrattri. Da informazioni ricevute da un altro amico che gestisce una fornace di mattoni, pare che l'uso di cemento normale non sia possibile, in quanto il calore porterebbe in breve ad un decadimento del materiale, mentre una soluzione potrebbe essere quella di fare mattoni in argilla, essiccarli al sole e utilizzarli con un legante a base di argilla, con un trattaamento finale di argilla di ricopertura. Mi pare comunque un sistema troppo povero, e non so se sia fattibile e sopratutto duraturo,voi avete suggerimenti in proposito ?
Grazie anticipate per tutti i suggerimenti che vorrete inviarmi.
Mauro Rossi
- Re: Costruzione forno per il pane senza refrattari. di _Mario_ del 20/01/2009, 12:34
Ciao Mauro,
nel caso in cui si tratti di un forno da realizzare a costo zero, potresti cercare su internet i documenti per la costruzione di forni da campo realizzati dagli scout.
Si tratta di forni realizzati solo con terra e latte.
M
- Re: Costruzione forno per il pane senza refrattari. di Mauro Rossi del 23/01/2009, 14:08
Ringrazio mario del suggerimento, ma il forno da realizzare deve servire una piccola comunità ed essere del tipo fisso, quindi costruito con materiali duraturi. La difficoltà maggiore è nel realizzare il forno con materiali che resistanto alle alte temperature prodotte dalla combustione, avendo a disposizione solo cemento e calce viva. Nessuno ha dei suggerimenti in merito?
Mauro
- Re: Costruzione forno per il pane senza refrattari. di _Mario_ del 20/01/2009, 12:34
- Oggetto: Tubo evacuazione fumi di Angelo del 22/01/2009, 23:46
Messaggio: Ciao a tutti. Ho appena acquistato una stufa a pellets e sabato verrà installata. Il tubo di evacuazione fumi è stato installato a ridosso della parete esterna del mio terrazzo ed il terminale a "torretta" si trova a circa 15-20 cm più in basso rispetto alla parte terminale del mio tetto in legno (quindi 15-20 cm sopra la torretta c'è la parte terminale del tetto in legno che sporge dalla parete di circa 30-40 cm). Rischio qualcosa in termini di possibili surriscaldamenti o, peggio, incendi del tetto?
Grazie a chiunque mi possa rispondere.
Angelo
- Re: Tubo evacuazione fumi di Giovanni Iemmi del 23/01/2009, 09:07
il rischio di incendio, anche se non molto elevato col pellet, ovviamente c'è. Ricorda però che la normativa prevede per i combustibili solidi lo scarico fuori tetto. Per cui in questa situazione in caso di incendio l'assicurazione non sborserà un euro!
- Re: Tubo evacuazione fumi di Gianni del 23/01/2009, 13:24
Di inverno sarà difficile scaldare la parte di tetto interessata, ma per sicurezza puoi applicare una lastra isolante avvitata nel legno..
- Re: Tubo evacuazione fumi di Giovanni Iemmi del 23/01/2009, 09:07
- Oggetto: Fumo dalla stufa a legna di Debora del 22/01/2009, 18:58
Messaggio: salve, da tre mesi ho una stufa a legna con canna fumaria posizionata ad angolo retto, il tutto ad opera di tecnici.Per tre mesi tutto regolare, ma da circa venti gg. il fumo mi invade. Ho allungato di mia iniziativa il tubo esterno finale,(senza alcun esito), ho controllato e pulito l'intera canna fumaria e alla fine di tutto ho creato piu pendenza....niente da fare, mi esce dal bocchettone principale anche se solo provo ad accenderla con un cerino! la legna è sempre la stessa....secondo voi da che dipende??Grazie in anticipo, cordiali saluti.
- Re: Fumo dalla stufa a legna di Giovanni Iemmi del 23/01/2009, 09:09
servirebbe qualche informazione in piu' per valutare... dici di aver pulito la canna, era effettivamente intasata o no? il tubo che ai allungato (non è detto che tu abbia fatto bene) è un tubo normale o coibentato? se normale: è "libero" o all'interno di una canna in muratura? inoltre sarebbe utile sapere il tipo di stufa (marca e modello) per valutare meglio
- Re: Re: Fumo dalla stufa a legna di Gianni del 23/01/2009, 13:18
Forse dipende dal fatto che la temperatura ultimamente è stata più fredda e la canna fumaria è ghiacciata..
Prova ad accendere un foglio di carta prima di caricare la stufa in modo da potergli dare uno spunto di calore che inneschi un minimo di tiraggio..
- Re: Fumo dalla stufa a legna di Giovanni Iemmi del 23/01/2009, 09:09
- Oggetto: riscaldamento caldaie a pellet di bruno del 21/01/2009, 21:52
Messaggio: salve,
abito in Emilia in una casa di 300 mq su 3 piani, l'ultimo è una mansarda che utilizzo poco per cui spesso non la scaldo.Attualmente ho una caldaia a gpl (nella mia zona non arriva il metano)e un camino a ventilazione forzata più una stufa a legna.nel 2008 (anno solare) ho speso 2500 euro di gpl (985 mc); ho acquistato per l'inverno 2008/2009 55 q.li di legna per 850 euro di spesa. Morale: devo valutare rispetto al 2008 quanto sono riuscito a risparmiare sul gpl. Vorrei però valutare se conviene abbandonare totalmente il gpl per puntare ad una caldaia a pellet ma non ho nessuna esperienza su redimenti e costi. Qualcuno può darmi qualche indicazione?grazie
- Re: riscaldamento caldaie a pellet di zeila del 21/01/2009, 23:26
ecco il mio consiglio:
non abbandonare il gpl perchè è sempre utile e comodo avere 2 alternative.
Il mio impianto a gpl, con 2 zone (notte e giorno) è programmato per accendersi a 17,5 gradi nella zona giorno e 2 ore (mattino e sera) nella zona notte.
Al mattino quando accendo il camino i termosifoni sono tiepidi perchè verso le 3/4 del mattino entrano in funzione per circa 1 ora.
Da novembre ad oggi l'impianto ha girato circa 160 ore nella zona notte e 85 ore nella zona giorno.
Il risparmio che ho avuto è di fare 1 pieno di gpl anzichè 3 (euro 1000/1200 cadun pieno)a fine stagione forse ne avrò consumati 2 di pieni, ma questo dipende da come sarà il tempo a febbraio/marzo; di legna ho speso 400 euro.
nel corso della giornata nella zona giorno con l'inserto a ventilazione forzata la temperatura non scende mai sotto i 20°; direi quindi che sono soddisfatta di come sta andando l'inverno (e questo è come quelli di una volta!!!).
Devo anche dirti che, come ho già detto in altri miei interventi, utilizzo molti bancali, a costo zero, che danno un calore immediato ed intenso.
Non sottovalutiamo i disagi che qualcuno può trovare nel gestire il legname e che va a sfavore dell'utilizzo del camino; questo però non sembra il nostro caso perchè chi ama il calore del fuoco, forse, sopporta anche qualche piccolo lavoro in più, che nelle giornate invernali, senza lavori all'aperto, può diventare anche un hobby.
ciao zeila
- Re: Re: riscaldamento caldaie a pellet di gianca51 del 22/01/2009, 07:45
Sta parlando di pellets non della scomodissima legna.
Per i soli costi di esercizio esamina il foglio di calcolo aperto riportato quà:
http://cercaenergia.forumcommunity.net/?t=19231161
- Re: Re: Re: riscaldamento caldaie a pellet di bruno del 22/01/2009, 14:15
grazie a Zeila e a Gianca51. in effetti la mia necessità è spostata più su acquisire conoscenza e informazioni sulle caldaie a pellets. Comunque tutte le info sono importanti per un poco esperto come me.Il dato che ad esempio non riesco a determinare sono i kWh annui necessari per riscaldare la mia abitazione, come riportato nella tabella che ho consultato su indicazione di Gianca51 e quindi non riesco a preventivare quanto mi costerebbe usare solo pellets (ho trovato anche dati discordanti sul consumo delle caldaie in peso di pellets). In sostanza mi sembra di intuire però che grosse alternative per abbandonare il gpl o ridurre significativamente i costi di questo non sia facile trovarle.
buona giornata
- Re: Re: Re: Re: riscaldamento caldaie a pellet di paul del 22/01/2009, 16:21
Scusa bruno se mi permetto, in quelle tabelle puoi tranquillamente avere il rapporto di spesa per produrre un kw, metti il costo del gpl e metti il costo al kilo di pellet o altri combustibili e confronti.... il rapporto tra i 2 e capirai quanto risparmi subito senza sapere altro! in ogni caso oggi, confronto costo al kw tra gpl e pellet, vince sempre il pellet senza alcun dubbio!!! ovviamene comprando pellet in estate per la stagione normale, non al sacchetto d'inverno che lo paghi aassai di piu! Alto discorso cosa scegliere per bruciarlo, caldaia pellet , caldaia plicombustibile, stufa ad aria a pellet, termostufaa pellet, termostufa legna pellet etc etc..nela maniera migliore per la propria abitazione...
- Re: Re: Re: Re: Re: riscaldamento caldaie a pellet di bruno del 22/01/2009, 22:07
grazie Paul, sicuramente non sono riuscito a spiegarmi bene. Il parametro del costo tra gpl e pellets nella tabella è facile da calcolare. Quello che non riesco a capire, in funzione di altri parametri che vengono citati anche nei rendimenti, è come posso quantificare i kwh che servono per scaldare casa mia, oppure il consumo medio/orario di una caldaia per fare una stima nell'arco di un anno di quanto mi costerà una fornitura di pellets
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: riscaldamento caldaie a pellet di paul del 23/01/2009, 00:13
Si adesso ho capito!
La domanda non è di facile risposta purtroppo la risposta seria te la puo dare solo un serio ed "illuminato" termotecnico ch in base ha come è costruital la tua casa, materiali ,isolamento, trsmittanza dei materiali, ponti temici, serramenti etc etc ! è una scienza un calcolo matematico esatto che ti classifica la casa in fascie normative a b c e etc... non credo se non hai conoscenze in merito che troverai risposta in un forum... un proffesionista serio , e si fa pagare, è in gradi di dirti le kilocalorie necessarie per casa tua..
però insisto se già ci abiti e sai quanto spendi di gpl puoi capire a pellet o a legna quanto risparmierai conoscendo il rendimento della caldaia legna o pellet..
discorso diverso se la casa è nuova e non conosci i consumi energetici non puoi quantificare in euro ma in proporzioni si il rapporto è sempre quello... spero di essermi spiegato!
ciao
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: riscaldamento caldaie a pellet di paul del 23/01/2009, 00:41
- Re: riscaldamento caldaie a pellet di zeila del 21/01/2009, 23:26