Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: sostituzione caldaia di francesco del 20/01/2009, 19:58
    Messaggio: ciao, io dovrei sostituire una vecchia caldaia a gas, sono indeciso sulla scelta e cioè: rimetto una caldaia a gas oppurte la sostitiisco con una a pellett? sarei grado di una risposta esaustiva grazie

  • Oggetto: Manutenzione staordinaria di Francesco del 11/01/2009, 22:37
    Messaggio: Ciao anche io ho il problema della manutenzione straordinaria su una ecofire minnie...sapete indicarmi come risolverlo?
    grazie Francesco.
    • Re: Manutenzione staordinaria di Max del 20/01/2009, 19:35
      Salve a tutti!
      Francesco se vui te lo speiego m attenzione! devi prendere nota dei valori che trovi impostati e sapere con determinatezza cosa stai facendo. Lo hai mai visto fare? e/o hai già idea di cosa modificare? avvisami su e-mail se vuoi. a: plamra@libero.it

  • Oggetto: Aiuto!!!! di Davide3649 del 20/01/2009, 15:16
    Messaggio: Fra pochi mesi mi consegneranno la nuova casa!
    Dove ho fatto inserire due canne fumarie da 18cm pensando che fosse molto semplice scegliere un camino da mettere ma con il passare del tempo ho scoperto che è una bolgia....
    camino\ termocamino
    refrattaria o ghisa
    pellet\ legna
    in preda ai vari deliri chiedo aiuto a voi sicuramente molto più esperti di me..
    vi do' qualche dato per rendervi partecipi nella scelta. la prima canna si trova al piano terra in un angolo del salotto l'intera stanza è di circa 45/50mq al cui interno c'e' una scala aperta che porta al piano superiore.
    La seconda è in taverna non angolare è l'intera stanza è di circa 25mq
    grazie dell'aiuto!

  • Oggetto: posizione legna di zeila del 19/01/2009, 22:42
    Messaggio: Ciao a tutti,
    secondo Voi, il posizionamento della legna nell'inserto può dipendere sul suo rendimento?
    Di solito io faccio formare uno strato di brace su cui appoggio 3 pezzi di acacia (paralleli allo sportello), sopra questi ne metto altri 3 in senso contrario.
    Saluti a tutti
    • Re: posizione legna di Giovanni Iemmi del 20/01/2009, 09:04
      sicuramente puo' incidere in positivo, come fai tu "incrociare" i pezzi, soprattutto se l'ingresso di aria primaria arriva dallo sportello o dal bordo del vetro. Incide meno se l'aria entra dal basso.
      Un consiglio valido per tutti: sembra assurdo, ma se l'inserto ha possibilità di regolare il tiraggio con l'aria primaria, si consuma meno legna se lo si carica di piu', quindi conviene sempre riempire il piu' possibile l'inserto.

  • Oggetto: Corretta installazione Ecopalex-76 della Palazzetti di GILBERTO SELLIBARA del 19/01/2009, 08:19
    Messaggio: Durante l'installazione ed il rivestimento in pietra del mio caminetto per riscaldamento a legna (PALAZZETTI – ECOPALEX 76, apertura laterale destra con kit di serie per la distribuzione dell’aria; due bocchette), mi sorgono alcuni dubbi riguardanti la necessita’ o meno di effettuare un ulteriore isolamento termico delle pareti dietro il caminetto e sotto la cappa dello stesso??

    Il caminetto e’ situato in un angolo del soggiorno (una parete e’ esterna, l’altra e’ interna).
    Sulla parete esterna (sotto il caminetto) prevedo di eseguire un foro del diametro di circa 10-12 cm per la presa d’aria esterna.

    Il blocco Ecopalex e’ posizionato ad una distanza di cca. 3,0 cm dalla parete esterna ed a cca. 30-40 cm dalla canna fumaria posizionata alla parete laterale interna.
    Le pareti sono del tipo classico (mattoni forati), la canna fumaria (materiali, ecc.) e‘ a norma (Schiedel).

    Prevedo di isolare il collegamento (tubi inox: diametro 19 cm, lunghezza totale cca. 1,5 m) tra il caminetto e la canna fumaria con fibra ceramica o fibra di vetro e di praticare un’apertura sulla cappa del caminetto per evitare il ristagno dell’ aria calda e permettere la circolazione della stessa (presa d’ari esterna).

    Il dubbio che mi sorge e’; tutto questo e’ sufficiente??

    Secondo la vostra esperienza, il rivestimento termico (di fabbrica) del blocco Ecopalex ed il previsto isolamento dei tubi inox posizionati sotto la cappa e’ sufficiente ad evitare il formarsi di sorgenti di calore tali da intaccare la struttura delle pareti e del soffitto (screpolature, ecc. ecc.) ??

    Ringraziandovi per la vostra cortesia e disponibilita’, vi porgo i miei piu’ cordiali saluti !

    Gilberto Sellibara.
    • Re: Corretta installazione Ecopalex-76 della Palazzetti di Gianni del 19/01/2009, 20:13
      Io farei un foro di 15 per la presa d'aria sotto il camino, magari con una serranda per chiudere tale presa durante il non funzionamento.
      Per quanto riguarda l'isolamento del monoblocco non deve fare altro, basta quello della casa. L'aria di scambio terrà comunque le pareti (carter) esterne relativamente fredde.
      Per quanto riguarda la canna fumaria, io non la isolerei per quel metro e mezzo che sale verso il soffitto, poichè è una fonte di calore utile per la casa. Mi limiterei, in fase di costruzione della cappa, ad isolare internamente quest'ultima per creare una camera di calore.
      In pratica deve realizzare una cappa in Aluboard, per poi rivestirla in cartongesso, prevedendo una adeguata griglia per il recupero del calore.
      A volte non serve neanche coibentare, basta il cartongesso, ma potrebbe evidenziare qualche screpolatura negli angoli della cappa per le dilatazioni termiche.
      I tubi inox, se a distanza di qualche centimetro dalla parete, non creano problemi.
      Ciao!

  • Oggetto: camino ventilato di Roberto del 18/01/2009, 19:38
    Messaggio: Salve sto valutando se installare un camino in una villetta . Vorrei scaldare la sala e attraveso le canalizzazioni due camere al piano superiore . Ho chiesto un preventivo per Ruegg modello Uranus che pero' ho visto che a differenza di altri non ha il ventilatore . Qualcuno mi sa dire se questo camino è in grado di scaldare comunque le camere al piano superiore ?
    Grazie
    • Re: camino ventilato di Gianni del 19/01/2009, 19:57
      Caro Roberto,
      i camini della Ruegg sono ottimi prodotti, refrattario e ghisa di ottima qualità e splendidi modelli.
      Il modello Uranus, della serie "pianeti" è una macchina studiata più come una stufa che come un camino vero e proprio. Quindi più adatta a riscaldamento per irraggiamento e convezione.
      Infatti il carter per poter canalizzare è un optional e comunque non prevede ventilatore.
      Ora, dato che il caldo sale, canalizzando in verticale si otterrà un beneficio, ma senza esagerare nelle condutture e nelle diramazioni.
      Il camino rimane un ottimo prodotto, ma forse qualcosa di più indicato sarebbe un monoblocco a ventilazione.
      Inoltre bisogna pensare allo stile di vita e all'utilizzo del camino.
      Se lo usa tutto il giorno l'interno in refrattario o in ghisa di forte massa è indicato, ma se si trova ad usarlo qualche ora la sera si richiederà uno scambio più veloce, quindi ghisa o refrattario di minor spessore o addirittura acciaio.
      Non sapendo di quanta energia necessita, le posso consigliare di vedere anche i modelli della Montegrappa, soprattutto i nuovi modelli CMP, belli e funzionali.
      La ruegg comunque produce camini a ventilazione e quindi potrebbe valutare altri modelli, ma sono comunque macchine abbastanza costose.
      Ciao!

  • Oggetto: RIMOIONE PUZZA DI FUMO di Piano del 19/01/2009, 12:14
    Messaggio: Cari amici,

    dopo un piccolo (anche se oggetto di grande spavento) incidente domestico con la stufa la nostra casa (dotata di soffitto interno in legno) è pervasa da un costante odore di fumo, molto insistente.

    Scusate la prolissità della lettera, ma è necessario per spiegare correttamente l' accaduto e trovare un possibile rimedio.

    Cerco di speigare meglio l' accaduto.
    Qualche settimana fa lasciammo dei tronchi di legna ad asciugare sulla stufa, ponendola sulla superficie superiore che alla mia stufa coincide con una piastra scalda vivande. Dopo una nostra assenza di qualche ora la brutta, bruttissima sorpresa. Purtroppo la stanza era completamente piena di fumo, tanto da non permettere la visibilità a un metro. Ammetto che è stato un nostro errore dovuto dall' inesperienza ma anche dall' incredulità che della legna potesse prendere fuoco senza fiamma ma solo grazie all' induzione termica. La legna aveva iniziato il suo processo di combustione e spostando alcuni pezzi di legna (erano in tutto 3 o 4 accatastati uno sull’ altro, sempre sullo scaldavivande) notai un principio di fiamma. Fortunatamente non ci fu nessuna conseguenza alla casa ne a persone, fu subito arieggiata la stanza dove ripeto la visibilità era inferiore a un metro.

    Naturalmente il fumo evase subito la stanza, ma da quel giorno persiste un forte puzza di fumo, non il tipico odore di casa con riscaldamento a legna (che io gradisco, ma è davvero nauseante.
    Crediamo che il fumo si sia impregnato nel tetto di legno, e mia madre vorrebbe ridipingerlo con dell' impregnante ma io vorrei trovare una soluzione non cosi drastica.

    Abbiamo provato facendo disperdere i fumi di cottura dell’aceto o infusi di alloro ma niente. Avete idea di come si possa eliminare quindi il persistente odore di fumo dalla camera, tra l' altro di grandezza circa 25 mq.

    Grazie per qualsiasi rispossta, che attendo con ansia, data la gravità del caso.

    Giuseppe

  • Oggetto: progetto autocad stube M. N. di passigato emanuele del 18/01/2009, 15:35
    Messaggio: ciao marco complimenti per la tua iniziativa
    e mi picerebbe visionare il tuo progetto e possibilmente contraccambiare la tua cortesia
    ciao emanuele

  • Oggetto: informazioni funzionalita ecoforno palazzetti di De lazzari Moreno del 18/01/2009, 08:50
    Messaggio: Salve vorrei acqistare un ecoforno della palazzetti da abinare al mio ecopalex 76 domanda:riusciro a cucinare pizze ,torte,biscotti,ecc.Come faro a regolare la temperatura? non c'e un termostato.anticipatamente ringrazio.moreno

  • Oggetto: Consiglio acquisto stufa a pellet di Angelo del 17/01/2009, 00:26
    Messaggio: Ciao a tutti. Se possibile avrei bisogno di un consiglio circa l'acquisto di una stufa a pellets. Ho necessità di riscaldare un volume di circa 110 metri cubi (circa 45 metri quadri) in una mansarda e stavo valutando l'acquisto di una Stufa a pellets Silvia della Palazzetti (da 6 KW) che al momento è in promozione a 1190 euro + IVA. Qualcuno di voi la conosce e può dirmi cosa ne pensa? Avete eventualmente altri suggerimenti circa marche e modelli paragonabili come fascia di potenza e prezzo? Grazie a chiunque voglia darmi un suggerimento e saluti a tutti. Angelo
    • RE: Consiglio acquisto stufa a pellet - aggiunta di Angelo del 17/01/2009, 00:35
      ... dimenticavo di chiedere un ulteriore particolare. La stufa puo essere addossata alle pareti di un angolo della mia stanza o ci sono delle distanze minime da mantenere? Ancora grazie a tutti. Angelo
      • Re: RE: Consiglio acquisto stufa a pellet - aggiunta di Giovanni Iemmi del 17/01/2009, 10:31
        la Palladio Olanda che ho citato prima ha lo scarico superiore, e quindi la puoi addossare alla parete. COn stufe a scarico posteriore devi tenere conto dell'ingombro del tubo tra stufa e muro
    • Re: Consiglio acquisto stufa a pellet di Giovanni Iemmi del 17/01/2009, 10:30
      ti posso consigliare la Palladio (www.palladiostufe.it o .com) mod Olanda. 8kw molto valida, io la vendo a 1200+IVA cerca i rivenditori della tua zona
      • Re: Re: Consiglio acquisto stufa a pellet di Angelo del 17/01/2009, 10:45
        Ciao Giovanni,
        ti ringrazio tanto per le info e vedrò di informarmi circa un rivenditore nella mia zona. Al di là di marca e modello io pensavo che una stufa con uscita fumi posteriore potesse partire con un pezzo di tubo orizzontale (o quasi) fino all'esterno e poi partire da lì in verticale. E' evidente la mia scarsa esperienza in materia.

        Ciao e grazie
        Angelo
        • Re: Re: Re: Consiglio acquisto stufa a pellet di Giovanni Iemmi del 17/01/2009, 16:44
          no no, hai ragione, si puo' fare anche come dici tu. Io davo per scontato di dover andare verso l'alto. Mi racomando pero' che fuori devi poi salire fino al tetto e non con tubo normale ma meglio se coibentato
          • Re: Re: Re: Re: Consiglio acquisto stufa a pellet di Angelo del 17/01/2009, 23:49
            Ciao Giovanni,
            grazie per la puntualizzazione. Un po' mi rincuora la tua risposta perchè pensavo già di dover abbandonare l'idea che mi ero fatto sul posizionamento.

            Grazie ancora
            Angelo