Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Rumore di Alessandro del 17/01/2009, 21:29
Messaggio: Ciao
Il mio impianto é stato avviato per la prima volta dopo circa 18 mesi dall'installazione
Si tratta di un termocamino a vaso aperto
Il circolatore ha subito iniziato a fare un discreto rumore, come se ci fosse dentro qualche piccolo detrito che non va via (anche se mi sembra strano, visto che l'impianto é comunque nuovo)
Ho provato a tenerlo in funzione per un paio d'ore, ma il rumore non é andato via.
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie
Ciao - Oggetto: Distanze per camini e terminali di Sandro del 16/01/2009, 18:11
Messaggio: Abito nel comune di Genova.
Il vicino del piano di sotto ha installato una canna fumaria con terminale di uscita dei fumi a breve distanza dalle mie finestre appoggiata ad un muro ortogonale a quello della facciata, in particolare ad un’altezza di circa 1 metro più bassa delle finestre e a circa 3 metri di distanza dalla facciata dove si trovano le finestre.
Visto in pianta (F finestra, C camino)
===F======F=====
|
|
|C
|
Il dispositivo collegato a tale canna è a legna ed è quindi presumibilmente una stufa.
Poiché le mie finestre non sono ovviamente stagne entra del fumo in casa e tenuto conto che tale stufa è sempre accesa tale fumo è presente costantemente sicuramente come odore, ma anche, anche se non è chiaro in quale misura, come gas nocivi. Proprio perché tale stufa è sempre accesa (penso sia usata per riscaldamento) non posso neppure aprire le finestre per cambiare aria, perché entrerebbe ancora più fumo.
Vi chiedo quali siano le norme, leggi, regolamenti che devono essere rispettati.
Intuitivamente penso che tale canna deva essere portata a tetto o comunque ad una certa altezza sopra tutte le finestre (anche quelle che eistono al piano di sopra), cosa che gli ho chiesto di fare ma che non ha fatto.
Forse posso chiamare la Asl, ma vorrei prima avere le idee chiare sugli obblighi che il mio vicino ha.
Mi potete dare indicazioni per poter gestire correttamente la situazione ?
Grazie, Sandro
- Re: Distanze per camini e terminali di Giovanni Iemmi del 17/01/2009, 10:28
sicuramente devi chiamare l'ASL. Se ben ricordo, la distanza minima dovrebbe essere di 8 metri. In ogni caso, mi sembra di capire che parli di canna fumaria "appoggiata a un muro" e ciò è assolutamente fuori legge! Le canne fumarie di apparecchi a combustibile solido (legna o pellet) devono sempre uscire sopra al tetto
- Re: Distanze per camini e terminali di Giovanni Iemmi del 17/01/2009, 10:28
- Oggetto: Rimozione puzza di fumo di Giuseppe del 15/01/2009, 21:12
Messaggio: Cari amici,
dopo un piccolo (anche se oggetto di grande spavento) incidente domestico con la stufa la nostra casa (dotata di soffitto interno in legno) è pervasa da un costante odore di fumo, molto insistente.
Scusate la prolissità della lettera, ma è neccesario per spiegare correttamente l' accaduto e trovare un possibile rimedio.
Cerco di speigare meglio l' accaduto.
Qualche settimana fa lasciammo della stufa ad asciugare sulla stufa, posizionandola sulla superficie superiore che alla mia stufa coincide con una piastra scalda vivande. Dopo una nostra assenza di qualche ora la brutta, bruttisima sorpresa. Purtroppo la stanza era completamente piena di fumo, tanto da non permettere la visibilità a un metro. Ammeto che è stato un nostro errore dovuto dall' inesperienza ma anche dall' incredulità che della legna potesse prendere fuoco senza fiamma ma solo grazie all' induzione termica. La legna aveva iniziato il suo processo di combustione e spostando alcuni pezzi di legna (erano in tutto 3 o 4 accatastati uno sull altro, sempre sullo scaldavivande) notai un principio di fiamma. Fortunatamente non ci fu nessuna conseguenza alla casa ne a persone, fu subito arieggiata la stanza dove ripeto la visibilità era inferiore a un metro.
Naturalmente il fumo evase subito la stanza ma da quel giorno persiste una forte puzza di fumo, non il tipico odore di casa con riscaldamento a legna (che io gradisco), ma è davvero nauseante.
Crediamo che il fumo si sia impregnato nel tetto di legno, e mia madre vorrebe ridipingerlo con dell' impregnante ma io vorrei trovare una soluzione non cosi drastica.
Abbiamo provato facendo disperdere i fumi di cottura dell' aceto o infusi di alloro ma niente. Avete idea di come si possa eliminare quindi il persistente odore di fumo dalla camera, tra l' altro di grandezza circa 25 mq.
Grazie per qualsiasi rispossta, che attendo con ansia, data la gravità del caso.
Giuseppe
- Rimozione puzza di fumo di Giuseppe del 16/01/2009, 22:27
Cari amici,
dopo un piccolo (anche se oggetto di grande spavento) incidente domestico con la stufa la nostra casa (dotata di soffitto interno in legno) è pervasa da un costante odore di fumo, molto insistente.
Scusate la prolissità della lettera, ma è necessario per spiegare correttamente il fatto e trovare un possibile rimedio.
Cerco di spiegare meglio l' accaduto.
Qualche settimana fa lasciammo della stufa ad asciugare sulla stufa, posizionandola sulla superficie superiore che alla mia stufa coincide con una piastra scalda vivande. Dopo una nostra assenza di qualche ora la brutta, bruttissima sorpresa. Purtroppo la stanza era completamente piena di fumo, tanto da non permettere la visibilità a un metro. Ammetto che è stato un nostro errore dovuto dall' inesperienza ma anche dall' incredulità che della legna potesse prendere fuoco senza fiamma ma solo grazie all' induzione termica. La legna aveva iniziato il suo processo di combustione e spostando alcuni pezzi di legna (erano in tutto 3 o 4 accatastati uno sull’ altro, sempre sullo scaldavivande) notai un principio di fiamma. Fortunatamente non ci fu nessuna conseguenza alla casa ne a persone, fu subito arieggiata la stanza dove ripeto la visibilità era inferiore a un metro.
Naturalmente il fumo evase subito la stanza ma da quel giorno persiste una forte puzza di fumo, non il tipico odore di casa con riscaldamento a legna (che io gradisco), ma è davvero nauseante.
Crediamo che il fumo si sia impregnato nel tetto di legno, e mia madre vorrebbe ridipingerlo con dell' impregnante ma io vorrei trovare una soluzione non cosi drastica.
Abbiamo provato facendo disperdere i fumi di cottura dell' aceto o infusi di alloro ma niente. Avete idea di come si possa eliminare quindi il persistente odore di fumo dalla camera, tra l' altro di grandezza circa 25 mq.
Grazie per qualsiasi risposta, che attendo con ansia, data la gravità del caso.
Giuseppe
- Rimozione puzza di fumo di Giuseppe del 16/01/2009, 22:27
- Oggetto: allarme stufa pellet edilamin di ben del 16/01/2009, 22:09
Messaggio: chi sa cosa significa ALL FAN FRONT?
cosa devo fare?
è grave?
sto parlando della serena canalizzabil da 12Kw. - Oggetto: informazioni tubazioni fumi di una stufa pellets di giampaolo del 15/01/2009, 21:23
Messaggio: ciao complimenti per il sito
vorrei sapere se su una stufa pellets con uscita fumi a ventilazione forzata posso montare un tubo orizzontatale con una pendenza dell'8% per 4 metri , per poi all'esterno applicare un tubo di 2 metri circa..
il mio venditore dice che è possibile fare questo tipo d'installazione , ma non vorrei che giusto per vendermi il prodotto abbia minimizzato il problema .....
il modello è http://www.olimpiasplendid.it/os/main.nsf/all/CAACB8990E1652B7C12571E30033C839?opendocument
vi posto uno schizzo
http://img233.imageshack.us/img233/8665/immaginedo1.jpg
saluti Giampaolo
- Re: informazioni tubazioni fumi di una stufa pellets di gianca51 del 16/01/2009, 08:09
Con quattro metri orizzontali sei a rischio intasamento.
Se proprio non hai altrea possibilità, devi mettere un T nel primo gomito prima del tratto orizzontale, per poter scovolare ogni tanto il tratto orizzontale, e un altro T alla fine del tratto orizzontale per poter buttar fuori la fuliggine.
- Re: Re: informazioni tubazioni fumi di una stufa pellets di Giovanni Iemmi del 16/01/2009, 09:26
io aggiungerei che il tratto esterno, deve essere coibentato per cercare di non dissipare quel poco di temperatura dei fumi che arriverà ai 4 metri ed avere qualche speranza in piu' di tiraggio nel tratto verticale.
- Re: informazioni tubazioni fumi di una stufa pellets di gianca51 del 16/01/2009, 08:09
- Oggetto: carica di una stube di Ermanno del 15/01/2009, 22:34
Messaggio: Ho una stube da qualche anno. La carico 2-3 volte al giorno ma non ho ancora capito se è preferibile mettere poca legna e relativamente fine tale che il momento della fiamma sia piuttosto breve e così chiudo la porta abbastanza in fretta o se invece è meglio fare una carica più consistente sia come quantità che come pezzatura e lasciare che bruci normalmente chiudendo la porta solamente alla fine della fiamma dopo un tempo decisamente più lungo.
Grazie a chi mi risponde. - Oggetto: mica di patrizia del 15/01/2009, 12:55
Messaggio: sto cercando delle lastre di mica ... e sembrano introvabili. c'è qualcuno che sa cortesemente indicarmi dove reperirle o a chi rivolgermi? grazie
- Re: mica di Giovanni Iemmi del 15/01/2009, 16:08
io le ho cercate i giorni scorsi ed ho trovato qualcosa su ebay, tra l'altro a prezzi modici ;-) ti basta scrivere "mica" nella ricerca e li trovi
- Re: Re: mica di patrizia del 15/01/2009, 16:23
Grazie Giovanni, ma ciò che sta su e-bay sono stufe complete. In realtà io ho bisogno solo della mica per rivestire lo sportello di una vecchissima stufa a legna (la lastra originale si è consumata e rotta e lo sportello è curvo, quindi complicato per applicarci del vetro).
- Re: Re: Re: mica di Giovanni Iemmi del 15/01/2009, 17:18
no no, fidati, guarda questo link:
http://cgi.ebay.it/5-LASTRINE-IN-MICA-MINERALE-mm-60x70_W0QQitemZ350143734807QQcmdZViewItemQQptZComponenti_elettronici_attivi
qui le propongono come isolanti per parti elettroniche, ma è lo stesso materiale che si usava per i vetri delle stufe
- Re: mica di Giovanni Iemmi del 15/01/2009, 16:08
- Oggetto: mega fire di tore del 06/01/2009, 21:48
Messaggio: posso avere notizie sulla validità di un caminetto monoblocco montegrappa mega fire? in oltre vorrei sapere esistono caminetti con potenza superiore ai 17.5kw? fin a che potenza si arriva?grazie,Tore
- Re: mega fire di marco del 15/01/2009, 16:42
io l'ho installato quest'anno il mega fire e mi trovo bene. ho un'appartamente di 100 mq e con sala e cucina assieme, due camere da letto più una piccola e un bagno. le due bocchette dell'aria le ho congvogliate una in sala/cucina e l'altra si divide tra il bagno e la stanza di mio figlio. ad oggi non ho ancora acceso il riscaldamento, e abito nel nord italia, ed il camino va dalle 9 di mattina circa e l'ultimo pezzo lo metto verso le 10 di sera. consumo circa 30 kg di legna al giorno. ciao
- Re: mega fire di marco del 15/01/2009, 16:42
- Oggetto: info su termocamino combinato legna-pellet di emi del 14/01/2009, 15:31
Messaggio: Salve, visto che sto ristrutturando casa(Potenza, Basilicata) vorrei acquistare un termocamino legna-pellet da unire al nuovo impianto di riscaldamento a pavimento.Non ho messo una stufa in quanto mi piace il camino e non voglio mettere troppe cose,tipo stufa per impianto e poi camino aperto da accendere ogni tanto.
La casa è di circa 200 mq(forse anche meno,circa 180-185) disposta su due livelli piu una mansardina semiabitabile.
Volevo sapere quale prodotto dovrei prendere in considerazione tenendo conto della misura della casa, dei piani da scaldare, dal tipo di impianto, dal fatto che probabilmente utilizzerò anche un sistema a pannelli solari e che avrò anche la classica caldaia a condensazione alimentata con metano o forse GPL.
Un ultima gentilezza, per ognuno dei termocamini che mi proporrete potreste darmi il prezzo e magari le caratteristiche principali, tipo se posso programmare accensione, se è possibile accenderla tramite segnale del telefonino, se devo mettere il puffer ( a cosa serve di preciso), se ha il gruppo idraulico a circuito chiuso(da cosa differisce quello chiuso da quello aperto e quale è meglio?),se ha passaggio automatico da legna a pellet e viceversa, se il bruciatore a pellet è alimentato dal basso, se lo scambiatore è in acciaio ondulato ( cosa significa e quali vantaggi ha?), etc.
Nel ringraziarvi anticipatamente per la vostra disponibilità, vi porgo i miei saluti.
P.S. ma i pannelli fotovoltaici conviene metterli? quanti ne servono e quanto costano?
- Re: info su termocamino combinato legna-pellet di Gianni del 14/01/2009, 22:58
Forse hai un pò le idee confuse..
Prima di tuto ti conviene trovare un buon termotecnico che ti calcoli l'impianto.
Il puffer è utile con un impianto a pavimento poichè puoi accumulare energia che produrrai con il termocamino o i pannelli solari piuttosto che con la caldaia e utilizzarla quando ne hai bisogno, con lunghe autonomie di resa di energia.
Sono molti i modelli legna-pellet, fai una ricerca su internet e vedrai che troverai bene ciò che cerchi.
Comunque la jolly-mec produce questi temocamini. Hanno lo scambiatore ondulato per avere più superfice di scambio, rispetto ad altri che hanno dei fasci tubieri...
Il gruppo idraulico a circuito chiuso funziona come quello di una caldaia, e ti evita di dover installare un vaso di espansione aperto nella soffitta, di conseguenza meno tubi..
Il passaggio legna pellet è automatico.
Per i pannelli fotovoltaici l'investimento è ancora alto, quindi se vuoi renderti indipendente energicamente considera un bel pò di anni per ammortizzare la botta...
Ciao!
- Re: info su termocamino combinato legna-pellet di Gianni del 14/01/2009, 22:58
- Oggetto: Pulizia canna fumaria di Lele del 12/01/2009, 10:53
Messaggio: L'altro ieri ero in procinto di prendere il kit per la pulizia della canna fumaria in acciaio ma mi e' sorto un dubbio:
la spazzola circolare devo prenderla dello stesso diametro del tubo (cioe' 180) o leggermente piu' grande?
Grazie e chi mi rispondera'
ciao!
- Re: Pulizia canna fumaria di Lele del 14/01/2009, 17:44
Rinnovo la domanda...
- Re: Re: Pulizia canna fumaria di Giovanni Iemmi del 14/01/2009, 18:47
immagino che nessuno abbia risposto perchè nel dubbio come me.... :-)
non ero sicuro, perchè io di solito quando acquisto una spazzola "da 180" in realtà do per scontato che sia "per il tubo da 180" e quindi qualche mm piu' larga.
Ti consiglio di fare questo stesso ragionamento al rivenditore quando compri il kit
- Re: Pulizia canna fumaria di Lele del 14/01/2009, 17:44
