Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: camino CLIMACALOR di massimiliano del 17/01/2009, 10:56
Messaggio: dopo numerose valutazioni sono quasi deciso per l'acquisto di uno di questi termocamini aria+acqua realizzato su misura per rispondere alle mie particolari esigenze di avere un grande camino nel salone, che sara' largo circa 1/1,5mt e alto 70/90cm,che pero' mi permetta di integrare il sistema di riscaldamento a pavimento gia' alimentato da pannelli solari ACS+riscaldamento e caldaia a pellet, e quindi di sfruttare al meglio la legna che comunque verrebbe bruciata per motivi vari.
cosa mi dite della scelta e di CLIMACALOR ?
- Re: camino CLIMACALOR di massimiliano del 19/01/2009, 22:08
proprio nessuno ?!
- Re: camino CLIMACALOR di massimiliano del 22/01/2009, 22:04
nessuno sa rispondere o c'e' qualcosa che non va nel mio post ??!
non capisco perche' nessuno risponde !
- Re: camino CLIMACALOR di massimiliano del 19/01/2009, 22:08
- Oggetto: Termostufa a pellet di Lele del 22/01/2009, 11:32
Messaggio: Leggo sempre piu' spesso di persone che adottano stufe a pellet per scaldare l'acqua dei termosifoni.
Questo mi fa molto piacere perche' e' una cosa che ho in mente.
Per ora mi scaldo (gratis) con il mio caminetto a legna ...ma con l'arrivo di un figlio sicuramente prendero' in considerazione la spesa di una stufa a pellet idro.
Naturalmente a tempo debito dovro' informarmi presso un tecnico specializzato ma per ora avrei due semplici curiosita':
La stufa va posizionata vicino dove ora ho la caldaia a gas oppure si puo' mettere in prossimita' di un termosifone??
Per la regolazione della temperatura faccio riferimento ai termostati che ho nelle stanze o viene comandata solo dalla stufa??
Grazie a chi mi rispondera'
Saluti
- Re: Termostufa a pellet di gianca51 del 22/01/2009, 16:36
La termostufa a pellets è da interni e va posizionata all'interno o in posizione molto molto protetta.
La caldaia va posizionata all'esterno in posizione protetta.
Termostufa o caldaia devono essere collegate al collettore da cui parte la distribuzione dei termosifoni, mai ad un termosifone o intercettando i tubi.
Non ci deve essere contatto fisico fra i due fluidi termovettori, gase pellets, altrimenti è un casino:
http://cercaenergia.forumcommunity.net/?t=19889110
La soluzione ottimale ed anche la più sicura è: Valvole termostatiche in ogni termosifone e regolazione della temperatura di uscita della caldaia.
In pratica a punto fisso, ci pensa poi lei a modulare la potenza, (poco e non paragonabile ad una caldaia a gas ma il tanto che basta) in funzione dell'energia richiesta.
- Re: Termostufa a pellet di gianca51 del 22/01/2009, 16:36
- Oggetto: Ancora errore H1 con Edilkamin Rose/P di Roberto del 21/01/2009, 10:16
Messaggio: La mia Edilkamin Rose/P, nuovissima, dopo un periodo di regolare utilizzo ha cominciato ad andare in blocco H1 (allarme depressione). Da tenere in considerazione che inizialmente lo scarico fumi era convogliato dentro la canna fumaria del camino, mentre ora è stato realizzato uno scarico esterno dedicato alla stufa, mi sembra a regola d'arte, con T per la raccolta condensa e tratto in verticale di 2 metri con comignolo antivento. Effettuo la pulizia regolarmente e ogni tanto pulisco con l'aspirapolvere anche il tubo di aspirazione aria dove si trova il sensore.
Grazie a questo preziosissimo forum, ho portato il parametro SF a 10, cosa che inizialmente sembrava aver risolto definitivamente il problema. Ora, purtroppo, non è più così.
Vi chiedo qualche consiglio prima di procedere con la trafila della garanzia. Devo praticare un foro in corrispondenza del tubo di aspirazione aria e prelevare la medesima dall'esterno? Non ci credo molto, ma comunque ora la stufa è a circa 10 cm dalla parete posteriore e non vorrei che ciò comprometta l'aspirazione del comburente. La stanza dove è collocata è ampia e sull sx vi sono delle scale; insomma l'ambiente non è angusto...
Ogni vostro suggerimento è fondamentale, grazie in anticipo.
Roberto
- Re: Ancora errore H1 con Edilkamin Rose/P di Cat EK (CS) del 22/01/2009, 09:29
Salve !! Il foro comunque le consiglio di effettuarlo....... anche per una questione di sicurezza cioè se dovesse avvenire un ritorno di fiamma sara' sicuramente utile ... ed in piu' per far si che la stufa abbia una buona combustione ha bisogno di un certo quantitativo di aria! Per quanto riguarda SF portato a 10 va bene ma comunque deve aspirare con l'aspirapolvere nel tubo di presa d'aria posto alle spale della stessa stufa ......in quanto è potuto succedere che sul sensore di flusso si sia depositata un po' di polvere quindi fa dare i numeri allo stesso sensore.
- Re: Re: Ancora errore H1 con Edilkamin Rose/P di Roberto del 22/01/2009, 10:33
Grazie del consiglio, innanzitutto.
Mi sono deciso e ho fatto un foro da 4 cm nel muro e ho collegato un tubo direttamente alla presa d'aria della stufa. All'esterno ho messo un gomito a 90° rivolto verso il basso ed una retina metallica per evitare che possa entrare qualche corpo estraneo. Con l'occasione ho anche ispezionato e pultio il sensore: vi erano in effetti delle tracce di sporco che ho soffiato via, un po' poco però per giustificare i blocchi della stufa.
Il primo test è andato bene: la stufa non si è bloccata, pur avendo lavorato al massimo per diverse ore. Spero sinceramente di aver risolto.
Ciao e grazie
Roberto
- Re: Ancora errore H1 con Edilkamin Rose/P di Cat EK (CS) del 22/01/2009, 09:29
- Oggetto: consilgio aquisto di albi del 18/01/2009, 23:05
Messaggio: voglio cmbiare la mia caldaia a legna che ho in garage con una caldaia a pellet, circa 15000 calorie.
non mi interessa assolutamente l'estetica,per me puo essere anche un rettangolo di lamiera tanto va in garage, mi interessa solo che funzioi bene come quella che ho a legna.
ho intenzione di passare al pellet per il fatto che ha una lunga autonomia,è programmabile, e visto che non riesco più a fare la legna dasolo, è più comodo comprare il pellet che la legna.
Mi intressa anche che non costi molto altrimenti non so se ho convenienza a cambiarla.
Qualcuno conosce qualche modello simile alla mia descrizione? mi potete dare qualche consiglio? qualcuno di voi ha gia fatto il passo che ho fatto io? comè andata, siete contenti?
- Re: consilgio aquisto di Roberto del 19/01/2009, 12:00
Ciao Albi,
Dipende da cosa intendi per non costi molto,quanto è questo non molto,tanto per capire,altrimenti il campo è molto ampio,dacci notizie.
Saluti, Roberto
- Re: Re: consilgio aquisto di albi del 21/01/2009, 19:03
ciao Roberto grazie per la disponibilità.
guarda, io ho speso 2800 euro per la mia attuale caldaia a legna, l'ho comprata l'anno scorso, e non voglio andare oltre anche per una a pellet.
io ho sentiti parlare della idrotech della italiana camini, circa 2000 euro più iva.
cosa ne pensate, il mercato offre di meglio?
grazie a tutti.
- Re: Re: Re: consilgio aquisto di Roberto del 21/01/2009, 22:39
Scusa Albi,
ma Tu vuoi una caldaia o una stufa a pellet?
perchè la hidrotech della italiana camini è solo una stufa a pellet,con 2000€ io di caldaie non ne ho mai viste ne sentite.
Una curiosità....ma la caldaia a legna che hai la venderesti a qualcuno o la tieni?
Ciao, Roberto
- Re: consilgio aquisto di Cat EK (CS) del 19/01/2009, 12:33
Dalla Sua richiesta .......io le consiglio una caldaia a basamento con funzionamento a pellet mod. CTU 24 o 34 della Ungaro srl un ottima azienda che produce in calabria gia' da un bel po' di anni!
Per maggiori chiarimenti WWW.ungarosrl.com
- Re: Re: consilgio aquisto di albi del 21/01/2009, 19:10
ciao Cat EK (SC),grazie per il consigio, ma mi sai dire quanto costa la CTU 24? ma anche una desig 14 penso che potrebbe andare bene, ripeto l'importante è che non costi molto.
grazie a tutti ciao.
- Re: Re: Re: consilgio aquisto di Cat EK (CS) del 22/01/2009, 09:14
La caldaia CTU 24 ha un costo di circa 3.770,00 compreso kit di produzione acqua sanitaria. Il costo potrebbe essere un po' alto ma ti posso garantire che il prodotto è ottimo in quanto ha uno scambiatore in rame accensione e spegnimento automatici, collegabile ad accumulatori statici in combinazione con pannelli solari.......
per quanto riguarda il design www.ungarosrl.com
- Re: consilgio aquisto di Roberto del 19/01/2009, 12:00
- Oggetto: ecologica idro di maria del 21/01/2009, 17:57
Messaggio: Salve ho intenzione di acquistare una idrostufa a pellet ECOLOGICA IDRO della Extraflame ma ho dubbi in proposito sulle necessarie calorie per la mia abitazione. Inutile dire che sia il venditore sia il tecnico mi hanno assicurato che questa macchina è perfetta per casa mia. A me i dubbi restano. Abito nel lazio provincia Roma Nord, la mia casa è di 90 mq 270 mc in quanto i soffitti sono alti 3 mt. Sala e cucina sono in un unica stanza di circa 45 mq con 1 finestrone scorrevole 1 finestra ed una porta finestra tutte esposte ad ovest. Sopra per l'intera grandezza della stanza ho un terrazzo scoperto. La mia abitazione è del 78 in foratini e cemento armato ristrutturata 2 anni fa ed ho montato finestre in legno e persiane in ferro blindate. Attualmente mi scaldo con un termocamino che dovrò eliminare in quanto essendo un modello arcaico per mantenere la temperatura dell'acqua a 55 gradi devo stare davanti al focolare e rimpizzare di legna secca ogni quarto d'ora. le camere da letto restano più calde pur essendo disposte a nord. Ho scelto questo tipo di stufa perchè ventila e posizionandola in salone spero di avere più caldo rispetto ad un idrostufa senza ventilazione. Ho letto che i kw destinati al liquido sono 11,5 e questo mi lascia perplessa. Non saranno un pò pochi? E la ventilazione poi è rumorosa? Vorrei un vs consiglio magari di chi già possiede questa macchina. Sapetecon il termocamino ho già preso una fregatura e non vorrei ripassarci. Grazie a chi mi può aiutare. - Oggetto: Legna o pellets???? di Technico del 21/01/2009, 14:45
Messaggio: Io posso solo esporre la mia situazione e penso (e spero) possa essere di aiuto....
Io e mio fratello viviamo in due appartamenti identici (appena ristrutturati) nello stesso stabile la scelta del metodo di riscaldamento è stata lunga ed alla fine abbiamo preso strade diverse:
io ho fatto installare i termosifoni in alluminio in ogni stanza ed ho convogliato il tutto ad una stufa a pellet di tipo ECO-IDRO (produzione e circolazione di acqua);
mio fratello ha optato per un temocamino a legna a circolazione forzata d'aria convogliata nelle varie stanze;
risultato........
premesso che stiamo a casa le stesse ore, che gli appartamenti sono esattamente esposti allo stesso modo e che gli infissi sono stati comprati dalla stessa azienda (PVC a taglio termico con vetri certificati CE)........
io ho superato l'inverno passato con una spesa complessiva di 350 euro (3.5 x 100 sacchetti da 15kg) tenendo in casa una temperatura media di 23/24 gradi mentre mio fratello ha speso circa 600 euro in legna non raggiungendo mai a casa una temperatura di 22°.
Anche se ignorassimo il fatto della superiore pulizia del pellet (sporcamenti in casa dovuti al trasporto della legna a bocca di camino e caricamento del camino stesso), per la mia personale esperienza, il riscaldamento a legna non regge il confronto con quello a pellet.
Dimenticavo di dire che sia il termocamino che la stufa a pellet sono stati acquistati sulla base di schede tecniche e che la stufa è costata 200euro in più.
A chi dice che il camino ha una fiamma molto romantica, posso assicurare che la mia stufa a pellet la sera illumina con una splendida luce soffusa tutta la sala (45mq) con la sua bellissima fiamma........
- Re: Legna o pellets???? di paul del 21/01/2009, 15:25
chissa che fantastica legna gli hanno dato!
- Re: Re: Legna o pellets???? di gianca51 del 21/01/2009, 15:55
Anche se ci brucia la più fantastica legna di questo mondo un termocamino non può reggere il confronto in termini di rendimento con una termostufa a pellets.
Il pci del pellets a parità di peso è inoltre decisamente superiore, per via dell'umidità, nel pellets massimo 10%, nella legna quando si arriva al 25% è grasso che cola.
- Re: Re: Re: Legna o pellets???? di paul del 21/01/2009, 16:53
Daccordo anzi daccordissimo su tutto... non mi torna il discorso 350 euro 600 euro... ameno che uno non si suicidi a comprare un termocamino ed andare poi a comprare legna al supermercato...
se guardi tutte le tabelle comparative.. con i prezzi medi economicamente e solo economicamente è un po diverso.. e poi lo sappiamo tutti che se vai a legna è perche la rimedi vicino a casa tua e non a prezzi da supermercato...
per i rendimenti la resa etc e tutto il resto, ovviamente concordo..
- Re: Legna o pellets???? di paul del 21/01/2009, 15:25
- Oggetto: Cucina economica + accumulatore in maiolica di Alberto del 21/01/2009, 10:52
Messaggio: Salve,
vorrei riscaldare due locali ampiamente comunicanti fra loro (soggiorno e cucina, rispettivamente di 20 e 15 metri quadrati) e intendo acquistare una cucina economica. Sarebbe posizionata più o meno tra i due locali e sto pensando a una soluzione estetica e funzionale per migliorare la separazione. Ho visto che Greithwald offre l’abbinamento di una cucina economica a un accumulatore in maiolica (nel quale passano i fumi dopo l’uscita dalla stufa). Nel mio caso l’accumulatore fungerebbe da elemento separatore e, inoltre, essendo integrato nel muro che separa la cucina dal bagno e dal corridoio, potrebbe dare un apporto calorico anche a questi due ambienti. Vi chiedo se qualcuno ha già sperimentato questa soluzione o se pensate che possa funzionare (soprattutto in merito al tiraggio della canna fumaria). Ho parlato con un fumista che le installa per la ditta summenzionata e mi ha detto che non ci sono problemi. Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi consiglio.
Alberto - Oggetto: informazione di barbara del 21/01/2009, 09:51
Messaggio: ciao a tutti qualcuno sa consigliarmi dove vedere online un catalogo de la graco per una stufa a pellet? - Oggetto: Rimozione puzza di fumo! Aiuto!!!! di Pianomangieri del 20/01/2009, 21:18
Messaggio: Cari amici,
dopo un piccolo (anche se oggetto di grande spavento) incidente domestico con la stufa la nostra casa (dotata di soffitto interno in legno) è pervasa da un costante odore di fumo, molto insistente.
Scusate la prolissità della lettera, ma è necessario per spiegare correttamente l' accaduto e trovare un possibile rimedio.
Cerco di speigare meglio l' accaduto.
Qualche settimana fa lasciammo dei tronchi di legna ad asciugare sulla stufa, ponendola sulla superficie superiore che alla mia stufa coincide con una piastra scalda vivande. Dopo una nostra assenza di qualche ora la brutta, bruttissima sorpresa. Purtroppo la stanza era completamente piena di fumo, tanto da non permettere la visibilità a un metro. Ammetto che è stato un nostro errore dovuto dall' inesperienza ma anche dall' incredulità che della legna potesse prendere fuoco senza fiamma ma solo grazie all' induzione termica. La legna aveva iniziato il suo processo di combustione e spostando alcuni pezzi di legna (erano in tutto 3 o 4 accatastati uno sull’ altro, sempre sullo scaldavivande) notai un principio di fiamma. Fortunatamente non ci fu nessuna conseguenza alla casa ne a persone, fu subito arieggiata la stanza dove ripeto la visibilità era inferiore a un metro.
Naturalmente il fumo evase subito la stanza, ma da quel giorno persiste un forte puzza di fumo, non il tipico odore di casa con riscaldamento a legna (che io gradisco, ma è davvero nauseante.
Crediamo che il fumo si sia impregnato nel tetto di legno, e mia madre vorrebbe ridipingerlo con dell' impregnante ma io vorrei trovare una soluzione non cosi drastica.
Abbiamo provato facendo disperdere i fumi di cottura dell’aceto o infusi di alloro ma niente. Avete idea di come si possa eliminare quindi il persistente odore di fumo dalla camera, tra l' altro di grandezza circa 25 mq.
Grazie per qualsiasi rispossta, che attendo con ansia, data la gravità del caso.
Giuseppe
- Re: Rimozione puzza di fumo! Aiuto!!!! di Giovanni Iemmi del 21/01/2009, 09:41
Giuseppe, scusa se mi permetto, ma è la 4a o 5a volta che pubblichi questo messaggio. Se nessuno ti ha risposto, non è per cattiveria, ma perchè probabilmente nessuno (come me) conosce la soluzione al tuo problema. L'unico consiglio che mi viene in mente di darti è di provare a chiedere a qualcuno esperto di legnami, un mobiliere o chi fa i soffitti a cassettone
- Re: Rimozione puzza di fumo! Aiuto!!!! di Giovanni Iemmi del 21/01/2009, 09:41
- Oggetto: inserto jolly mec di gianni di BENITO del 19/01/2009, 17:49
Messaggio: leggo solo ora quanto asserito da gianni circa le prestazioni dell'inserto jolly mec 80- io ne ho acquistato uno 2 anni fa a circa 1800 euro.
funzionava bene ma era molto rumoroso ed avendo la presa aria intera creava una circolazione d'aria che faceva freddo ai piedi.-mi hanno sostituito la centralina e il rumore è bassissimo e non si avverte più il freddo ai piedi.-credo dipenda dal fatto che con la nuova centralina le ventole girino più piano e ora sono soddisfattissimo.-scalda immediatamente e consuma pochissima legna.
ho visto altri inserti in casa di amici e il confronto mi conferma l'ottima scelta da me fatta.-vorrei qualche consiglio per la pulitura del vetro e se qualcuno sa dirmi se la sonda del caldo control può danneggiarsi visto che basta mettere un legno in più perchè la centralina blocchi qualsiasi intervento sulle ventole finche il calore in caldaia non diminuisce
ringrazio e saluto tutti
benito
- Re: inserto jolly mec di gianni di Gianni del 19/01/2009, 19:23
Volevo precisare che non si tratta di inserto. Ho un nuovo aerjolly 80 con presa aria esterna, non un superjolly. Quindi il camino e non l'inserto. E in fase di acquisto ho fatto mettere la nuova centralina pubblicizzata alla fiera di Verona.
Totale circa 3000+iva con vari accessori.
Anche io sono super soddisfatto, ho una casa di 110 metri netti aperta su tre lati. Non è coibentata bene anche se ho sostituito gli infissi.
Quindi sono contento delle prestazioni poichè usandolo solo di sera quando torno dal lavoro, avevo bisogno di qualcosa che scaldasse subito.
E poi mando il calore in tutte le stanze, insomma, anche se consuma un pò più dei montegrappa, mi trovo molto bene. E a media velocità è assolutamente silenzioso.
Per i tuoi problemi di surriscaldamento, credo che sia proprio legato alla centralina. Girando più lentamente il motore si scalda più la macchina..
Il mio vetro si sporca raramente, basta tenere la legna contro lo schienale, magari sugli alari in modo che il fumo non giri sul piano fuoco ma si alzi subito.
Per me è perfetto fornet, poi glassex per farlo brillare.
Ciao!
- Re: Re: inserto jolly mec di gianni di BENITO del 20/01/2009, 14:12
grazie per la precisazione
il mio è un universaljolly con aspirazione interna
Secondo me riscalda troppo la caldaia perchè non ho fatto nessuna canalizzaione per cui avendo solo l'uscita aria calda frontale vuole poca legna.
con la nuova centralina mi trovo benissimo
io il vetro devo pulirlo tutte le mattine,non metto gli alari perchè sotto c'è la griglia e quindi il fumo non dovrebbe girare sul piano fuoco,comunque se hai qualche consiglio da darmi lo gradisco.
ciao da benito
- Re: Re: Re: inserto jolly mec di gianni di Gianni del 20/01/2009, 20:49
Beh, se il fumo gira creando un vortice lo dovresti vedere.
Io ho provato con e senza alari, in realtà un brucialegna molto basso quasi a contatto con la griglia.. mi trovo bene perchè elimino l'effetto forgia e la legna brucia più omogenea, anche dall'alto e dalle parti.
Inoltre puoi provare a spostare il deflettore un pò più indietro, ma se la canna ha un tiraggio discreto non è quello il problema.
Forse la legna ha poca stagionatura.. con la legna di un anno in due giorni mi si appannava il vetro di fuliggine, con quella di due o tre ho il vetro sempre brillante.
Il momento più critico è quello dell'avviamento, fino a che non è caldo lascio socchiuso il vetro.
Ma i consigli possono essere vaghi poichè l'aerjolly ha un funzionamento diverso dall'inserto.
Per pulire io do una spruzzata di fornet, passo subito con scottex e poi per farlo brillare uso il glassex!
Ciao!
- Re: inserto jolly mec di gianni di Gianni del 19/01/2009, 19:23